PDA

View Full Version : volete skype 2.0 su Linux??


Fil9998
11-06-2006, 15:13
stanchi della versione 1.2 che fra l'altro funge maletto??
bene, installate skype 2.0 o successivi per WIN
usando WINE !!

:D :D :D

:Prrr:

maulattu
11-06-2006, 16:08
stanchi della versione 1.2 che fra l'altro funge maletto??
bene, installate skype 2.0 o successivi per WIN
usando WINE !!

:D :D :D

:Prrr:
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
:banned: :banned: :banned: :banned: :banned:



:Prrr:

Fil9998
11-06-2006, 17:28
:D :D :D

un po' sporca, ma funge come soluzione.

:fuck: :fuck: :fuck:

Pugaciov
11-06-2006, 20:36
Ma funziona tutto perfettamente?
Io Skype lo uso poco, però coglierei l'occasione per far girare qualcosa con Wine, dato che non ho mai provato.

Fil9998
12-06-2006, 09:06
non son un gran patito, le telefonate "solo voce" girano e senza problemi di microfono come talvolta su skype 1.2 per linux... videochiamate o altre non ho provato.
ah, la grafica dei font è un po di medda...

Scoperchiatore
12-06-2006, 09:27
non son un gran patito, le telefonate "solo voce" girano e senza problemi di microfono come talvolta su skype 1.2 per linux... videochiamate o altre non ho provato.
ah, la grafica dei font è un po di medda...

Si, ma come si regola con il device audio? Spero che wine permetta a skype win di usare alsa, emulando quello e non il device OSS. Sennò è un cazzo e tutt'uno :D

Speriamo che si sbrighino a far uscire una versione per ALSA...

VegetaSSJ5
12-06-2006, 10:18
Scoperchiatore con winecfg puoi selezionare anche il sistema di elaborazione audio che preferisci, compreso alsa.

Pugaciov
12-06-2006, 11:28
Scoperchiatore con winecfg puoi selezionare anche il sistema di elaborazione audio che preferisci, compreso alsa.

A me winecfg crasha quando cliccco sulla scheda "Audio"...

VegetaSSJ5
12-06-2006, 11:32
A me winecfg crasha quando cliccco sulla scheda "Audio"...
:boh:

non so che dirti... prova con un'altra versione... che distro hai? hai installato wine dal pacchetto per la tua distro?

Pugaciov
12-06-2006, 11:57
:boh:

non so che dirti... prova con un'altra versione... che distro hai? hai installato wine dal pacchetto per la tua distro?

Ho Ubuntu e l'ho installato dai repositories.

ilsensine
12-06-2006, 12:06
:incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed: :incazzed:
:banned: :banned: :banned: :banned: :banned:

Concordo :D

maulattu
12-06-2006, 13:11
Concordo :D
:read: :read: :read: :read:

:D

eraclitus
12-06-2006, 14:01
Si può essere anche d'accordo con l'idea che usare wine x supportare skype 2.0 sia una zozzeria, ma guardiamo in faccia alla realtà: per chi come me ha molti contatti in skype ed abbisogna di un client decente (parlo anche di cazzatine tipo le emoticons animate che nella versione x linux non esistono), la versione linux è del tutto insufficiente. L'unica soluzione risulta essere quindi solo quella attraverso wine (benchè a me non funzioni un gran che!).

gurutech
12-06-2006, 18:40
skype è una zozzata. non usatelo please.
http://technocrat.net/d/2006/3/23/1563
http://www.secdev.org/conf/skype_BHEU06.handout.pdf

Fil9998
12-06-2006, 20:06
bhè onestamente era un bel po' che giravano 'sti sospetti...
ciò nonostante pare non freghi una cippa a nessuno, così come non frega una cippa a nessuno se i drivers win per logitech, quelli creative, i programmi come Nero, M$ office etc etc etc spioneggiano e reporteggiano a destra e a manca... lo stesso firefox lo fa, pure nella versione per linux ...

