View Full Version : Skype e ascolto canzoni nn funziona.........
robynove82
10-06-2006, 15:56
Ho un problema........ quando apro skype nn riesco poi ad avviare nessun'altra applicazione audio........ dice (per es. real player) che la periferica audio è già in uso.
Considerato che su windows nn me lo fa, penso sia un problema di driver......... sapete come fare gestire alla scheda audio + suoni contemporaneamente?
eraclitus
10-06-2006, 17:54
Cavolo, sto notando che a me fa lo stesso difetto! Anzi, amarok sembra avere un po' di problemi riguardo al motore....
Uso una Suse 10.0 32bit
avete provato a mettere su xmms e amarok assieme? dovrebbe darvi lo stesso errore. il problema è che per alcune schede audio integrate i driver in linux non riescono a far riprodurre suoni da 2 o + fonti contemporaneamente. per ovviare a questo problema dovreste ricorrere al soft-mixing,dei programmini che riuniscono tutti i suoni in un unico flusso, e alcuni sono famosi come arts, esd o dmix (non lo ho mai provato ma l'ultimo dovrebbe essere migliore).
Scoperchiatore
10-06-2006, 19:45
La versione di skype che danno precompilata per Linux è una ciofeca. Usa il vecchio sistema audio (OSS) e non il nuovo (ALSA), col risultato che quando l'audio è occupato da lui, nessun altra applicazione lo può usare.
Solo che non ho ben capito: a me dà lo stesso problema se provo ad ascoltare mentre parlo. Se invece non sto parlando con nessuno, posso avviare applicazioni che usano l'audio.
robynove82
10-06-2006, 20:03
La versione di skype che danno precompilata per Linux è una ciofeca. Usa il vecchio sistema audio (OSS) e non il nuovo (ALSA), col risultato che quando l'audio è occupato da lui, nessun altra applicazione lo può usare.
Solo che non ho ben capito: a me dà lo stesso problema se provo ad ascoltare mentre parlo. Se invece non sto parlando con nessuno, posso avviare applicazioni che usano l'audio.
Sembra ti vada in conflitto con il microfono :confused:
dici che se imposto OSS mi funziona? Come devo fare?
robynove82
10-06-2006, 20:28
Ho appena messo OSS ma si comporta alla stessa maniera........ quando carica la chiamata poi è impossibile riprodurre altro.... imposti qualche paramentro particolare?
eraclitus
10-06-2006, 20:55
mmm... mi sa che il problema è più a monte: mentre realplayer funziona alla perfezione, amarok non ne vuole sapere di riprodurre i flussi radio .pls Ho provato sia utilizzando il motore helix, sia il motore xine (con config sia in Alsa cone in Oss) :confused:
EDIT
Se uso mplayer per sentire flussi streaming (www.energy98e2.it), finalmente sento qualcosa, ma cmq skype si rifiuta di farmi chiamare ("problemi con la periferica audio")
tempo fa risolsi installando skype (ciofeca 1.2) con klick ... stando blindato là dentro fungeva meglio :rolleyes: :mbe: :muro:
adesso l'ho reinstallato (versione 2.0 per windows) su suse 64 bit via WINE ...
:winner: :winner: :winner:
:rolleyes: :D :D
:Prrr: :Prrr: :Prrr: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck: :fuck:
comuque inizia a starmi sulle OO di brutto 'sto skype ...
E SE PASSASSIMO TUTTI IN BLOCCO AD EKIGA ??
crow_jane
11-06-2006, 14:53
Anche io avevo questo problema e devo dirti che hai scelto secondo me la via peggiore per risolverlo, ovvero wine, quando skype gira benissimo su Linux.
Dunque innanzitutto dovresti dirci se usi KDE o latri DE.
Se usi KDE prova per prima cosa a vedere se hai lo stesso problema usando Gnome o altro DE, icwvm ad es.
