PDA

View Full Version : alla ricerca della distro perfetta...(!)


mindwings
12-06-2006, 08:45
Ciao a tutti !
dopo aver provato varie distro tra cui
debian sarge/testing ubuntu/kubuntu/ mandriva arch (ora mi appresto a provare fedora5)

non ho ancora trovato la "distro" giusta...
non intendo dire che i progetti sopra citati non siano validi... anzi:D

è il mio hardware ( a natale rinnovo :sofico: ) ad essere :old:
p3 800mhz 384 ram matrox g450 hd maxtor scheda di rete (ISA SLOT)

dopo la mia esperienza con
arch ho realizzato che le slackware-based sono cosa bonaaaaaaaa :D
mi piacerebbe provare gentoo (portage in particolare)
ma la compilazione sul mio hardware di gentoo sarebbe proibitivaaa (non voglio tenere acceso il pc a compilare per una notte :eekk: )...


un dilemma insanabile dato che sono innamorato
di kde specialmente nella sua ultima incarnazione 3.5.3 (molto veloce)
e della documentazione ricca e ben articolata (gentoo docet)...


accetto consigli!

midian
12-06-2006, 08:47
debian?
oddio se non trovi una distro tra quelle :eek:

mykol
12-06-2006, 08:53
puoi sempre costruirtene una tu ... (LFS ?) ... anzi se ti viene bene postatla da qualche parte che la proviamo pure noi ...

Non scherzo, Linux è così grande che permette pure ciò

mindwings
12-06-2006, 09:05
puoi sempre costruirtene una tu ... (LFS ?) ... anzi se ti viene bene postatla da qualche parte che la proviamo pure noi ...

Non scherzo, Linux è così grande che permette pure ciò


si aspè che la sto preparando....

Anzi di pronto ho solo il nome MindOS :rolleyes:

allora qualche consiglio???

VegetaSSJ5
12-06-2006, 09:15
di kde specialmente nella sua ultima incarnazione 3.5.3 (molto veloce)
c'è qualcuno che sostiene invece che siccome "kde è zozzo" allora necessariamente deve essere di conseguenza anche "lento". sullo zozzo dipende dai punti di vista, per cui è un'opinione che rispetto, ma che sia anche lento mi spiace ma per me è solo :spam:

mindwings
12-06-2006, 09:19
c'è qualcuno che sostiene invece che siccome "kde è zozzo" allora necessariamente deve essere di conseguenza anche "lento". sullo zozzo dipende dai punti di vista, per cui è un'opinione che rispetto, ma che sia anche lento mi spiace ma per me è solo :spam:

concordo!
però torniamo in topic :cry: :mc:

Gandalf_BD
12-06-2006, 09:27
accetto consigli!
"Tutto ciò che ti offro, è una scelta:

- Pillola azzurra (qualsiasi distro): fine della storia, domani ti sveglierai in camera tua e crederai a quello che vorrai;
- Pillola rossa (Slackware): resti nel paese delle meraviglie e vedrai quant'è profonda la tana del bianconiglio"

:D :D :D :D :D :D :D
:sofico: :sofico: :sofico: :sofico: :sofico:

:cool: :cool: :cool:

Lotharius
12-06-2006, 09:51
Secondo me la Slackware è validissima e perfettamente adeguata anche su sistemi poco potenti. Io l'ho installata su il mio vecchio muletto così composto:

Pentium2 350Mhz
128Mb RAM
Matrox G100 (che però mi dà grossi problemi fuori da X)
HD da 40Gb

A sistema avviato con KDE il tutto mi occupa circa 120Mb di RAM (ci rientro pelo pelo), ma l'utilizzo del computer non è mai stressante a causa di rallentamenti. Ho anche ricompilato il kernel e ci ha messo pochissimo (circa tre quarti d'ora). Ma sicuramente con i processori lenti non ci si riesce a ricompilare programmi grossi...
L'unica cosa è che Slackware richiede maggiori smanettamenti rispetto alle altre distro e infatti è una settimana che ci sbatto la capoccia (essendo niubbaccio ma altamente motivato :D ).
Le altre distro non mi fanno impazzire, ho usato Ubuntu e, a parte la simpatìa dell'interfaccia user-friendly, non mi sembra che sia flessibile come la Slack. La SuSE è bella, ma è troppo massiccia e pesante; le altre distro non e ho provate.

Non ho capito una cosa però: mi sembra che KDE sia impostato di default per architettura i686. Per far andare un po' più sciolto il tutto su un sistema poco potente si deve ricompilare il KDE per i486? Già mi vengono i brividi... :doh:

Scoperchiatore
12-06-2006, 10:03
Mepis.
Suse

In questo ordine.

Fedora lasciala perdere.

Gentoo: sul portatile downclocckato a 800 Mhz, ci ho messo 3 giorni (con le dovute pause, ricompilazioni, letture di manuali, etc...) a installare mezzo KDE, i necessari (firefox, unrar, gcc, gtk, etc..), qualche applicazione gnome e eclipse, openoffice e vari linguaggi di programmazione per l'uni. Per te è troppo, mi sa.

