View Full Version : Disponibile OpenSuSE 10.1 live dvd
Redazione di Hardware Upg
09-06-2006, 15:23
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17644.html
La comunità OpenSuSE ha rilasciato un nuovo Live DVD per testare e provare le novità della release 10.1
Click sul link per visualizzare la notizia.
pochi giorni fa sono anche usciti Ubuntu 6.06 e Knoppix 5.0.1 cd e dvd.
Entrambi sono live cd/dvd che possono anche essere installati
Rubberick
09-06-2006, 17:02
messo subito subito a scaricare... un live dvd puo' fare molto comodo! :)
Io aspetto sbavando la versione non-live....
danyroma80
09-06-2006, 19:06
non credo ci sia l'xgl.
Comunque l'ho provato sulla kororaa e per il momento l'ho trovato piu' una "figata pazzesca" piuttosto che una effettiva utilita' per velocizzare il passaggio da una finestra all'altra. Sara' solo una questione di abitudine.
C'è già la versione non live della Open Suse 10.1
da quello che ho visto le funzionalità sono simili a Exposè per OSX...che è molto utile...
Installata opensuse 10.1 con xgl avanzato (successivo alla kororaa). Posso dire che l'esperienza è incredibile...non solo è molto scenografico ma anche veloce (ci sono ancora piccoli bug e non è semplicissimo configurarlo ma è consigliata!)...Ci sono effetti simil exposè, i desktop virtuali rotanti, effetto acqua, trasparenze, zoom, dock, mini finestre etc...Vista?!? io non ero un linuxaro ma sinceramente mi verrebbe da pensare che Microsoft farebbe meglio a preoccuparsi un pò perchè suse è molto user friendly...
Nippolandia
10-06-2006, 00:17
Scusate non volgio polemizare ma voglio capire in che cosa si definisca un prodotto user friendly...
In parte la suse lo e´ in parte no,nell´uso tipo aprire programmi ho navigare ho qualche altro applicativo l´ho e´.
il problema sta nell´ostallazione dei programmi,io non ho mai capito dove vanno a finire ne come si istallano perfettamente.
Qualcuno mi spiega se la situazione e cambiata dal suse 9...
mentalrey
10-06-2006, 00:46
L'unico vero problema di linux e' infatti la gestione del software
che per un principiante risulta molto ostica.
Se quando si fa l'installazione quello che viene scelto
finisce con una bella iconcina nel pannello, la stessa cosa non avviene
con i programmi installati a posteriori.
Essendo la struttura Unix based, i tuoi programmi finiscono
belli sezionati in diverse cartelle, quella delle librerie (se ce ne sono)
la cartella Bin o Sbin per gli applicativi veri e propri etc etc.
E la disinstallazione di uno di questi programmi, se non si usa
il procedimento Grafico di RPM e' ostica.
Quando troveranno veramente un accordo su come si pacchettizza,
installa e rimuove un software rendendolo semplice, allora linux
avra' la sua gloria anche tra gli utenti meno "smanettoni".
LukeHack
10-06-2006, 05:03
diciamo che siete niubbi voi, basta usare yast o rpm per avere tutto a portata di mano...
ma almeno le provate le cose prima di sparare a caso? :rolleyes:
diciamo che siete niubbi voi, basta usare yast o rpm per avere tutto a portata di mano...
ma almeno le provate le cose prima di sparare a caso? :rolleyes:
Parlo da niubbo: per me il problema maggiore di Linux è che è praticamente necessaria un collegamento a internet a banda larga se vuoi tenere il sistema e le applicazioni aggiornati.
Con Windows invece ti scarichi il programma che ti serve da qualunque parte hai un accesso a banda larga, te lo metti sulla pennetta, torni a casa e lo installi.
Guardo con interesse ad Autopackage, ma non mi sembra che molti lo supportino
Tritologol
10-06-2006, 09:50
a me da un problema ... la live non monta i miei S-Ata in automatico ... voelvo sapere se lo fa solo a me questo problema
L'adsl è utile (direi indispensabile), ma se vuoi puoi scaricarti l'rpm, salvarlo su pen usb, metterlo nell'hd a casa e con tasto dx, puoi installarlo con yast o con zen oppure se vuoi da console. Certo, per alcuni prg possono esserci problemi di dipendenze, alcuni risolti tramite dvd, altri solo tramite linea adsl.
Per quanto riguarda l'icona dei prg installati nel 99,9% dei casi viene inserita nel menù, sono rarissime le volte in cui non viene inserita.
Se installi da sorgente, dalla cartella in cui li hai scompattati:
./configure
make
make install
make clean (pulisce i vari temp)
make uninstall (disinstalli il sw).
Certo che yast, apt, smart, zen ti semplificano di molto la vita nell'installazione/aggiornamento/rimozione del sw: update dei cataloghi, cerchi, installi, rimuovi.
Quattro click in croce.....ma devi avere l'adsl.
Xgl l'ho provato sulla suse 10.1 rc2:è bellissimo, leggero con molti effetti, ma alla fine resti a guardare ipnotizzato il desktop :D . Se volevo usare il pc lo dovevo disabilitare... :sofico:
Ciauz!!
L'adsl è utile (direi indispensabile), ma se vuoi puoi scaricarti l'rpm, salvarlo su pen usb, metterlo nell'hd a casa e con tasto dx, puoi installarlo con yast o con zen oppure se vuoi da console. Certo, per alcuni prg possono esserci problemi di dipendenze, alcuni risolti tramite dvd, altri solo tramite linea adsl.
Per quanto riguarda l'icona dei prg installati nel 99,9% dei casi viene inserita nel menù, sono rarissime le volte in cui non viene inserita.
Se installi da sorgente, dalla cartella in cui li hai scompattati:
./configure
make
make install
make clean (pulisce i vari temp)
make uninstall (disinstalli il sw).
Certo che yast, apt, smart, zen ti semplificano di molto la vita nell'installazione/aggiornamento/rimozione del sw: update dei cataloghi, cerchi, installi, rimuovi.
