View Full Version : ASUS A7A266 e problemi con il controller IDE
Salve a tutti,
ho questo piccolo (non proprio così) problema con la motherboard Asus A7A266: nel canale primario, in modalità Master, della suddetta mobo ci sta un HD IBM DeskStar da 40 GB, mentre non è presente alcuna periferica in modalità Slave. Con Windows XP Professional SP2 questo HD funziona solo in modalità PIO, non c'è verso che io sappia e abbia provato di abilitare la modalità UDMA su questo HD. Invece nelle periferiche del canale secondario tutto ok. Eppure dal BIOS l'HD viene impostato in modalità UDMA5 (ATA100), quindi non è un problema di cavi e/o di hard disk. E' semplicemente colpa di Win ? E poi non c'è stato neanche modo di trovare i driver per il chipset ALi, sul sito di questo produttore non se ne vede la minima traccia. La scheda madre ha l'ultima versione del bios, la 1013.001 Beta.
oh, bene, io sono anni che ho lo stesso problema
A7A266-E con HD maxtor 40GB, Win2000
se metto il ponticello in master, va in PIO
se metto il ponticello in slave, va in UDMA
no comment :muro:
io ho rinunciato a trovare la soluzione... se c'e' qualche anima buona che la sa, beh, siamo in due ad essere interessati ;)
oh, bene, io sono anni che ho lo stesso problema
A7A266-E con HD maxtor 40GB, Win2000
se metto il ponticello in master, va in PIO
se metto il ponticello in slave, va in UDMA
no comment :muro:
io ho rinunciato a trovare la soluzione... se c'e' qualche anima buona che la sa, beh, siamo in due ad essere interessati ;)
non lo sapevo !
E comunque aggiungo che neanche con i nuovi driver di ULi (che in pratica ha comprato la sezione chipset di ALi prima di essere a sua volta acquisita da nVIDIA) versione 2.20 riesco a risolvere il problema.
Comunque interessante la questione del ponticello. La provo anche io e vedo cosa succede. Pensavo che però il problema del controller IDE ALi M5229 (integrato nel soutbridge M1535D+, a sua volta abbinato al northbridge ALi MagiK 1) presente nelle ASUS A7A266 si presentasse solo con gli hard disk IBM e con Windows XP. Vedo invece che anche con altri s.o. e hd fa i capricci, quindi colpa proprio del chip, non c'è storia.
Sentiamo altri commenti, intanto faccio altre prove.
non lo sapevo !
E comunque aggiungo che neanche con i nuovi driver di ULi (che in pratica ha comprato la sezione chipset di ALi prima di essere a sua volta acquisita da nVIDIA) versione 2.20 riesco a risolvere il problema.
Comunque interessante la questione del ponticello. La provo anche io e vedo cosa succede. Pensavo che però il problema del controller IDE ALi M5229 (integrato nel soutbridge M1535D+, a sua volta abbinato al northbridge ALi MagiK 1) presente nelle ASUS A7A266 si presentasse solo con gli hard disk IBM e con Windows XP. Vedo invece che anche con altri s.o. e hd fa i capricci, quindi colpa proprio del chip, non c'è storia.
Sentiamo altri commenti, intanto faccio altre prove.
io a fare prove, e a capire come fare andare il mio HD in UDMA ci sono diventato scemo piu' volte...
comunque un mesetto fa ho montato provvisorio un HD Maxtor 80GB in secondario, per fare dei backup, e ovviamente per fare il boot ho dovuto spostare i ponticelli Master/Slave :muro:
ma cosi' il disco di boot da 40 si trova in PIO... :bsod:
Cambiare l'hard disk in modalità Slave non ha sortito alcun effetto.
Sapete se ci sono in giro firmware per questo hard disk ?
IBM DeskStar modello IC35L040AVER07-0
Pensavo che forse i tecnici IBM avessero sentito di questo problema. Comunque sono andato a vedere sul forum di ASUS, e non c'è (strano :confused: ) nessun membro che abbia creato una discussione in merito a problemi con il controller IDE della mobo. Anche le FAQ non citano per niente questi difetti. Aspettiamo il consiglio di altri.
questa pagina potra' interessarti
http://wwwcsif.cs.ucdavis.edu/~leeey/a7a266/
Niente da fare :mad: :mad: :mad: :mad:
UtenteSospeso
11-10-2006, 11:53
Ricordo che su qualche disco era presente una posizione del jumper per uso come SINGLE DRIVE, master o slave a parte, non ne ricordo la marca prova a vedere se c'è sul tuo.
poi avete risolto?
No... :( :(
Mi pare che non ci si può fare nulla, ormai non mi interessa più, mobo cambiata !
Anche in un altro topic ho segnalato problemi con Windows XP SP2 e le schede madri PcChips M754LMRTP, in cui stavolta il sottosistema Aladdin TNT2 è la causa del problema. Lì si poteva parzialmente risolvere, ma alcuni utenti hanno deciso di inserire una scheda grafica PCI e togliersi direttamente molti aggravi. In questo caso si poteva optare tra comprare un controller IDE PCI e una mobo nuova: io ho scelto la seconda opzione...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.