View Full Version : iso alti e compatte
Sfogliando una rivista qualche minuto fa ho visto la pubblicità di una compatta fuji in cui si esaltava la sensibilità massimo di 3200 iso..... :eek:
Cavoli mi sono detto, la mia g6 arriva max a 400 iso e già il romore si fa vedere di brutto....o le macchinette compatte hanno fatto passi da giganti o....
ditemi voi?
marklevi
12-06-2006, 12:41
quando uscirà qualche review lo sapremo. comunque in alcuni casi un miglioramento c'è stato. valuta che la g6 ha quasi 3 anni di onorata carriera alle spalle, la tecnologia va avanti
quasi 2 anni...è stata annunciata nell'agosto 2004....poi ora che è arrivata sul mercato è passato qualche mese...
Ho provato a guardare le nuove compatte canon e massimo arrivano ad iso 800....
Conan ama Lana
12-06-2006, 13:34
Io non considererei le Fuji: 3200 iso, ma grazie a filtri antirumore software che ti pasticciano le foto: foto anche al buio, si, ma come se uscissero da una macchina con l'ottica di plastica!
Io ho avuto la G6 e in effetti a 400 ISO il rumore era decisamente evidente.
La tecnologia avanza e le ultime Canon a 400 ISO non sono per niente male (ad es. la A700), decisamente meglio rispetto alla G6 (che però è migliore in altre cose).
Le Fuji hanno un algoritmo per la riduzione del rumore integrato che ha reso utilizzabili nelle compatte i 1600 ISO (vedi la F10) e adesso anche i 3200 ISO, che però provoca una perdita di dettagli.
Personalmente preferisco avere la foto con il rumore ed eventualmente scegliere successivamente come elaborarla, ma è una questione di gusti.
sul forum di Photo4U troverete maggiori informazioni e molti test (sezione Fuji). Io vi posso dire la mia esperienza di utilizzo con una Fuji S5600 (con un back-ground su EOS 350D e D50).
FIno a 400 ISO si fotografa senza problemi: rumore pressochè nullo e dettagli buoni. Gli 800 ISO sono utilizzabili quasi sempre, anche se è meglio scattare in raw. I 1600 ISO sono davvero critici, però in determinate occasioni sono utilizzabili.
Sinceramente però non ho trovato altre compatte che si comportassero così bene in situazioni di scarsa luce come le S5600 ed S9500 ...
Probabilmente il SuperCCD di Fuji ha il suo punto di forza proprio li.
Far Star
12-06-2006, 14:29
Le fuji adottano il super CCD che è composto da pixel di forma esagonale; nel sensore sono presenti pixel di due dimensioni diverse in modo che si incastrino tutti perfettamente;il super CCD ha una gamma tonale più ampia, raccoglie maggiori informazioni di un sensore normale e le mantiene anche nelle aree molto chiare o molto scure ma soprattutto il suo rumore è molto più contenuto di quello sensori tradizionali.
Il lato negativo di questo sistema è che la risoluzione è la metà dei megapixel dichiarati (una 12 megapixel avrà una risoluzione di 6 mpxl ma le sue dimensioni file saranno come quella da 12)
La quantità di rumore presente nei sensori (super o non) è dato dalla dimensione dei pixel: più un pixel è piccolo più il rumore sarà elevato (a parità di ISO)
Le dimensioni sono determinate dal rapporto tra grandezza del sensore e n. di pixel; una compatta da 4 mpxl avrà la metà del rumore di una da 8mpxl con la stessa dimensione del sensore (generalmente nelle compatte è grande 1/2,5", ma nelle semiprofessionali come la Canon G6 è più grande, in genere intorno ai 1/1,8")
Le reflex digitali hanno il sensore molto più grosso (quindi con pixel grandi a parità di risoluzione) e quindi il rumore è decisamente minore
Spero di essere stato chiaro :)
Far Star
ThabrisTheLastShito
12-06-2006, 14:37
Allora non sono l'unico ad aver capito la relazione tra riduzione del rumore e Super CCD HR. Tra l'altro che il rumore sia diminuito anche a 800 e 1600 ISO lo si nota già dagli scatti in raw(quindi senza elaborazione).
Comunque in vita mia mi sarà capitato forse una volta o due di utilizzare i 1600 ISO (con la digitale).
io scatto sempre in raw, e sinceramente sopra gli 800 ISO non mi spingo mai. I 1600 sono davvero "al limite", utilizzabili solo quando davvero non esistono altre possibilità di scatto e si può accettare un' immagine rumorosa. Da questo punto di vista naturalmente le D-SLR sono un gradino sopra.
Però già il fatto di poter scattare puliti puliti a 400 ISO (o anche 800 ISO) con una bridge da 300 euro lo considero un bel risultato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.