Ma tu che vuoi dalle distro?
1) Configurabilità o Semplicità?
2) Tool automatici o file di testo da editare a mano?
3) Tanti pacchetti per tutte le stagioni, o solo i pacchetti che vuoi tu quando vuoi tu?
4) Precompilati o da compilare
5) Velocità è importante?
6) Sicurezza a livello medio o alto/issimo?

Tiè, sembra un test di kissme.it sul ragazzo ideale per una quindicenne :D

Scoperchiatore
12-06-2006, 10:07
Non ho capito una cosa però: mi sembra che KDE sia impostato di default per architettura i686. Per far andare un po' più sciolto il tutto su un sistema poco potente si deve ricompilare il KDE per i486? Già mi vengono i brividi... :doh:

Se è realmente compilato per 686 non funzionerà sul tuo P2.
Però talvolta quelle diciture vanno prese con "licenza poetica", e difatti sembra che ti funzioni. Compilare per un i386 (i486 non credo sia diverso) cambierebbe di un epsilon le cose.

Ti aiuterebbe, forse, compilare solo quello che ti serve, anche se tu, essendo niubbo, non lo sai :D
Per ora tienitelo così, è già un successo che con un computer un po' vetusto tu stia riuscendo a far funzionare KDE. Poi, nel futuro, puoi passare a compilare un po' tutto per tentare di ottimizzare (però a me, me sembra che nun cambia un cazzo, fra precompilati e compilati :fagiano: )

mindwings
12-06-2006, 10:08
Mepis.
Suse

In questo ordine.

Fedora lasciala perdere.

Gentoo: sul portatile downclocckato a 800 Mhz, ci ho messo 3 giorni (con le dovute pause, ricompilazioni, letture di manuali, etc...) a installare mezzo KDE, i necessari (firefox, unrar, gcc, gtk, etc..), qualche applicazione gnome e eclipse, openoffice e vari linguaggi di programmazione per l'uni. Per te è troppo, mi sa.

Ma tu che vuoi dalle distro?
1) Configurabilità o Semplicità?
2) Tool automatici o file di testo da editare a mano?
3) Tanti pacchetti per tutte le stagioni, o solo i pacchetti che vuoi tu quando vuoi tu?
4) Precompilati o da compilare
5) Velocità è importante?
6) Sicurezza a livello medio o alto/issimo?

Tiè, sembra un test di kissme.it sul ragazzo ideale per una quindicenne :D


1-configurabilità unita a semplività :)
2- file di testo da editare a mano
3-pacchetti per tutte le stagioni
4-da compilare
5-velocità importante
6-sicurezza :ciapet: non importante


allora dimmi la ragazza/distro ideale

VegetaSSJ5
12-06-2006, 10:12
A sistema avviato con KDE il tutto mi occupa circa 120Mb di RAM (ci rientro pelo pelo)
io con kde 3.5.2 all'avvio del sistema ne ho occupati 57. uso gentoo. capisco che su quel pc non potrai mai usare gentoo... cmq da slackware una cosa del genere non me la sarei mai aspettata... :sob:

Artemisyu
12-06-2006, 10:16
Mepis.
Suse

In questo ordine.

Fedora lasciala perdere.


Ehiehiehiehi!! Che hai contro fedora? :O :cry:

Lotharius
12-06-2006, 10:16
Da quanto sto scoprendo in questo periodo di utilizzo di Linux, mi sembra che la Slack possa essere usata a più livelli di difficoltà: cioè, se sei uno smanettone e vuoi ricompilare tutto, modificare a mano ecc ecc, la distro di sicuro non ti mette i bastoni fra le ruote; e anche se vuoi usarla "al minimo", cioè senza smanettare, va comunque bene. Tra l'altro su Slacky.it si possono trovare un sacco di pacchetti e librerie precompilate dagli utenti del sito e non si deve neanche sprecare tempo (fondamentale su sistemi vecchiotti).

PS: Scoperchiatore, io ti conosco di persona... ti mando un pvt :D

Fil9998
12-06-2006, 10:18
altre slack based molto valide:
vector linux
frugalware
zenwalk

prova queste tre e sicuramente troverai quello che fa per te.

mindwings
12-06-2006, 10:21
in fin dei conti
una distro veloce adatto al mio hardware
anche con smanettamenti variii (imparo qualcosaaa)


sono disposto ad impazzire :fagiano:

Artemisyu
12-06-2006, 10:23
Ma da quanto tempo è che Slackware si può installare da cdrom? :)
Io ero rimasto al boot da dischetto....

