View Full Version : Aggiungere un SATAII al mio sistema
Se aggiungo un hard disk SATAII al mio sistema attuale, che potete leggere in signature, posso anche prepararlo e formattarlo da WinXP (che è attualmente installato sull'hd IDE)? Non è necessario che io formatti e metta il sistema operativo sul SATAII? Thx! ;)
Se aggiungo un hard disk SATAII al mio sistema attuale, che potete leggere in signature, posso anche prepararlo e formattarlo da WinXP (che è attualmente installato sull'hd IDE)? Non è necessario che io formatti e metta il sistema operativo sul SATAII? Thx! ;)
Certo, ma prima di formattarlo devi partizionarlo, altrimenti Windows non lo vede. ;)
DonaldDuck
12-06-2006, 10:12
Puoi gestirlo attraverso questo percorso pannello di controllo/ strumenti di amministrazione/ gestione computer. Una volta aperta la schermata vai su "gestione disco" e da lì potrai partizionarlo e formattarlo. L'hard disk che hai in sign è già un SATA2? Altrimenti dovrai prima installare il driver specifico.
Puoi gestirlo attraverso questo percorso pannello di controllo/ strumenti di amministrazione/ gestione computer. Una volta aperta la schermata vai su "gestione disco" e da lì potrai partizionarlo e formattarlo. L'hard disk che hai in sign è già un SATA2? Altrimenti dovrai prima installare il driver specifico.
L'hard disk che ho in signature è un IDE. Devo quindi per prima cosa installare i driver XP per SATAII relativi alla mia scheda madre?
DonaldDuck
12-06-2006, 10:39
L'hard disk che ho in signature è un IDE. Devo quindi per prima cosa installare i driver XP per SATAII relativi alla mia scheda madre?
Esatto, abilitare il controller SATA2 da bios ed installare il driver altrimenti il disco non verrà riconosciuto. Che modello preciso è la la mainboard?
Esatto, abilitare il controller SATA2 da bios ed installare il driver altrimenti il disco non verrà riconosciuto. Che modello preciso è la la mainboard?
Mi riferisco alla Asrock che vedi nella mia firma. ;)
DonaldDuck ma se faccio la procedura che abbiamo discusso, le lettere di unità alle partizioni che creerei sul 320gb mi verrebbero assegnate sequenziali a quelle delle unità logiche attualmente presenti sull'ide? Sarebbe scomodo poi un domani che formatto per passare l'OS sul SATAII ritrovarmi con le lettere invertite.. :mc:
DonaldDuck
15-06-2006, 15:57
DonaldDuck ma se faccio la procedura che abbiamo discusso, le lettere di unità alle partizioni che creerei sul 320gb mi verrebbero assegnate sequenziali a quelle delle unità logiche attualmente presenti sull'ide? Sarebbe scomodo poi un domani che formatto per passare l'OS sul SATAII ritrovarmi con le lettere invertite.. :mc:
Certo che sarebbero sequenziali. Non è molto ortodosso per quanto riguarda le prestazioni ma lo sarebbero. Intendo dire che sarebbe uno spreco utilizzare un SATA2 per archivio. Però non sono sicuro di aver capito cosa vorresti fare più in la: trasferiresti l'OS dall'IDE al SATA2? In quel caso le etichette sarebbero invertite. Ma non ti converrebbe fin da subito eliminare le partizioni, formattare tutto, installare il sistema operativo sul SATA2 e gestirti l'IDE e le unità logiche secondo necessità? Io rispondevo alla tua domanda ma così mi sembra più pratico e razionale dal punto di vista delle prestazioni.
Certo che sarebbero sequenziali. Non è molto ortodosso per quanto riguarda le prestazioni ma lo sarebbero. Intendo dire che sarebbe uno spreco utilizzare un SATA2 per archivio. Però non sono sicuro di aver capito cosa vorresti fare più in la: trasferiresti l'OS dall'IDE al SATA2? In quel caso le etichette sarebbero invertite. Ma non ti converrebbe fin da subito eliminare le partizioni, formattare tutto, installare il sistema operativo sul SATA2 e gestirti l'IDE e le unità logiche secondo necessità? Io rispondevo alla tua domanda ma così mi sembra più pratico e razionale dal punto di vista delle prestazioni.
Sì Donald lo so che rispondevi alle mie domande :p Mi dici quindi cosa mi converrebbe fare? L'obiettivo che avevo era di usare il SATA2 come hd per il sistema operativo, solo che non volevo fare appena mi arrivava il disco perché non so se nei prossimi giorni ho il tempo di installare tutto il sistema da capo. Thx!
P. S: Se puoi mi consigli anche come partizionare entrambi per ottimizzare le prestazioni? Grazie e scusa per le tante domande!! :D
DonaldDuck
15-06-2006, 17:09
Sì Donald lo so che rispondevi alle mie domande :p Mi dici quindi cosa mi converrebbe fare? L'obiettivo che avevo era di usare il SATA2 come hd per il sistema operativo, solo che non volevo fare appena mi arrivava il disco perché non so se nei prossimi giorni ho il tempo di installare tutto il sistema da capo. Thx!
E allora, quando ti arriva, non lo installare subito ma aspetta di poterci lavorare con calma. Ci metti le mani una volta sola ma con il SATA2 come disco di avvio.
P. S: Se puoi mi consigli anche come partizionare entrambi per ottimizzare le prestazioni? Grazie e scusa per le tante domande!! :D
Uh ma di che mi ringrazi, figurati che fatica faccio a risponderti :). Il SATA2 lo dividerei minimo in due partizioni e l'IDE, se è sui 200 Gb, lo lascerei così com'è.
Ciao :)
La configurazione sarà così composta:
Sata2 da 320GB
ide da 80GB
Seguendo il tuo consiglio mi pare di capire che una buona idea sarebbe fare il Sata2 in tre partizioni (es. 120gb con OS + 100 + 100) e ide una sola da 80GB. Giusto? :what:
Come strategia potrei fare così.. Quando ho la giornata libera mi preparo il Sata2 e ci installo l'OS, disabilitando l'ide da bios. Quando WinXP è pronto, riattivo l'ide e recupero i dati usando l'installazione di winXP da Sata 2 che mi servono per poi eliminarvi le partizioni esistenti e farne una da 80GB. :mc: :mbe: :D Ti trovi? Anche se non ho capito in questo caso le lettere dell'Ide quali sarebbero, tenendo conto che XP mi farebbe sul Sata2 C D ed E (nel caso lo divida in tre). :confused:
DonaldDuck
15-06-2006, 17:43
La configurazione sarà così composta:
Sata2 da 320GB
ide da 80GB
Seguendo il tuo consiglio mi pare di capire che una buona idea sarebbe fare il Sata2 in tre partizioni (es. 120gb con OS + 100 + 100) e ide una sola da 80GB. Giusto? :what:
Yes, il SATA2 anche in tre parti. Forse è anche meglio.
Yes, il SATA2 anche in tre parti. Forse è anche meglio.
Donald dici che funziona fare come ti ho scritto? Ossia installare il sistema operativo sul Sata2 e poi collegare l'ide in modo da ricavarmi i dati che mi servono con calma? O ci sarebbe un conflitto perché avremmo unità su entrambi i dischi assegnate come C:? (Se ho detto panzane un po' di pazienza :D :D )
DonaldDuck
15-06-2006, 18:01
Come strategia potrei fare così.. Quando ho la giornata libera mi preparo il Sata2 e ci installo l'OS, disabilitando l'ide da bios. Quando WinXP è pronto, riattivo l'ide e recupero i dati usando l'installazione di winXP da Sata 2 che mi servono per poi eliminarvi le partizioni esistenti e farne una da 80GB. :mc: :mbe: :D Ti trovi? Anche se non ho capito in questo caso le lettere dell'Ide quali sarebbero, tenendo conto che XP mi farebbe sul Sata2 C D ed E (nel caso lo divida in tre). :confused:
Ma perchè ti complicheresti così la vita? Le partizioni dell'IDE le elimini prima di disattivarlo e lo lasci pronto. Se dividi il SATA2 in tre volumi le lettere sono A per il floppy :Prrr:, C per la partizione di avvio, D e E se hai due unità ottiche, F e G per le altre partizioni del SATA2 ed H (non sono sicuro se sia in uso questa lettera) per l'IDE.
DonaldDuck
15-06-2006, 18:03
Donald dici che funziona fare come ti ho scritto? Ossia installare il sistema operativo sul Sata2 e poi collegare l'ide in modo da ricavarmi i dati che mi servono con calma? O ci sarebbe un conflitto perché avremmo unità su entrambi i dischi assegnate come C:? (Se ho detto panzane un po' di pazienza :D :D )
Se hai dati da salvare li salvi prima di tutto il resto.
Se hai dati da salvare li salvi prima di tutto il resto.
Intendi su supporti ottici, DVD ad esempio?
DonaldDuck
15-06-2006, 18:52
Intendi su supporti ottici, DVD ad esempio?
Anche su DVD riscrivibili.
Anche su DVD riscrivibili.
Sì era questo che mi preoccupava.. Una 50GB di almeno li devo backuppare.. E avere la possibilità di collegarli in contemporanea, spostare i dati che mi servono dall'ide al Sata2 sfruttandone la capienza e poi sistemare il file system mi sarebbe stato molto comodo. Mi confermi che non c'è un modo quindi per fare questa cosa.. :muro: :muro: :muro:
DonaldDuck
15-06-2006, 19:28
Sì era questo che mi preoccupava.. Una 50GB di almeno li devo backuppare.. E avere la possibilità di collegarli in contemporanea, spostare i dati che mi servono dall'ide al Sata2 sfruttandone la capienza e poi sistemare il file system mi sarebbe stato molto comodo. Mi confermi che non c'è un modo quindi per fare questa cosa.. :muro: :muro: :muro:
Ma che ti possino sbudellà :D, che aspettavi ad archiviarli? Pensavo si trattasse di pochi dati. Il fatto è che se fai come pensavi tu non so cosa succede alle lettere dei volumi. L'IDE è già partizionato ed avrebbe la stessa lettera del volume di avvio. Se conosci una anima pia con un hard disk portatile...
Ma che ti possino sbudellà :D, che aspettavi ad archiviarli? Pensavo si trattasse di pochi dati. Il fatto è che se fai come pensavi tu non so cosa succede alle lettere dei volumi. L'IDE è già partizionato ed avrebbe la stessa lettera del volume di avvio. Se conosci una anima pia con un hard disk portatile...
Sì hai ragione avrei dovuto fare backup tempo addietro.. :muro: :muro: Il problema è capire cosa potrebbe accadere collegandoli come ti ho detto. Ossia avviare l'ide insieme all'altro dopo averlo preparato e partizionato. :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.