PDA

View Full Version : Eclipse e OS X Intel


khelidan1980
09-06-2006, 13:11
C'e nessuno che utilizza eclipse su os x intel?Quando lo avvia mi esce con un errore,e non funziona proprio.....

Conte Zero
09-06-2006, 14:23
C'e nessuno che utilizza eclipse su os x intel?Quando lo avvia mi esce con un errore,e non funziona proprio.....

Il problema putroppo c'è ed è di Java più che di Eclipse. Come saprai Eclipse è interamente (beh quasi) sviluppato in java. Per non renderlo catramico molti metodi sono implementati utilizzando le JNI (Java Native Interfaces), sostanzialmente metodi compilati in codice macchina (e dunque non più in bytecode indipendente dall'hardware) e che il resto del programma usa tuttavia come fossero codice puro Java, senza accorgersi che sono in realtà nativi.
Pulizia formale vorrebbe che se implementi un metodo pippoPluto() tu lo implementi sia come codice java (con generazione del bytecode java semidigerito da dare in pasto alla VM) sia, identico, come codice da compilare nativo per l'architettura (generando un binario per MacOSX per PPC, MacOSX per x86, Win32 per x86 etc etc). Ciò ha il vantaggio di usare il bytecode nativo (più veloce) se ti trovi su quella architettura mentre usa il bytecode java (più lento, ma TEORICAMENTE più portabile) se usi un'altra architettura. Come potrai intuire anche in IBM ci sono purtroppo troppi ingegneri impegnati a fissare roba con lo scotch per badare alla pulizia formale, senza contare che nel caso particolare è anche più complicato perchè Eclipse usa le JNI da ponte con alcune librerie Carbon interne a Mac OS X.
In sintesi quel che non funziona (suppongo infatti quando lo avvii muoia dicendoti di controllare il log, se lo controlli ti dice che non è riuscito a caricare una jnilib) è che non riesce a trovare un pezzo che gli serve (alcuni link a funzioni carbon appunto se ben ricordo) perchè in realtà c'è, ma è specifico per PPC e crepa li.
Forse puoi provare ad aprilo con Rosetta, ma se ben ricordo non funzionava comunque. La soluzione migliore temo sia aspettare Eclipse 3.1.3.

Ciao, Ric

khelidan1980
09-06-2006, 14:33
Ti ringrazio per la spiegazione,in effetti il problema è proprio quello che citi tu,l'avevo piu o meno intuito,peccato perchè xcode non mi piace neanche un po,aspetteremo!

Conte Zero
12-06-2006, 15:12
Ti ringrazio per la spiegazione,in effetti il problema è proprio quello che citi tu,l'avevo piu o meno intuito,peccato perchè xcode non mi piace neanche un po,aspetteremo!

Guarda XCode è davvero un bellissimo ambiente, soprattutto per la sua facilità e per l'integrazione stretta con l'Interface Builder.
Purtroppo è molto centrato sullo sviluppo in C, C++ e Obj-C.
Per la tesi ho lavorato molto su Java, Eclipse è tanto tanto bello, ma è un po lentino e se, come me, usavi purtroppo un po di librerie esterne in C inglobandole con delle JNI Eclipse impazzisce nel non trovare subito i riferimenti.
Alla fine compilavo e eseguivo da terminale (come su Win o Linux del resto) e scrivevo usando un editor. Il mio di preferenza è SubEthaEdit, veramente ottimo, veloce e potente devo dire che non mi ha mai deluso anzi, poi se servono ha delle chicche come l'editing collaborativo (più gente che lavora contemporaneamente allo stesso file, da provare) e un tool a linea di comando (see). Putroppo una volta era gratis per utilizzo personale, mentre ora il tizio ha deciso che è meglio tentare di riempirsi le tasche ed è a pagamento... lungi da me suggerirti di scaricare un seriale e condannare così la tua anima per sempre :rolleyes: , ma almeno un occhio alla demo vale la pena di darglielo.
Altro editor molto potente (tralaltro amato da chi usava emacs, malattia letale a cui per fortuna sono sempre felicemente sfuggito) è TextMate, rispetto a SEE non ha alcune funzioni strane, ma è ad esempio molto potente sulle query sintattiche (es.: sostituisci tutte le stringhe "agg" con "bhh" se compaiono a meno di 5 caratteri da uno spazio). Non essenziale se lavori in Java, ma sempre carino e potente nel caso.