Qualcuno mi sa dire se ha già adottato Xwindow, questa ultima novità del mondo linux? :D :D

:sofico:

Fil9998
12-06-2006, 10:24
imho preoverei anche una netinstall di frugalware.
sta distro va molto molto molto bene e c'è l'ultimo KDE che è più scattante del suo predecessore.
mal che vada valuta l'utilizzo di XFCE.
gentoo, per quanto io la usi, te la sconsiglio ... ricompilare su un pentium III è da suicidio; meglio di una slackware based non ce n'è in sti casi.

mindwings
12-06-2006, 10:28
imho preoverei anche una netinstall di frugalware.
sta distro va molto molto molto bene e c'è l'ultimo KDE che è più scattante del suo predecessore.
mal che vada valuta l'utilizzo di XFCE.
gentoo, per quanto io la usi, te la sconsiglio ... ricompilare su un pentium III è da suicidio; meglio di una slackware based non ce n'è in sti casi.


ok adesso abbiamo un dilemma

slackware or slackware-based???

e se slackware based quale???
(possibilmente documentazione a volontà) :fagiano:

Lotharius
12-06-2006, 10:31
Mi hanno consigliato caldamente FluxBox, al posto di KDE, per mandare un po' più veloci i sistemi vetusti... qualcuno di voi l'ha provato?

mindwings
12-06-2006, 10:33
Mi hanno consigliato caldamente FluxBox, al posto di KDE, per mandare un po' più veloci i sistemi vetusti... qualcuno di voi l'ha provato?

si vai tranquillo con fluxbox è davvero leggero
in alternativa ti consiglio xfce nella sua ultima incarnazione 4.4
con thunar file-manager

Dcromato
12-06-2006, 10:41
Una distro valida:
Ccux.
Ma molto

mindwings
12-06-2006, 10:48
Una distro valida:
Ccux.
Ma molto

come quanto e perchè??? :)

sono indeciso tra slackware,frugalware,Ccux,Crux

quale scelgo??? :D

mindwings
12-06-2006, 10:49
wow

sono diventato Senior Niubbo :yeah:

Dcromato
12-06-2006, 10:53
come quanto e perchè??? :)

sono indeciso tra slackware,frugalware,Ccux,Crux

quale scelgo??? :D
Occhio che Crux è molto Hardcore.
Ccux perchè è davvero veloce, sul mio PIII piu di tutte.

mindwings
12-06-2006, 10:55
Occhio che Crux è molto Hardcore.
Ccux perchè è davvero veloce, sul mio PIII piu di tutte.

se è davvero veloce perchè usi frugalware??? :D :stordita:

Dcromato
12-06-2006, 10:59
se è davvero veloce perchè usi frugalware??? :D :stordita:
Beh Ccux è in via di sperimentazione sul mio secondo hd.A seconda dell'umore uso una o l'altra. :ciapet:

Tieni conto che comunque Frugal è piu aggiornata, ha tutti i pacchetti piu recenti, mentre Ccux essendo sviluppata da un paio di persone lo è un po meno. :(

mindwings
12-06-2006, 11:01
Beh Ccux è in via di sperimentazione sul mio secondo hd.A seconda dell'umore uso una o l'altra. :ciapet:

Tieni conto che comunque Frugal è piu aggiornata, ha tutti i pacchetti piu recenti, mentre Ccux essendo sviluppata da un paio di persone lo è un po meno. :(

ok vada per frugalware :read:

Dcromato
12-06-2006, 11:07
ok vada per frugalware :read:
Scaricati la netinstall. :ciapet:

mindwings
12-06-2006, 11:40
Scaricati la netinstall. :ciapet:

basta! e SIA http://www.slacky.it/templates/genuine_websites/images/logo.gif

:fuck:

e che S.Prodi me la mandi buona :)

To-shi-baaa
12-06-2006, 11:57
Alla fine, quando si ha un po' di esperienza, è solo questione di gusti :)

Prima o poi proverò di nuovo una slackware, dopo tanti anni, però non credo che abbandonerò mai i tool di amministrazione debian.

Tu parli di distro perfetta, che non esiste, però se parliamo di amministrazione di sistema la perfezione la puoi avvicinare, con debian.


PS. anzi, mi si sono "liberati" 20 GB sul disco, quale slackware-based mi consigliate per un sistema piuttosto potentissimo? Non ho il problema della lentezza, vorrei testare i tool di una slackware.

Lotharius
12-06-2006, 12:04
Dovrebbe uscire a brevissimo (se non è già uscita) la Slackware 11. Altrimenti la versione Current è cmq stabilissima :)

eclissi83
12-06-2006, 12:05
Tu parli di distro perfetta, che non esiste, però se parliamo di amministrazione di sistema la perfezione la puoi avvicinare, con debian.

la distro perfetta esiste, ed e' quella che ti fai tu... :p


PS. anzi, mi si sono "liberati" 20 GB sul disco, quale slackware-based mi consigliate per un sistema piuttosto potentissimo? Non ho il problema della lentezza, vorrei testare i tool di una slackware.
slackware va' più che bene... almeno userai l'originale...

To-shi-baaa
12-06-2006, 12:07
la distro perfetta esiste, ed e' quella che ti fai tu... :p


slackware va' più che bene... almeno userai l'originale...

Ok, scarico la 11 (se c'è).

La distribuzione perfetta è quella che mi faccio io, è verissimo :)
Però stiamo tutti a dire che vogliamo i giochi su linux, ma se ognuno di noi ha una dstribuzione sua, quanti problemi di configurazione ci saranno? Auguri ai meno esperti :D

Fil9998
12-06-2006, 12:19
ok adesso abbiamo un dilemma

slackware or slackware-based???

e se slackware based quale???
(possibilmente documentazione a volontà) :fagiano:


te l'ho già scritto:
sono basate su slackware:

frugalware
vector linux
zenwalk

da provare in quell'ordine che ho dato imho...

di frugal c'è pure la net install, sennò prendi i due cd della attuale beta che va benissimo. il mega DVD omnicomprensivo della 4 non serve, credo.

eclissi83
12-06-2006, 12:20
Ok, scarico la 11 (se c'è).

la 11 non e' ancora uscita...

