PDA

View Full Version : Mi isolate la x


Prometeo98
12-06-2006, 16:00
Salve a tutti ..... dato che credo di essere arrivato ormai all'esassperazione .... fra il tempo estivo e il fatto che devo rimanere chiuso in casa a studiare ..... non riesco a svolgere questo semplice compito ....

Mi isolereste la x da questa eq. ----> x = (a^2 + x^2)^½ cos(teta) ovvero l'argomento fra le tonde è sotto radice quadra ....

Grazie. :)

Marco Giunio Silano
12-06-2006, 16:03
:ot:

dupa
12-06-2006, 16:05
Salve a tutti ..... dato che credo di essere arrivato ormai all'esassperazione .... fra il tempo estivo e il fatto che devo rimanere chiuso in casa a studiare ..... non riesco a svolgere questo semplice compito ....

Mi isolereste la x da questa eq. ----> x = (a^2 + x^2)^½ cos(teta) ovvero l'argomento fra le tonde è sotto radice quadra ....

Grazie. :)

Elevare al quadrato i due membri?

Prometeo98
12-06-2006, 16:13
Elevare al quadrato i due membri?
Non penso proprio ..... o quanto meno è troppo semplicistico ... andrebbe articolata con l'eq. che esprime la x! :help:

cerbert
12-06-2006, 16:33
Spostato. ;)

CRL
12-06-2006, 16:47
Eleva al quadrato entrambi i membri, espandi la parte a destra, porta il termine in x^2 al primo membro e raccogli la x^2 al primo membro.
A questo punto porti il fattore che moltiplica x^2 al primo membro al denominatore del secondo membro.
Se vuoi l'espressione della x devi fare la radice, alla fine.
Ricorda che [1-cos^2 (teta) ]= sin^2 (teta).
Viene:

x= [a cos (teta)] / [sin (teta)].

Dato che so che Christina passerà, mi riscrivi la formula tutta fihetta che non so capace? :stordita:

- CRL -

dupa
12-06-2006, 16:47
Non penso proprio ..... o quanto meno è troppo semplicistico ... andrebbe articolata con l'eq. che esprime la x! :help:

mica è un'equazioen di secondo grado?
elevi al quadrato:


1) x^2 = (a^2 + x^2) * (cos(teta))^2

2) x^2 (1 - (cos(teta))^2) = a^2 * (cos(teta))^2

(1 - (cos(teta))^2) mica è uguale a (sin(teta))^2 ??

3) x^2 = [ a^2 * (cos(teta))^2 ] / [ (sin(teta))^2 ]

4) x = [ a * cos(teta) ] / [ sin(teta) ]

e infine mi pare che cos/sin c'entri qualcosa con la tangente.

Poi mi pare bisogna farsi un po' di seghe se x è maggiore o minore di zero e roba simile.

Loregux
12-06-2006, 16:57
mica è un'equazioen di secondo grado?
elevi al quadrato:


1) x^2 = (a^2 + x^2) * (cos(teta))^2

2) x^2 (1 - (cos(teta))^2) = a^2 * (cos(teta))^2

(1 - (cos(teta))^2) mica è uguale a (sin(teta))^2 ??

3) x^2 = [ a^2 * (cos(teta))^2 ] / [ (sin(teta))^2 ]

4) x = [ a * cos(teta) ] / [ sin(teta) ]

e infine mi pare che cos/sin c'entri qualcosa con la tangente.

Poi mi pare bisogna farsi un po' di seghe se x è maggiore o minore di zero e roba simile.
si la tangente se non erro è sen(teta)/cos(teta) ;)

Lucrezio
12-06-2006, 16:58
Occhio!
Prima di elevare al quadrato bisogna porre delle condizioni!
la radice è sempre positiva: così deve essere anche l'altro membro dell'equazione affinché la soluzione sia accettabile ;)

Prometeo98
12-06-2006, 17:09
Ora se (teta) = 45° ----> x = a

invece al mio prof viene x = a / 2^½

dov'è l'arcano?

CRL
12-06-2006, 17:17
Ha toppato lui. :O

- CRL -

Aggiungo: Basta che sostituisci teta = 45° nella equazione di partenza, il coseno viene 2^(-1/2) (cioè 1 su radice di 2), se a=x nella radice ci resta 2x^2, e facendo la radice viene (radice di 2) x, la radice di 2 si semplifica con l'1 su radice di 2, e rimane x=x, cioè un'identità, a dimostrazione che per teta=45° a=x.

- CRL -

mark41176
13-06-2006, 09:54
x=a/tg@ .... per @=45° si ottiene x=a .... quoto.

ChristinaAemiliana
13-06-2006, 20:40
Eleva al quadrato entrambi i membri, espandi la parte a destra, porta il termine in x^2 al primo membro e raccogli la x^2 al primo membro.
A questo punto porti il fattore che moltiplica x^2 al primo membro al denominatore del secondo membro.
Se vuoi l'espressione della x devi fare la radice, alla fine.
Ricorda che [1-cos^2 (teta) ]= sin^2 (teta).
Viene:

x= [a cos (teta)] / [sin (teta)].

Dato che so che Christina passerà, mi riscrivi la formula tutta fihetta che non so capace? :stordita:

- CRL -

Me l'ero perso! :stordita:

http://operaez.net/mimetex/x = \frac{a \cdot \cos{\vartheta}}{\sin{\vartheta}}

Ecco qua! :O

CRL
13-06-2006, 23:55
Me l'ero perso! :stordita:

http://operaez.net/mimetex/x = \frac{a \cdot \cos{\vartheta}}{\sin{\vartheta}}

Ecco qua! :O

:mbe:

...non si può fare di meglio? :fagiano:

- CRL -

Lucrezio
14-06-2006, 00:22
:mbe:

...non si può fare di meglio? :fagiano:

- CRL -
Nulla è meglio del LaTeX :O
al limite puoi lamentarti con il buon Hell Voyager, che ha già fatto un miracolo per ottenere questo su un forum dove il LaTeX non è implementato!
:sofico: