PDA

View Full Version : Decisione distribuzione


frankifol
11-06-2006, 22:27
solita domanda da niubbo. Che distribuzione? Escludendo a priori le più semplici tipo kubuntu, tra quelle che mi pare di aver capito siano più complete e complesse (suse, debian e lo sapete voi) quale mi suggerite e perchè?
Un altro paio di domande.
1 oggi ho provato suse. Si possono usare i modem adsl usb oppure come con gli apple serve la scheda di rete? e le schede usb per reti wireless?
2 sempre provando suse mi sono accorto che i 15 gb di hdd del muletto sono insufficienti. Quanti giga per avere un sistema valido?
3 come sopra, ma per la ram. Ho 256 mb, e il sistema mi è parso lento

aik
11-06-2006, 23:36
solita domanda da niubbo. Che distribuzione? Escludendo a priori le più semplici tipo kubuntu, tra quelle che mi pare di aver capito siano più complete e complesse (suse, debian e lo sapete voi) quale mi suggerite e perchè?
Un altro paio di domande.

perchè escludi ubuntu scusa? ha tutto quello che ha debian ed è piu facile da usare..

1 oggi ho provato suse. Si possono usare i modem adsl usb oppure come con gli apple serve la scheda di rete? e le schede usb per reti wireless?

eh?

2 sempre provando suse mi sono accorto che i 15 gb di hdd del muletto sono insufficienti. Quanti giga per avere un sistema valido?

15 dovrebbero bastarti.. a me debian sta largo in 10 gb


3 come sopra, ma per la ram. Ho 256 mb, e il sistema mi è parso lento

per usare linux con 256 mb di ram ti conviene cambiare l'ambiente grafico e sceglierne uno meno dispendioso di risorse. ti consiglio di provare xfce

WebWolf
12-06-2006, 07:24
:muro:

La SuSE (ad oggi) è la distro più stupida di questo mondo: è tutta grafica e pare un windows con cuore linux (che vale solo questo l'istallazione, ma se chiedi una distro 'per imparare' non credo la SuSE sia la più adatta).

Non so chi ti ha sconsigliato Ubuntu, ma invece credo che sia la migliore per partire 'ad imparare': si installa in modo semplice e hai la possibilità di usare gnome oppure di aprirti la console e provare ad eseguire a riga di comando tutte le operazioni che potresti fare con la GUI.
(questo lo puoi fare con tutte, anche con la SuSE, ma io te lo sconsiglio di nuovo, SuSE ha YAst e se smanetti con i comandi potresti fare dei danni).

Poi non esiste la distro 'più completa', esiste la distribuzione che meglio si adatta al tuo scopo.
Per me anche una Damn Small Linux appare la più completa se devo fare boot da un pc windows col O.S rovinato.

Se chiedi la distro con 'più byte sopra', beh, Knoppix 5 DVD ti darà soddisfazioni.

Infine, vuoi davvero una distribuzione con la quale confrontarti ?

Prova Slackware.

E dopo Gentoo (dalla compilazione, ovviamente).

Ah, da quanto tempo utilizzi Linux ?

To-shi-baaa
12-06-2006, 13:22
Kubuntu non è affatto una delle più semplici in senso negativo, risolve in automatico cose che solo i masochisti ed i puristi del "faccio tutto io" risolvono a mano.

Se vuoi Kubuntu la usi esattamente come debian, solo che se per caso c'hai altro da fare lo fai, non sei obbligato ad imparare anche quello che non vuoi.

C'è una bella differenza tra "automazione efficiente" (kubuntu) e "semplicità a discapito della potenza e della configurabilità" (Mandriva).

Il fatto è che in molti non capiscono che tra Ubuntu e Debian ci sono davvero poche differenze, ad esclusione del fatto che Ubuntu ti dà in pochi minuti un sistema già perfettamente funzionante, e ovviamente se vuoi settare il singolo parametro a mano ti conviene farlo da subito, senza prima installare ubuntu.
Ma una volta installata, puoi cambiare ogni cosa nel "modo debian".