La distribuzione perfetta è quella che mi faccio io, è verissimo :)
Però stiamo tutti a dire che vogliamo i giochi su linux, ma se ognuno di noi ha una dstribuzione sua, quanti problemi di configurazione ci saranno? Auguri ai meno esperti :D
beh linux è un kernel, il sottosistema e' simile per tutte le distro...
che c'entrano i problemi di configurazione con i giochi? apache cambia da distro a distro? o kde e' diverso su una suse o su una gentoo?
quello di cui puoi necessitare sono librerie che non hai ancora installato, ma questo non c'entra niente con la distribuzione...

Dcromato
12-06-2006, 12:22
basta! e SIA http://www.slacky.it/templates/genuine_websites/images/logo.gif

:fuck:

e che S.Prodi me la mandi buona :)

E dopo le dipendenze sei in grado di gestirle? :oink:

eclissi83
12-06-2006, 12:26
E dopo le dipendenze sei in grado di gestirle? :oink:
manina rulez... leggere i README non e' poi cosi' difficile... e' che siete legati ai pacchetti, piiiiiigroni! :sofico:

Dcromato
12-06-2006, 12:33
manina rulez... leggere i README non e' poi cosi' difficile... e' che siete legati ai pacchetti, piiiiiigroni! :sofico:
Siamo nel 2006, capisco configurare un file ma leggermi le dipendenze di ogni pacchetto per andare poi a cercarsele mi sembra alquanto una perdita di tempo.

To-shi-baaa
12-06-2006, 12:40
la 11 non e' ancora uscita...

beh linux è un kernel, il sottosistema e' simile per tutte le distro...
che c'entrano i problemi di configurazione con i giochi? apache cambia da distro a distro? o kde e' diverso su una suse o su una gentoo?
quello di cui puoi necessitare sono librerie che non hai ancora installato, ma questo non c'entra niente con la distribuzione...

E se io decido che i file di configurazione del modulo per l'accelerazione 3d sono in /etc/cte/abc/piripi/modulicchio.crash?

Tu che produci il gioco come fai a fare un installer comune che modifichi i parametri?

Dovresti anche allora fare una sorta di livello intermedio di software che permetta di "tradurre". Ma forse tu, usando Slackware, sei abituato a non modificare nulla del "modo standard" in linux, quindi non ci pensi. Già una debian è diversa.
Un installer per un gioco debian dovrebbe tenere conto di dove vengono messi i file (è vero che molti sono nel posto di default, ma non tutti). Se mi faccio una distro (debian-based) vorrò bene che i pacchetti si nstallino secondo il modo debian, non secondo il modo slackware o qualsiasi altro, e allora dovrò farmi il pacchetto debian. Stessa cosa per ogni altra distribuzione con queste caratteristiche.
E' chiaro che se ti attieni strettamente al paradigma

./configure
make
make install

allora non c'è problema.

Mi sono capito? :D

To-shi-baaa
12-06-2006, 12:44
Pensa ad esempio all'installer per i driver ATI, che crea un pacchetto specifico per molte distribuzioni. Se mi faccio una distro con Debian From Scratch fuzionerà il pacchetto .deb, credo che se la faccio con Linux from Scratch venga praticamente una slackware, giusto?

To-shi-baaa
12-06-2006, 12:47
manina rulez... leggere i README non e' poi cosi' difficile... e' che siete legati ai pacchetti, piiiiiigroni! :sofico:

Non esiste, per quale assurdo oscuro motivo dovrei abbandonae il sistema dei pacchetti debian? Quello funziona, se le altre distro non sono capaci non è colpa mia né dei pacchetti :D

Per leggere leggo pure troppo, se ho problemi me li risolvo, e quando un pacchetto non esiste lo creo.

Zero make, make install, io voglio l'albero dei pacchetti accessibile tramite librerie, voglio creare tool di amministrazione, non voglio che l'unico modo di conoscere il software installato sia leggere il contenuto di 800 directory.

Zero, l'informatica progredisce e io automatizzo.

eclissi83
12-06-2006, 13:24
E se io decido che i file di configurazione del modulo per l'accelerazione 3d sono in /etc/cte/abc/piripi/modulicchio.crash?

decidi male... se esistono degli standard e' necessario rispettarli, altrimenti non avrebbero alcun senso...

Tu che produci il gioco come fai a fare un installer comune che modifichi i parametri?

non c'e' bisogno mica di un installer cosi' intelligente (a parte che e' possibile farlo).. e tieni presente che le librerie di sistema stanno sempre negli stessi posti, e non stiamo parlando di servizi da attivare le cui locazioni cambiano a seconda dello stile di init.

Dovresti anche allora fare una sorta di livello intermedio di software che permetta di "tradurre". Ma forse tu, usando Slackware, sei abituato a non modificare nulla del "modo standard" in linux, quindi non ci pensi. Già una debian è diversa.

per quanto diversa possa essere nel dove mette gli script di init, i moduli del kernel stanno sempre e comunque in /lib/modules/`uname -r` e il resto delle librerie di sistema non puo' certo stare in /opt o in /etc ...


Un installer per un gioco debian dovrebbe tenere conto di dove vengono messi i file (è vero che molti sono nel posto di default, ma non tutti).

quali file? un'applicazione durante l'installazione non ha bisogno di sapere quale modulo del kernel venga caricato per sentire l'audio, ma necessita di sapere quale libreria (e quindi quali funzioni) usare.

Se mi faccio una distro (debian-based) vorrò bene che i pacchetti si nstallino secondo il modo debian, non secondo il modo slackware o qualsiasi altro, e allora dovrò farmi il pacchetto debian. Stessa cosa per ogni altra distribuzione con queste caratteristiche.

quando installi un pacchetto non fai altro che un merge degli alberi (infatti se vedi i file contenuti in un pacchetto, di qualsiasi distro sia, noti la ricreazione dell'albero delle dir), quello che puo' cambiare e' il prefix che puo' essere /usr o /usr/local ... non vedo dove sia il problema...

E' chiaro che se ti attieni strettamente al paradigma

./configure
make
make install

allora non c'è problema.

Mi sono capito? :D
secondo te come fanno a fare il pacchetto? sempre ./configure make make install...

Pensa ad esempio all'installer per i driver ATI, che crea un pacchetto specifico per molte distribuzioni. Se mi faccio una distro con Debian From Scratch fuzionerà il pacchetto .deb, credo che se la faccio con Linux from Scratch venga praticamente una slackware, giusto?

assolutamente no... se leggi il libro di LFS ti accorgi che e' totalmente diversa da slackware... a partire dagli script di init, che nel libro sono SysV mentre in slack sono ispirati a quelli BSD..
inoltre i driver ATI compilano i moduli necessari per far andare l'accelerazione, così come fanno quelli NVIDIA. la creazione del pacchetto non e' determinante, soprattutto con cose del genere...

Non esiste, per quale assurdo oscuro motivo dovrei abbandonae il sistema dei pacchetti debian? Quello funziona, se le altre distro non sono capaci non è colpa mia né dei pacchetti

non e' mica questione di essere capaci o meno... e' questione di scelte... debian ti offre apt-get che ha i suoi pregi e i suoi difetti, slackware ha il suo gestore di pacchetti (bada bene, esclusivamente di pacchetti) che ha i suoi pregi e i suoi difetti...

Per leggere leggo pure troppo, se ho problemi me li risolvo, e quando un pacchetto non esiste lo creo.

spero che tu sottoponga il pacchetto ai repository debian, altrimenti il tuo e' un lavoro vano...

Zero make, make install, io voglio l'albero dei pacchetti accessibile tramite librerie, voglio creare tool di amministrazione, non voglio che l'unico modo di conoscere il software installato sia leggere il contenuto di 800 directory.

beh se vuoi sfruttare l'albero di pacchetti attraverso librerie crei software strettamente legati alla distribuzione, e finchè si tratta di software che servono ad amministrare una determinata distro va anche bene... ma se per esempio mi crei un software per gestire graficamentei database e lo fai che puo' installare, rimuovere, aggiornare i pacchetti, allora avrai creato un software che non e' utile alla comunità ne' rispecchia gli ideali del software libero...

To-shi-baaa
12-06-2006, 13:49
decidi male... se esistono degli standard e' necessario rispettarli, altrimenti non avrebbero alcun senso...[/qupte]

non c'e' bisogno mica di un installer cosi' intelligente (a parte che e' possibile farlo).. e tieni presente che le librerie di sistema stanno sempre negli stessi posti, e non stiamo parlando di servizi da attivare le cui locazioni cambiano a seconda dello stile di init.

per quanto diversa possa essere nel dove mette gli script di init, i moduli del kernel stanno sempre e comunque in /lib/modules/`uname -r` e il resto delle librerie di sistema non puo' certo stare in /opt o in /etc ...


quali file? un'applicazione durante l'installazione non ha bisogno di sapere quale modulo del kernel venga caricato per sentire l'audio, ma necessita di sapere quale libreria (e quindi quali funzioni) usare.


Al fatto che servisse solo sapere dove sono le librerie non avevo pensato, effettivamente mi sembra sensato. Ed il resto dello "strato di software" per tradurre dallo standard alla propria distro lo si deve mettere insieme alla distro, almeno immagino sia il caso di farlo.

Però parlando di "distro perfetta" e "distro personalizzata" non credo tu ti riferisca ai semplici pacchetti forniti, altrimenti non ne vale neanche la pena.

