PDA

View Full Version : Sicurezza Distro


scorpion89
12-06-2006, 08:57
Volevo sapere dove trovare paragoni sulla sicurezza delle varie distro(Debian,OpenBSD ecc..)
se esiste :)
O cmq sapere cosa cambia tra una e l'altra, oltre a i pacchetti software corretti e rivisti!

Ciao :D

To-shi-baaa
12-06-2006, 13:05
Sicurezza=Debian

Per iniziare a farti un giro guarda

http://distrowatch.com/

e poi vedi "distribuzioni maggiori".

Dcromato
12-06-2006, 13:11
Sicurezza=Debian
E le altre sono piene di bachi? :confused:

To-shi-baaa
12-06-2006, 13:16
E le altre sono piene di bachi? :confused:

No no, tutte sono più o meno sicure.
Solo che se si serca il massimo in fatto di sicurezza tra le distribuzioni standard si preferisce debian, di solito. Questo perché in debian si dà molta attenzione agli aggiornamenti di sicurezza e alla solidità del sistema.

Personalmente credo che Ubuntu aggiunga ancora qualcosa a queste caratteristiche, in fatto di aggiornamenti di sicurezza.

Dcromato
12-06-2006, 13:49
No no, tutte sono più o meno sicure.
Solo che se si serca il massimo in fatto di sicurezza tra le distribuzioni standard si preferisce debian, di solito. Questo perché in debian si dà molta attenzione agli aggiornamenti di sicurezza e alla solidità del sistema.

Personalmente credo che Ubuntu aggiunga ancora qualcosa a queste caratteristiche, in fatto di aggiornamenti di sicurezza.
Sono tutte attente alla sicurezza se sono sviluppate in modo continuativo, guarda quante patch per la sicurezza distribuisce Slack...usi Linux da poco vero?

To-shi-baaa
12-06-2006, 14:09
Sono tutte attente alla sicurezza se sono sviluppate in modo continuativo, guarda quante patch per la sicurezza distribuisce Slack...usi Linux da poco vero?

Ahahahahahah :D

Non da moltissimo, ma una decina d'anni ci sono. Non so molte cose su alcuni aspetti, ad esempio non mi sono mai interessato alla programmazione "grafica" in linux (e neanche altrove) o alla creazione di un programma completo (solo qualche libreria, e solo da poco specifica per linux), però linux lo uso da parecchio.

L'equivoco nasce dal fatto che dopo aver scritto centinaia di righe in tutti i thread le mie risposte si fanno lacunose, dovrei andare a studiare altro che scrivere qui.

Comunque slackware non la uso da molto, sono contento se è una distro sicura.
Pensi che lo sia più di debian? Non sono così esperto da valutarlo, ma vedendo cosa si sceglie in giro...

Dcromato
12-06-2006, 14:14
Pensi che lo sia più di debian? Non sono così esperto da valutarlo, ma vedendo cosa si sceglie in giro...

Penso che alla fine trattandosi du un sistema unix-like la situazione non sia tanto diversa fra tutte basta che siano aggiornate.

To-shi-baaa
12-06-2006, 14:17
Penso che alla fine trattandosi du un sistema unix-like la situazione non sia tanto diversa fra tutte basta che siano aggiornate.

Ma scusa, allora perché mi hai fatto notare le patch di slack e mi hai chiesto se non sono esperto, come a dire che la mia era una cavolata? Abbiamo detto la stessa cosa :D Non usi linux da molto, vero? :D

Dcromato
12-06-2006, 14:22
Ma scusa, allora perché mi hai fatto notare le patch di slack e mi hai chiesto se non sono esperto, come a dire che la mia era una cavolata? Abbiamo detto la stessa cosa :D Non usi linux da molto, vero? :D
Beh in effetti lòa tua un po era una cavolata visto che non hai nemmeno argomentato... :D no non sono esperto uso da un anno e mezzo, quindi nongiudico, ma ipotizzo cosa cher secondo me dovrebbero fare in molti.