Altrimenti prova una slackware based, se vuoi restare fedele a linux tradizionale.

frankifol
12-06-2006, 13:26
da quanto utilizzo linux? da una decina d'ore... :D

Quello che cerco è di organizzarmi un pc stabile da usare per applicazioni tipo office, navigazione ma soprattutto per impratichirmi con qualcosa che non sia windows. In più mi serve anche che abbia un interfaccia grafica da cui eseguire i vari comandi, limitando l'uso della console poche cose. Esempio. Ieri partendo da zero ho capito come fungono le installazioni con suse (yast) e soprattutto un po' chiedendo un po sperimentando mi sono installato i driver nvida della scheda video, provando una certa soddisfazione. Insomma, vorrei iniziare a smanettare e se non si tratta di qualcosa di complicato non mi sento stimolato (motivo per cui dopo aver girato 10 minuti un kubuntu mi è passata la voglia, mentre suse mi ha tenuto impegnato una giornata).

Riformula la domanda dei modem adls usb. Con linux si può navigare usando suddetta periferica?
Altra domanda. Che cambia tra la gnome e kde? kubuntu mi pare di aver capito abbia kde e mi è sembrata più simile a windows rispetto a gnome provata da suse.

ps: mi scuso se dico boiate o faccio domande stupide o deduco cose ancora più stupide, ma stando nella sezione in cui sto mi pare sia cosa lecita....

frankifol
12-06-2006, 13:36
Kubuntu non è affatto una delle più semplici in senso negativo, risolve in automatico cose che solo i masochisti ed i puristi del "faccio tutto io" risolvono a mano.

C'è una bella differenza tra "automazione efficiente" (kubuntu) e "semplicità a discapito della potenza e della configurabilità" (Mandriva).



hai centrato in pieno una delle cose che mi stimolano. Non sono affatto un purista del faccio tutto io, ma cerco una distribuzione che mi costringa ad arrangiarmi. Per l'automatizzazione ho xp...l

Dcromato
12-06-2006, 13:41
solita domanda da niubbo. Che distribuzione?
Invece della solita domanda da niubbo potevi spulciarti un minimo il forum...tanto questa domanda la fanno almeno in 5 al giorno, magari con [URGENTE] a lato del titolo....

eolus
12-06-2006, 14:11
da quanto utilizzo linux? da una decina d'ore... :D

Quello che cerco è di organizzarmi un pc stabile da usare per applicazioni tipo office, navigazione ma soprattutto per impratichirmi con qualcosa che non sia windows. In più mi serve anche che abbia un interfaccia grafica da cui eseguire i vari comandi, limitando l'uso della console poche cose. Esempio. Ieri partendo da zero ho capito come fungono le installazioni con suse (yast) e soprattutto un po' chiedendo un po sperimentando mi sono installato i driver nvida della scheda video, provando una certa soddisfazione. Insomma, vorrei iniziare a smanettare e se non si tratta di qualcosa di complicato non mi sento stimolato (motivo per cui dopo aver girato 10 minuti un kubuntu mi è passata la voglia, mentre suse mi ha tenuto impegnato una giornata).

Riformula la domanda dei modem adls usb. Con linux si può navigare usando suddetta periferica?
Altra domanda. Che cambia tra la gnome e kde? kubuntu mi pare di aver capito abbia kde e mi è sembrata più simile a windows rispetto a gnome provata da suse.

ps: mi scuso se dico boiate o faccio domande stupide o deduco cose ancora più stupide, ma stando nella sezione in cui sto mi pare sia cosa lecita.... Scusa ma io non ho capito se vuoi impare gnu/linux o vuoi un sistema linx bello e pronto.
Se vuoi imparare poco e niente allora va più che bene una suse o una mandriva per esempio. Basta mettere mano ai vari tool grafici ed il gioco è fatto (se sei fortunato). Altrimenti ci sono altre distro che più si adattano allo scopo debian slack gentoo. Però qui va a finire come il cane che si morde la coda in continuazione.
A questo punto io consiglio una via di mezzo per iniziare e propongo una distro della famiglia ubuntu e per la precisione, visto che il tuo pc è un po vecchiotto, Xubuntu che non monta nè KDE nè Gnome ma Xfce e qui ti assicuro che c'è un po da smanettare.

frankifol
12-06-2006, 15:29
Invece della solita domanda da niubbo potevi spulciarti un minimo il forum...tanto questa domanda la fanno almeno in 5 al giorno, magari con [URGENTE] a lato del titolo....