"funziona, perchè preoccuparsi?" ... :O :p

eraclitus
12-06-2006, 22:59
Ok, condivisibili pure i sospetti... ma fatto sta che nel grande pubblico skype è diventato de facto uno standard, come lo divenne l'mp3 anni orsono, seppur nettamente inferiore oramai ad altri formati di compressione audio (leggasi ogg e aac).
Il fatto di essersi diffuso a livello generale fa sì che anche chi, come me o gurutech, non lo vede di buon occhio, lo debba x forza utilizzare per comunicare con gli altri. Anch'io sono il primo a dire ad amici e parteni di usare altri protocolli open...ma "skype è skype, quello origginale"

Fil9998
12-06-2006, 23:06
ma guarda... io fatto l'esperimento se fungeva o meno installato da Wine poi l'ho pure tolto...


mi dà su i nervi sapere che "qualcosa" non gira come si dichiara, è un po' il motivo per cui son passato a linux... son poco propenso alla filosofia "funziona, perchè preoccuparsi"
però almeno voglio verificare se funziona veramente visto che spesso manco funziona in realtà ... e parlo di tanto tanto software sia proprietario sia libero, così come molto hardwar..... ma qua sto andando un tantinreello OT.


imho installando skype da klik in teoria lo si "blinda di più" però rimango a quello che leggo visto che non faccio il programmatore.

Fil9998
12-06-2006, 23:13
se interessa un validissimo sostituto per voice O IP butta un occhio a Ekiga... veramente notevole e "aperto".

gurutech
12-06-2006, 23:52
Ok, condivisibili pure i sospetti... ma fatto sta che nel grande pubblico skype è diventato de facto uno standard, come lo divenne l'mp3 anni orsono, seppur nettamente inferiore oramai ad altri formati di compressione audio (leggasi ogg e aac).

la differenza sostanziale è che mentre l'mp3 è un formato ben chiaro con tanto di specifiche ISO
http://www.digitalpreservation.gov/formats/fdd/fdd000012.shtml#specs
il protocollo skype nessuno lo sa cosa trasmetta.
va bene, per codificare in MP3 devi pagare una licenza, ma sai cosa stai leggendo/scrivendo.
e per skype? qui ho l'impressione che la Grande Rete stia regredendo ai tempi in cui i computer di marche diverse avevano schede di rete diverse che parlavano protocolli diversi. già mi sta abbastanza sul groppone che non ci si riesca a mettere d'accordo per un protocollo di instant messaging, ma quando lo standard c'è ed è affermato, come per il VOIP con il protocollo SIP* mi sembra stupido non usarlo. Se poi lor signori di skype ci voglio dire che protocollo usano (che non significa aprire il codice del programma) possiamo riparlarne.

* oltre che per il già citato Ekiga, ricordo che il SIP è utilizzato nei telefoni Cisco e in tanti PBX nel mondo.

maulattu
21-06-2006, 10:46
oggi ho tentato l'esperimento ed è fallito miseramente :cry: :cry: :cry:
ho wine 0.9.15, ho installato skype 2.5 x win e fin qui tutto ok, ma quando mi autentico non c'è modo di farlo funzionare.... continua a dirmi che nome utente+password sono errati. ovviamente ho ricontrollato tutto, anche perchè con skype 2.5 in windows funziona, con skype 1.2 in linux funziona... ho anche provato a farmi mandare una nuova password e a fare un copia incolla, ma nisba :cry: :cry: :cry:


mi dovrò tenere quella merdaccia dell'1.2 sotto linux :grrr:

maulattu
21-06-2006, 11:45
rettifico...
ora funziona... non so perché, ma funzia...

fa un po' a cazzotti con l'audio, ma x ora sembra non più di tanto... :stordita:

ingeniere
21-06-2006, 11:52
Come metodo potrà anche funzionare, ma è assolutamente scomodo. Anche usando derivati di wine (ci siamo capiti... ;) )

Molto meglio o installare la versione per linux o usare altri programmi...
Ciao!

eclissi83
21-06-2006, 12:07
a me skype mi è sempre stato sul biiiiiiiiiiiip (mi censuro da solo)...
poi soprattutto da quando ho un PowerPC mi rendo conto sempre di più che usare software libero (o quantomeno aperto) è l'unica via praticabile...
pensate che skype su PowerPC non funziona (ovviamente su Mac OS X si), stesso dicasi per altri software come i driver nvidia (anche quelli su Mac OS X funzionano) o la Java VM (che SUN non fa per PPC, mentre IBM si ma non è che sia granchè).
bisognerebbe spingere altra gente ad usare software che non limiti la libertà personale, costringendoci di fatto ad usare delle specifiche architetture..
Io cerco di non usare programmi del genere e preferisco comunicare in altri modi con chi usa msn o simili...

ciao