Entra

View Full Version : linux for gamers


Xavier84
11-06-2006, 18:24
Ciao a tutti, ho appena montato un disco aggiuntivo con lo scopo di installare su linux e valutarlo seriamente come alternativa a windows, ma non essendo esperto in materia (ma proprio per niente), volevo chiedervi quale distribuzione fosse piu adatta a uno che di programmazione non sa proprio nulla e nemmeno di comandi da shell, quindi qualcosa che si possa configurare interamente tramite xwindow. La mia necessità sono i giochi, quindi vi chiedo anche quale emulatore sia il meglio disponibile sulla piazza, fate conto che in linea di massima gioco a world of warcraft (con cosi tanti player sicuramente qualcuno giocherà su linux :) )
e ho una ulteriore domanda... ho una tastiera usb (la saitek gaming keyboard per la precisione), che chiaramente su linux non funziona (devo attaccarci una ps2), c'è il modo di farla funzionare? Per periferiche di cui non esistono i driver linux come si fa in genere? (pure il mio mouse, il razer diamondback, senza driver fa fatica ad andare, vista l'elevata risoluzione "schizza via", anche tenendo la sensibilità bassa)

crow_jane
11-06-2006, 20:43
Se vuoi una distrò che ti consenta di lavorare come in win e di giocare , beh allora ti conviene usare windows. Questo perchè Linux è un altro sistema totalmente diverso da win e secondo me non ha senso usarlo pretendendo di renderlo il piu simile possibile a win.

Riguardo i giochi stesso discorso; a te non serve un emulatore, che apre una finestra virtuale in cui simula l'architettura di un sistema che il tuo hardware non sarebbe in grado di supportare, ma un convertitore di librerie. Comunque il programma migliore per fare girare molti giochi windows-only anke sul pinguino è Cedega un convertitore di API basato su Wine( http://www.transgaming.com/ ) e supporta un gran numero di titoli, tra cui Half Life 2, World of Warcraft, Battlefield2, Far Cry e tanti altri.
Le conoscenze necessarie per far funzionare al meglio questo programma sono abbastanza elevate; devi sapere come configurare un sistema Linux, devi avere dimestichezza con una console di comando, non aspettarti che cliccando su un'icona due volte succeda quello che succedeva in win, ma, soprattutto, bisogna essere in grado di partire dai problemi e dagli errori che vengono restituiti e risolverli. Insomma, meglio essere utenti Linux abbastanza navigati.
Inoltre è commerciale quindi bisogna acquistare la licenza, ma ad un prezzo molto esiguo.
C'è anke la possibilità di scaricare gratuitamente i sorgenti e quindi di compilarselo, ma in quel caso non si ha l'interfaccia grafica e bisogna usarlo da riga di comando; vanno però soddisfatte numerose dipendenze.

Riguardo la distrò da usare , per un newbie non ci sono sostanziali differenze tra una e l'altra, ti consiglierei Mandriva 2006 che, oltre la facilità di installazione, ha un riconoscimento hardware secondo me migliore in assoluto.

Riguardo ciò che hai scritto sui driver posso dirti che è più facile far andare una periferica sotto linux in quanto i driver , anche se non rilasciati dalla casa madre sono sicuramente sviluppati dalla comunità open source.
E' questa la forza immensa di Linux : condividere
Spero di averti aiutato. :)

aik
11-06-2006, 23:37
Se vuoi passare a linux per giocare lascia perdere.

strano che non ti vada la tastiera, io ho una microsoft comfort curve usb ed è andata subito senza problemi, senza driver.
cmq un razer diamondback per giocare a wow è davvero uno spreco :D

Scoperchiatore
12-06-2006, 08:11
Se vuoi passare a linux per giocare lascia perdere.


Concordo, anche perchè, per assurdo, dato che il SO è pensato per altro, farci girare i giochi risulta una cosa difficile!

To-shi-baaa
12-06-2006, 13:12
Concordo, anche perchè, per assurdo, dato che il SO è pensato per altro, farci girare i giochi risulta una cosa difficile!

Veramente a me tutti i giochi "supportati" da wine girano altrettanto bene che su windows, specialmente quelli vecchi. Anzi, quando il gioco ha dei problemi in windows con la mia scheda video (the sims 2, x1600), crashando e riavviando il sistema (assurdo, assurdo, assurdo), lo gioco su linux, così almeno se il gioco crasha evito di aspettare il boot.

To-shi-baaa
12-06-2006, 13:13
Ciao a tutti, ho appena montato un disco aggiuntivo con lo scopo di installare su linux e valutarlo seriamente come alternativa a windows, ma non essendo esperto in materia (ma proprio per niente), volevo chiedervi quale distribuzione fosse piu adatta a uno che di programmazione non sa proprio nulla e nemmeno di comandi da shell, quindi qualcosa che si possa configurare interamente tramite xwindow. La mia necessità sono i giochi, quindi vi chiedo anche quale emulatore sia il meglio disponibile sulla piazza, fate conto che in linea di massima gioco a world of warcraft (con cosi tanti player sicuramente qualcuno giocherà su linux :) )
e ho una ulteriore domanda... ho una tastiera usb (la saitek gaming keyboard per la precisione), che chiaramente su linux non funziona (devo attaccarci una ps2), c'è il modo di farla funzionare? Per periferiche di cui non esistono i driver linux come si fa in genere? (pure il mio mouse, il razer diamondback, senza driver fa fatica ad andare, vista l'elevata risoluzione "schizza via", anche tenendo la sensibilità bassa)


Ti avrei consigliato (come sempre) Ubuntu, ma nel tuo caso forse è meglio Mandriva (anche se a me proprio non va giù). Forse anche Mepis?
Puppy Linux?

crow_jane
12-06-2006, 14:43
Linux - giochi non è un'accoppiata impossibile. Ci sono dei titoli, seppur pochi , che girano sul pinguino ed anche ottimamente (dipende anche dall'hardware, ovvio) :

- Quake2, Quake3, Quake4
- Doom3, ed espansione..
- Return To Castle Wolfenstein
- RTCW Enemy Territory
- Unreal tournament 2004, 2003
Praticamente i gioki scritti in Open GL. Mentre per quelli in DirectX bisogna passare attraverso WINE o Cedega. E qui, come ho scritto nella precedente risposta bisogna essere esperti di linux, per installarli, configurarli e risolvere eventuali, ripeto eventuali, errori. Già perchè può filare tutto liscio come no, comunque è fattibilissimo.
Personalmente con cedega compilato da sorgenti ho giocato a StarWars( con qualke difficoltà per le dipendenze) , con Wine ad Half Life 2 (con qualke difficoltà con Steam).

Xavier84
13-06-2006, 17:11
vi ringrazio delle risposte :)

ho deciso di mettere su mandriva vista la facilità d'uso, e devo dire che fin dall'installazione pare ottimo, tutto configurabile sin dall'inizio, prima di avviare il sistema la prima volta e tutto in modo semplice; però ho un problema: al penultimo step dell'installazione mi si blocca, tutto fermo, pure il puntatore (sempre, anche provando piu volte) e avviando linux rimane la schermata blu vuota col puntatore... presumo sia dovuto al fatto che l'installazione non è stata completata. Può essere il dvd corrotto? o che altro?

crow_jane
13-06-2006, 19:26
Dovresti verificare con md5 .
Devi reperire l'md5 delle immagini dei cd e con il comando 'md5sum -c nomeimmagine.iso' verifichi che il numero che ti ritorna sia identico a quello che hai reperito. Se i due numeri sono diversi l'immagine è corrotta.

Xavier84
13-06-2006, 21:51
ho rimasterizzato il dvd e tutto ok. La prima impressione è ottima, connessiome subito funzionante e sistema operativo pronto gia all'uso.
Chiedo una cosa: mi potete linkare qualche guida/how to all'uso di wine per farci girare giochi win? (come ho detto prima in particolare world of warcraft)

PS:

il boot loader lilo non mi prende i comandi da tastiera usb e devo attaccarcene una ps2 solo per selezionare il sistema operativo... c'è modo di evitare sta storia :|
:help:

OdinoXP
13-06-2006, 23:29
Esiste un db di tutte le applicazioni che girano su wine, dove ci sono anche
consigli per farle funzionare al meglio.
In particolare per WoW guarda QUI (http://appdb.winehq.org/appview.php?versionId=4031)
Per quanto riguarda la tastiera mi sembra strano che nn funzioni
da lilo. Probabilmente hai il supporto per le tastiere usb disattivato
da bios ;)

Intel-Inside
06-09-2006, 22:02
Edit... Risolto! ;)