PDA

View Full Version : Ancora dubbi sulle partizioni


d@vid
09-06-2006, 16:29
In particolare: ho due hdd, solo nel primo ho il SO WinXP e nel secondo dati e programmi. Poichè devo formattare :muro: (credo di aver beccato un virus :muro: ) avevo pensato di fare così:
1) salvare files importanti nel secondo hdd (i programmi, a meno che non disponga di installer eseguibile, è inutile salvarli vero?)
2) dal disco di XP, cancello la partizione (unica) del disco (che è il primo dei due)
3) partiziono il primo disco (avevo pensato di creare una partizione per SO, una partizione per programmi, una per dati)
4) installo XP (trattandosi di disco sata, devo procurarmi i driver appositi vero?)
5) ritrasferisco dal secondo al primo disco i files che originariamente stavano sul primo
è corretto secondo voi?

Per prevenire disagi futuri, è sensato creare una ulteriore partizione sulprimo disco, in cui installare all'occorrenza un eventuale nuovo sistema operativo (Vista?) o un qualche aggiornamento di quello che ho, insieme col SO full (es stupido ma calzante :p : installare il SP2*) in modo da non dover riscrivere direttamente sulla partizione che contiene il SO antecedente (o la sua versione precedente)?

*NOTA MARGINALE: è possibile avere due copie dello stesso SO su due partizioni differenti dello stesso hdd?

rdv_90
09-06-2006, 16:33
mi iscrivo e chiedo se qualcuno mi sa indicare un programma che faccia le partizioni, senza farlo da dos :help:

d@vid
09-06-2006, 16:39
mi iscrivo e chiedo se qualcuno mi sa indicare un programma che faccia le partizioni, senza farlo da dos :help:
partition magic :boh:

rdv_90
09-06-2006, 16:41
partition magic :boh:

non riesco a farlo andare :muro: :muro:

d@vid
09-06-2006, 20:05
nessun mi sa dire se questa procedura mi consente poi di recupeare tutti i files? sono importanti e non posso perderli :help:

piccola aggiunta: il secondo hdd lo ho compresso per farci entrare tutti questi dati (i suoi più quelli trasferiti). Influisce qualcosa?

d@vid
10-06-2006, 08:38
up

d@vid
10-06-2006, 11:20
up
:help: :(

GianoM
10-06-2006, 11:30
Per d@avid: non ho ancora capito dov'è il problema...

Domanda: è possibile avere due copie dello stesso SO su due partizioni differenti dello stesso hdd?
Risposta: puoi fare l'immagine di una partizione su un'altra senza problemi.

d@vid
10-06-2006, 11:52
innanzitutto grazie della risposta (c'è qualche programmino per creare le immagini?)

raggruppo qui le varie domande :p :
secondo te se seguo i vari punti dovrebbe andare tutto bene?

i programmi, a meno che non disponga di installer eseguibile, è inutile salvarli vero? vanno sempre reinstallati giusto? (il che sarebbe un peccato per me, ma purtroppo...)

trattandosi di disco sata, devo procurarmi i driver appositi vero? dal sito della scheda madre o dove?

Per prevenire disagi futuri, è sensato creare una ulteriore partizione sulprimo disco, in cui installare all'occorrenza un eventuale nuovo sistema operativo (Vista?) o un qualche aggiornamento di quello che ho, insieme col SO full (es stupido ma calzante : installare il SP2) in modo da non dover riscrivere direttamente sulla partizione che contiene il SO antecedente (o la sua versione precedente)? Cioè creare una ulteriore partizione vuota, da riempire con nuovo SO all'occorrenza, in modo da non dover reinstallare tutto? (ogni volta che ho installato un nuovo SO su uno precedente, es Win95-Win98, ho sempre avuto dei problemi: così facendo dovrei evitarli opp non c'entra nulla?)

d@vid
10-06-2006, 20:58
ho proceduto cmq con quanto avevo in mente e per fortuna nessun problema :ciapet:

procedo quindi a rispondermi alle domande cui ora posso dare seguito :D
così facendo è andato tutto ok

le cartelle dei programmi sono quasi certo che senza eseguibile non servono a nulla

nessun driver sata esterno (penso abbia usato quelli di win)

la partizione aggiuntiva io l'ho creata, poi chissà :stordita:

d@vid
10-06-2006, 21:00
per creare la partizioni (da dos) ho usato il software della maxtor (ottimo devo dire)

che poi è lo stesso di quello della seagate (stesso developer)

Fos
10-06-2006, 23:38
Per "giocare" con le partizioni consiglio Acronis DiskDirector, lascia stare Partition Magic (soprattutto dopo che Imagequest è stata acquisita dalla Norton) che ogni volta mi dava un errore diverso.

