View Full Version : Quando un NB con il Turion 64 X2???
Ragazzi...aiuto..
mio fratello è prossimo alla laurea e i miei genitori vorrebbero regalargli un portatile per quando inizierà a lavorare (userà prevalentemente CAD/CAE e Photoshop per il tempo libero).
Lui si è ovviamente orientato verso dei portatili con Intel CoreDuo e scheda grafica di alto livello (GF 7600 o ATI X1600 e superiori) ma io sto cercando di frenarlo in vista dell' imminente cambio di rotta della tecnologia verso il 64bit...
Logicamente l'unico processore mobile a 64bit ora disponibile è il Turion ma visto che il 17 Maggio è stato presentato il nuovo Turion X2 ho vivamente consigliato lui di aspettare che uscissero sul mercato dei portatili dotati di questo processore che è sia a 64bit che DualCore...
Il problema è che lui ha fretta perchè ha già avuto dei contatti per un lavoro di progettazione CAD e io non riesco più a farlo aspettare..
Ma quando saranno disponibili questi Turion X2???
Vi prego ,è importante...
Un aiutino???????????
:mc:
pantapei
09-06-2006, 13:44
con la premessa che il core duo se lo mangia al turion x2.....
comunque.....
http://www.geizhals.at/deutschland/?fs=turion+x2&x=31&y=13&in=
http://www.geizhals.at/deutschland/a203870.html
con la premessa che il core duo se lo mangia al turion x2.....
comunque.....
http://www.geizhals.at/deutschland/?fs=turion+x2&x=31&y=13&in=
http://www.geizhals.at/deutschland/a203870.html
ma non è a 64bit...non è un buon investimento per il futuro..specie se usciranno CAD/CAE a 64bit...
cmq grz per i link...
altri link????
ho fatto una ricerca aiutandomi con quei link..
i primi NB con Turion X2 pare saranno gli Asus A6T...
in Germania già ci sono..mentre in Italia alcuni negozi li hanno in listino (circa 1200€ con una buona configurazione) ma non in magazzino...
qualcuno mi può smentire????
ho fatto una ricerca aiutandomi con quei link..
i primi NB con Turion X2 pare saranno gli Asus A6T...
in Germania già ci sono..mentre in Italia alcuni negozi li hanno in listino (circa 1200€ con una buona configurazione) ma non in magazzino...
qualcuno mi può smentire????
vero... io li ho visti qui (http://www.computershop.pisa.it/Catalogo/articoli.asp?categoria=56&sezione=prod)
cmq quelli che ho visto hanno come scheda video una geforce 7300... spero ne facciano di meglio...
Qui ho trovato una recensione:
http://www.hardwarezone.com/articles/view.php?id=1904&cid=2&pg=1
Da quello che ho visto nn sono un gran che questi processori...
Cmq qualcuno mi sà spiegare come sia possibile che un turion X2 vada più lento di un pentium M dual core?
cioè il turion è a 64 bit, il centrino è a 32 bit... :confused:
I suoi benefici si vedranno soltanto utilizzando applicazioni espressamente realizzate per architetture a 64bit?
In definitiva conviene un centrino duo o un turion x2? :sofico:
la potenza bruta ormai nn è più significativa...
pensa alle schede video: se una ATI X800 batte una X1600 ad oggi in quanto più performante, entro il 2007 la X1600 vincerà supportando tecnologie (come l'Avivo) che la X800 non ha...
Lo stesso vale per i processori mobile...
Se è vero (da vedere..se qualcuno ha qualche fonte è pregato di linkarla) che un CoreDuo è più potente di un TurionX2 c'è da contro il fatto che il TurionX2 è a 64bit e potrà beneficiare di tutti i vantaggi delle ormai imminenti applicazioni a 64bit, laddove invece, il CoreDuo sarà costretto ad utilizzare i sempre più obsoleti (parliamo di un futuro non tanto remoto) applicativi a 32bit.
Io, come ho già detto nel primo post, devo consigliare un NB a mio fratello per lavoro, e non me la sento di fargli comprare un CoreDuo quando a giorni usciranno nei negozi i TurionX2 (visto sopratutto che nessuno più di che usa i CAD/CAE potrà trarre benefici da un dual-core a 64bit).
Ricapitolando:
Intel CoreDuo........DualCore 32bit
AMD Turion...........SingleCore 64bit
AMD Turion X2......DualCore 64bit
Voi che comprereste per avere qualcosa di valido nel tempo?
Non vorrei però leggere risposte che parlano dei futuri Intel Merom...a me il Nb serve SUBITO e Meron ancora deve uscire....(per non parlare del fatto poi che solitamente gli Intel costano parecchio più degli AMD - ed invito a non insozzare il thread con i soliti flame Intel vs AMD)
Ho trovato un'altra recensione:
http://xtreview.com/review81.htm
I core duo sono più veloci anche a parità di frequenza... Possibile che i benefici di un'architettura a 64 bit siano inesistenti?
