sono intenzionato a mettere linux sul nuovo portatile, una acer 5672wmli, e fino a luglio sono troppo occupato e il laptop mi serve per un lavoro perciò penso che per luglio potri trovare il tempo per cimentarmi cosi ne aprofitto anche per passare da home a professional :sofico:
vorrei solo un consiglio su quelle distro con cui vi siente trovati meglio magari sul portatile rispetto al desktop.
io sono intenzionato a mettere debian o una debian-based come ubuntu dapper.
le slackware-based come funzioano
daltronde potrei provare anche gentoo visto che ho un core duo e le differenze tra il mio vecchio amd2000+ si sentono eccome.
voi con quale vi siete trovati molto bene tra le distro non commerciali
grazie
Scoperchiatore
12-06-2006, 09:53
Con debian mi sono trovato malissimo. Non lo dico perchè sono gentooista, volevo debian per vari motivi (primo fra tutti: ho il portatile che si surriscalda, e evitare di compilare non mi faceva male!)
Però ho avuto problemi assurdi, tipo trovare pochissimi pacchetti pur avendo 7-8 repository, versioni solo unstable di pacchetti "noti" (gkrellm e vlc), un improvviso cambiamento di font (quello sarà colpa mia, vai a capire come ho fatto...)
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato
apt-get upgrade
Non mi ha risolto una """dipendenza ciclica""" fra opera e X :muro: Che poi potevo risolvere anche a mano, ma lui pretendeva di leggere nel futuro (diceva che dato che dopo avrebbe messo opera, non poteva scrivere in una directory, che io ho cancellato, e lui puntualmente ha riscritto, per evitare di farmi cancellare!!! ). Ho risolto eliminando opera dal db dei pacchetti, a manina...
Poi è andato liscio. A parte il fatto che mi ha fottuto X. A una cosa del genere, cosa rispondi, se non rm -rf /*
Su gentoo mai successo, ma dopo la 5° installazione, ti dico che ci si rompe le palle a compilare tutto. Non è tanto a regime, dopo aver installato X, firefox, KDE, e vari, ci metti 5 minuti invece di uno, non è un gran problema. E' proprio mentre aspetti che si compila X, le gtk o gcc, che ti rode il culo :D
Per il resto, gentoo è veramente configurabile nel più piccolo dettaglio, e per questo ormai non me ne separo più. Voglio controllare il PC, da file di testo, cazzo! :D
E, tra l'altro, ho scoperto kuroo, che è il corrispondende di synaptic per emerge, che è semplicemente fantastico. Gestire emerge con quello diventa semplice, rapido, chiaro e ti dà ancora più controllo.
Se non l'hai mai fatto, per installare gentoo serve:
1) o tanta carta
2) o un altro PC acceso, anche non connesso ad internet, ma che ti faccia vedere solo la pagina web dell handbook: c'è scritto tutto lì. Seguendo quello, e avendo una buona conoscenza di com'è fatta la tua rete (dhcp, pppoe, statico, isdn, 56k, etc...) vai liscio come l'olio.
Io, per la prossima installazione, mi butterò su una distro che peschi nei repository ubuntu, ma che non sia ubuntu (mi sta antipatica a prescindere, cell'hanno in troppi :D), tipo Mepis o Arch.
quoto pienamente quello che hai detto su sid, anch'io sul desktop molte volte trovo alcuni problemi con le dipendenze e fi quando poso preferivo restare su etch che è leggermente meglio in alcuni versi, solo che ho voluto passare a sid per xorg7 che mi faceva comodo.
gentoo mi ha sempre affascinato ma con il mio 2000+ non ho mai provato a ricompilare visto che ci metterei una vita. col potatile potenza ne ho, ad esempio il mio core duo 1,66mhz fa 36s al superpi e con il test di aritmetica si sissandrasoftware supero perfino l'fx-57 :eek: , naturalmente il mio è dualcore e lui è un singlecore, però devo dire che mi ha impressionato.
provare a ricompilare tutto con il portatile però non mi fido molto, d'altronde essendo un acer e visto il suo scarso centro di assistenza (almeno da quello che si legge in questo forum) se mi si rompe qualcosa....
una domanda, seondo voi quanto starei ad installare completamente gentoo, compresa la ricompilazione, su questo portatile?
altra domanda: se ho debian posso mettere i repo di ubuntu o cè qualche problema?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.