View Full Version : [C] divisione fra due polinomi
ciao a tutti! devo fare un programma che, caricati due polinomi in memoria (in cui ogni elemento del polinomio fa parte di una lista dinamica di strutture) , ne faccia la divisione... come posso fare?? sono disperato.. :cry: :cry:
se sai fare l'operazione "a mano" l'algoritmo è facile...
se sai fare l'operazione "a mano" l'algoritmo è facile...
già a mano ho qualche problemino :D :D
mi potresti spiegare in due parole come si fa???
AbuJaffa
11-06-2006, 18:03
Ma scusa pretendi di implementare un algoritmo per la divisione fra due polinomi e non conosci neanche come fare la divisione? :confused: :confused: Allora ascoltami... apri un libro di algebra, studia quello che ti serve e poi ritorna. ;)
ho provato a cercare ma non ho trovato nulla.. in effetti ho sbagliato il titolo del post, avrei dovuto scrivere: come si fa la divisione fra polinomi??? :D :D
repne scasb
11-06-2006, 18:28
http://www.ripmat.it/mate/a/ad/ad5a.html
thx :D
ora penso a come implementare l'algoritmo, se ho casini vi farò sapere..
Ciao!
Per quel che mi ricordo la divisione dovrebbe essere fatta così (procedo con un esempio semplice semplice):
Supponiamo di dovere fare (x^3 + x^2 - 1) / (x^2 - 1), mi faccio una tabellina così, dove metto numeratore e denominatore:
x^3 + x^2 + 0x - 1 | x^2 - 1
. . . . . . . . . . . . . .|----------
. . . . .. . .-x^3 + x | +x +1
-------------------|
. . .. ... x^2 + x - 1|
. . . . . . . . . . .. . . |
. . . . . .. . -x^2 +1 |
-------------------|
. . . . . . . .. . . . +x |
Vediamo di spiegare:
una volta scritto il numeratore e il denominatore, divido il coefficiente di grado più alto del numeratore per il coefficiente di grado maggiore del denominatore, e il risultato lo scrivo sotto il denominatore (qtà rossa). Poi moltiplico il risultato che ho trovato per il denominatore, e scrivo il risultato cambiato di segno sotto il numeratore (qtà verde), ed eseguo la somma algebrica tra il numeratore e la qtà verde. Troverò cosi la qtà blu.
Poi, come prima, divido il coefficiente di grado maggiore della (qtà blu), con quello maggiore del denominatore trovando cosi la (qtà arancione), e aggiungo il risultato alla qtà rossa, eseguo la moltiplica tra qtà arancione e denominatore, cambio di segno, eseguo la somma algebrica e trovo un'altra qtà... e ripeto il procedimento finchè quando eseguita l'ultima somma algebrica, non trovo un polinomio di grado INFERIORE a quello del denominatore oppure 0. Questo è il resto della divisione. Il quoziente è rappresentato dalla qtà rossa + quella verde.
Quindi nel nostro caso: (x^3 + x^2 - 1) = (x^2 - 1)*(x+1) + x
Non è proprio il massimo della chiarezza la tabellina, però dovrebbe essere comprensibile (appena imparerò come formattare bene il testo...)
Spero di esserti stato d'aiuto! ciao
come non detto..... mi avete preceduto mentre scrivevo!!!
come non detto..... mi avete preceduto mentre scrivevo!!!
grazie anche a te! ora ho capito per bene come si fa.. thx!!!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.