Bettu
12-06-2006, 11:28
"OK, ragazzi!!! Finalmente ho fatto il grande passo! Mi sono fatto il PC nuovo e adesso posso andare alla grandissima con una mega-scheda audio per fare registrazioni che alla Fonoprint se le sognano di notte e verranno a pregarmi in ginocchio!!!".
Così disse il nostro eroe circa dieci giorni fa, dopo aver portato a casa il suo nuovo mega-PC da urlo, ultramoderno e dotato di ogni comfort, compreso floppy che a richiesta diventa una poltrona che fa massaggi rilassanti e masterizzatore DVD con annesso sportello frigo-bar a monetina (vuoi vederti un bel filmone senza avere comoda una birra gelata?); un PC ultramoderno a spese - ovviamente!!!!! - di uno scontrino ultramilionario.
Peccato solo una cosina di infima importanza, visto che il 75% dell'uso del PC è destinato all' hard-disc recording: la scheda audio integrata sulla mainboard del PC (Realtex High Definition Audio su m.board MSI 945GM2) mi prende tutti i disturbi possibili immaginabili dell'elettronica del PC traducendoli in fastidiosissimi ronzii: se nel driver della scheda attivo il microfono o l'entrata line-in, si sente subito un ronzio di fondo dovuto all'alimentazione di rete, a cui si sovrappone un altro ronzio dovuto al disco fisso quando lavora, un altro ancora a freq. più alta muovendo il mouse, ecc... ecc... Ovviamente tali disturbi si sentono anche nelle registrazioni, pur con ogni sorgente esterna spenta, o addirittura staccata dagli ingressi (cioè facendo partire la registrazione "a vuoto", che dovrebbe risultare del tutto silenziosa), sono proprio disturbi della scheda.
L'unico sistema per fargli smettere di ronzare è disattivare gli ingressi dal driver! Uno spettacolo: col line-in disabilitato come faccio a registrare??
Col vecchio PC avevo risolto il problema montando una normalissima ed economica scheda audio PCI, la Creative SB-128.
Ho riprovato la soluzione rimontando anche la vecchia scheda: peggio che andar di notte!!! Mentre nel vecchio PC il ronzio spariva quasi del tutto (al più andava a confondersi col rientro del mic che prendeva i rumori di fondo della stanza, tipo la ventola del PC: bastava un noise-gate e spariva tutto), ora è ancora più evidente!!!
Volevo prendere la RME DIGI 96/8 (a proposito, grazie a tutti quelli del forum che mi hanno dato tutti i precedenti consigli, li ringrazio qui pubblicamente scusandomi per il ritardo ;) ), ma anche questa è PCI e ho paura che mi prenda i disturbi della mainboard, che verranno pure meravigliosamente registrati a 96kHz e ad altissima fedeltà, ma non è che per questo diventano più gradevoli!! :-))
Ora io Vi chiedo, o espertissimi guru dell HD-rec: come eliminare questa rottura del ronzio? La RME, essendo una scheda professionale, riuscirà a filtrare completamente il ronzio o è meglio se cambio strategia di lavoro e mi prendo una di quelle schede esterne USB (sul tipo Fast Track o Audiophile della M-Audio, ad esempio)?
Da questo problema sono rimasto letteralmente spiazzato!!
Ciao e grazie a tutti
Così disse il nostro eroe circa dieci giorni fa, dopo aver portato a casa il suo nuovo mega-PC da urlo, ultramoderno e dotato di ogni comfort, compreso floppy che a richiesta diventa una poltrona che fa massaggi rilassanti e masterizzatore DVD con annesso sportello frigo-bar a monetina (vuoi vederti un bel filmone senza avere comoda una birra gelata?); un PC ultramoderno a spese - ovviamente!!!!! - di uno scontrino ultramilionario.
Peccato solo una cosina di infima importanza, visto che il 75% dell'uso del PC è destinato all' hard-disc recording: la scheda audio integrata sulla mainboard del PC (Realtex High Definition Audio su m.board MSI 945GM2) mi prende tutti i disturbi possibili immaginabili dell'elettronica del PC traducendoli in fastidiosissimi ronzii: se nel driver della scheda attivo il microfono o l'entrata line-in, si sente subito un ronzio di fondo dovuto all'alimentazione di rete, a cui si sovrappone un altro ronzio dovuto al disco fisso quando lavora, un altro ancora a freq. più alta muovendo il mouse, ecc... ecc... Ovviamente tali disturbi si sentono anche nelle registrazioni, pur con ogni sorgente esterna spenta, o addirittura staccata dagli ingressi (cioè facendo partire la registrazione "a vuoto", che dovrebbe risultare del tutto silenziosa), sono proprio disturbi della scheda.
L'unico sistema per fargli smettere di ronzare è disattivare gli ingressi dal driver! Uno spettacolo: col line-in disabilitato come faccio a registrare??
Col vecchio PC avevo risolto il problema montando una normalissima ed economica scheda audio PCI, la Creative SB-128.
Ho riprovato la soluzione rimontando anche la vecchia scheda: peggio che andar di notte!!! Mentre nel vecchio PC il ronzio spariva quasi del tutto (al più andava a confondersi col rientro del mic che prendeva i rumori di fondo della stanza, tipo la ventola del PC: bastava un noise-gate e spariva tutto), ora è ancora più evidente!!!
Volevo prendere la RME DIGI 96/8 (a proposito, grazie a tutti quelli del forum che mi hanno dato tutti i precedenti consigli, li ringrazio qui pubblicamente scusandomi per il ritardo ;) ), ma anche questa è PCI e ho paura che mi prenda i disturbi della mainboard, che verranno pure meravigliosamente registrati a 96kHz e ad altissima fedeltà, ma non è che per questo diventano più gradevoli!! :-))
Ora io Vi chiedo, o espertissimi guru dell HD-rec: come eliminare questa rottura del ronzio? La RME, essendo una scheda professionale, riuscirà a filtrare completamente il ronzio o è meglio se cambio strategia di lavoro e mi prendo una di quelle schede esterne USB (sul tipo Fast Track o Audiophile della M-Audio, ad esempio)?
Da questo problema sono rimasto letteralmente spiazzato!!
Ciao e grazie a tutti