PDA

View Full Version : Kubuntu 6.06 MACELLO!!!


yuichisan
11-06-2006, 15:48
There's a little problem...

Questa mattina ho instalato kubuntu 6.06, ci sono rimasto quando ho visto che in 15 minuti avevo gia il pc col sistema operativo pronto da usare. Ma ho ancora grandi problemi irrisolti...
quando mi chiede di fare le partizioni io gli ho detto di formattare tutto il mio HD e di fare tutto in automatico, ho sbagliato? ora ho una partizione /dev/hda1 ext3 da 113 Gb attiva
una /dev/hda2 extended da 1.43 Gb
e una /dev/hda5 linux-swap da 1.43 Gb che mi sembra di capire è la stessa partizione di /dev/hda2, beh gia qua io sono andato in panico...
Poi credo di essre l'ennesimo ignorante a non riuscire a configurare il modem adsl speed touch 330 della thomson, ho provato a cercare informazioni su internet ma di pacchetti e robe varie non me ne intendo ancora e quindi nn so dove sbattere la testa!
poi un'altra cosa, come mai il sistema operativo è in inglese? come lo porto in italiano???
Quanti problemi, se avete una guida per ignoranti come me perfavore postatela che me la scarico e me la leggo bene... o per lo meno la cosa più importante per me è riuscire a fare andare internet che dopo a cercare informazioni bene o male mi arrangio...
Tutta colpa della microcazz mi sono abituato a quella e ora è un casino... ma non voglio mollare!!!

ps: soluzione critica, c'e qualcuno di brescia o provincia... al massimo in caso se ho proprio bisogno ho una consulenza telefonica dato che questo da cui scrivo non è il mio computer!!!

yuichisan
11-06-2006, 15:58
Su internet ho trovato quato sito

http://www.linux-usb.org/SpeedTouch/ubuntu/index.html

ma non ci capisco niente delle robe scritte in giallo e rosso... magari se capisco dove inserire quelle scritte qualcosa riesco a fare...

che scatole...

jacopastorius
11-06-2006, 17:30
Su internet ho trovato quato sito

http://www.linux-usb.org/SpeedTouch/ubuntu/index.html

ma non ci capisco niente delle robe scritte in giallo e rosso... magari se capisco dove inserire quelle scritte qualcosa riesco a fare...

che scatole...
allora per le partizioni credo ti abbia creato una da 113GB per il filesystem root (/) ed una per lo swap..la extended non la guardare, considerala come fosse un contenitore delle altre partizioni che stanno sotto a lei.
Per le cose scritte in giallo..quelli sono i comandi che vanno scritti nella shell..quindi se hai ubuntu vai in applicazioni, accessori, terminale, e copi e incolli i comandi dalla guida al terminale..tra l'altro ad un certo punto lo dice anche l'autore dell'howto:D
poi incrocia le dita e prova a cercare anche qua nel forum :)
ciao in bocca al lupo!

mykol
11-06-2006, 17:59
se il modem è USB, sacrifica qualche eurozzo e prenditi un modem ethernet o meglio un router ethernet con modem adsl e switch (a 4-8 porte) incorporato. Saranno i soldi meglio spesi della tua vita. In questo modo collegarsi ad internet è facilissimo. Con l'USB è complicato e poi le prestazioni sono sempre inferiori ed i problemi numerosi.

jacopastorius
11-06-2006, 18:03
se il modem è USB, sacrifica qualche eurozzo e prenditi un modem ethernet o meglio un router ethernet con modem adsl e switch (a 4-8 porte) incorporato. Saranno i soldi meglio spesi della tua vita. In questo modo collegarsi ad internet è facilissimo. Con l'USB è complicato e poi le prestazioni sono sempre inferiori ed i problemi numerosi.
vabè ma intanto fallo provare a installare sto modem usb almeno è uno spunto per impratichirsi un pò con la shell! ;)

yuichisan
11-06-2006, 22:50
Ma scusate, una domanda molto importante per me... come faccio a mettere il sist. oper. in italiano, ho tutto in inglese!!! gia ci capisco poco se poi è tutto in english tanto peggio!!!

jacopastorius
11-06-2006, 23:57
da shell:
sudo dpkg-reconfigure locales e imposti it_IE@euro ISO-8859-1

To-shi-baaa
12-06-2006, 11:25
Ma scusate, una domanda molto importante per me... come faccio a mettere il sist. oper. in italiano, ho tutto in inglese!!! gia ci capisco poco se poi è tutto in english tanto peggio!!!

La soluzione scritta qui sopra va bene (molto fine), oppure cerchi nei tool di amministrazione di kde (menù, impostazioni di sistema, regionali... (le bandiere) e scegli la lingua), oppure ancora (che è il default) quando installi gli dici che sei italiano (lo chiede come prima cosa, te la sei persa?).

To-shi-baaa
12-06-2006, 11:33
Per il modem usb, che chipset hai?
Se è un conexant dovrai sudare un po', ma per funzionare funziona.
Se è uno degli altri chipset più frequenti in Italia (sono 4 in totale) la soluzione è molto molto più veloce, in alcuni casi devi solo installare una cosa e configurare, come in windows.

Importante: usando kubuntu puoi leggere tranquillamente le guide, gli how-to ed i forum di ubuntu (in italiano).

In particolare il wiki di ubuntu devi usarlo sempre sempre sempre fino a quando non riesci a muoverti da solo.

Ti metto un paio di link

TRADUZIONE DELLA GUIDA UFFICIALE DI UBUNTU

http://easylinux.info/wiki/Ubuntu_it

HOME DEL WIKI DI UBUNTU (leggi leggi leggi)

http://wiki.ubuntu-it.org/

IN PARTICOLARE INIZIA DA QUI

http://wiki.ubuntu-it.org/Documentazione/Indice

DAL WIKI, LA PAGINA CHE TI SERVE PER I MODEM
(dovrai studiare un po', ci sono anche altri link in giro, al limite crea un thread e te li metto, MA PRIMA SCOPRI ESATTAMENTE IL CHIPSET CHE HAI)
LEGGILO TUTTO 10 VOLTE (la parte che ti serve, quella del tuo chipset)
http://wiki.ubuntu-it.org/InstallareModem

TI POTREBBE INTERESSARE (rende ancora più facile Ubuntu, se servisse)

http://easyubuntu.freecontrib.org/overview.html