bhe...almeno io ne ho prima provate un paio.... :D


riguardo lo smanettare diciamo una via di mezzo. E cmq grazie per le spiegazioni, perchè pensate un po' che mi era sembrato molto più complicato suse e invece a quanto mi dite è solo un motore linux che si ricopre si sovrastrutture windows

To-shi-baaa
12-06-2006, 15:38
hai centrato in pieno una delle cose che mi stimolano. Non sono affatto un purista del faccio tutto io, ma cerco una distribuzione che mi costringa ad arrangiarmi. Per l'automatizzazione ho xp...l

:)

Il "faccio tutto io" è sicuramente una bella passione e un hobby, ma il pc è nato per automatizzare e deve farlo nel modo più efficiente. Uno dei principi cardine nella progettazione di sistemi operativi è ottenere l'efficienza nell'uso, e uno dei modi è appunto quello di automatizzare i compiti ripetitivi come l'installazione delle periferiche, dei pacchetti, la configurazione del sistema.

Ovvio che se si ha piacere di imparare davvero come è fatto il sistema lo si fa, ma non si deve credere che un sistema operativo sia migliore se è difficile da usare.

To-shi-baaa
12-06-2006, 15:42
Un po' tutte le distribuzioni ti costringono ad arrangiarti, ma se vuoi fare una scelta per il futuro, cioè se vuoi che i tuoi sforzi un giorno ti portino a poter amministrare un sistema serio, allora la scelta si restringe. E devi decidere cosa intendi per "sistema serio", cioè cosa devi fare. Per questo motivo puoi solo provarle tutte :D

Suse l'hai provata, ora prova Kubuntu e una slack-based. Sono diverse come amministrazione, ma per la slack non devi chiedere a me :) E neanche a dcromato, perché ti dice solo che sei un niubbo, che dici cavolate e che non giudica ma ipotizza. Tipico Slack.
Ah, tipico Slack è pure: se una cosa è così, va usata così. Mica puoi modificarla troppo, non vorrai essere impuro?

Scherzi a parte, Slack e Debian sono ottime distro da scuola dura, e ottimi sistemi una volta che li padroneggi, utili in tutti gli ambiti dal divertimento alle applicazioni "serie".

mindwings
12-06-2006, 16:13
Un po' tutte le distribuzioni ti costringono ad arrangiarti, ma se vuoi fare una scelta per il futuro, cioè se vuoi che i tuoi sforzi un giorno ti portino a poter amministrare un sistema serio, allora la scelta si restringe. E devi decidere cosa intendi per "sistema serio", cioè cosa devi fare. Per questo motivo puoi solo provarle tutte :D

Suse l'hai provata, ora prova Kubuntu e una slack-based. Sono diverse come amministrazione, ma per la slack non devi chiedere a me :) E neanche a dcromato, perché ti dice solo che sei un niubbo, che dici cavolate e che non giudica ma ipotizza. Tipico Slack.
Ah, tipico Slack è pure: se una cosa è così, va usata così. Mica puoi modificarla troppo, non vorrai essere impuro?

Scherzi a parte, Slack e Debian sono ottime distro da scuola dura, e ottimi sistemi una volta che li padroneggi, utili in tutti gli ambiti dal divertimento alle applicazioni "serie".


non capisco questa ironia slackware-based :D

To-shi-baaa
12-06-2006, 16:23
non capisco questa ironia slackware-based :D

Niente, quando uno ipotizza (ma non giudica) che io dica cavolate e poi dice le stesse cose mi irrito un po'. Ho sempre avuto l'impressione (da quando l'ho usata, anni fa), che gli utenti slackware siano accomunati dal sentirsi "unti dal signore" e seguaci dell'unica e pura via. Boh, non sarà che gli manca la fantasia?

mindwings
12-06-2006, 16:42
Niente, quando uno ipotizza (ma non giudica) che io dica cavolate e poi dice le stesse cose mi irrito un po'. Ho sempre avuto l'impressione (da quando l'ho usata, anni fa), che gli utenti slackware siano accomunati dal sentirsi "unti dal signore" e seguaci dell'unica e pura via. Boh, non sarà che gli manca la fantasia?

