View Full Version : Google GBuy anti PayPal
Redazione di Hardware Upg
12-06-2006, 11:53
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/17669.html
Google presenterà a breve il proprio sistema di pagamento online
Click sul link per visualizzare la notizia.
Troppo potere...non va bene...
Skynet*J4F*
12-06-2006, 12:13
si è poi in questo modo si creerà una confusione come nelle compagnie telefoniche... paypal lavora bene e a mio parare nn ha bisogno di concorrenza...
Paganetor
12-06-2006, 12:14
la concorrenza fa SEMPRE bene ;)
LoneRunner
12-06-2006, 12:17
Credo intenda dire che Google si sta allargando un po' troppo... a buon intenditor...
concorrenza SEMPRE.. paypal si succhia troppo in "transazione"
Rubberick
12-06-2006, 12:22
google la futura internet2 troppo potere...
gia' con il motore di ricerca, le email e tutto e' in grado di controllare informazioni, necessita' e cacchi di tutti quanti... ora con questo trucchetto avra' anche i conti in banca... se vuole fare un colpo di mano...
HenryTheFirst
12-06-2006, 12:22
Finchè si allarga in mercati dove esiste concorrenza non ci sono particolari problemi, in più se entra in mercati dove tutt'ora esiste un monopolio e lo icrina almeno un po'... beh: tanto meglio!
Inoltre la loro dominanza nei rispettivi servizi è dovuta alla maggior qualità dei prodotti offerti (motore di ricerca, gmail...). Per quanto mi riguarda spero solo che l'antitrust sia USA che EU siano vigili nel controllare che la posizione dominante di Google non dia origine a degli abusi e a pratiche anti concorrenziali.
considerando gli esorbitanti costi di paypal non mi può fare altro che piacere l'arrivo di un concorrente!!!!
meglio che ci sia un po' di concorrenza, a vantaggio dell'utente finale (così spero si abbassino le esorbitanti commissioni di paypal)
byez!
Truelies
12-06-2006, 12:42
Al diavolo PayPal... evvai bigG!
*Pegasus-DVD*
12-06-2006, 13:01
adesso ce lavete anche contro paypal ? rotolo
ma non è gratis?
lorenzo999
12-06-2006, 13:15
Paypal è gratis solo nel conto personal, ma con quello non puoi ricevere pagamenti da fondi Cc(carte di credito), cosa che puoi fare nel conto premium dove però si prendono il 4% di parcella. Inoltre si prendono un bel po nel cambio tra valute. Infine Paypal ha il vizio di bloccare i conti un po troppo severamente. Per quanto riguarda i rimborsi di ebay invece sono piuttosto professionali.
Ora tocca vedere se Gbuy manterrà i pregi ed eliminerà i difetti.
Mah... secondo me Google si sta espandendo in un pò troppi campi. Con i dati che raccoglie fra motori di ricerca, mail, foto di Google Earth, potrebbe schedarci tutti.
P.S: Scusate, ma io sono nuovo del forum... come si fa ad inserire nel commento la casellina blu con il quote ai commenti degli altri?
OmbraShadow
12-06-2006, 13:40
Io credo che la nascita di GBuy sia un'ottima notizia per tutti coloro che hanno l'abitudine di comprare online. Apre finalmente la concorrenza in un settore dove PayPal l'ha fatta da padrone per troppo tempo, imponendo tariffe di transazione davvero spropositate.
Spero che con la concorrenza, ci sia una drastica riduzione su queste tariffe:)
era ora che qcuno facesse concorrenza a paypal.
sarebbe una figata che google non si fregasse una percentuale sulle transazioni, un servizio totalmente gratuito intendo.
MarkMonitor.com - The Leader in Corporate Domain Management
----------------------------------------------------------
For Global Domain Consolidation, Research & Intelligence,
and Enterprise DNS, go to: www.markmonitor.com
----------------------------------------------------------
The Data in MarkMonitor.com's WHOIS database is provided by MarkMonitor.com
for information purposes, and to assist persons in obtaining information
about or related to a domain name registration record. MarkMonitor.com
does not guarantee its accuracy. By submitting a WHOIS query, you agree
that you will use this Data only for lawful purposes and that, under no
circumstances will you use this Data to: (1) allow, enable, or otherwise
support the transmission of mass unsolicited, commercial advertising or
solicitations via e-mail (spam); or (2) enable high volume, automated,
electronic processes that apply to MarkMonitor.com (or its systems).