Quattro click in croce.....ma devi avere l'adsl.
Xgl l'ho provato sulla suse 10.1 rc2:è bellissimo, leggero con molti effetti, ma alla fine resti a guardare ipnotizzato il desktop :D . Se volevo usare il pc lo dovevo disabilitare... :sofico:
Ciauz!!
esatto... i problemi che ho sempre incontrato riguardano le dipendenze... invece nei pacchetti di installazione di Windows di solito ci inseriscono sempre anche tutte le librerie necessarie all'esecuzione del programma (e se non si sta attenti si rischia si sovrascrivere librerie più aggiornate, ma questo è un altro problema)
Sì, ma se lo installi con yast o zen o altro packet manager può risolverti le dipendenze cercandole nel dvd/cd (se presenti naturalmente). ;)
LukeHack
10-06-2006, 15:35
Parlo da niubbo: per me il problema maggiore di Linux è che è praticamente necessaria un collegamento a internet a banda larga se vuoi tenere il sistema e le applicazioni aggiornati.
Con Windows invece ti scarichi il programma che ti serve da qualunque parte hai un accesso a banda larga, te lo metti sulla pennetta, torni a casa e lo installi.
Guardo con interesse ad Autopackage, ma non mi sembra che molti lo supportino
queste sono trollate, l'rpm lo scarichi lo ficchi nella pennetta e con esso stai a posto... se ci sono dipendenze yast le risolve :rolleyes:
Nippolandia
10-06-2006, 17:24
L'unico vero problema di linux e' infatti la gestione del software
che per un principiante risulta molto ostica.
Se quando si fa l'installazione quello che viene scelto
finisce con una bella iconcina nel pannello, la stessa cosa non avviene
con i programmi installati a posteriori.
Essendo la struttura Unix based, i tuoi programmi finiscono
belli sezionati in diverse cartelle, quella delle librerie (se ce ne sono)
la cartella Bin o Sbin per gli applicativi veri e propri etc etc.
E la disinstallazione di uno di questi programmi, se non si usa
il procedimento Grafico di RPM e' ostica.
Quando troveranno veramente un accordo su come si pacchettizza,
installa e rimuove un software rendendolo semplice, allora linux
avra' la sua gloria anche tra gli utenti meno "smanettoni".
Infatti sono i problemi in cui sono andato incontro,pensa che ho istallato dei programmi e non riuscivo a vedere dove si trovavano,per poco non mi ricoveravano in una clinica psichiatrica...hahhaha
Se lo farebbero piu´ semplice non solo io ma molte persone direbbero addio al mondo winzozz...
Coccotto66
10-06-2006, 17:34
Ciao a tutti!
Riguardo a Linux, vi dico che mi sono messo in testa da poco di conoscere questo nuovo OS, ma l'ho trovato parecchio ostico e per
nulla user friendly.
Credo che finchè Windows avrà dalla sua la facilità d'uso e la grande
penetrazione ormai acquisita, per gli altri ci sarà ancora poco da fare....
Ripeto, non so che linux abbiate usato: le icone le mette nei menù....e ci mancherebbe!!!
Per il resto, secondo me sono i driver il problema maggiore di linux....non il sw al momento, che installarlo è molto semplice (anche se ogni distribuzione ha una sua metodologia).
Per quanto riguarda la sua diffusione, certo, farebbe piacere un aumento delle percentuali, vorrebbe dire più concorrenza e magari abbassamento di prezzi..
Ma va bene così!! Almeno lo usano chi ha voglia di imparare qualcosa di nuovo, non solo di usare un altro s.o. sperando di trovare i .exe, linux-windows xp firewall ecc. ecc. :D
;)
L'errore che molti commettono quando per la prima volta si affacciano al mondo linux, è quello di cercare una qualsiasi somiglianza al mondo windows, si cercano la cartella documenti, si cerca di installare un software con un doppio clic...etc...io mi ricordo che addirittura cercavo la cartella LINUX. Bisogna capire che è come ricominciare non dico da zero ma quasi, e che per quanto ormai le distro possono essere più user friendly rispetto al passato non saranno mai uguali a windows perchè è giusto che sia cosi. Sono due SO diversi, con la loro filosofia i loro difetti e i loro pregi. ora dopo quasi 2 anni di windows quelle poche, anzi rarissime volte che torno in windows, ho come un senso di "smarrimento" e di insicurezza al sol pensiero che per assurdo possa andare in C selezionare la cartella Programmi e fare un bel CANC. Nessuna polemica, solo un'opinione.
LukeHack
11-06-2006, 00:11
Infatti sono i problemi in cui sono andato incontro,pensa che ho istallato dei programmi e non riuscivo a vedere dove si trovavano,per poco non mi ricoveravano in una clinica psichiatrica...hahhaha
Se lo farebbero (complimenti :D )piu´ semplice non solo io ma molte persone direbbero addio al mondo winzozz...
/usr/bin stanno li gli eseguibili ;)
non è cosi complesso... poi se pretendi che /usr/bin si trasformi in nome della sacra ut0nza in c:\programmi hai sbagliato approccio :asd:
LukeHack
11-06-2006, 00:13
Ciao a tutti!
Riguardo a Linux, vi dico che mi sono messo in testa da poco di conoscere questo nuovo OS, ma l'ho trovato parecchio ostico e per
nulla user friendly.
Credo che finchè Windows avrà dalla sua la facilità d'uso e la grande
penetrazione ormai acquisita, per gli altri ci sarà ancora poco da fare....
gia immagino il tempo che ci avrai perso, click da tutte le parti per imparare bene ad usare kde... :asd:
che distro hai provato?