Comunque se cerchi un po ci sono un sacco di ottimi tool, Google è tuo amico. ;)

Ciao, Ric

khelidan1980
12-06-2006, 17:28
Guarda a dire la verità non programmo più java da un pezzo e volevo appunto vedere a che punto era lo sviluppo di eclipse,su xcode hai ragione,ho parlato senza provarlo bene,fra un mese inizierò la preparazione per l'esame di algoritmi in C,tra l'altro è un esame bello tosto quindi lo proverò a fondo! :) Intanto sto sviluppando in php con il vecchio caro vim,non tradisce mai,cercavo qualcosa tipo bluefish o quanta ma non ho trovato niente!
Per SubEthaEdit lo avevo scovato lurkando sul ng mac (a proposito,sembra un ng dedito allo spot di python,ma è cosi bello sto linguaggio??),mi ero ripromesso di provalo,se vale veramente 20$ non sono poi così tanti!

Conte Zero
12-06-2006, 19:01
Guarda a dire la verità non programmo più java da un pezzo e volevo appunto vedere a che punto era lo sviluppo di eclipse,su xcode hai ragione,ho parlato senza provarlo bene,fra un mese inizierò la preparazione per l'esame di algoritmi in C,tra l'altro è un esame bello tosto quindi lo proverò a fondo! :) Intanto sto sviluppando in php con il vecchio caro vim,non tradisce mai,cercavo qualcosa tipo bluefish o quanta ma non ho trovato niente!
Per SubEthaEdit lo avevo scovato lurkando sul ng mac (a proposito,sembra un ng dedito allo spot di python,ma è cosi bello sto linguaggio??),mi ero ripromesso di provalo,se vale veramente 20$ non sono poi così tanti!

Secondo me li vale e lo trovo a parer mio piuttosto simile a Bluefish (che tralaltro è anche quello che uso io sotto Linux, ho una repulsione personale per vi, emacs e company :p ). Poi dipende sempre a che livello devi usarlo un editor vale l'altro. Prima di comprare SEE ti rinnovo l'invito a provare TextMate, è davvero ben fatto... e comunque puoi tenerlo tutti come me. ;)
Come insegnano non esiste uno strumento perfetto, ma molti strumenti più o meno adatti a specifici compiti.
Dai algoritmi? eh eh, suppongo Laurea in informatica dunque... io sono alla specialistica, mi sono laureato l'anno scorso e ti capisco benissimo ... :D
Se ti piace la teoria algoritmi è piuttosto dura come materia, ma è molto bella... e poi se ti pare difficile e perdi le speranze pensa solo che può diventare MOOOLTO più complicata eh eh...

Ciao, Ric

P.S.:
Tornando al discorso editor per C e derivati guardati bene X-Code, ne rimarrai piacevolmente sorpreso! ;)

khelidan1980
18-07-2006, 17:51
Secondo me li vale e lo trovo a parer mio piuttosto simile a Bluefish (che tralaltro è anche quello che uso io sotto Linux, ho una repulsione personale per vi, emacs e company :p ). Poi dipende sempre a che livello devi usarlo un editor vale l'altro. Prima di comprare SEE ti rinnovo l'invito a provare TextMate, è davvero ben fatto... e comunque puoi tenerlo tutti come me. ;)
Come insegnano non esiste uno strumento perfetto, ma molti strumenti più o meno adatti a specifici compiti.
Dai algoritmi? eh eh, suppongo Laurea in informatica dunque... io sono alla specialistica, mi sono laureato l'anno scorso e ti capisco benissimo ... :D
Se ti piace la teoria algoritmi è piuttosto dura come materia, ma è molto bella... e poi se ti pare difficile e perdi le speranze pensa solo che può diventare MOOOLTO più complicata eh eh...

Ciao, Ric

P.S.:
Tornando al discorso editor per C e derivati guardati bene X-Code, ne rimarrai piacevolmente sorpreso! ;)

Ho provato i due editor,davvero ottimi,alla fine ho optato per SubEthaEdit perchè ho le braccine corte e costa quasi la metà di textmate!:D grazie per i consigli,torno sui miei algoritmi! :)

PS:si laurea in informatica,e si spera prosegui non oltre febbraio! ;)