MarkMonitor.com reserves the right to modify these terms at any time.
By submitting this query, you agree to abide by this policy.
Registrant:
Trout & Zimmer (DOM-1401170)
3727 W. Magnolia Blvd., Suite 102
Burbank CA 91510
US
Domain Name: gbuy.com
Registrar Name: Markmonitor.com
Registrar Whois: whois.markmonitor.com
Registrar Homepage: http://www.markmonitor.com
Administrative Contact:
Domain Administrator (NIC-1559277) Trout & Zimmer
3727 W. Magnolia Blvd., Suite 102
Burbank CA 91510
US
[email protected]
+1.8184491024
Fax- +1.3104607040
Technical Contact, Zone Contact:
Domain Administrator (NIC-1559277) Trout & Zimmer
3727 W. Magnolia Blvd., Suite 102
Burbank CA 91510
US
[email protected]
+1.8184491024
Fax- +1.3104607040
Created on..............: 2001-Jun-25.
Expires on..............: 2007-Jun-25.
Record last updated on..: 2006-May-17 11:10:55.
Domain servers in listed order:
NS2.IXWEBHOSTING.COM
NS1.IXWEBHOSTING.COM
MarkMonitor.com - The Leader in Corporate Domain Management
----------------------------------------------------------
For Global Domain Consolidation, Research & Intelligence,
and Enterprise DNS, go to: www.markmonitor.com
----------------------------------------------------------
io sono a favore di google; e un po di concorrenza fa sempre bene!
però attenzione a non voler creare un imprero Google come ha fatto qualcunaltro...altrimenti poi inizierà a stare sulle scatole a molti!
Sig. Stroboscopico
12-06-2006, 14:24
Ci voleva un'alternativa a PayPal.
Sono curioso di vedere se riusciranno a farsi qualche tipo di concorrenza.
MA come si fa a dire che non c'è bisogno di concorrenza!!! Questa è l'Italia gente.. viva le trust, viva le lobby!!!
Ma per piacere....
Doctor P
12-06-2006, 14:39
Paypal è gratis solo nel conto personal, ma con quello non puoi ricevere pagamenti da fondi Cc(carte di credito), cosa che puoi fare nel conto premium dove però si prendono il 4% di parcella. Inoltre si prendono un bel po nel cambio tra valute. Infine Paypal ha il vizio di bloccare i conti un po troppo severamente. Per quanto riguarda i rimborsi di ebay invece sono piuttosto professionali.
Ora tocca vedere se Gbuy manterrà i pregi ed eliminerà i difetti.
Soliti falsi problemi, basta aprire un conto paypal e usare quello per pagarne un altro tutto gratis, poi se si vuole la grana dal conto si trasferisce direttamente al proprio conto in banca, gratis >100 € insomma un piccolo conto corrente virtuale gratis, comodo e veloce, ma non va bene neanche quello. Molto meglio pagare le banche italiane per avere l'home banking, le carte di credito ecc. :muro:
vulcanik
12-06-2006, 14:49
Henry secondo me hai ragione sui controlli, speriamo non li faccia quando sarà troppo tardi però, come di solito avviene.
Per il resto speriamo la concorrenza faccia abbassare anche le tariffe Paypal...da quando hanno anch eil legame stretto con eBay in casa PayPal mangiano molto di più e potrebbe ridurre finalmente le transazioni. Io dico che Gbuy servirà a questo (lo spero almeno).