E se fosse in tutto e per tutto come dici tu, installare i driver ATI su ubuntu o su suse dovrebbe essere la stessa identica cosa, e invece non è così.
Se ci fosse, per capirci, una sola distro (brrr, che brutta cosa) il produttore ATI potrebbe fare uno script stile windows che installa tutto dall'inizio alla fine, e invece non lo fa perché gli costa tempo, e non sarebbe neanche garantita la "copertura totale". Ora riesci a capire cosa intendo quando dico che più distribuzioni ci sono e più aumentano i problemi per gli sviluppatori di giochi?

certo che l'ideale sarebbe un gioco che chiama solo delle librererie e non usa particolari configurazioni, ma con i giochi moderni non mi sembra sia così. e allora la configurazione tocca all'utente che si è "modificato troppo" la distro (ho capito che è fantascienza ed è meglio attenersi agli standard, però si sa che gli "standard" in linux si moltiplicano, così come le idee).


spero che tu sottoponga il pacchetto ai repository debian, altrimenti il tuo e' un lavoro vano...

beh se vuoi sfruttare l'albero di pacchetti attraverso librerie crei software strettamente legati alla distribuzione, e finchè si tratta di software che servono ad amministrare una determinata distro va anche bene... ma se per esempio mi crei un software per gestire graficamentei database e lo fai che puo' installare, rimuovere, aggiornare i pacchetti, allora avrai creato un software che non e' utile alla comunità ne' rispecchia gli ideali del software libero...

Ritorniamo al punto uno, che sembri non capire. Parlavamo di distribuzione personalizzata, ma se con questo intendi una lista di pacchetti allora ti lascio il divertimento, io preferisco partire dal disco vuoto e faccio da me, senza bisogno di "creare" una distro che in realtà è una semplice selezione di pacchetti.

Per "distro personalizzata" io intendo un cosa tipo quella che ha fatto Mark Shuttleworth con Ubuntu, qualcosa che aggiunga un valore al lavoro fatto da altri, o che lo crei da zero. E allora i problemi ci sono eccome, anche se ho capito che l'importante sarebbe mantenere lo standard nelle locazioni delle librerie di sistema (e non).

Comunque ne sai di cose, complimenti :)

To-shi-baaa
12-06-2006, 13:53
Ho dimenticato una cosa, relativamente al discorso "distro personalizzata e installazione del gioco", ed è una cosa fondamentale.

Se il gioco ha bisogno di una particolare configurazione dell'hw, e ogni distro configura l'hw a modo suo, addirittura usa librerie diverse, come potrà un gioco funzionare su tutte?

Come dici tu gli standard vanno rispettati, e come si vede questo capita solo in parte (se non altro è vero che le librerie ed i moduli stanno tutti in posti noti).

To-shi-baaa
12-06-2006, 13:57
E poi tornando in tema slackware, vorrei sapere cosa dovrei leggere di equivalente a LFS e DFS, o almeno tu su cosa hai imparato :)

Non ho ben capito cosa intendi con il fatto che i pacchetti si fanno nello stesso modo per tutte le distro. E' chiaro che il codice va sempre compilato, ma una volta che ho i binari il modo di installarli e di tenerne traccia cambia e non poco, e cambiano i tool per farlo e la loro potenza. Non so cosa usi slackware (lo saprò) e se ti permetta di pasticciare con i pacchetti, ma a me come ho detto piace automatizzare ciò che non è necessario fare a mano, e la riconfigurazione dei pacchetti spesso non è necessaria. Slackware ha una cosa del tipo dpkg-reconfigure <package> ?

Dcromato
12-06-2006, 14:07
Slackware ha una cosa del tipo dpkg-reconfigure <package> ?

Ma ad esempio:io installo il server x su Debian, e lo configuro con dpkg-reconfigure....ma non bastava tenersi xorgconfig? :D

To-shi-baaa
12-06-2006, 14:12
Ma ad esempio:io installo il server x su Debian, e lo configuro con dpkg-reconfigure....ma non bastava tenersi xorgconfig? :D

Non credo che tra utenti debian e slackware correrà mai buon sangue :D

Voi siete per la fedeltà alle origini, noi per migliorarle.
Boh, credo che apt e cianfrusaglie varie di debian siano una conquista per il mondo linux, gli unici a non dirlo sono gli utenti slackware?

Il punto è che gli utenti slack credono di essere i migliori, ma non capiscono che i migliori sono gli utenti debian. Se lo fossi capiresti (è una battuta, ora non fare come tutti gli utenti slackware e smetti di sbavare dalla rabbia).

eclissi83
12-06-2006, 17:05
Al fatto che servisse solo sapere dove sono le librerie non avevo pensato, effettivamente mi sembra sensato. Ed il resto dello "strato di software" per tradurre dallo standard alla propria distro lo si deve mettere insieme alla distro, almeno immagino sia il caso di farlo.

di quale parte della distribuzione andrebbe "tradotta"?

Però parlando di "distro perfetta" e "distro personalizzata" non credo tu ti riferisca ai semplici pacchetti forniti, altrimenti non ne vale neanche la pena.

parli di ottimizzazioni o cos'altro?

E se fosse in tutto e per tutto come dici tu, installare i driver ATI su ubuntu o su suse dovrebbe essere la stessa identica cosa, e invece non è così.
Se ci fosse, per capirci, una sola distro (brrr, che brutta cosa) il produttore ATI potrebbe fare uno script stile windows che installa tutto dall'inizio alla fine, e invece non lo fa perché gli costa tempo, e non sarebbe neanche garantita la "copertura totale".

guarda che dal sito ATI scarichi il binario che lanci ed e' uguale per tutte le distro...