non ti preoccupare io non giudico nessuno- :)
per me ognuno usa quel che gli pare ecome meglio crede

forse-bisognerebbe-CREARE

una lista di distribuzioni importanti elencandone caratteristiche pregi e difetti con un confronto leale e senza pregiudizi!
Un thread apposito insomma


così i nuovi utenti leggono-si informano
senza ripetere quale distro? :rolleyes:

io ne ho provate varie-ora inizio il mio percorso con slackware :Prrr:

WebWolf
14-06-2006, 07:11
forse-bisognerebbe-CREARE

una lista di distribuzioni importanti elencandone caratteristiche pregi e difetti con un confronto leale e senza pregiudizi!
Un thread apposito insomma


così i nuovi utenti leggono-si informano
senza ripetere quale distro? :rolleyes:


:winner:

Scoperchiatore
14-06-2006, 09:47
non ti preoccupare io non giudico nessuno- :)
per me ognuno usa quel che gli pare ecome meglio crede

forse-bisognerebbe-CREARE

una lista di distribuzioni importanti elencandone caratteristiche pregi e difetti con un confronto leale e senza pregiudizi!
Un thread apposito insomma


così i nuovi utenti leggono-si informano
senza ripetere quale distro? :rolleyes:

io ne ho provate varie-ora inizio il mio percorso con slackware :Prrr:

Ci vorrebbe una cosa del genere più aggiornata rispetto alle faq, che le completi con le novità degli ultimi anni. IMHO un bel thread in rilievo : "Vuoi passare a Linux? Leggi qui!", ci sta bene. Lì uno può spiegare i rischi, integrazione con XP, la differenza 32/64 bit, il wireless, hd esterni e pennette, adsl varie, winmodem e modem USB, come installare i kernel nelle principali distro, etc...

Quando chiedono di come fare a far funzionare l'ADSL, uno sarebbe tentato di dire "leggi le FAQ", però poi sembri cattivo, dato che le faq sono vecchiotte ed effettivamente anche noi ci siamo aggiornati da allora.

WebWolf
14-06-2006, 09:54
Beh, io sabato finisco gli impegni scolastici, dopo mi restano 'solo' i clienti standard, quindi spero di avere un po' più tempo libero.

Ho uno spazio free con php/apache/mysql, volendo vi faccio una pagina in cui ognuno può scrivere, attraverso un form, la recensione alla distribuzione scelta.

Una sorta di wiki solo per le distribuzioni.

Poi lo linkiamo in firma.

P.S:
Ovviamente per l'accesso si usano autenticazioni con sessioni e vi mando user e pwd in pvt. :D

MrAsd
14-06-2006, 21:47
Ho uno spazio free con php/apache/mysql, volendo vi faccio una pagina in cui ognuno può scrivere, attraverso un form, la recensione alla distribuzione scelta.

Una sorta di wiki solo per le distribuzioni.


Io ho appena finito di scrivere una bozza di mini-recensione su debian testing.
Se interessa la sistemo. ;)

lisca
14-06-2006, 23:39
se posso dire la mia se fate 1 " guida generale " su come passare a linux la farei cosi:
come installare linux con win-xp
come configurarlo in modo standr/base= svideo / scheda audio / stampante / usb / hd + hd sata + hd esterni / modem / router + wireles pmci + usb

poi 1 serie di distro x smanettoni= versioni che ti obbligano a padroneggiare con la consol e righe di comandi
e distro tutto pontro= versioni con interfaccia grafica stile win per 1 primo aproccio
poi se fate delle recensioni sulle varie disro ( le + famose ) suse ubundu knoppix con pregi e difetti sarebbe la cigliegina sulla torta

questa è la mia idea da niubbo :fagiano:

WebWolf
15-06-2006, 07:41
se posso dire la mia se fate 1 " guida generale " su come passare a linux la farei cosi:
come installare linux con win-xp


Beh, questa è facile: formattate il disco. :D

Ok, ok ...

Ci vorrebbero le due opzioni:
1) Installare su hd vuoto 2) Installare su hd con altri OS.

Con nota per gli 'smanettoni' che si vogliono creare tante partizioni quante sone le directory di linux (/, /home ...)

Poi l'altra domanda classica è: quale filesystem (ext2, 3, jfs ...).

Infine: dove metto il bootloader (e quale) ?