La concorrenza in sè, se non fatta ALL'ITALIANA (cioè aumma-aumma con accordi sottobanco e concorrenza di facciata - vedi assicurazioni, benzina, ecc) fa sempre bene (vedi ipermercati e prezzi al ribasso con offerte e promozioni).
lorenzo999
12-06-2006, 16:01
Soliti falsi problemi, basta aprire un conto paypal e usare quello per pagarne un altro tutto gratis, poi se si vuole la grana dal conto si trasferisce direttamente al proprio conto in banca, gratis >100 € insomma un piccolo conto corrente virtuale gratis, comodo e veloce, ma non va bene neanche quello. Molto meglio pagare le banche italiane per avere l'home banking, le carte di credito ecc. :muro:
ti risulta che quello che hai scritto abbia minimamente a che fare col mio post? per rispondere puoi tranquillamente cliccare su rispondi, usa il tasto quote solo se vuoi citare un altro utente. :)
emmeallaterza
12-06-2006, 16:38
Con i prezzi altissimi che ha Paypal spero proprio che Google gli faccia un po' di concorrenza!
Ma hai capito qualcosa? Qui si parla di RICEVERE denaro da qualcuno che paga tramite paypal con carta di credito, cioe' NON ha soldi nel suo conto paypal, cosa alquanto frequente.
JohnPetrucci
12-06-2006, 20:17
concorrenza SEMPRE.. paypal si succhia troppo in "transazione"
Infatti, qui ci vuole proprio la concorrenza, anche visto come e-bay ha liquidato scandalosamente la postepay.
Doctor P
12-06-2006, 20:48
ti risulta che quello che hai scritto abbia minimamente a che fare col mio post? per rispondere puoi tranquillamente cliccare su rispondi, usa il tasto quote solo se vuoi citare un altro utente. :)
Si mi risulta, non si può pagare DIRETTAMENTE con carta di credito, accidenti che gran problema! :muro: 5 min apri il conto paypal lo colleghi alla carta e paghi con quello, è difficile? ANche una cosa funzionante e gratuita come paypal non accontenta tutti è davvero incredibile.
Viva la concorrenza, le tariffe per ricevere soldi su Paypal sono altine, e se c'è un concorrente è un ottima cosa.
Riguardo Postepay: innanzitutto non c'entra niente con Paypal e questo di Google perchè non è un modo per RICEVERE soldi ma è una carta di credito, il cui utilizzo è stato "adattato" a ricevere soldi. E' stato eliminato perchè non consente la sicurezza sull'identità del titolare della carta e se fai una denuncia non puoi dimostrare di aver dato dei soldi a quella persona, la "ricarica" che fai non ha valore legale.
La maggior parte delle truffe su eBay negli ultimi tempi si è basata su Postepay.
Non parlo come difensore di eBay, per me potrebbero anche fallire, ma vorrei allertare tutti voi di diffidare di chi chiede pagamenti Postepay
Paypal, facciamo chiarezza:
RICEVERE soldi da un altra persona è gratuito solo se hai il conto "base" e ricevi da un altro conto Paypal.
Se la persona che ti deve pagare però non ha sufficienti soldi sul conto (la maggior parte dei casi), interviene la carta di credito di quel pagatore, e il pagamento può essere ricevuto solo da un conto "business" con commissione del 3,5 % + 0,35.
I soldi che hai sul conto possono provenire solo da un altro conto Paypal, quindi non puoi "alimentarlo" a piacere con carta di credito o conto corrente.
Quando il tuo conto è diventato "Business" ci saranno sempre le commissioni per ricevere soldi, anche se provengono da un altro conto Paypal.
lorenzo999
12-06-2006, 23:54
Si mi risulta, non si può pagare DIRETTAMENTE con carta di credito, accidenti che gran problema! :muro: 5 min apri il conto paypal lo colleghi alla carta e paghi con quello, è difficile? ANche una cosa funzionante e gratuita come paypal non accontenta tutti è davvero incredibile.
eeeeeh beata gioventù :O
leggiti bene i terms di paypal e il suo funzionamento, poi mi dirai se hai scritto un'idiozia :)
lorenzo999
12-06-2006, 23:55
Paypal, facciamo chiarezza:
RICEVERE soldi da un altra persona è gratuito solo se hai il conto "base" e ricevi da un altro conto Paypal.