L'errore che molti commettono quando per la prima volta si affacciano al mondo linux, è quello di cercare una qualsiasi somiglianza al mondo windows, si cercano la cartella documenti, si cerca di installare un software con un doppio clic...etc...io mi ricordo che addirittura cercavo la cartella LINUX. Bisogna capire che è come ricominciare non dico da zero ma quasi, e che per quanto ormai le distro possono essere più user friendly rispetto al passato non saranno mai uguali a windows perchè è giusto che sia cosi. Sono due SO diversi, con la loro filosofia i loro difetti e i loro pregi. ora dopo quasi 2 anni di windows quelle poche, anzi rarissime volte che torno in windows, ho come un senso di "smarrimento" e di insicurezza al sol pensiero che per assurdo possa andare in C selezionare la cartella Programmi e fare un bel CANC. Nessuna polemica, solo un'opinione.
Sono perfettamente daccordo con te e aggiungo che l'unica cosa che ancora winzoz ha di user friendly rispetto a GNU/Linux sono i setup (intendo l'eseguibile di installazione) anche se questo poi, puo causare, quando disinstalliamo sempre dei patemi perché non sai mai se poi qualcosa altro smette di funzionare magari perché hai tolto chissà quale dll che al sistema sembrava non essere più condivisa da chissa quali altre applicazioni ;)
Mi dispiace dirlo ma molti di voi sottovalutano veramente la difficolta di installare le applicazioni su linux.
Diciamo che sono quasi 2 anni che ogni tanto mi "diverto" con linux e ho provato diverse distribuzioni: dalla suse 9.2 sino alla 10.0, mandrake, debian, foxlinux, kororaa (che fatica per farla funzionare da hd),knoppix e anche altre.
fra tutte diciamo che preferisco la suse, per la semplicità d'utilizzo, grafica ben curata, ma soprattutto perché ha yast, un "tool" fatto davvero bene per gestire l'INTERO OS.
Se si vuole configurare la grafica, lo fai con yast, idem per la rete, le varie periferiche e impostazioni dell'OS, boot loader, login manager, parametri per il login gestione utenti ecc...ecc...
Nelle altre distribuzioni (non tutte) le stesse impostazioni o le modifichi "a mano", oppure devi andare a cercarti il programma che svolge attraverso un'interfaccia grafica la funzione che ti serve...
Il problema è trovare come si chiama il programma...(e ce ne sono diversi per ogni funzione che vuoi modificare, ma magari nessuno ti soddisfa realmente)
Per questo trovo linux molto "frammentato", anche per le gui, ci sono dei programmi che hanno un'interfaccia completamente diversa dal resto dell'so...
Tornando alla questione delle installazioni: beh, finché si vogliono installare i pacchetti opzionali che sono a corredo col dvd non ci sono problemi, ma se vuoi installare un programma che non c'è, e guarda caso quelli che mi servono non ci sono mai, son sempre cavoli amari;
prima di tutto l'utente inesperto deve scoprire che ci sono i repositories che contengono molti pacchetti, poi deve trovarne un ben fornito e soprattutto che contenga i pacchetti per la propria versione( è una cosa assurda che i pacchetti per suse 9.2 non funzionino con la 9.3, testato di persona)...
Una volta scelto il pacchetto che si vuole installare guarda caso manca sempre qualche dipendenza (ovviamente i pacchetti mancanti non sono contenuti nei repositories), ok poco male, vado ad es, su rpmseek e mi scarico i due tre pacchetti mancanti, lancio il primo...perfetto, installato...
lancio il secondo....saltano fuori venti dipendenze non risolte :eek:... magari li trovo tutti sempre su rpmseek e, quando vado ad installare uno di quelli a sua volta necessita di altri pacchetti :rolleyes: ...non è una esagerazione, mi è capitato più di una volta...
ditemi voi se è un sistema di installazione fatto bene questo!
voi criticate l'installa->avanti->avanti di win, ma non si potrebbe fare una cosa del genere su linux? è troppo complicato da fare?
kororaa è stato il migliore per quanto riguarda l'installazione dei vari programmi, si appoggia a gentoo che ha decine di migliaia di sorgenti, ma ci vouole troppo tempo per installare un prog e soprattutto non ha un tool unico per la gestione del so, quindi sono tutti programmini buttati dentro a casaccio, come anche debian imho...
inoltre se ci dovessero essere problemi yast funziona anche da terminale senza aver lanciato server x né kde...quindi lo si può sempre utilizzare
quando l'uso del terminale come strumento di configurazione del sistema passerà in secondo piano, il che presuppone che ci sia uno strumento che lo possa sostituire in tutto o quasi nella gestione del sistema operativo, allora linux avrà fatto un bel passo avanti secondo me...
non posso installare una nuova distribuzione e pensare: e adesso come configuro lo schermo?:wtf: modifico a mano xorg.conf o da qualche parte ci sarà un'utility per la configurazione?
voi che dite? :fagiano:
LukeHack
11-06-2006, 05:42
che tutto quello che hai scritto sulle dipendenze, ora, è falso;
debian le risolve con apt
suse con yast
freebsd con i pacchetti e i sorgenti (pkg_add -r <nomepacchetto>)
arch linux con pacman
posso andare avanti ancora ;)
inoltre, con distro come ubuntu e suse la linea di comando può tranquillamente essere snobbata...
Stitichezza
11-06-2006, 10:50
Grande sistema Linux.
Tutte le nuove distro hanno software potentissimi per la gestione di file server, cluster, mega-firewall, gestione x86-64, ecc. facili da configurare (mmmhhh!!!).
Peccato che con Linux per vedere un dvd, un divx o ascoltare mp3 sia necessario essere laureati in ingegneria informatica.
Fino a quando ci saranno idioti nella comunità Linux che non accettano l'idea che Linux debba diventare un sistema + semplice da gestire anche per le persone che hanno poca dimestichezza con i pc, allora Windows non avrà rivali.
Windows rulez..... ancora per molto.
Abbasso i bigotti di Linux affezionati alla riga di comando.
Grande sistema Linux.
Tutte le nuove distro hanno software potentissimi per la gestione di file server, cluster, mega-firewall, gestione x86-64, ecc. facili da configurare (mmmhhh!!!).
Peccato che con Linux per vedere un dvd, un divx o ascoltare mp3 sia necessario essere laureati in ingegneria informatica.
Fino a quando ci saranno idioti nella comunità Linux che non accettano l'idea che Linux debba diventare un sistema + semplice da gestire anche per le persone che hanno poca dimestichezza con i pc, allora Windows non avrà rivali.
Windows rulez..... ancora per molto.
Abbasso i bigotti di Linux affezionati alla riga di comando.
No comment
Nippolandia
11-06-2006, 12:35
/usr/bin stanno li gli eseguibili
non è cosi complesso... poi se pretendi che /usr/bin si trasformi in nome della sacra ut0nza in c:\programmi hai sbagliato approccio
Nippolandia
11-06-2006, 12:38
/usr/bin stanno li gli eseguibili
non è cosi complesso... poi se pretendi che /usr/bin si trasformi in nome della sacra ut0nza in c:\programmi hai sbagliato approccio
No non pretendo di avere la facilita´a portata di mano ma almeno,sarebbe un grande passo se dopo avere istallato un software si potrebbe trovare tipo start prrogrammi e via dicendo..
Ho istallato opera e l´ho trovato subito altri programmi non li trovavo manco a sbattere la testa al muro....
che tutto quello che hai scritto sulle dipendenze, ora, è falso;
debian le risolve con apt
suse con yast
freebsd con i pacchetti e i sorgenti (pkg_add -r <nomepacchetto>)
arch linux con pacman
posso andare avanti ancora ;)
inoltre, con distro come ubuntu e suse la linea di comando può tranquillamente essere snobbata...
se per ora intendi negli ultimi 15 gg potresti anche aver ragione, ma ti ripeto installare un'applicazione in suse non è così semplice...
ti faccio l'esempio di Video Lan, i pacchetti non sono inclusi nel dvd e nemmeno nei due tre repositories che avevo trovato...
vado sul sul sito di vlc e mi scarico i due-tre pacchetti che sono disponibili...peccato che non siano sufficienti inquanto non tutte le dipendenze sono risolte e quindi devo andare alla ricerca dei vari pacchetti
so bene che ogni distribuzione ha il suo packet manager,da quando ho provato linux, due anni fa circa, ci sono sempre stati, ma non sempre sono inclusi tutti i pacchetti necessari e in questo caso diventa seccante installare l'applicazione
senza cosiderare che ogni tanto mi sono capitati problemi con le versioni dei pacchetti: uno programma voleva una versione, altri e venti un'altra...in quel caso che si fa? si mette il più recente? ma magari non funziona tutto alla perfezione...
ogni volta che devo installare una cosa sono col patema d'animo perchè non so se andrà a buon fine, sarò io che sono sfigato e trovo sempre qualche impiccio...:boh:
Mendocino 433
11-06-2006, 13:30
E' vero. Installare un software xy anonimo e poco conosciuto è un incubo sul linux. E pensare che installare Videolan su Win. basta un .exe di pochi MB (2 o 3 se non sbaglio) e non c'è nessun problema di dipendenze. Finchè non si decideranno a fare un sistema simile anche su linux, l'utenza ne starà alla larga.
Anche con Yast e simili è assurdo essere costretti ad avere a disposizione una banda larga per risolvere eventuali dipendenze ogni volta che installa un programma portato su una chiavetta. Questi sistemi sono solo palliativi, non risolvono il problema.
LukeHack
11-06-2006, 16:14
Peccato che con Linux per vedere un dvd, un divx o ascoltare mp3 sia necessario essere laureati in ingegneria informatica.
diciamo che bisogna non esserlo in INCAPACERIA UTONTICA :rotfl:
Fino a quando ci saranno idioti nella comunità Linux che non accettano l'idea che Linux debba diventare un sistema + semplice da gestire anche per le persone che hanno poca dimestichezza con i pc, allora Windows non avrà rivali.
Windows rulez..... ancora per molto.
Abbasso i bigotti di Linux affezionati alla riga di comando.
i cosi detti "idioti" ad uno come te non solo insegnano ad usare linux, ma riuscirebbero a fare molte delle cose in cui tu ti senti esperto, in pochi attimi, partendo da zero, e non perchè loro siano specialmente superiori, ma xchè tu fai parte della "Sacra ut0nza" abituata a cliccare sui pornazzi e su avanti->avanti ecc.. :asd:
LukeHack
11-06-2006, 16:17
se per ora intendi negli ultimi 15 gg potresti anche aver ragione, ma ti ripeto installare un'applicazione in suse non è così semplice...
ti faccio l'esempio di Video Lan, i pacchetti non sono inclusi nel dvd e nemmeno nei due tre repositories che avevo trovato...
vado sul sul sito di vlc e mi scarico i due-tre pacchetti che sono disponibili...peccato che non siano sufficienti inquanto non tutte le dipendenze sono risolte e quindi devo andare alla ricerca dei vari pacchetti
so bene che ogni distribuzione ha il suo packet manager,da quando ho provato linux, due anni fa circa, ci sono sempre stati, ma non sempre sono inclusi tutti i pacchetti necessari e in questo caso diventa seccante installare l'applicazione
senza cosiderare che ogni tanto mi sono capitati problemi con le versioni dei pacchetti: uno programma voleva una versione, altri e venti un'altra...in quel caso che si fa? si mette il più recente? ma magari non funziona tutto alla perfezione...
ogni volta che devo installare una cosa sono col patema d'animo perchè non so se andrà a buon fine, sarò io che sono sfigato e trovo sempre qualche impiccio...:boh:
nessun patema d'animo, se metti i repositories mancanti YAST ti risolve tutte le dpendenze. e quando dico tutte sono tutte... può capitare sempre ovviamente il pacchetto sfigato, la cui libreria non si trova su questo repository ma su un altro:
pazienza,sai che fatica, si aggiunge una riga al .conf di YAST e il problema è risolto.
NB. non uso Suse, ma ti assicuro che il problema delle dipendenze è risolto ormai in quasi tutte le distro; giusto Slackware e poche altre lasciano tutto in mano all'utente ;)
LukeHack
11-06-2006, 16:19
/usr/bin stanno li gli eseguibili
non è cosi complesso... poi se pretendi che /usr/bin si trasformi in nome della sacra ut0nza in c:\programmi hai sbagliato approccio
No non pretendo di avere la facilita´a portata di mano ma almeno,sarebbe un grande passo se dopo avere istallato un software si potrebbe trovare tipo start prrogrammi e via dicendo..
Ho istallato opera e l´ho trovato subito altri programmi non li trovavo manco a sbattere la testa al muro....
ah, quindi se il link non sta su START->PROGRAMMI UTONTI c'è il pANICO? :doh:
ma please...
LukeHack
11-06-2006, 16:21
E' vero. Installare un software xy anonimo e poco conosciuto è un incubo sul linux. E pensare che installare Videolan su Win. basta un .exe di pochi MB (2 o 3 se non sbaglio) e non c'è nessun problema di dipendenze. Finchè non si decideranno a fare un sistema simile anche su linux, l'utenza ne starà alla larga.
Anche con Yast e simili è assurdo essere costretti ad avere a disposizione una banda larga per risolvere eventuali dipendenze ogni volta che installa un programma portato su una chiavetta. Questi sistemi sono solo palliativi, non risolvono il problema.
ah xche adesso è assurdo avere la adsl? :doh: è assurdo NON AVERLA semmai (ricordo alla gentile clientela che siamo nel 2006 a.d.) vabbè che questo è il paese dei cachi e degli utonti, ma fare apologia del modem 56 cacca è allucinante :fagiano: :stordita: :muro: :mc:
Mendocino 433
11-06-2006, 16:46
ah xche adesso è assurdo avere la adsl? :doh: è assurdo NON AVERLA semmai (ricordo alla gentile clientela che siamo nel 2006 a.d.) vabbè che questo è il paese dei cachi e degli utonti, ma fare apologia del modem 56 cacca è allucinante :fagiano: :stordita: :muro: :mc:
per esempio nelle aziende mica tutti i PC hanno l'accesso ad internet e non sono per niente tenuti ad averlo. Se sei uno studente e stai in affitto con altre persone è già tanto se hai il telefono. Ci sono mille situazioni in cui non si ha un collegamento ad internet. Per favore meno fanatismo e più serietà...
LukeHack
11-06-2006, 18:20
per esempio nelle aziende mica tutti i PC hanno l'accesso ad internet e non sono per niente tenuti ad averlo. Se sei uno studente e stai in affitto con altre persone è già tanto se hai il telefono. Ci sono mille situazioni in cui non si ha un collegamento ad internet. Per favore meno fanatismo e più serietà...
in un'azienda informatica non esiste che non si abbia collegamento ad internet, se no si chiude l'indomani ;)
se poi mi porti i casi limite di studenti squattrinati e homeless allora manco windows colle licenze care è accessibile.. o forse mi vuoi dire che l'ut0nto ha diritto di scaricarsi windows e photoshop e matlab e autocad aggratis?
no vero?
allora l'adsl costa di meno,molto di meno e linux TORNA a essere piu accessibile :mc:
Mendocino 433
11-06-2006, 18:42
in un'azienda informatica non esiste che non si abbia collegamento ad internet, se no si chiude l'indomani ;)
se poi mi porti i casi limite di studenti squattrinati e homeless allora manco windows colle licenze care è accessibile.. o forse mi vuoi dire che l'ut0nto ha diritto di scaricarsi windows e photoshop e matlab e autocad aggratis?
no vero?
allora l'adsl costa di meno,molto di meno e linux TORNA a essere piu accessibile :mc:
E chi ha parlato di aziende informatiche? O solo quelle sono all'altezza di usare linux? In tutte le altre aziende solo pochi PC (e per fortuna) possono accedere a internet.
Tutti gli studenti universitari che studiano fuori casa che conosco, per avere l'adsl devono trovare una postazione libera all'università. Comodo da fare ogni volta che devi installare un software...
LukeHack
11-06-2006, 18:55
E chi ha parlato di aziende informatiche? O solo quelle sono all'altezza di usare linux? In tutte le altre aziende solo pochi PC (e per fortuna) possono accedere a internet.
Tutti gli studenti universitari che studiano fuori casa che conosco, per avere l'adsl devono trovare una postazione libera all'università. Comodo da fare ogni volta che devi installare un software...
in una postazione di tipo aziendale, puoi sempre preconfigurare la distro e aggiugnere i pacchetti, e cmq per queste cose ci sono gli amministratori, ed è loro il compito di installare roba, quindi loro hanno accesso alla internet e loro si curano (essendone spero capaci :asd: ) di scaricare il prg colle dipendenze, per poi farne il deploy ;)
x gli studenti fuori sede: vabb hai preso un caso limite, li per le dipendenze si va come hai detto all'uni e si scarica il piu possibile (sperando di trovare una postazione libera )
Mendocino 433
11-06-2006, 19:31
Senza contare poi tutte le aree non coperte dall'adsl in Italia e ancora peggio nei paesi emergenti o in via di sviluppo. La diffusione di un OS va vista su scala mondiale e finchè è legato a una linea adsl per installare i programmi la vedo dura.
Cosa ci vuole a fre un installer come quello di MacOS, che pure è su base unix? Non è mica chiedere la luna, è solo che gli sviluppatori se ne stanno nel loro guscio a inventare nuove skins per le interfacce grafiche.
Senza contare poi tutte le aree non coperte dall'adsl in Italia e ancora peggio nei paesi emergenti o in via di sviluppo. La diffusione di un OS va vista su scala mondiale e finchè è legato a una linea adsl per installare i programmi la vedo dura.
Cosa ci vuole a fre un installer come quello di MacOS, che pure è su base unix? Non è mica chiedere la luna, è solo che gli sviluppatori se ne stanno nel loro guscio a inventare nuove skins per le interfacce grafiche.
eheh...nel paese dove abito io ad esempio non c'è l'adsl :mad:
è davvero assurdo che non facciano un installer simile a quello di win....
o non è semplice da fare per i sistemi unix ...oppure non so, è assurdo che non ci abbiano pensato...
invece di concentrarsi per fare uno standard unico sotto linux, si divertono a far uscire nuove distribuzioni inutili...ogni giorno ne esce una nuova
Nippolandia
11-06-2006, 22:37
ah, quindi se il link non sta su START->PROGRAMMI UTONTI c'è il pANICO?
ma please...
