View Full Version : Scheda audio per registrazioni professionali
Salve raga.
Siccome ho una sorella che canta, avrei bisogno di una scheda audio molto prestante. Mi interessa la qualità del suono.
Fosse per me gli farei registrare le canzoni direttamente sulla scheda audio che sta nella scheda madre ma lei giudica il suono non accettabile.
Praticamente voglio sapere alcune cose:
a - la scheda madre che ho (Gigabyte K8NF) a che livello si colloca per registrazione el suono.
b - la qualità dipende anche dal programma usato?
c - è possibile aggiungere un'altra scheda audio al mio pc anche se la scheda madre ha la scheda audio già incorporata?
d - quale scheda audio mi consigliate nel caso la scheda madre non fosse adeguata al mio uso.
Fabio70rm
12-06-2006, 23:27
Le schede madri hanno un codec audio integrato che non è un granchè come qualità di registrazione.
E nemmeno le schede audio "commerciali" tipo la Creative o "entry-Level" tipo la Terratec sono schede di gran qualità!
Cosa guardare nella scelta di una scheda audio? Due caratteristiche: anzitutto il rapporto segnale/rumore, e la qualità di conversione.
Nelle schede audio affinchè non ci sia nessun problema di distorsione audio digitale (detto dithering) il convertitore A/D deve lavorare egregiamente e senza problemi. Questo significa che il DSP deve lavorare al meglio senza ritardi di clocking tra il convertitore e il resto della catena audio.
La qualità di conversione è quindi data dalla bontà del convertitore e dall'hardware ottimizzato intorno ad essa.
I migliori convertitori A/D al momento disponibili sul mercato sono quelli della RME e della Apogee (http://www.apogeedigital.com/) , quest'ultima però è solo per gli Apple.
Il secondo parametro, ossia il rapporto segnale/rumore, ci da la capacità dinamica della scheda audio. Tutti i circuiti elettrici ed elettronici hanno infatti un noise o rumore di fondo, ineliminabile; per far si che questo sia trascurabile e prossimo allo zero bisogna avere quindi una grande capacità di potenza audio, sia in ingresso che in uscita, espressa in genere in RMS, ossia la potenza media. Dire ad es. che una scheda ha 109 DB di dinamica significa che tra il rumore di fondo dell'impianto e il picco audio raggiunto dalla scheda ci sono ben 109 decibel, più che sufficienti a coprire per esempio la dinamica di un'orchestra sinfonica.
Per un utilizzo professionale credo che attualmente ci siano solo due marchi: la RME (http://www.rme-audio.com/english/index.htm) e la Digidesign (http://www.digidesign.com/index.cfm?navid=31&itemid=4895). Al limite anche la MOTU (http://www.motu.com/) , ma ha il problema che non ha i driver aggiornati.
Ma la RME credo che attualmente sia lo stato dell'arte delle schede audio.
Per 1200 euro ti puoi fare la RME Fireface 800 (http://www.rme-audio.com/english/firewire/ff800.htm) una scheda esterna che gira sia su firewire 800 che 400, con ben 52 tra ingressi ed uscita, tutti bilanciati, e quattro pre microfonici di ottima fattura. Inoltre questa scheda ha anche gli ingressi WordClock, con cui puoi prendere e mandare segnali audio ad un BetaCam professionale, e con una scheda aggiuntiva puoi farlo interagire direttamente con un BetaCam.
Grazie mille della completa spiegazione.
L'unica cosa che mi resta da sapere è come collegare la scheda audio che andrò ad acquistare con la scheda madre? Sempre se si può.
Fabio70rm
13-06-2006, 22:11
Grazie mille della completa spiegazione.
L'unica cosa che mi resta da sapere è come collegare la scheda audio che andrò ad acquistare con la scheda audio? Sempre se si può.
Collegare la scheda audio con la scheda audio?? Che vuol dire?
Collegarla alla scheda madre... scusa.
Fabio70rm
15-06-2006, 12:46
Ovviamente se è una scheda audio pci andrà messa sullo slot consigliato dal produttore, facendo ovviamente attenzione che non ci siano irq condivisi.