Se la persona che ti deve pagare però non ha sufficienti soldi sul conto (la maggior parte dei casi), interviene la carta di credito di quel pagatore, e il pagamento può essere ricevuto solo da un conto "business" con commissione del 3,5 % + 0,35.
I soldi che hai sul conto possono provenire solo da un altro conto Paypal, quindi non puoi "alimentarlo" a piacere con carta di credito o conto corrente.
Quando il tuo conto è diventato "Business" ci saranno sempre le commissioni per ricevere soldi, anche se provengono da un altro conto Paypal.
Esattamente, Doctor P leggi questo post ;)
sephiroth84
13-06-2006, 00:10
completamente a favore di questa nuova iniziativa di google... a mio avviso (da utente paypal) posso dire ke non è un grankè come servizio specie in termini di utilità/convenienza del servizio mooolto basso...! spero che Gbuy non ci deluderà!! Giauz!
Doctor P
13-06-2006, 01:02
eeeeeh beata gioventù :O
leggiti bene i terms di paypal e il suo funzionamento, poi mi dirai se hai scritto un'idiozia :)
I termini li conosco e io avevo scritto in merito al comprare su ebay, poi se qui siete tutti commercianti scusate tanto. C'è una commissione sulla vendita? Caspio 3,4% + 0,tot € vai a vedere quanto costa un vaglia assicurato + tempi di attesa di giorni e giorni oppure un contrassegno
Eeeh beata vecchiaia :rolleyes: il giorno prima paypal è il meglio, esce un nuovo servizio e giù a sparare a 0. :stordita:
lorenzo999
13-06-2006, 01:25
I termini li conosco e io avevo scritto in merito al comprare su ebay, poi se qui siete tutti commercianti scusate tanto. C'è una commissione sulla vendita? Caspio 3,4% + 0,tot € vai a vedere quanto costa un vaglia assicurato + tempi di attesa di giorni e giorni oppure un contrassegno
Eeeh beata vecchiaia :rolleyes: il giorno prima paypal è il meglio, esce un nuovo servizio e giù a sparare a 0. :stordita:
sisi te puoi aver scritto anche in merito alla trattoria "Da Fernando Ar Matriciano" però mi hai quotato lamentandoti di cose che non ho scritto. E questo non mi va bene. ;)
Leggi bene i post prima di far altre figure, io ho solo riportato oggettivamente le tariffe e anche detto che "Ora tocca vedere se manterranno i pregi ed elimeranno i difetti". Francamente sei solo tu che spari a zero.
Quanto alla beata vecchiaia ho 20 anni compiuti a dicembre quindi tanto più vecchio non lo sono :p (o forse sono più giovane, sai che non lo so :))
Mha , paypal ladra guadagna non so qyuanto con le percentuali sulle transizioni sopratutto a ci poveri venditori ebay che gia devono pagare una percentuale alta a ebay , perpoi pagare anche a paypal per riscuotere un pagamento , mi sembra troppo
se solo decidesse di prendersi un euro paypal oper ogni transazione guadagnerebbe gia milioni come fa ora però in maniera triplicata
ecco quindi che approvo gbuy e approvo la concorrenza in un mondo dove non ce n'è
quindi viva gbuy viva linux e viva tuto quello che fa brodo...
I termini li conosco e io avevo scritto in merito al comprare su ebay, poi se qui siete tutti commercianti scusate tanto. C'è una commissione sulla vendita? Caspio 3,4% + 0,tot € vai a vedere quanto costa un vaglia assicurato + tempi di attesa di giorni e giorni oppure un contrassegno
Eeeh beata vecchiaia :rolleyes: il giorno prima paypal è il meglio, esce un nuovo servizio e giù a sparare a 0. :stordita:
1 - I termini non li conosci perchè altrimenti avresti saputo che per RICEVERE soldi c'è una commissione. Nessuno ha mai parlato di commissioni per chi fa pagamenti, sono sempre a carico di chi riceve.
2 - Non siamo commercianti, ma a molti capita di vendere qualcosina su eBay
3 - Con un pagamento di 140 Euro già la commissione di Paypal raggiunge il costo di un vaglia (5,16 Euro), per il contrassegno siamo lì.
4 - Nessuno ha mai detto che Paypal è il meglio, tutti sanno e si lamentano delle alte commissioni.
5 - E' chiaro che per chi fa solo pagamenti è completamente gratuito e quindi non ha nulla di cui lamentarsi.
Doctor P
13-06-2006, 16:58
1 - I termini non li conosci perchè altrimenti avresti saputo che per RICEVERE soldi c'è una commissione. Nessuno ha mai parlato di commissioni per chi fa pagamenti, sono sempre a carico di chi riceve.
2 - Non siamo commercianti, ma a molti capita di vendere qualcosina su eBay
3 - Con un pagamento di 140 Euro già la commissione di Paypal raggiunge il costo di un vaglia (5,16 Euro), per il contrassegno siamo lì.
4 - Nessuno ha mai detto che Paypal è il meglio, tutti sanno e si lamentano delle alte commissioni.
5 - E' chiaro che per chi fa solo pagamenti è completamente gratuito e quindi non ha nulla di cui lamentarsi.
1 - I termini li conosco :mbe:
2 - Benissimo pure a me :mano:
3 - Il vaglia arriva entro 3-4 giorni il che si traduce tra il mandarlo e il riceverlo a una settimana (tested), soprattutto se si manda il venerdì, inoltre il vaglia è completamente scollegato dall'eventuale oggetto cioè si può mettere anche una bella causale col numero di ebay come anche "Buon natale" non vale niente
4 - Perché se vi lamentate tanto lo usate ancora :mad: ? E perché lo usano sempre più persone? Ebay ha tolto la postepay per le sole ma si prendono uguali con altri metodi, magari ha avuto qualche bell'inciucio con paypal comunque con contrassegno, vaglia o addirittura assegno è peggio sia come tempistica che come praticità. L'annuncio col vaglia hai le ss (sempre le solite 8,20 € di celere3) + vaglia 5,16 + eventuale spedizione assicurata e servizi in più del vaglia totale una cifra che spesso supera il valore delle cose vendute :muro: .
5 - Non capisco davvero, ma volete spostare il denaro gratuitamente quindi? un servizio esiste già, scannerizzate i soldi e mandateli per email, risultato garantito! E GRATIS (anzi no, accidenti ci sono le spese di connessione, niente allora come non detto troppo costoso).
lorenzo999
13-06-2006, 17:04
1 - I termini li conosco :mbe:
4 - Perché se vi lamentate tanto lo usate ancora :mad: ? E perché lo usano sempre più persone?
1 - Ci crediamo ci crediamo :asd:
4- Lo uso poco, ma non mi pare di essermi lamentato. Che lo usino sempre più persone non vuol dire che sia la panacea dei trasferimenti monetari. :)
Infine toglici una curiosità, lavori alla Paypal vero? :O
Doctor P
13-06-2006, 17:11
1 - Ci crediamo ci crediamo :asd:
4- Lo uso poco, ma non mi pare di essermi lamentato. Che lo usino sempre più persone non vuol dire che sia la panacea dei trasferimenti monetari. :)
Infine toglici una curiosità, lavori alla Paypal vero? :O
1 - Prendi per il :ciapet: ? Abbi rispetto (giovinastro) per quelli più anziani di te (+3 :sofico: )
4 - Vero, non è bello ciò che è tanto però almeno su ebay è tutto sommato lo strumento più comodo, veloce ed economico visto che sono di più quelli che comprano rispetto a quelli che vendono.
No, non ci lavoro non so neanche se ci sia veramente una società magari si perde tutto dietro tal John Smith in qualche paradiso fiscale :mc: .
lorenzo999
13-06-2006, 17:15
e vabbè dai, l'importante è aver precisato per evitare disinformazione. :O
http://www.codacons.it/pics_comunicati/taralluccievino.jpg
LimohetfielD
13-06-2006, 19:57
Neanch'io sono un commerciante, ma ho amici che lo sono.
Mi risulta che ogni pagamento effettuato con carta di credito per un acquisto in un negozio, il commerciante è tenuto a pagare una percentuale (simile a quella di PayPal, forse per l'American Express anche di più).
Quindi niente di nuovo sotto il sole: le imprese finanziarie, pur non commerciando in beni materiali, devono avere un corrispettivo per il loro servizio. Così p sempre stato per gli acquisti con le carte di credito nei negozi "fisici". non vedo perché in quelli "virtuali" debba essere diverso.
Che poi tutto ciò faccia girare i maroni... beh, è un altro e condivisibile discorso.
le imprese finanziarie, pur non commerciando in beni materiali, devono avere un corrispettivo per il loro servizio. Così p sempre stato per gli acquisti con le carte di credito nei negozi "fisici". non vedo perché in quelli "virtuali" debba essere diverso.
Sono pienamente d'accorto con te, ma io non dico che Paypal deve essere gratuito, dico che le commissioni che applica sono sproporzionate rispetto ai costi che sostiene, e quindi realizza un guadagno enorme (stesso discorso dei mess. SMS); inoltre opera in regime di MONOPOLIO e questo non va affatto bene perchè non spinge a migliorare i servizi o a ridurre le commissioni.
LimohetfielD
13-06-2006, 22:27
inoltre opera in regime di MONOPOLIO
Io non sono pratico di Paypal, lo ammetto, ma se (come scrivete nel thread) la commissione è del 3,5%, allora anche il circuito American Express comporta uguale spesa per il piccolo commerciante (http://www.lombardia-pmi.it/pages/articolo.cfm?id=1919 (http://)) pur non essendo in regime di monopolio.
Quanto poi al discorso che i costi sostenuti da Paypal sono sproporzionati non posso rispondere, ho solo delle basi di economia, ma se il discorso si riduce a "servizio web = costi quasi nulli", allora non metto becco. Se invece sai/sapete che i guadagni di PayPal sono enormi, allora ritiro tutto.
Spider Baby
14-06-2006, 19:39
Due precisazioni:
a lamentarsi delle ritenute di paypal non sono solo i venditori, ma anche gli acquirenti perché spesso nella transazione il venditore applica una maggiorazione di prezzo nel caso si usi paypal per pagare. Questo nei negozi fisici non avviene mai perché il prezzo è sempre unico sia che si paghi in contanti sia che si decida di usare la carta di credito;
la vera ladreria, su cui si può aspettare buona concorrenza, è la tassa sul cambio di valuta, di ben 2,5%: ogni carta di credito può effettuare automaticamente il cambio al momento del pagamento, a un tasso ben inferiore, e non è giusto che paypal non permetta di pagare direttamente nella valuta del venditore, lasciando il cambio al gestore della carta di credito.
BTW, è vero che American Express ha dei costi eccessivi, e guarda caso in un conto paypal non è possibile usarla...
autoeconomo
17-06-2006, 19:20
1 - Ci crediamo ci crediamo :asd:
4- Lo uso poco, ma non mi pare di essermi lamentato. Che lo usino sempre più persone non vuol dire che sia la panacea dei trasferimenti monetari. :)
Esatto, non perchè lo usano tutti vuol dire che è il migliore, come Windows, viene utilizzato dalla maggior parte degli utenti pc, ma non per questo è il migliore, viene usato perchè più comodo e più famoso. Come PayPall
LimohetfielD
17-06-2006, 19:30
a lamentarsi delle ritenute di paypal non sono solo i venditori, ma anche gli acquirenti perché spesso nella transazione il venditore applica una maggiorazione di prezzo nel caso si usi paypal per pagare. Questo nei negozi fisici non avviene mai perché il prezzo è sempre unico sia che si paghi in contanti sia che si decida di usare la carta di credito;
Proprio così non è... vi è mai successo che il negoziante vi abbia detto: "Oops, abbiamo dei problemi con la carta di credito. Han detto che sarebbero venuti a sistemare il tutto, ma ancora non sono venuti. Però può sempre pagare con il Bancomat se i contanti sono un problema".
Vi è mai successo? Se sì è perché il pagamento tramite Bancomat non prevede alcuna spesa per il negoziante, che invece ci "rimette" una percentuale se il pagamento avviene tramite carta di credito.
Si, a me è capitato più di una volta: ops, non prende la Carta di credito, può provare col Bancomat.
Comunque credo ci sia una commissione per il commerciante anche col Bancomat, seppure più bassa
LimohetfielD
18-06-2006, 02:37
Comunque credo ci sia una commissione per il commerciante anche col Bancomat, seppure più bassa
Io sapevo invece che non v'era alcuna commissione. Magari sbaglio, ma il punto è sempre quello: su eBay è trasparente (Devo pagare una commissione? Alzo il prezzo), mentre nei "negozi fisici" è più subdolo (Non funziona...).
E' un po' come quando si deve pagare per un lavoro, vuoi il dentista, vuoi l'idraulico: "Sono 1000€ con la fattura o 800€ senza. Decida lei..."
"
si è poi in questo modo si creerà una confusione come nelle compagnie telefoniche... paypal lavora bene e a mio parare nn ha bisogno di concorrenza..."
lavora bene?!
ahaahhaahahahahahahahahaahahhahh
I problemi di paypal (parlo con all'attivo un migliaio di pagamenti ricevuti), sono fondamentalmente due:
- tariffe spropositate sui piccoli importi: quei 0,35 Euro minimo
(+3,5% mi pare) sembrano nulla ma considerateli in percentuale su una vendita di 2 euro...
- mancanza assoluta di sicurezza per chi vende, mancanza di tutela per i venditori. Un acquirente disonesto può letteralmente rubare un'oggetto ad un venditore senza che paypal faccia nulla (nonostrante la presentazione di documenti inconfutabili da parte del venditore).
Ovviamente poi si procede per vie legali e per fortuna, ai fini di una denuncia per appropriazione indebita, i documenti contano e come!
Il motivo perchè è utilizzato è semplice...è in assoluto l'unico mezzo di pagamento totalmente GRATUITO per gli acquirenti.
Pensiamo ai costi medi che un acquirente deve sostenere per effettuare un pagamento:
- postepay: 1 euro
- vaglia: 2-5 euro
- bonifico: 1 - 5 euro
- contrassengo: variabile ma sempre nell'ordine dei 5 euro.
Ovviamente dal punto di vista di un venditore è sottinteso l'obbligo di accettarlo.
Parliamo dei vantaggi anche dal lato venditore:
- è l'unico metodo che consente di accettare carta di credito online (parlo di shop online, non di ebay), senza alcun investimento e senza moduli da compilare e presentare.
Con paypal si è subito operativi a costo zero.
Considerando tutti questi fattori non mi sento di sparare a zero su paypal, nonostante i molti soldi che gli "dono" mensilmente.
Credo che il motivo percui ci si lamenta maggiormente di paypal rispetto agli altri metodi "reali" di pagamento tramite carta di credito (l'utilizzo diretto presso i negozi), sia dato anche dal fatto che il mercato online (ebay in primis) è spietato e i prezzi a volte sono davvero all'osso, le commissioni trattenute da ebay e paypal
insieme raggiungono percentuali importanti (10% ed oltre in base a diversi fattori).
Comunque ricordate che su ebay è vietato chiedere una maggiorazione per pagamenti con paypal...segnalate i venditori che lo fanno, anche per una sorta di solidarietà verso i venditori che NON lo fanno (in quanto contro il regolamento!)
Dall'alto di tutto questo discorso posso dire che attenderò fiducioso la concorrenza, più che altro per una riduzione delle tariffe di paypal...spero solo che questa "imitazione" di paypal non si riveli un clamoroso FLOP come le varie "imitazioni" di Ebay che si sono susseguite (e si susseguono) nel tempo.
Ciao!
Veramente a me fare un bonifico costa ZERO (FINECO :D ), e chiaramente chi riceve i soldi li riceve per intero, non falcidiati da commissioni
ZonaDopa
18-06-2006, 20:18
Ma prima di dire che Paypal è cara avete dato un occhiata a quanto chiede bancasella sulle transazioni ? :D
E nemmeno metto in ballo il canone annuale, + il doppio aumento per avere uno stupido logo che siete certificati come non ladri e tutti i bachi di sicurezza riferiti a questo sistema... :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.