Senti non dico che dev´essere identico ma simile,insomma facile da usare per gli utonti come li definisci tu.
Ci vuole tanto per capire quello che voglio dire,io tipo ho imparato ad usare Winzozz da solo pian piano per linux non posso dire lo stesso non ci capivo un Accidenti.
Per non parlare che la maggior parte dei problemi vengono risolti su siti in lingua inglese ed io non lo mastico quasi per niente.
Auspicherei in futuro in un linux non dico unificato ma che tra vari sviluppatori ci sia una profonda collaborazione in modo tale che la facilita´la stabilita e la sicurezza ne giova meglio...
LukeHack
12-06-2006, 00:41
il fatto di non sapere l'inglese è una cosa grave, oggi, per fortuna rara..
il fatto di non avere adsl al paese, idem è grave e fatto raro (anche se colpa di telecozz)..
i paesi emergenti poi che c'entrano, windows è per loro economico? :rolleyes:
sono situazioni che nella "normalità" non si verificano: l'inglese E' la lingua standard de facto, così come Internet è la Rete de facto (linux è ottimizzato per la rete)...
quindi sono requisiti imprescindibili...
per quanto riguarda l'installer, beh un qualsiasi rpm, deb si installa con doppio click... provate le nuove distro non limitatevi a quello che conoscenti vi "dicono", o alle vostre minime esperienze fatte 2 o piu anni fa :rolleyes:
linux e unix richiedono un pò di pazienza, ma la loro semplicità e molto superiore a windows, sono sistemi TRASPARENTI, PULITI, tutte le cose che dite appartengono FORSE al passato, SICURAMENTE non al presente ;)
cmq non nego che ci siano esigenze professionali, tipo CAD che richiedono quasi necessariamente la presenza di NT... ma per voi che controllate le email e installate VNC o i programmi multimediali, linux è gia pronto ;)
LukeHack
12-06-2006, 00:43
Senza contare poi tutte le aree non coperte dall'adsl in Italia e ancora peggio nei paesi emergenti o in via di sviluppo. La diffusione di un OS va vista su scala mondiale e finchè è legato a una linea adsl per installare i programmi la vedo dura.
Cosa ci vuole a fre un installer come quello di MacOS, che pure è su base unix? Non è mica chiedere la luna, è solo che gli sviluppatori se ne stanno nel loro guscio a inventare nuove skins per le interfacce grafiche.
MacOS è unix per finta, e ripeto i .deb .rpm si installano come su winsozz: DOPPIO CLICK
il fatto di non sapere l'inglese è una cosa grave, oggi, per fortuna rara..
il fatto di non avere adsl al paese, idem è grave e fatto raro (anche se colpa di telecozz)..
i paesi emergenti poi che c'entrano, windows è per loro economico? :rolleyes:
sono situazioni che nella "normalità" non si verificano: l'inglese E' la lingua standard de facto, così come Internet è la Rete de facto (linux è ottimizzato per la rete)...
quindi sono requisiti imprescindibili...
per quanto riguarda l'installer, beh un qualsiasi rpm, deb si installa con doppio click... provate le nuove distro non limitatevi a quello che conoscenti vi "dicono", o alle vostre minime esperienze fatte 2 o piu anni fa :rolleyes:
linux e unix richiedono un pò di pazienza, ma la loro semplicità e molto superiore a windows, sono sistemi TRASPARENTI, PULITI, tutte le cose che dite appartengono FORSE al passato, SICURAMENTE non al presente ;)
cmq non nego che ci siano esigenze professionali, tipo CAD che richiedono quasi necessariamente la presenza di NT... ma per voi che controllate le email e installate VNC o i programmi multimediali, linux è gia pronto ;)
Certo che sei convinto eh... se ti ho detto che ho provato suse dalla 9.2 alla 10.0!!! Non mi sembra che la 10.0 sia uscita 2 anni fa...(che tra l'altro per l'installazione fra la suse di 2 anni fa e quella di adesso non è cambiato praticamente nulla)
ho capito che l'rpm si installa con doppio click, ma se mancano le dipendenze,che non hai né sul dvd né sul repository, hai voglia a doppiocliccare che non installi un bel niente...
secondo me suse sei tu che non l'hai provata, sennò sapresti che non è il massimo sotto questo punto di vista...
debian già va meglio perché ha repositories molto aggiornati e con molta roba, ma non sempre c'è tutto, suse invece di cui esce una versione nuova ogni quattro mesi non sta messa benissimo a repositories....
Per lo meno io non ne ho mai trovati di fornitissimi, anche perchè ogni volta che esce la nuova versione devonon ricompilare tutti i pacchetti... ci mettonon un po' di tempo...
Di che prg non trovavi le dipendenze?
Di che prg non trovavi le dipendenze?
Una volta ad esempio di Vlc...
Sono anche riuscito ad installarlo però ho fatto una faticaccia, servivano 15-20 pacchetti e sono dovuto andarli a recuperare uno ad uno... il bello è che all'inizio me ne indicava 6-7 ma poi alcuni di questi a loro volta avevano dipendenze non risolte...
un altro programma che volevo installare era dvd::rip p qualcosa del genere che sono riuscito ad installare in parte...
comunque tutti quei programmi che non sono sul dvd...
ok ci sono i repo però non sono fornitissimi, nel senso debian ha migliaia di pacchetti, di suse non sono mai riuscito ad avere migliaia di pacchetti
Io ho installato vls tramite apt (rpo packman e guru) sia su suse 9.3 che su suse 10.0. Ora uso kaffeine, ma adesso provo (smart).
Installato.
Ciauz!!
http://img130.imageshack.us/img130/9193/smart7vv.th.png (http://img130.imageshack.us/my.php?image=smart7vv.png)
http://img120.imageshack.us/img120/3473/smart16rx.th.png (http://img120.imageshack.us/my.php?image=smart16rx.png)
Ripeto: in rare occasioni può dare problemi, soprattutto le prime 2 settimane dopo l'uscita di una nuova release, ma poi son pochi e molto particolari i pacchetti che danno problemi.
LukeHack
12-06-2006, 14:16
Installato.
Ciauz!!
http://img130.imageshack.us/img130/9193/smart7vv.th.png (http://img130.imageshack.us/my.php?image=smart7vv.png)
http://img120.imageshack.us/img120/3473/smart16rx.th.png (http://img120.imageshack.us/my.php?image=smart16rx.png)
Ripeto: in rare occasioni può dare problemi, soprattutto le prime 2 settimane dopo l'uscita di una nuova release, ma poi son pochi e molto particolari i pacchetti che danno problemi.
ecco diglielo tu che qui sembra siamo qui per raccontare favole :rolleyes:
il vostro problema non è linux, ma la pigrizia ;)
Nippolandia
12-06-2006, 14:40
il fatto di non sapere l'inglese è una cosa grave, oggi, per fortuna rara..
il fatto di non avere adsl al paese, idem è grave e fatto raro (anche se colpa di telecozz)..
i paesi emergenti poi che c'entrano, windows è per loro economico?
sono situazioni che nella "normalità" non si verificano: l'inglese E' la lingua standard de facto, così come Internet è la Rete de facto (linux è ottimizzato per la rete)...
quindi sono requisiti imprescindibili...
per quanto riguarda l'installer, beh un qualsiasi rpm, deb si installa con doppio click... provate le nuove distro non limitatevi a quello che conoscenti vi "dicono", o alle vostre minime esperienze fatte 2 o piu anni fa
linux e unix richiedono un pò di pazienza, ma la loro semplicità e molto superiore a windows, sono sistemi TRASPARENTI, PULITI, tutte le cose che dite appartengono FORSE al passato, SICURAMENTE non al presente
cmq non nego che ci siano esigenze professionali, tipo CAD che richiedono quasi necessariamente la presenza di NT... ma per voi che controllate le email e installate VNC o i programmi multimediali, linux è gia pronto
Non sapere l´inglese non e´grave,ti ricordo che in Italia nelle scuole dell´obbligo l´inglese non viene insegnato in maniera adeguata,secondo me sarebbe meglio farlo insegnare in prima elementare non come materia secondaria ma ha pari passo con l´italiano,sarebbe anche utile a livello europeovisto che dobbiamo diventare una comunita´ unita come quella americana.
Poi io vivo in Germania e parlo il tedesco,non trovo neanche molte info sui siti tedeschi...
Poi Linux da una parte e pronto perche´ trovi una miriade di programmi gia´pronti per l´uso,da una parte non l´ho e´ per il semplice fatto che se hai bisogno di un software che non hai lo scarichi e se riesci ad installarlo poi non sai dove trovarlo.
Mi ricorod che avevo scaricato 3 Prog. Opera,emule versione linux e una specie di Mirc,tutti si sono installati ma trovavo solo opera...
Nippolandia
12-06-2006, 14:44
Dimenticavo a me non l´ha detto nessuno,lo solo provato io personalmente,le versioni provate sono 4 Ultimo Mandriva,la SUSE 10,la Debian e la Kubuntu.
appena ho un pochino di tempo rileggo tutto con calma......interessante tutto :D
ah xche adesso è assurdo avere la adsl? :doh: è assurdo NON AVERLA semmai (ricordo alla gentile clientela che siamo nel 2006 a.d.) vabbè che questo è il paese dei cachi e degli utonti, ma fare apologia del modem 56 cacca è allucinante :fagiano: :stordita: :muro: :mc:
vallo a dire a loro
http://www.antidigitaldivide.org/
E' vero. Installare un software xy anonimo e poco conosciuto è un incubo sul linux. E pensare che installare Videolan su Win. basta un .exe di pochi MB (2 o 3 se non sbaglio) e non c'è nessun problema di dipendenze. Finchè non si decideranno a fare un sistema simile anche su linux, l'utenza ne starà alla larga.
Anche con Yast e simili è assurdo essere costretti ad avere a disposizione una banda larga per risolvere eventuali dipendenze ogni volta che installa un programma portato su una chiavetta. Questi sistemi sono solo palliativi, non risolvono il problema.
parole sante
parole sante
Ci possono essere dei problemi, come ci sono anche in win, ma come ho fatto vedere pochi post sopra ho installato vlc con 3/4 click: le dipendenze le ha risolte smart.
Ho aggiornato 2 volte kde e molti altri programmi.
Problemi non ne ho avuti, tranne i primi giorni, quando suse 10.1 era appena uscita e i server ftp dovevano ancora essere "popolati" con le versioni sw della 10.1.
Il casino poi può sempre capitare, nulla è perfetto, nè linux, nè tanto meno win, vedendo la sezione apposita di questo forum! ;)
Certo, un po' di impegno per vedere come fare ci vuole.....
Ciauz!!
Ci possono essere dei problemi, come ci sono anche in win, ma come ho fatto vedere pochi post sopra ho installato vlc con 3/4 click: le dipendenze le ha risolte smart.
Ho aggiornato 2 volte kde e molti altri programmi.
Problemi non ne ho avuti, tranne i primi giorni, quando suse 10.1 era appena uscita e i server ftp dovevano ancora essere "popolati" con le versioni sw della 10.1.
Il casino poi può sempre capitare, nulla è perfetto, nè linux, nè tanto meno win, vedendo la sezione apposita di questo forum! ;)
Certo, un po' di impegno per vedere come fare ci vuole.....
Ciauz!!
sì, tra l'altro ho letto su DistroWatch che hanno proprio ora risolto dei problemi con Yast.
Mi riferivo più che altro alla necessità di avere un pc collegato alla banda larga. Per quanto non capisco perchè Autopackage venga tanto snobbato.
Installato.
Ciauz!!
http://img130.imageshack.us/img130/9193/smart7vv.th.png (http://img130.imageshack.us/my.php?image=smart7vv.png)
http://img120.imageshack.us/img120/3473/smart16rx.th.png (http://img120.imageshack.us/my.php?image=smart16rx.png)
Ripeto: in rare occasioni può dare problemi, soprattutto le prime 2 settimane dopo l'uscita di una nuova release, ma poi son pochi e molto particolari i pacchetti che danno problemi.
Ecco, smart era una cosa che mi interessava, ma non ero riuscito a trovarlo e/o ad installarlo, è molto simile a synaptic se non erro....
leggendo un topic precedente mi è venuto in mente che una volta avevo provato ad installare amule, su una distro ci sono riuscito ma altre volte mi mancavano dei pacchetti
il problema di suse, è che quando installi il sistema non hai in lista nessun mirror da cui scaricare ulteriori pacchetti, quindi devi essere tu a cercarli e magari i primi tempi non sai bene dove cercarli e quali siano i migliori.
debian per esempio mi sembra che abbia già di default una serie di mirror preimpostati, anche se per il resto della gestione del sistema operativo preferisco di gran lunga suse...
per curiosità su smart hai anche ns e nam, sono dei network simulator...
avevo trovato i sorgenti ma mi dava delle dipendenze non risolte e dopo un po' mi sono stancato...
con kororaa invece sono riuscito ad installarlo praticamente subito perchè si appoggia ai server di gentoo dove ci sono migliaia e migliaia di sorgenti
Non so cosa siano ns e nam, però non sono presenti nei cataloghi che ho inserito. Ho un openam, ma non so se è quello che cerchi.
Cmq, ci sono altri repository anche più specifici (la lista la trovi sul sito opensuse.org) e magari li sono compresi.
smart va molto bene, è simile a synaptic per apt ma più veloce. Cmq qualsiasi packet manager che scegli (yast, apt, smart, zen per suse o packman, swaret, yum e così via per altre distro), dipende sempre dai repository che inserisci la presenza o no di pacchetti sw.
Ciauz!
Ok, la prossima volta che installo suse, tanto dopo uno due mesi mi viene la fregola di installare linux, provo a inserire i repositories che trovo su opensuse.org...speriamo bene
Grazie ciao:D
Non è obbligatorio..... ;)
:D
Non è obbligatorio..... ;)
:D
Lo so lo so...ma tanto già so che fra un po' reinstallerò una distribuzione linux, e siccome fra tutte preferisco la suse, voglio vedere se riesco a risolvere il problema delle installazioni rompi.... e fa pure rima :D
Nippolandia
12-06-2006, 21:18
Anchio dopo aver installato una distro linux dopo 1 settimana decido di toglierla,e mi giuro di non riprovarci per minimo 2 anni con la speranza che diventi piu´user friendly.
Ma dopo circa 5/6 mesi ci riprovo,vogliamo tutti fuggire dal mondo winzozz ma linux non ci acoglie a braccia aperte,come una Zia degli anni 40...hahahha
LukeHack
12-06-2006, 23:07
Anchio dopo aver installato una distro linux dopo 1 settimana decido di toglierla,e mi giuro di non riprovarci per minimo 2 anni con la speranza che diventi piu´user friendly.
Ma dopo circa 5/6 mesi ci riprovo,vogliamo tutti fuggire dal mondo winzozz ma linux non ci acoglie a braccia aperte,come una Zia degli anni 40...hahahha
cioè tu sei tedesco e mi vuoi dire che alle elementari non si insegna?
guarda io ho avuto la ragazza in germania, parlo pure un pò il tedesco e sono sicuro che da voi il tedesco si fa dalla erste Klass...
cmq io ho fatto inglese dalle elementari ( e cosi i miei fratelli ), e sono italiano..
e cmq l'inglese si DEVE sapere,stop...
basta coll'incolpare la scuola, non mi pare che a scuola vi insegnano a guidare la macchina, però chissà perchè a 18 anni tutti bramosi di prendere la patente e pagare SCUOLE GUIDA per fare i fighetti colle ragazze( e per quello soldi e tempo non mancano mai :asd: )...
e daje su! la pigrizia è brutta ma almeno ammettetene l'esistenza :p
Nippolandia
13-06-2006, 00:48
Che diavolo dici io sono italiano no tedesco,sono nato in Germania ma ho fatto le scuole in Italia ino al diploma poi sono andato in Germania.
Mica e´legge che si deve sapere l´inglese,a me all élementari non l´hanno insegnato.
Ma tu che pensi che devo impararmi l´inglese solo per saperlo,sai cosa penso non mi serve e quindi non vedo la necessita´di impararlo.
LukeHack
13-06-2006, 14:01
Che diavolo dici io sono italiano no tedesco,sono nato in Germania ma ho fatto le scuole in Italia ino al diploma poi sono andato in Germania.
Mica e´legge che si deve sapere l´inglese,a me all élementari non l´hanno insegnato.
Ma tu che pensi che devo impararmi l´inglese solo per saperlo,sai cosa penso non mi serve e quindi non vedo la necessita´di impararlo.
non è neanche legge che bisogna avere la patente...
tu ce l'hai la patente? ;) sono sicuro di si
Nippolandia
13-06-2006, 14:19
Si ce l´ho ma presa a 21 anni per motivi economici....
Hahaha
LukeHack
13-06-2006, 14:45
Si ce l´ho ma presa a 21 anni per motivi economici....
Hahaha
come sei andato scuola guida potresti andare in quella di inglese...
ed è molto piu importante (come vedi) conoscere l'inglese, oggi ;)
Nippolandia
13-06-2006, 19:28
Si e vero oggi e´molto importante,ma se lo devo imparare solo per linux tanto vale che resto su Winzozz....
LukeHack
13-06-2006, 19:38
Si e vero oggi e´molto importante,ma se lo devo imparare solo per linux tanto vale che resto su Winzozz....
:doh: :asd: :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.