PDA

View Full Version : Linux da HD externo


LocutusOfTrek
11-06-2006, 11:57
Una domanda di livello generale: è possibile avviare un sistema linux (es SUSE o UBUNTU) da un Harddisk esterno opportunamente preparato e formattato, senza però andare a modifcare la tabella partizioni del sistema (harddisk interno) o la sequenza di avvio?

Faccio questa domanda perchè ho un pc hp con installata una partizione molto particolare (fanno tutto per complicarti la vita invece che semplificartela) per il recovery del sistema e se installo un boot loader la partizione salta e non funziona più, costringedomi a formattare e ripartire da zero...

Scoperchiatore
12-06-2006, 08:25
Una domanda di livello generale: è possibile avviare un sistema linux (es SUSE o UBUNTU) da un Harddisk esterno opportunamente preparato e formattato, senza però andare a modifcare la tabella partizioni del sistema (harddisk interno) o la sequenza di avvio?

Faccio questa domanda perchè ho un pc hp con installata una partizione molto particolare (fanno tutto per complicarti la vita invece che semplificartela) per il recovery del sistema e se installo un boot loader la partizione salta e non funziona più, costringedomi a formattare e ripartire da zero...

E' possibile se il tuo bios permette il boot da periferiche USB. Per ora, su 5 Mobo che ho usato da quando c'è l'USB, nessuna delle mie lo ha permesso.

Installare Linux su una partizione USB non è difficile, ma neanche banale. Sicuramente, se sei totalmente niubbo, io te lo sconsiglio.

Puoi provare una Live: sai che esistono delle distribuzioni pre-installate su CD, che partono da CD, si installano provvisoriamente in RAM, e quando spegni è come se non fossero mai esistite?

Scarica Knoppix live (versione "piccola", quella con un solo CD), è la più famosa in questo filone. Masterizzi l'ISO con un qualunque programma, riavvii e parti con quella. E ti fai un'idea del mondo Linux