Per le domande di d@vid torno domani (è ora di uscire :D ).

GianoM
11-06-2006, 19:10
innanzitutto grazie della risposta (c'è qualche programmino per creare le immagini?)
Io uso e consiglio Acronis TrueImage.
Adesso provo anche Disk Director, visto che è stato consigliato al posto di Partition Magic.

Fos
14-06-2006, 19:18
In particolare: ho due hdd, solo nel primo ho il SO WinXP e nel secondo dati e programmi. Poichè devo formattare :muro: (credo di aver beccato un virus :muro: ) avevo pensato di fare così:
1) salvare files importanti nel secondo hdd (i programmi, a meno che non disponga di installer eseguibile, è inutile salvarli vero?)
2) dal disco di XP, cancello la partizione (unica) del disco (che è il primo dei due)
3) partiziono il primo disco (avevo pensato di creare una partizione per SO, una partizione per programmi, una per dati)
4) installo XP (trattandosi di disco sata, devo procurarmi i driver appositi vero?)
5) ritrasferisco dal secondo al primo disco i files che originariamente stavano sul primo
è corretto secondo voi?

Per prevenire disagi futuri, è sensato creare una ulteriore partizione sulprimo disco, in cui installare all'occorrenza un eventuale nuovo sistema operativo (Vista?) o un qualche aggiornamento di quello che ho, insieme col SO full (es stupido ma calzante :p : installare il SP2*) in modo da non dover riscrivere direttamente sulla partizione che contiene il SO antecedente (o la sua versione precedente)?

*NOTA MARGINALE: è possibile avere due copie dello stesso SO su due partizioni differenti dello stesso hdd?
Spero che non sia tardi... comunque:

1.1) Beh, salvare i file importanti mi sembra il minimo anzi, per sicurezza sempre meglio averli in entrambi gli HD, non si sa mai.

1.2) Dipende dai programmi, se sono programmi che installano librerie aggiuntive (o altro) è necessario, altrimenti meglio crearsi una cartella e copiarla così com'è.

Per esempio, programmi come Photoshop, Premiere, 3DMax o che sò, un download manager (perchè deve integrarsi con il browser) è indispensabile, per la maggior parte di utility non serve e si può anche cancellare i file un-unin-uninst ecc. dentro la cartella degli stessi.
Io ho creato una cartella con una trentina di "programmini" che uso ogni volta che reinstallo l'SO (raramente [uso True Image]) o per dare una ripulita ai PC dei miei amici.
Così, oltre a non dover perder tempo a reistallarli tutti ogni volta, si mantiene il registro più pulito.

2) OK

3) Per i programmi non ti consiglio di creare una partizione (ameno che non ne installi 20GB :D ), semmai, se ti piacciono i giochi, crea una partizione per quest'ultimi.
Per i dati, come ripeto, doppia partizione, ognuna per disco, per non sbatterti ti consiglio di sincronizzare la cartella principale della prima con quella della seconda.

4) Dipende dalla scheda madre ma nella maggior parte dei casi devi procurarti i driver del controller e metterli (correttamente) sul floppy.

5) Se ho capito bene, si.

Dato che ne hai due non ti conviene sbatterti per condividere due SO su un HD solo, incappando in problemi quali il boot condiviso (quindi non puoi cancellare la partizione di boot senza doverlo ricreare), la lettera della root (la famosa C) e la probabilità che un SO usi il registro dell'altro.
Quindi crea una partizione primaria (la prima dell'HD) sul secondo HD e morta là... senza considerare la comodità dell'indipendenza degli SO con l'HD.

Per fare una cosa fatta bene, quando installi il secondo SO, stacca l'HD dove si trova il primo, non sia mai che Windows scriva il boot dove non dovrebbe. :D

Non sto sostenendo che sia impossibile far condividere due SO sullo stesso HD (se è per questo cene andrebbero anche 3/4), dico solo che avendo l'alternativa del secondo HD non sarebbe la cosa migliore da fare.

Per la nota marginale: si, anche se non è semplicissimo.

Ciao. ;)