PDA

View Full Version : Configurare correttamente il file boot.ini


Huriel
10-06-2006, 07:17
Buongiorno, ho installato sul mio pc due hard disk diversi, ognuno con un sistema operativo Windows Xp Pro. All'accensione viene proposta la scelta tra quale dei due SO avviare.
Il mio problema è che se uno dei due dischi non è collegato, l'altro sistema operativo non parte, perchè pare esserne "dipendente".
Come posso fare in modo che sia possibile lavorare con uno dei due xp senza necessariamente avere collegato anche l'altro disco?

pps
10-06-2006, 10:53
Infatti... il BOOT.ini è presente solo in una installazione, (se non ricordo male
l' ultimo S.O. installato) se posso darti un consiglio, personalmente, mi orienterei su due installazioni completamente separate, con i dischi montati in cassetti estraibili (reperibili nei supermercati a circa 4,5 euro cadauno),bostrappabili al bisogno attivando o disattivando il disco che non interessa.
Alla necessità di vedere tutti e due i dischi bisognerà gestire la partizione di
boot da BIOS.
Seconda alternativa sarebbe quella di installare in una piccola partizione di boot un cosidetto boot manager, pero' essendo qualche anno che non uso questi programmi sono... come dire.... un po' fuori mercato, nel senso che non conosco quali programmi si possono reperire e se sono free o a pagamento.
Ciao

Dardalo
10-06-2006, 15:11
Se vuoi provare a rendere il secondo disco indipendente puoi provare da console di ripristino (con solo quel disco attaccato) a fare un comando

fixmbr

però in seguito (ammesso che funzioni) non potrai più usare i due dischi assieme...

Huriel
10-06-2006, 18:31
Grazie per le risposte :)
il problema è che entrambi i dischi sono indispensabili, ed entrambi devono rimanere collegati...

Huriel
12-06-2006, 20:09
Stavo ripensando a quello che avete scritto... non so se sono riuscito a farmi capire, o, semplicemente, se non ci sia soluzione.
SUl mio pc ci sono due dischi. Su ognuno c'è un sistema operativo, in quanto uno dei due lo uso io, l'altra installazione la usa mio fratello.
Il problema è che se stacco il mio disco (il "c" per intenderci), l'altra non parte più, perchè ovviamente non trova più le informazioni sul file boot.ini e questo accade perchè quando ho installato i due xp, ho sempre tenuto collegato l'altro disco...

La mia domanda è: dovendo formattare il mio disco per blue screen vari, come posso fare per impedire di cancellare il boot e rendere l'installazione di mio fratello avviabile senza il mio disco?

Huriel
12-06-2006, 22:04
Niente niente?

tutmosi3
13-06-2006, 07:31
A parte che hai scritto questo Stavo ripensando a quello che avete scritto... non so se sono riuscito a farmi capire, o, semplicemente, se non ci sia soluzione.
SUl mio pc ci sono due dischi. Su ognuno c'è un sistema operativo, in quanto uno dei due lo uso io, l'altra installazione la usa mio fratello.
Il problema è che se stacco il mio disco (il "c" per intenderci), l'altra non parte più, perchè ovviamente non trova più le informazioni sul file boot.ini e questo accade perchè quando ho installato i due xp, ho sempre tenuto collegato l'altro disco...

La mia domanda è: dovendo formattare il mio disco per blue screen vari, come posso fare per impedire di cancellare il boot e rendere l'installazione di mio fratello avviabile senza il mio disco?
alle 21.09 e questo Niente niente? alle 23.04. Di mezzo c'è stata la partita dell'Italia ed il popolo del forum era giustamente davanti alla TV.
Hai 2 HD e 2 XP installati.
Però non ho capito bene se hai un SO per ogni HD.
Poi, prova a postare il file boot.ini.
Ciao

Dardalo
13-06-2006, 08:18
Se il problema è solo formattare il tuo HD e ripristinare il dual boot: copiati il file boot.ini su un floppy e poi rimettilo oppure aggiungi la riga del secondo sistema.

Vellerofonte
13-06-2006, 11:57
Ma scusasse nù mumendo........non sarebbe estremamente più semplice usare UN SOLO Hd esclusivamente per i DATI (tuoi e di tuo frate) e l'altro HD per IL sistema operativo (UNO SOLO) con la creazione di 2 account utente?

Se eravate in 4 montavi 4 HD on 4 XP e 4 Licenze..? :D :D :D

Passando al pratico, visto che l'installazione di tuo fratello è sana si potrebbe creare lì un nuovo account (il tuo), e formattare l'HD dove ora c'è l'XP corrotto per riempirlo di dati in cartelle separate a cui può accedere solo l'utente a cui la cartella appartiene....in tal caso bisognerebbe rendere però l'hd contente il S.O. avviabile.... :O

Huriel
14-06-2006, 21:11
Effettivamente, Tutmosi3, la ragione ce l'hai tu: io quella sera avevo lo 0,00000000000000000000001% di share, mentre la nazionale aveva il resto...cmq il fatto di avere due hard disk... non è una scelta mia, le solite cose da fratelli insomma... io ho ceduto alla sua richiesta in cambio di ignobili contropartite... :D
In ogni caso ho risolto sempliciemente installando un altro xp sulla mia precedente installazione, rinominando le vecchie cartelle di sistema, e riscrivendo il boot.ini (che avevo in precedenza) su quello creato ex novo. Risultato: al ricollegamento del disco di mio fratello tutto funzionava, non è stato necessario toccare la sua installazione, e ora i due dischi possono lavorare in modo "asincrono".

Grazie a tutti cmq per la collaborazione :)

Ah, ΛΛ (abbasso) i fratelli. :ciapet: