View Full Version : 2 schede video HDCP compatibili per MSI
Redazione di Hardware Upg
10-06-2006, 06:15
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/17646.html
Il produttore taiwanese presenta due soluzioni basate su chip NVIDIA GeForce, pienamente compatibili con le specifiche HDCP per i flussi video HD
Click sul link per visualizzare la notizia.
Nel giro di poco tempo tutti i produttori convergeranno verso lo standard HDCP, almeno sulle schede di nuova generazione, con tutta quella potenza tanto vale sfruttare l'HD!!
La seconda fa figo solo xe ha i connettori DVI gialli :D
Ma la risoluzione HD non piena, è visualizzabile anche senza HDCP? (quella da 1280x768 o giu di li...)
JohnPetrucci
10-06-2006, 09:33
Nel giro di poco tempo tutti i produttori convergeranno verso lo standard HDCP, almeno sulle schede di nuova generazione, con tutta quella potenza tanto vale sfruttare l'HD!!
Prevedo così anch'io.
Raga è ovvio che la tendenza è verso questi nuovi standard l'HD li richiede e i produttori che fanno rimangono in dietro? Credo proprio di no io confermo quello che sostengo da tempo il DVI e HDMI saranno le nuove connessioni che soppianteranno lo standard VGA.
Ma la risoluzione HD non piena, è visualizzabile anche senza HDCP? (quella da 1280x768 o giu di li...)
HDCP è indipendente dalla risoluzione.
Un video a 1080p può esserene privo come un 480i può richiederla, dipende solo se il produttore vuole sfruttare questa protezione anticopia.
MiKeLezZ
10-06-2006, 11:06
La seconda fa figo solo xe ha i connettori DVI gialli :D
Ma la risoluzione HD non piena, è visualizzabile anche senza HDCP? (quella da 1280x768 o giu di li...)
Io li preferisco bianchi :P
Comunque invece che 2 DVI potevano metterci 1 DVI + 1 HDMI visto che quest'ultimo è destinato a soppiantare il primo
ma quindi, scusate, in pratica attualmente solo le serie 7900 hanno questa piena compatibilità, e quindi io che mi sto accingendo a comprare una 7800GS resterò fregato?!
soprattutto nell'ottica che sto x comprarmi anke un LCD HDCP Ready?
ShinjiIkari
10-06-2006, 12:46
Ma com'è la situazione per chi ha comprato costosissimi schermi 32" con entrate soltanto DVI e VGA? Si potranno godere l'alta definizione di hd-dvd e bd-dvd? O saranno castrati per via della protezione anti copia?
MiKeLezZ
10-06-2006, 13:22
si e l'audio d dove lo prende una scheda video? ??
Per interfacciarsi ai nuovi schermo non è fondamentale ci sia anche l'audio.
Comunque alcune nuove schede hanno dei bridge insterni o esterni che accettano una connessione spdif e ritrasmettono nell'hdmi.
Mi sembra che servino piu a Palladium-Presidio che all'alta definizione
Questo disguido nasce, in realtà, dal fatto che oltre al supporto hardware integrato nella GPU, è necessario che i produttori add-in che realizzano la scheda grafica, aggiungano anche un chip CryptoROM utile alla decodifica delle chiavi AACS che gestiscono il copyright dei contenuti.
MiKeLezZ
10-06-2006, 13:32
Ma com'è la situazione per chi ha comprato costosissimi schermi 32" con entrate soltanto DVI e VGA? Si potranno godere l'alta definizione di hd-dvd e bd-dvd? O saranno castrati per via della protezione anti copia?
Le ultime indiscrezioni danno questa fantomatica protezione anticopia castrante nel caso non si usino chip hdpc una sonora buffonata
@ ShinjiIkari
penso che se le Major dovessero rinunciare al 50% del mercato già ristretto di Bd-dvd e Hd-dvd per abilitare l'HDCP gli convenga effettivamente rinunciare alla protezione. Chi ha comprato un HDTV non HDCP difficilmente la cambierà! Sarebbero dei folli a fare dell'HDCP un requisito, sempre nel caso in cui non si configuri la possibilità di un funzionamento dell'HDCP indifferentemente dal tipo di TV (come prospettatto da MikeLezz)
cmq sembra che l'anticopia sarà introdotta fra qualche anno quindi prob queste schede video saranno già in disuso nella maggior parte dei comp
il discorso è un po' diverso
per riprodurre i contenuti in alta definizione (su HD-DVD o BR) su un display collegato tramite connessione digitale (DVI, HDMI) il supporto all' HDCP sia da parte della sorgente (scheda video, lettore, quel che è) che da parte della periferica di visualizzazione (TV con HDMI, monitor con DVI) sarà richesto da subito... no HDCP no party :D
quello che (per un accordo tra major e produttori di hardware) entrerà in uso dal 2010/2012 è l'Image Constraint Token
in pratica si tratta di un flag che se presente nel contenuto HD impedisce la visualizzazione in alta definizione (720p,1080p/i) del contenuto stesso tramite connessione analogica (component, vga), riscalando l'output in EDTV (480p, 576p)
:)
Ma com'è la situazione per chi ha comprato costosissimi schermi 32" con entrate soltanto DVI e VGA? Si potranno godere l'alta definizione di hd-dvd e bd-dvd? O saranno castrati per via della protezione anti copia?
Se la DVI e HDCP compatibile è tutto ok..
Mi pare che tutti i titoli (films)usciti in HD DVD richiedano HDCP, quindi senza non si vedono.
ok, ma l'alternativa qual'è? comprarsi solo le serie 7900 ora? :stordita:
scusate se cambio argomento, ho un dubbio che non riesco a togliermi.
una sv GF 7950gx2 puo essere montata su qualsiasi mobo con connessione PCI-E?
a mè per es. interesserebbe ma se devo cambiare anche scheda mamma allora piuttosto aspetto ancora un po!
scusate se cambio argomento, ho un dubbio che non riesco a togliermi.
una sv GF 7950gx2 puo essere montata su qualsiasi mobo con connessione PCI-E?
a mè per es. interesserebbe ma se devo cambiare anche scheda mamma allora piuttosto aspetto ancora un po!
Da quello che ho capito leggendo tanti post e spulciando qua e la, ti serve una mobo SLI non necessariamente 16x elettrico, ( cosa che servirebbe al max in un QUAD SLI con due GX2), probabilmente potrebbe essere necessario anche un aggiornamento del bios.
si e l'audio d dove lo prende una scheda video? ??
Be di schede con l'uscita HDMI sene son già viste, quindi non è una sciocchezza pensare di metterne una sulla scheda.
eta_beta
10-06-2006, 23:40
ma i monitor per PC con hdmi e hdcp dove stanno???
Pultroppo guardando sul sito di Sky ho visto ora per x esempio per usare SKY HD è richiesto un tv HDCP :(
Pultroppo guardando sul sito di Sky ho visto ora per x esempio per usare SKY HD è richiesto un tv HDCP :(
Cavolo, non avrei mai pensato che rinunciassero ad una ampia fetta di mercato nel lancio di un prodotto che é già di nicchia. Si parla di 100.000 hdtv, ma circa il 60% (IMHO) non sarà in grado di mostrare SKYHD, e gli utonti dove li mettono :confused: , quelli che fanno l'abbonamento HD e poi scoprono che l'HDCP non é il tasto di spegnimento??
Cavolo, non avrei mai pensato che rinunciassero ad una ampia fetta di mercato nel lancio di un prodotto che é già di nicchia. Si parla di 100.000 hdtv, ma circa il 60% (IMHO) non sarà in grado di mostrare SKYHD, e gli utonti dove li mettono :confused: , quelli che fanno l'abbonamento HD e poi scoprono che l'HDCP non é il tasto di spegnimento??
Veramente.. anche perché fa rabbia che gi siano in giro da 2 anni televisori HD ready mentre quelli col HDCP ci sono da relativamente poco.. e visto che per l'HDCP mi sembra ci voglia solo un chippettino del cacchio mi sento un minimo preso in giro. anche perché immagino di non essere stato l'unico pirla che prendendosi il 32' un anno fa se lo sia preso HD ready, cosa che poi non servirà ad una cippa se non potrò usufruire dei contenuti HD a pagamento, che per un po' saranno sicuramente gli unici.
Figuratevi quanto ci vorrà prima che mamma rai e mediaset facciano cose non protette in HD.
Va bon.. l'unica ragione che mi poteva indurre ad abbonarmi a SKY è sparita. risparmierò un po' di soldi :D
[QUOTE=17mika]
Figuratevi quanto ci vorrà prima che mamma rai e mediaset facciano cose non protette in HD.
/QUOTE]
Bah, loro ci hanno propinato quel cacchio di 480 del digitale, che sebbene io utilizzi e abbia gradito per le partite, non presenta grandi miglioramenti nella qualità...
Speriamo in un escamotage per utilizzare i "vecchi" HD... :help:
ma i monitor per PC con hdmi e hdcp dove stanno???
x esempio, sono appena usciti 2 nuovi monitor Samsung LCD con HDCP e ce ne sono anke altri in commercio!
ShinjiIkari
11-06-2006, 17:22
Ecco era proprio per via di Sky-HD che mi era venuto il dubbio. In pratica per vedere Sky-HD ci vuole un decoder HDCP e una TV HDCP. Ora io a livello tecnico non ho ben capito come funge tutta la questione, ma credo che sia impossibile crittare un contenuto prima della compressione in quanto poi quando lo si va a comprimere l'mpeg non ci capisce più niente. Quindi in pratica funziona che il contenuto una volta decrittato (prima) e decodificato dall'mpeg (poi) viene nuovamente crittato dal chip HDCP subito prima di spedirlo sul cavo che va allo schermo, e viene decrittato allo schermo? Se è così nulla dovrebbe impedire alla sorgente di "non farlo"... Correggetemi.
ShinjiIkari
11-06-2006, 17:27
Se la questione fosse come ho ipotizzato io, Sky-HD richiederebbe l'HDCP al televisore semplicemente perché i decoder HD che fanno loro hanno la sola uscita HDCP (o analogica riscalata). Ma questo perché l'hanno deciso loro, a livello di contenuto (di disco in pratica per i bluray) non ci dovrebbe essere nulla che riguardi l'HDCP e quindi si dovrebbero visualizzare anche su schermi DVI normali.
Guarda.. io i tecnicismi non li so.. ho solo letto sul sito di sky:
"Puoi aggiungere al tuo abbonamento a soli 7 € mensili il nuovo Decoder SKY HD per seguire la programmazione SKY in Alta Definizione.
(Per vedere in Alta Definizione è necessario un televisore HD READY con connessione HDMI e protocollo HDCP) "
Se la questione fosse come ho ipotizzato io, Sky-HD richiederebbe l'HDCP al televisore semplicemente perché i decoder HD che fanno loro hanno la sola uscita HDCP (o analogica riscalata). Ma questo perché l'hanno deciso loro, a livello di contenuto (di disco in pratica per i bluray) non ci dovrebbe essere nulla che riguardi l'HDCP e quindi si dovrebbero visualizzare anche su schermi DVI normali.
HDCP non è un tipo di connessione ma è una protezione criptata per per i contenuti digitali ; i collegamenti reali (cavo) sono DVI e HDMI, io sento sempre dire della necessità della codifica HDCP da parte del TV o monitor per poter vedere sta roba digitale HD quindi credo che se proviene da una scheda video HDCP o lettore HD DVD HDCP sia comunque necessario il TV compatibile HDCP.
xcdegasp
12-06-2006, 09:30
alla fine è sempre un motivo per tenere i prezzi alti...
non solo per tv/monitor/schede video/ecc ma anche per i contenuti con i quali sfruttare tale tencologia..
7€ in più al mese è una cifra enorme in un anno per una tecnologia che dovrebbe essere "lo standard" o almeno così si propone.
quindi osservando le decisioni commerciali si notano i soliti "scontri interni", chi la ritiene e la promuove come base (sistema operativo, giochi, tv, monitor, schede video)e chi la considera, giustamente, da Elite chiedendo quindi un esborso maggiore per fruirne.
per quanto mi riguarda, al momento attuale, attenderà fuori dalla mia porta.. e che non si azzardi a bussare :D
- come il "decoder digitale terrestre" :rolleyes: -
- come il "decoder digitale terrestre" :rolleyes: -
Non sto a discutere le politiche e i conflitti di interesse del governo berlusconi al riguardo... ma sinceramente sono ben contento di avere un TV che si vede decisamente meglio sul mio LCD della sala rispeto all'analogico, con anche qualche PLUS tipo riguardarmi i titoli dei telegiornali o gustarmi CSI in inglese..
Sto facendo un mediacenter per vedere sky, ho gia la scheda satelitare, ma se passo all'abbonamento HD devo comprare la sceda video con HDCP.(in realtà il pc mce lo devo ancora assemblare ho solo montato la scheda satellitare su un altro pc per fare delle prove,e per ora vedo i canali sky con una cam matrix revolution e la normale card sky)Io vorrei sapere se anche l'audio è criptato e quindi ci vuole una scheda video con connettore HDMI in quanto l'audio viena mandato dalla scheda audio a quella video criptato, e poi passa dal cip HDCP prima di uscire dall'HDMI; oppure basta una scheda con DVI(che preferisco) e l'audio non è criptato. Oppure via software la scheda audio invia l'audio criptato al chip HDCP sulla scheda video, lo riprende e poi lo passa al PCM che poi lo manda alle casse?
Se sono criptati audio e video ci vorrebbe una cosa tipo scheda di epanzione PCI o PCI-Express(anche usb, ma mi pare che serva molta banda) con il cip HDCP che di volta in volta decodifica l'audio e/o il video, oppure dovrebbe essere integrato nei chipset(in futuro con palladium forse anche nel processore), o comunque sulla scheda madre in modo da essere utilizzato da qualsiasi componente, anche perchè se la scheda audio e video si devono scambiare l'audio è un casino. Oppure ogni periferica deve avere HDCP.
Illuminatemi sulla questione anche segnalando semplicemente qualche link, sono interessato sull'argomento anche non essendo per ora un necessità primaria non o fatto ricerche serie. Che dite vale la pena di aprire un thread sul forum?
Comunque ci sono adattatori da vga a HDMI con HDCP ontegrato, e mi sembra di aver visto anche convertitori DVI->HDMI HDMI->HDMI con HDCP in mezzo se volete vi do i link.
Ho letto che anche con schede video di questo tipò può capitare che l'output non mantenga la mappatura 1:1 e quindi si va tutto a far bedenire, con un'immagine che straborda o è troppo piccola.
Confermate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.