Il fatto è che non dovrebbe succedere questa cosa in quanto ALSA dovrebbe riuscire a gestire più eventi sonori in contemporanea.
Sempre nel caso usi KDE puoi tentare due vie
- cambi il comando per lanciare il prg aggiungendogli davanti "soundwrapper". Nel caso di skype : soundwrapper skype. (io ho risolto in questa maniera).
- creare nella /home un file denominato ".asoundrc" che contiene in modo generico :
pcm.!default {
type hw
card 0
}
ctl.!default {
type hw
card 0
}
Nel mio caso che ho un chip intel 8x0 il file diventa :
pcm.intel8x0 {
type hw
card 0
}
ctl.intel8x0 {
type hw
card 0
}
Devi quindi sostituire il nome del chip della tua scheda audio. Se vuoi che la modifica sia estesa a tutti gli utenti, cre il file in /etc , quindi /etc/asound.conf.
Ti consiglio di crearli entrambi.
- Altrimenti, ma qui la cosa diventa un po più laboriosa, c'è il progetto "dmix".
Non è altro che una sorta di plugin che attraverso una corretta configurazione dell'alsaconf permette la creazione di schede virtuali e l'enulazione del mixing hardware. Ecco i link :
http://www.alsa-project.org/alsa-doc/doc-php/asoundrc.php (documentazione alsaconf)
http://alsa.opensrc.org/index.php?page=DmixPlugin
(progetto dmix)
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_ALSA_sound_mixer_aka_dmix
(tutorial completo)
Facci sapere!!
VegetaSSJ5
11-06-2006, 20:16
sul sito di skype c'è scritto che bisogna abilitare il full duplex per l'audio. voi l'avete fatto?
robynove82
12-06-2006, 00:55
Anche io avevo questo problema e devo dirti che hai scelto secondo me la via peggiore per risolverlo, ovvero wine, quando skype gira benissimo su Linux.
Dunque innanzitutto dovresti dirci se usi KDE o latri DE.
Se usi KDE prova per prima cosa a vedere se hai lo stesso problema usando Gnome o altro DE, icwvm ad es.
Il fatto è che non dovrebbe succedere questa cosa in quanto ALSA dovrebbe riuscire a gestire più eventi sonori in contemporanea.
Sempre nel caso usi KDE puoi tentare due vie
- cambi il comando per lanciare il prg aggiungendogli davanti "soundwrapper". Nel caso di skype : soundwrapper skype. (io ho risolto in questa maniera).
- creare nella /home un file denominato ".asoundrc" che contiene in modo generico :
pcm.!default {
type hw
card 0
}
ctl.!default {
type hw
card 0
}
Nel mio caso che ho un chip intel 8x0 il file diventa :
pcm.intel8x0 {
type hw
card 0
}
ctl.intel8x0 {
type hw
card 0
}
Devi quindi sostituire il nome del chip della tua scheda audio. Se vuoi che la modifica sia estesa a tutti gli utenti, cre il file in /etc , quindi /etc/asound.conf.
Ti consiglio di crearli entrambi.
- Altrimenti, ma qui la cosa diventa un po più laboriosa, c'è il progetto "dmix".
Non è altro che una sorta di plugin che attraverso una corretta configurazione dell'alsaconf permette la creazione di schede virtuali e l'enulazione del mixing hardware. Ecco i link :
http://www.alsa-project.org/alsa-doc/doc-php/asoundrc.php (documentazione alsaconf)
http://alsa.opensrc.org/index.php?page=DmixPlugin
(progetto dmix)
http://gentoo-wiki.com/HOWTO_ALSA_sound_mixer_aka_dmix
(tutorial completo)
Facci sapere!!
Interessante......... uso kde appena posso provo tutto ;)
robynove82
12-06-2006, 00:55
sul sito di skype c'è scritto che bisogna abilitare il full duplex per l'audio. voi l'avete fatto?
Ho provato ad attivarlo ma dà lo stesso problema
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.