Ora riesci a capire cosa intendo quando dico che più distribuzioni ci sono e più aumentano i problemi per gli sviluppatori di giochi?

sinceramente non ho capito qual e' il punto.. il problema dello sviluppo dei giochi secondo me e' puramente commerciale...

certo che l'ideale sarebbe un gioco che chiama solo delle librererie e non usa particolari configurazioni, ma con i giochi moderni non mi sembra sia così. e allora la configurazione tocca all'utente che si è "modificato troppo" la distro (ho capito che è fantascienza ed è meglio attenersi agli standard, però si sa che gli "standard" in linux si moltiplicano, così come le idee).

prova ad installare Unreal Tournament..

Ritorniamo al punto uno, che sembri non capire. Parlavamo di distribuzione personalizzata, ma se con questo intendi una lista di pacchetti allora ti lascio il divertimento, io preferisco partire dal disco vuoto e faccio da me, senza bisogno di "creare" una distro che in realtà è una semplice selezione di pacchetti.
Per "distro personalizzata" io intendo un cosa tipo quella che ha fatto Mark Shuttleworth con Ubuntu, qualcosa che aggiunga un valore al lavoro fatto da altri, o che lo crei da zero. E allora i problemi ci sono eccome, anche se ho capito che l'importante sarebbe mantenere lo standard nelle locazioni delle librerie di sistema (e non).

Ubuntu secondo me ha avvicinato molta gente ai sistemi GNU/Linux perche' e' riuscita a creare un sistema che abbia un buon supporto hardware (kernel molto modulare e abbastanza aggiornato), una scelta di pacchetti elevata ed aggiornata (praticamente gli stessi della debian), applicazioni in grado di facilitare la vita amministrativa all'utente... ma queste sono cose che sono al di fuori della struttura di un sistema operativo GNU/Linux che e' necessariamente formata da: Kernel, Sottosistema base, applicazioni...

Comunque ne sai di cose, complimenti :)
grazie :)

Se il gioco ha bisogno di una particolare configurazione dell'hw, e ogni distro configura l'hw a modo suo, addirittura usa librerie diverse, come potrà un gioco funzionare su tutte?

di particolare un gioco che puo' richiedere? accelerazione video, o moduli (glx o dri) di X.. ma più di questo sinceramente non mi viene da pensare... quando ho messo UT2005 non ho avuto mica tutti questi pensieri...
libSDL e' uguale su gentoo o su suse, quello che puo' cambiare e' la versione, oppure possono mancare gli header se devi compilare qualcosa ma il codice e' lo stesso..

E poi tornando in tema slackware, vorrei sapere cosa dovrei leggere di equivalente a LFS e DFS, o almeno tu su cosa hai imparato

ho imparato facendo il porting di una distro x86 su piattaforma PowerPC e questo mi ha "costretto" a leggere LFS, che e' il modo originale di fare sistemi GNU/Linux... tutte le distro partono da LFS, per poi mutare strada facendo..

Non ho ben capito cosa intendi con il fatto che i pacchetti si fanno nello stesso modo per tutte le distro. E' chiaro che il codice va sempre compilato, ma una volta che ho i binari il modo di installarli e di tenerne traccia cambia e non poco, e cambiano i tool per farlo e la loro potenza.

il modo di tenere traccia dei pacchetti e' assolutamente indipendente dal resto del sistema... non a caso apt-get viene usato su SuSE senza alcun problema.. uno strumento simile (prt-get) viene usato su CRUX... per certi versi emerge di gentoo (e quindi portage) e' superiore ad apt..

Non so cosa usi slackware (lo saprò) e se ti permetta di pasticciare con i pacchetti, ma a me come ho detto piace automatizzare ciò che non è necessario fare a mano, e la riconfigurazione dei pacchetti spesso non è necessaria. Slackware ha una cosa del tipo dpkg-reconfigure <package> ?

Slackware non ti permette assolutamente di pasticciare con i pacchetti, perchè lì le cose vanno fatte secondo un certo criterio che puo' essere apprezzato o meno, non e' mia intenzione esprimere giudizi a riguardo.
Slackware non ha una cosa del tipo dpkg-reconfigure <package> e le volte che lo uso mi trovo sempre con qualcosa che va storto, soprattutto se il package e' X.org, ma questa e' solo una mia esperienza personale...
la configurazione dei pacchetti spesso puo' essere utile, e sinceramente molte volte compilo pacchetti che hanno esclusivamente le funzioni che mi servono..
il mondo GNU/Linux e' bello perche' e' vario e se a te piace avere cose molto automatizzate sei libero di farlo... mica ti vengo a dire cosa devi usare :)

Dcromato
12-06-2006, 19:23
Voi siete per la fedeltà alle origini, noi per migliorarle.
Ma voi cosa???Non uso Slackware!!!

To-shi-baaa
12-06-2006, 19:40
Ma voi cosa???Non uso Slackware!!!

E invece si! Basta, ho deciso.

:D

Con amicizia.

