View Full Version : come formattare a basso livello per via USB?
Mony&Joe
10-06-2006, 10:14
Ciao a tutti,
ho un portalile e ho un ptogramma della maxtor per formattazione a basso livello ma questo non riconosce un HDD connesso esternamente per USB.
E un 3.5" quindi non posso neanche installarlo diversamente...
per favore qualcuno mi sa dire come si puo' formattare a basso livello?
Grazie
ciao
matboscolo
10-06-2006, 11:13
Puoi sempre chiedere un favore ad un amico ed installarlo su un fisso per la formattazione, poi lo stacchi e lo ricolleghi al portatile
http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=12636
Mony&Joe
10-06-2006, 20:02
http://www.wintricks.it/news2/article.php?ID=12636
Il programmino di formattazione ha funzionato, mi ha formattato un HDD che non riuscivo piu ad accederci neanche con partition magic per windows
grazie 1000
Ringrazio pure io...il programmino in questione mi è stato davvero utilissimo!
ciao a tutti ragazzi,
ripesco questo vecchio topic al quale mi sono indirizzato inzialmente per porre la questione che ho accennato nel titolo.
Io vorrei re-installare da zero il mio Win 7 Home Edition qui sul portatile e vorrei approfittare della circostanza per fare una bella formattazione e dare una bella ripulita all'HDD che nel tempo ha subito diverse installazioni.
Ho notato che al momento dell'installazione di Win 7 il programmino di setup non consente tutta questa scelta in quanto a formattazione: a differenza di quello che avveniva con Win Xp se non ricordo male c'è solo una formattazione velocissima e poi subito lo spacchettamento dei file.
Mi chiedevo quindi se fosse il caso di fare una bella formattazione magari da USB, e quindi cercando mi sono imbattuta in questa formattazione a basso livello (che già avevo sentito in passato ma che non avevo mai approfondito).
Leggendo però mi sono reso conto che probabilmente non è del tutto necessaria, anzi forse un overkill; senza contare che, se non ho capito male, espone l'HDD anche a dei rischi.
Quindi mi chiedo: è possibile avere un buon tool da installare su chiavetta usb, farla bootare e semplicemente fare una bella formattazione profonda dell'HDD in modalità giusta per accogliere Win 7? Che sia NTFS o FAT o quello che è, sinceramente non ricordo..
Anche si dovesse fare in due passaggi successivi andrebbe bene, purché funzioni.
Che mi dite?
Grazie
ps: spero apprezzerete che ho ripescato un vecchio topic invece di aprirne uno nuovo :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2019, 06:34
Nel prompt dei comandi c'è sempre il comando format. Eventualmente c'è l'opzioni /p che ordina la sovrascrittura dei settori indicandone il numero di volte che si vuole.
https://www.techrepublic.com/article/pro-tip-use-windows-8s-format-command-to-perform-a-secure-disk-wipe/
In realtà questo tipo di formattazioni non servono pressocchè a nulla nel tuo caso, cioè se si vuole solamente reinstallare Windows. Basta molto più semplicemente in fase di installazione, cancellare le partizioni dell'hard disk e ricrearle di dimensioni diverse. Quindi lasciarle formattare in maniera rapida. In questo modo vengono creati file system nuovi e diversi e per così dire, approssimando, i vecchi file non vengono più visti.
ps: spero apprezzerete che ho ripescato un vecchio topic invece di aprirne uno nuovo
Non so se sei ironico, ma quello che hai fatto viene definito scherzosamente necroposting, ed è in genere mal tollerato, deprecato sui forum. Ci son quelli in cui ci si becca il rimprovero dal moderatore di turno che poi chiude anche la discussione... :)
Nel prompt dei comandi c'è sempre il comando format. Eventualmente c'è l'opzioni /p che ordina la sovrascrittura dei settori indicandone il numero di volte che si vuole.
https://www.techrepublic.com/article/pro-tip-use-windows-8s-format-command-to-perform-a-secure-disk-wipe/
In realtà questo tipo di formattazioni non servono pressocchè a nulla nel tuo caso, cioè se si vuole solamente reinstallare Windows. Basta molto più semplicemente in fase di installazione, cancellare le partizioni dell'hard disk e ricrearle di dimensioni diverse. Quindi lasciarle formattare in maniera rapida. In questo modo vengono creati file system nuovi e diversi e per così dire, approssimando, i vecchi file non vengono più visti.
grazie della risposta,
infatti questo è quello che ho fatto.
Il mio dubbio è (e credo che questo sia un dubbio molto diffuso): un hard disk ripulito non è più performante? O meglio: meno intoppato e meno "lento"?
Stabilito che probabilmente il LLF è decisamente troppo, ti devo dire che non sono riuscito a capire di che prompt parli.. Dovrebbe presentarsi / essere richiamato in fase di installazione? ora mi informo
Ribadisco comunque che in fase di setup non ha praticamente formattato: ho semplicemente ridefinito le partizioni e lui ci ha scritto sopra.
Il tasto format l'ho schiacciato ma è stata praticamente una formalità: è durato come quando schiacci "OK".
Non so se sei ironico, ma quello che hai fatto viene definito scherzosamente necroposting, ed è in genere mal tollerato, deprecato sui forum. Ci son quelli in cui ci si becca il rimprovero dal moderatore di turno che poi chiude anche la discussione... :)
no, non sapevo minimamente di questa cosa, io pensavo di fare una cosa virtuosa :D
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2019, 07:42
grazie della risposta,
infatti questo è quello che ho fatto.
Il mio dubbio è (e credo che questo sia un dubbio molto diffuso): un hard disk ripulito non è più performante? O meglio: meno intoppato e meno "lento"?
No, o per lo meno bisogna intendersi su cosa si vuole dire con hard disk ripulito. Se si intende con filesystem nuovo e con pochi file all'interno dello stesso, sì può essere. Basti pensare al fenomeno della frammentazione. Ma credo tu ti riferisci invece all'idea del disco con i settori tutti azzerati, come da nuovo. In questo caso non ha alcun senso secondo me. Il sistema operativo, quello che scrive e legge i file, non va a cercare i settori a casaccio, per cui si può confondere o rallentare nella ricerca... ma si affida appunto all'organizzazione chiamata filesystem per sapere dove leggere e dove e come scrivere. Tutti gli altri settori del disco sono ininfluenti qualsiasi sia l'informazione entrocontenuta.
Probabilmente mi sono espresso male ma spero comprenderai :)
Stabilito che probabilmente il LLF è decisamente troppo, ti devo dire che non sono riuscito a capire di che prompt parli.. Dovrebbe presentarsi / essere richiamato in fase di installazione? ora mi informo
Il prompt dei comandi, dopo aver fatto il boot con il DVD o chiavetta USB di installazione di Windows, puoi raggiungerlo in due modi. Non proseguendo per l'installazione e andando invece negli strumenti di ripristino, oppure quando sei nelle prime schermate quando viene chiesto la lingua, l'ora, tastiera, premendo la combinazione tasti:
Shift+F10
Prima parte di questo link:
https://winaero.com/blog/open-command-prompt-boot-windows-10/
Ribadisco comunque che in fase di setup non ha praticamente formattato: ho semplicemente ridefinito le partizioni e lui ci ha scritto sopra.
Il tasto format l'ho schiacciato ma è stata praticamente una formalità: è durato come quando schiacci "OK".
È la formattazione rapida. Microsoft l'ha adottata come default da Vista in poi forse perché la "normale" sui dischi rigidi di grandi dimensioni richiedeva tempi molto lunghi e perché in fondo nel 99 per cento dei casi è più che sufficiente. Per dire, anche se installi una delle più comuni distribuzioni di Linux, l'installatore grafico fa la stessa cosa.
no, non sapevo minimamente di questa cosa, io pensavo di fare una cosa virtuosa :D
Vabbé dai, per me non c'è problema :)
No, o per lo meno bisogna intendersi su cosa si vuole dire con hard disk ripulito. Se si intende con filesystem nuovo e con pochi file all'interno dello stesso, sì può essere. Basti pensare al fenomeno della frammentazione. Ma credo tu ti riferisci invece all'idea del disco con i settori tutti azzerati, come da nuovo. In questo caso non ha alcun senso secondo me. Il sistema operativo, quello che scrive e legge i file, non va a cercare i settori a casaccio, per cui si può confondere o rallentare nella ricerca... ma si affida appunto all'organizzazione chiamata filesystem per sapere dove leggere e dove e come scrivere. Tutti gli altri settori del disco sono ininfluenti qualsiasi sia l'informazione entrocontenuta.
Probabilmente mi sono espresso male ma spero comprenderai :)
grazie ancora della risposta e mi scuso per il ritardo, ma non avendo più programma di posta installato non mi sono reso conto che era arrivata risposta.
Proprio questo intendevo io: il disco che monto attualmente credo abbia lavorato tantissimo e quindi credo anche sia un po' frammentato. La deframmentazione l'ho fatta forse una volta in vita mia una quindicina di anni fa, ricordo che impiegò tantissimo.
Su questo disco ci ho installato tantissime volte i più disparati sistemi operativi, ha subito spegnimenti, accensioni (va beh questo è normale :D), riscritture ecc ecc quindi mi chiedo: quale è la cosa migliore che posso fare per disintossicarlo (oltre a ricomprarlo ovviamente..)?
ecco diciamo che io vorrei fare una ripulita dell'hdd: non so se questa coincide più con la deframmentazione o con una formattazione. Forse farei prima a informarmi quali sono le tipologie di azioni di ripristino che si possono fare su un HDD, che cosa comportano e quindi scegliere quella che fa più per me a questo punto
Il prompt dei comandi, dopo aver fatto il boot con il DVD o chiavetta USB di installazione di Windows, puoi raggiungerlo in due modi. Non proseguendo per l'installazione e andando invece negli strumenti di ripristino, oppure quando sei nelle prime schermate quando viene chiesto la lingua, l'ora, tastiera, premendo la combinazione tasti:
Shift+F10
Prima parte di questo link:
https://winaero.com/blog/open-command-prompt-boot-windows-10/
grazie adesso lo so
È la formattazione rapida. Microsoft l'ha adottata come default da Vista in poi forse perché la "normale" sui dischi rigidi di grandi dimensioni richiedeva tempi molto lunghi e perché in fondo nel 99 per cento dei casi è più che sufficiente. Per dire, anche se installi una delle più comuni distribuzioni di Linux, l'installatore grafico fa la stessa cosa.
ho capito
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2019, 14:12
Proprio questo intendevo io: il disco che monto attualmente credo abbia lavorato tantissimo e quindi credo anche sia un po' frammentato. La deframmentazione l'ho fatta forse una volta in vita mia una quindicina di anni fa, ricordo che impiegò tantissimo.
La frammentazione non è a livello di disco generico, ma a livello di file system. È il file system ad essere frammentato, non il disco. Nel momento in cui crei una nuova partizione e la formatti viene creato un file system nuovo in quella partizione, quindi non esiste alcuna frammentazione su di esso.
Credimi, ti stai facendo un sacco di menate mentali per niente :)
La frammentazione non è a livello di disco generico, ma a livello di file system. È il file system ad essere frammentato, non il disco. Nel momento in cui crei una nuova partizione e la formatti viene creato un file system nuovo in quella partizione, quindi non esiste alcuna frammentazione su di esso.