Se è una usb o firewire andranno attaccate alle rispettive porte e funzioneranno come una qualsiasi periferica usb o firewire, bypassando la periferica audio integrata.
Ovviamente se è una scheda audio pci andrà messa sullo slot consigliato dal produttore, facendo ovviamente attenzione che non ci siano irq condivisi.
Se è una usb o firewire andranno attaccate alle rispettive porte e funzioneranno come una qualsiasi periferica usb o firewire, bypassando la periferica audio integrata.
Irq condivisi? Che significa?
Comunque la cosa più importante me l'hai detta. Cioè che la scheda audio può essere collegata.
Temevo che, siccome la scheda audio è già integrata nella scheda madre, non fosse possibile aggiungerne un'altra.
Fabio70rm
15-06-2006, 13:40
Le schede audio sono come le altre periferiche: nulla ti vieta di metterne finchè il sistema le supporta.
Per quanto riguarda gli IRQ:
In genere nei pci della motherboard sono associati degli indirizzi di accesso chiamati IRQ. E' importante che l'IRQ di una scheda audio non sia in comune con un'altra periferica che succhia risorse. Ad esempio se scheda video e audio hanno lo stesso IRQ è consigliabile cambiare slot ad una delle due per non avere problemi di gestione dal sistema operativo.
Fabio70rm
15-06-2006, 21:12
Start-->tutti i programmi---->accessori--->utilità di sistema---->microsoft system information---->apri risorse hardware--->seleziona irq
Ok grazie.
Ti farò sapere quale scheda ha consigliato il professore di canto a mia sorella.
Fabio70rm
16-06-2006, 07:23
Ok grazie.
Ti farò sapere quale scheda ha consigliato il professore di canto a mia sorella.
:eek:
Ma il professore di canto ci capisce di hardware per audio???
Bella domanda. Sono pienamente d'accordo con te.
Ma non facciamoci sentire da mia sorella che lo porta sempre su di un piedistallo.
Anche per l'acquisto delle casse abbiamo dovuto dare ascolto a lui senza chiedere altri pareri. Praticamente ogni cosa che dice è il Vangelo.
Ma per me va bene così: cioè acquistare quello che dice lui, tanto non sono pezzi che servono a me e i soldi non li caccio io.
Alla fine ci ho provato qualche volta a contraddire il suo dire ma mi si è sempre erto un muro davanti da parte di mia sorella. Vuol dire che d'ora in poi farà quello che vuole lei per quanto riguarda questo argomento. Io non nè voglio sapere niente.
Gli ha consigliato la besinger che fa cose buone a poco prezzo. Lui dice che la sua l'ha pagata 35 euro.
Tu che ne pensi?
gastaxxx
19-06-2006, 15:55
Sarà mica una Behringer?
Si... :doh: pardon!!!
Piccolo lapsus... ihihihihihih :stordita:
Fabio70rm
19-06-2006, 18:09
La Berhinger non è per nulla professionale...comunque contenta lei...io personalmente ti consiglierei RME...
Forse ho esagerato a definire l'uso "professionale".
Lei deve solo registrare le canzoni.
Fabio70rm
19-06-2006, 18:19
Come ho detto più volte dipende molto anche dall'uso che deve fare della registrazione. Risentirlo a casa per studiare o farlo sentire agli amici? Allora va benissimo anche una Terratec o simili, se invece gli serve un demo da far sentire a case discografiche deve prendere almeno una M-Audio o una Hercules. Se invece gli serve per lavoro a livello professionale RME.
La prima opzione.
Ma a questo punto mi domando se non è la stessa cosa, o migliore addirittura, registrare le canzoni con la scheda audio incorporata nella scheda madre.
Fabio70rm
19-06-2006, 22:11
Non credo sia lo stesso. Per quanto modesti i convertitori di una scheda audio PCI sono sicuramente superiori a quelli dei chipset integrati!
enrico_vera
22-06-2006, 13:56
se ti può interessare io ho in vendita la mia Terratec Phase 22...secondo me per l'uso che ne devi fare sarebbe una buona soluzione...
trovi il link nella mia firma... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.