To-shi-baaa
12-06-2006, 19:48
guarda che dal sito ATI scarichi il binario che lanci ed e' uguale per tutte le distro...

Grazie per tutte le informazioni, taglio un po' altrimenti non mi sblocco più.

Volevo chiederti questo. Anche io immaginavo (immagino) così, però allora come mai se uso l'installer per generare un pacchetto debian e poi installo questo pacchetti (in realtà sono 3, mi sembra), questi a loro volta generano non ricordo più (l'ho fatto un mese fa su una kubuntu breezy, perdonami ma la mia memoria fa cilecca) cosa che ha nel nome "source", che va a sua volta compilata ed installata come modulo? Sono davvero sorgenti? Certo che sono gnugnu, potevo controllare.
Lo farò non appena installerò i drivers anche sul sistema attuale. :)

Di quali conoscenze disponevi quando hai deciso di fare addirittura un porting di una distro? Me lo insegni? :D Scherzo scherzo, ho già abbastanza da sclerare con l'IA, però avere queste lacune mi infastidisce un po', e vorrei imparare seriamente la programmazione di sistema in Linux (ho fatto delle cose all'università, ma tutto codice molto generale e "teorico", anche se funzionante).

Mi consigli LFS? E' "attuale", o oggi si può partire da altro?
Ho visto che c'è Debian From Scratch, è solo un nome divertente o c'è proprio tutto il manualone fatto bene dalle prime cose, che tu sappia?

Scoperchiatore
12-06-2006, 19:54
Mi hanno consigliato caldamente FluxBox, al posto di KDE, per mandare un po' più veloci i sistemi vetusti... qualcuno di voi l'ha provato?

Fluxbox è una spada: ha il minimo indinspensabile per far girare i programmi (la barra, il menu e i menu col tasto destro), ma parte in 3 secondi netti :D

eclissi83
12-06-2006, 20:04
Grazie per tutte le informazioni, taglio un po' altrimenti non mi sblocco più.

ma prego, figurati :)

Volevo chiederti questo. Anche io immaginavo (immagino) così, però allora come mai se uso l'installer per generare un pacchetto debian e poi installo questo pacchetti (in realtà sono 3, mi sembra), questi a loro volta generano non ricordo più (l'ho fatto un mese fa su una kubuntu breezy, perdonami ma la mia memoria fa cilecca) cosa che ha nel nome "source", che va a sua volta compilata ed installata come modulo? Sono davvero sorgenti? Certo che sono gnugnu, potevo controllare.
Lo farò non appena installerò i drivers anche sul sistema attuale. :)

sinceramente non so' dirtelo perche' ubuntu l'ho messa una sola volta e sul powerpc, giusto per vedere come andava, e lì non si possono installare i driver ati (sono closed, e non li fanno per gnu/linux+ppc)..

Di quali conoscenze disponevi quando hai deciso di fare addirittura un porting di una distro? Me lo insegni? :D Scherzo scherzo, ho già abbastanza da sclerare con l'IA, però avere queste lacune mi infastidisce un po', e vorrei imparare seriamente la programmazione di sistema in Linux (ho fatto delle cose all'università, ma tutto codice molto generale e "teorico", anche se funzionante).

beh ho iniziato il porting quando non sapevo nulla di programmazione se non un'infarinatura di c++ appresa all'universita' e qualcosa di bash..

Mi consigli LFS? E' "attuale", o oggi si può partire da altro?
Ho visto che c'è Debian From Scratch, è solo un nome divertente o c'è proprio tutto il manualone fatto bene dalle prime cose, che tu sappia?
LFS e' un'ottima base per imparare come funziona un sistema gnu/linux; il libro e' fatto decisamente bene (a mio avviso) e basta avere un po' di pazienza, una partizione libera e un minimo di esperienza coi sistemi gnu/linux per trovarsi una distro funzionante e, credimi, molto piu' soddisfacente di quelle gia' fatte :P
per la debian from scratch non so' proprio cosa dirti... l'unica cosa che posso fare e' cercare della documentazione e darti una mia opinione...

giusto per farti un esempio, la CRUX (la distro che uso regolarmente e di cui faccio il porting per PowerPC) e' una LFS molto leggera con un sistema di ports (migliorabile in alcuni aspetti).. se ti va di perderci un po' di tempo installala... www.crux.nu e' il sito dove reperire la versione per x86..

ciao

eclissi83
13-06-2006, 09:36
per quello che riguarda DFS e' un progetto nato per installare debian principalmente su piattaforma amd64 e che poi si e' ampliata ad altre piattaforme... da quello che ho capito mi sembra molto vicino ad una net-install, quindi niente a che fare con LFS..

ciao ciao

gionnico
29-07-2006, 16:31
Se è realmente compilato per 686 non funzionerà sul tuo P2.

Sicuro? E questo? (http://en.wikipedia.org/wiki/I686)
Le istruzioni 686 dovrebbero essere implementate dal Pentium Pro (quindi anche il PII)

Ti aiuterebbe, forse, compilare solo quello che ti serve, anche se tu, essendo niubbo, non lo sai :D

Quoto, anche se mi reputo niubbo (ora posso considerarmi senior user linux? :sofico: )