Credimi, ti stai facendo un sacco di menate mentali per niente :)
dichi eh ..
sto facendo dei test con dei tool diagnostici. Appena finito li posto: devo trovare un pretesto per formattare tutto!! :mc:
ps grazie per la pazienza
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2019, 14:42
dichi eh ..
sto facendo dei test con dei tool diagnostici. Appena finito li posto: devo trovare un pretesto per formattare tutto!! :mc:
ps grazie per la pazienza
:)
Ma se senti l'irrefrenabile desiderio di formattare, fallo. Non serve alcun pretesto, a casa tua, sui tuoi dischi nel tuo computer puoi fare quello che ti pare. Grazie al cielo questo ci è ancora concesso :read:
ok, allora se non chiedo troppo puoi consigliarmi un valido programma da installare su una stick usb e fare la formattazione (e uno se in futuro vorrò fare una salutare deframmentazione ..).
Io posto qui i report di un test che ho eseguito con questo programma, sperando che sia un test rilevante:
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-03-2019, 15:52
ok, allora se non chiedo troppo puoi consigliarmi un valido programma da installare su una stick usb e fare la formattazione (e uno se in futuro vorrò fare una salutare deframmentazione ..).
Per la formattazione mi ripeto: basta il format dal prompt dei comandi. Eventualmente usando il parametro /p per sovrascrivere le volte desiderate i settori.
Per la deframmentazione normalmente Windows da Vista in poi la fa di suo, tranne rari casi basta questa. Oppure esistono diverse applicazioni diverse, ad esempio Auslogics Disk defrag:
https://www.auslogics.com/it/software/disk-defrag/
Attenzione a leggere tutto tutto quello mostrato a video durante l'installazione perché potrebbe installare anche alte cose...
In ogni caso, ripeto la deframmentazione al giorno d'oggi è fatta in automatico dal sistema operativo e tranne rari casi può bastare questo. Tra l'altro ormai se si vuole andare veloci si installa uno SSD e la frammentazione è dimenticata...
o posto qui i report di un test che ho eseguito con questo programma, sperando che sia un test rilevante:
Uno dei due mostra i dati SMART da dove si vede che il disco è a posto. L'altro mi pare di capire i tempi di accesso ai settori del disco in millisecondi, ma mostrati così non è per niente agevole giudicarli. Dovrebbe fare un diagramma da quello che ho capito, ma sostanzialmente temo che stai cercando di spaccare in quattro un capello che è già spaccato in centoventi... :D
Ripeto, vuoi prestazioni? Metti uno SSD e non ci pensi più e non torni più indietro. :read:
Per la formattazione mi ripeto: basta il format dal prompt dei comandi. Eventualmente usando il parametro /p per sovrascrivere le volte desiderate i settori.
Per la deframmentazione normalmente Windows da Vista in poi la fa di suo, tranne rari casi basta questa. Oppure esistono diverse applicazioni diverse, ad esempio Auslogics Disk defrag:
https://www.auslogics.com/it/software/disk-defrag/
Attenzione a leggere tutto tutto quello mostrato a video durante l'installazione perché potrebbe installare anche alte cose...
In ogni caso, ripeto la deframmentazione al giorno d'oggi è fatta in automatico dal sistema operativo e tranne rari casi può bastare questo. Tra l'altro ormai se si vuole andare veloci si installa uno SSD e la frammentazione è dimenticata...
Uno dei due mostra i dati SMART da dove si vede che il disco è a posto. L'altro mi pare di capire i tempi di accesso ai settori del disco in millisecondi, ma mostrati così non è per niente agevole giudicarli. Dovrebbe fare un diagramma da quello che ho capito, ma sostanzialmente temo che stai cercando di spaccare in quattro un capello che è già spaccato in centoventi... :D
Ripeto, vuoi prestazioni? Metti uno SSD e non ci pensi più e non torni più indietro. :read:
a posto grazie, buildo sopra a questo allora.
La installazione da zero l'ho fatta già ieri, e l'SSD l'ho preso già lo scorso anno per il fisso: al momento non mi va di spendere ancora.
grazie, se ci sono news ti faccio sapere :)
grazie della pazienza e della disponibilità
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.