WebWolf
12-06-2006, 15:16
Hem per 'sicurezza' cosa intendete ?

Stabilità, aggiornamenti o sistemi anti hacker ?

To-shi-baaa
12-06-2006, 15:17
Beh in effetti lòa tua un po era una cavolata visto che non hai nemmeno argomentato... :D no non sono esperto uso da un anno e mezzo, quindi nongiudico, ma ipotizzo cosa cher secondo me dovrebbero fare in molti.

Che bisogno c'è di argomentare una frase come "sono più o meno tutte sicure"?
E' la verità, è vero sempre, il trucco è "più o meno" e poi adattare il termine "sicure" :D

Troppo comodo dire "ipotizzo, non giudico". Tutti giudicano.
Oppure dimmi che ipotesi è "la tua un po' era una cavolata"?
Un'ipotesi inizia con "Se..." e poi c'è la tesi. Confonderai mica la tesi con l'ipotesi?

To-shi-baaa
12-06-2006, 15:18
Hem per 'sicurezza' cosa intendete ?

Stabilità, aggiornamenti o sistemi anti hacker ?

Appunto :D

Quello che dicevo, bisogna definire il termine.
Ma tanto c'è dcromato che è esperto, chiedi a lui la definizione.

Bah, 'sti slackwaristi sono più gonfi di un palloncino.

Dcromato
12-06-2006, 18:41
Che bisogno c'è di argomentare una frase come "sono più o meno tutte sicure"?
E' la verità, è vero sempre, il trucco è "più o meno" e poi adattare il termine "sicure" :D

Troppo comodo dire "ipotizzo, non giudico". Tutti giudicano.
Oppure dimmi che ipotesi è "la tua un po' era una cavolata"?
Un'ipotesi inizia con "Se..." e poi c'è la tesi. Confonderai mica la tesi con l'ipotesi?

Be dimmi allora che bisogno c'è di argomentare con una frase "è piu sicura perchè è una scelta comune."Sembra piu o meno la classica frase del tizio che dice che il risotto al tartufo è buonissimo perchè lo dicono tutti.

Ma tanto c'è dcromato che è esperto, chiedi a lui la definizione.

Bah, 'sti slackwaristi sono più gonfi di un palloncino.

No assolutamente, sei arrivato hai detto che Debian è sicura dicendo di usare linux da anni, prego ci faccia sapere poi il motivo...

Non sono Slackwarista...la firma mi sembra chiara.

Ciao.

hilo
14-06-2006, 10:14
che noia, sempre ste discorsi la mia distro e' piu' figa, non ha bug ecc.
comunque rispolveriamo un vecchio (?) detto "la sicurezza non e' un prodotto ma un processo"; per cui la sicurezza non l'hai installando una distribuzione piuttosto che un'altra, quanto considerando in ogni azione l'aspetto "sicurezza"; quando installi cominci con l'obbligare l'utente ad avere password adeguatamente lunghe, cifrare corrispondenza o addirittura disco, ovviamente controlli giornalmente patch di sicurezza (tutte le principali distro sono attente al riguardo), chiaramente non attivi servizi che non servono, avrai installato solo quello che ti serve; chiaro che se una distro ti installa solo l'indispensabile ti facilita il compito rispetto a quella che ti installa di tutto di piu' (perche devi fare il lavoro noioso di togliere) ma non e' che sia piu' sicura; una delle prime cose e' la scelta della versione della distro : scegliere quella uscita da due giorni (idem l'inseguimento dei pacchettia appena usciti perche' fa piu' figo) non giova molto alla sicurezza;

x To-shi-baaa : integro la tua frase
se si serca il massimo in fatto di sicurezza tra le distribuzioni standard si preferisce debian STABLE
allora magari ti do un po' di ragione visto che e' una distro ampiamente collaudata; poi magari molti debianisti non la usano perche' e' obsoleta (che e' anche uno dei motivi del successo di ubuntu)