PDA

View Full Version : HD esterno... formattazione


ESP
13-06-2006, 13:16
ciao a tutti, ho un HD esterno WD da 40 gb.. appena comprato funzionava sia con winz che con Tiger. dopo alcuni problemi l'ho formattato (da windows) e ora non mi permette più di modifcare i file quando sono sul Mac... come lo devo riformattare per avere anche i permessi di scrittura?

grazie a tutti... :) :)

Criceto
13-06-2006, 13:21
ciao a tutti, ho un HD esterno WD da 40 gb.. appena comprato funzionava sia con winz che con Tiger. dopo alcuni problemi l'ho formattato (da windows) e ora non mi permette più di modifcare i file quando sono sul Mac... come lo devo riformattare per avere anche i permessi di scrittura?

grazie a tutti... :) :)

Evidentemente prima era formattato FAT32, ma poi tu l'hai formattato NTFS.
OS X legge/scrive il FAT32 ma può solo leggere i dischi NTFS.
Puoi riformattarlo anche da Mac in HFS+ e poi utilizzare il programma MacDrive su PC per leggerlo/scriverlo.

M@n
13-06-2006, 14:21
Macdrive.. appero'... 50 dollaroni.
Non esiste niente di piu' leggero (per le tasche)?

Dark Zero
13-06-2006, 14:44
Ma a questo punto non e meglio riformattarlo in fat32 cosi lo legge su tutti e due i sistemi?

ESP
14-06-2006, 14:08
grazie.... penso che lo riformatterò...anche perchè prima era perfetto!!! :D :D

Conte Zero
14-06-2006, 15:44
Attento solo a una cosa se lo riformatti in FAT32 (che purtroppo a meno di programmi esterni penso sia l'unica soluzione :( ): NTFS e HFS+ sono journaled, FAT no, cioè se mentre stai scrivendo su disco manca la corrente, ci inciampi e lo stesso, un tuo amico ci versa del the freddo sopra (mi son giocato un disco da 120GB così :muro: elettronica cotta sigh) e la scrittura si interrompe a metà puoi dire addio a quei dati, niente traccia dei cambiamenti fatti per poter tornare indietro.
Oddio non che abbia davvero mai sentito o avuto problemi del genere... ma meglio saperle le cose no? ;)

Ciao, Ric

incontentabile
14-06-2006, 15:51
riformatta in FAT32 che è la soluzione + conveniente e logica, okkio che il file system FAT 32 non supporta file + grossi di 2gb! (vedi file immagine di dvd)

ESP
14-06-2006, 17:35
riformatta in FAT32 che è la soluzione + conveniente e logica, okkio che il file system FAT 32 non supporta file + grossi di 2gb! (vedi file immagine di dvd)


Ma quando l'ho comprato potevo metterci dentro tutto quello che volevo?!?!?
Com'è possibile?...
Sarebbe un bel pacco...

incontentabile
15-06-2006, 09:35
certo ma probablmente non ti sei trovato a dover fare backup di un file immagine di un dvd che occupa in una sola volta 4gb, è comunque difficile avere dei file cosi grossi...... vai di fat 32 che vai bene!!

cgnn
16-06-2006, 11:59
Veramente il limite per la fat32 era di 4gb......... di solito le immagini dvd sono di 4.5 gb, se poi fai videoedit penso che sia meglio lasciar stare fat32..
Perché non fai due partizioni??

ESP
16-06-2006, 14:52
perchè lo uso come HD "ponte" solo per trasferire dati da PC diversi...dal mac al desktop al portatile.... mi basta che sia utilizzabile pienamente con entrambi i SO.... se fosse un po più grande penso che lo partizionerei... :D :D

cgnn
16-06-2006, 15:04
:ops: ho letto male io pardon :p :p
Come mai non li colleghi con una wi-fi ??? O sono pc casa/lavoro?
Vai di fat32, al amx se hai problemi manda una mail al produttore

almus!
16-06-2006, 18:16
ho provato sulla mia pelle i limiti del FAT32.
ho creato una iso di un DVD da 7gb sul disco del powerbook e adesso non posso esportarla sul disco esterno poichè è + grande di 4gb.
però per i film DVD non esistono problemi. infatti, i file video_ts sono in genere spezzettati in più file .VOB da pochi GB.

cgnn
16-06-2006, 21:48
quindi il limite era di 4gb....
ESP
ritorna a fat32 se pensi di dover trasportare file più grandi di 4gb fatti una partizione di una 10 di Gb, anche se il copia/cancella........ :rolleyes:

P.s.: piccola domandina! ma i nuovi mac possono leggere i cd/dvd dati masterizzati con nero su win?? :confused:

FAM
16-06-2006, 22:00
P.s.: piccola domandina! ma i nuovi mac possono leggere i cd/dvd dati masterizzati con nero su win?? :confused:
Il legame processore/lettura_filesystem_cd-dvd non centra una beata fava :p

Se si utilizza un filesystem serio, tipo UDF (preferibilmente 1.02 partizione fisica) non esistono problemi di compatibilità con alcuna piattaforma esistente.
Se si utilizza ISO9660+Joliet+una_miriade_di_opzioni_fuori_standard è ovvio che non si può ambire allo stesso risultato :fagiano:

ESP
20-06-2006, 11:55
:ops: ho letto male io pardon :p :p
Come mai non li colleghi con una wi-fi ??? O sono pc casa/lavoro?
Vai di fat32, al amx se hai problemi manda una mail al produttore

sono già collegati in rete (cablata "cross")... però a volte preferisco trasferire su hd che dalla rete (magari mentre sto navigando)... cmq la rete fuziona che è una meraviglia...(del resto il Mac mi sta abituando a queste "configurazioni facili"!!!...lo adoro!!!)

cgnn
20-06-2006, 13:31
Il legame processore/lettura_filesystem_cd-dvd non centra una beata fava :p

Si quello lo sapevo, non ti scaldare :cool: già qui ho quasi 40° fuori casa quindi... il mio riferimento ai buovi macintel era perchè quello mi comprerei ed era più riferito a OSX....

Se si utilizza un filesystem serio, tipo UDF (preferibilmente 1.02 partizione fisica) non esistono problemi di compatibilità con alcuna piattaforma esistente.
Se si utilizza ISO9660+Joliet+una_miriade_di_opzioni_fuori_standard è ovvio che non si può ambire allo stesso risultato :fagiano:
Lo chiedevo perché dopo 5 anni di pc ho diversi CD/dvd di backup... quindi già masterizzatti in iso9660+joliet ecc., ecc., che mi piacerebbe usare su mac senza passarli su HD est tramite win.......

:cool:
mare aspettami!!!!!!!!!!!