Via via devo approfondire questo argomento....
se usi un'architettura a 64bit su dei sitemi a 32bit (come me adesso) non noti molta differenza (o non ne noti affatto)
così come se usi un dual-core con applicazioni single-task non noti migliorie...
Ho trovato un'altra recensione:
http://xtreview.com/review81.htm
parecchio distruttivo questo articolo..non trovi???mi sa ke non è molto superpartes...
Eh si... e guarda cosa ho trovato su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/AMD64):
"La maggior parte dei computer desktop non ha ancora bisogno di così tanta memoria, e i benefici principali verranno dal numero maggiore di registri, che velocizza i programmi di un 10-20% rispetto agli equivalenti programmi a 32 bit."
To-shi-baaa
10-06-2006, 14:32
Cmq qualcuno mi sà spiegare come sia possibile che un turion X2 vada più lento di un pentium M dual core?
cioè il turion è a 64 bit, il centrino è a 32 bit... :confused:
Si, un po' "confused" lo sei.
Ti faccio un esempio:
tu sei un ragazzo di corporatura media con uno zaino da 64 litri di volume, io un maratoneta keniota abituato a lavorare nei campi con uno zaino da 32Kg.
Scoppi prima tu o io? E chi avrà trasportato più roba, alla fine?
Sei sicuro di riuscire ad alzare 64 litri di zaino e a muoverti velocemente?
Dipende ovviamente dalla tua corporatura, da "come sei progettato".
E dipende moltissimo da cosa devi trasportare: se ciò che hai può essere tranquillamente diviso in blocchi da 32 litri, vista la tua corporatura, non sarebbe il caso di fare proprio così? Attualmente non solo il software a 64 bit è raro, e poco ottimizzato (i 32 bit hanno una storia decisamente lunga), ma con l'uscita delle cpu intel a 32 bit (che funzionano molto bene, garantisco), essendo tra le altre cose intel un "partner" del mondo open source, credo che lo sviluppo del 64 bit possa attendere, mentre vedo un nuovo interesse nel 32 bit.
Inoltre una cpu a 32 bit ha un costo di progetto minore (progetti consolidati), quindi si può investire su cache più grande ed in generale altri aspetti cruciali del progetto. E pagherai il tutto di meno, a parità di prestazioni, a meno che amd non decida di abbassare i prezzi di brutto per fare concorrenza (molt pericoloso a questo punto, perché intel ha imbroccato la strada giusta).
I suoi benefici si vedranno soltanto utilizzando applicazioni espressamente realizzate per architetture a 64bit?
Per forza, altrimenti bisogna spendere ancora più soldi per prgettare un "livello di compatibilità hardware" più efficiente con applicazioni a 32 bit.
In definitiva conviene un centrino duo o un turion x2? :sofico:
Il centrino duo (e nota che sono un acceso sostenitore di amd, da sempre) attualmente è migliore.
Poi hai parlato di cad a 64 bit, quando arriverà, ma non hai pensato a questo.
Il turion nasce come cpu a basso consumo (questo è vero), quindi difficilmente avrai un portatile con turion x2 e cheda video spinta come quelle che vedi conil centrino duo.
Come lo fai il cad con una scheda a basso consumo?
To-shi-baaa
10-06-2006, 14:38
la potenza bruta ormai nn è più significativa...
pensa alle schede video: se una ATI X800 batte una X1600 ad oggi in quanto più performante, entro il 2007 la X1600 vincerà supportando tecnologie (come l'Avivo) che la X800 non ha...
Lo stesso vale per i processori mobile...
Se è vero (da vedere..se qualcuno ha qualche fonte è pregato di linkarla) che un CoreDuo è più potente di un TurionX2 c'è da contro il fatto che il TurionX2 è a 64bit e potrà beneficiare di tutti i vantaggi delle ormai imminenti applicazioni a 64bit, laddove invece, il CoreDuo sarà costretto ad utilizzare i sempre più obsoleti (parliamo di un futuro non tanto remoto) applicativi a 32bit.
Mi interessano molto entrambi i discorsi, ti prego di dirmi dove posso vedere i test della x800 più performante della x1600.
E da cosa intuisci che il futuro dei 64 bit non è tanto remoto?
A rigor di logica, visto il gran numero di processori a 64 bit sul mercato, il 64 bit dovrebbe già aver cominciato a "rubare" spazio ai 32 bit, e invece è uscito il core duo e gli ha dato nuova linfa. A parte windows, per il quale già si parla di una versione di vista a 32 bit che andrà meglio (in termini di vendite) di quella a 64 bit, ma parliamo di un sistema operativo serio, che usa davvero i due core, linux.
Ho provato sia la versione a 64 bit su un Athlon fisso di un amico, sia una a 32 bit sul mio T2500 core duo, e non c'è paragone nelle capacità multitasking e nelle applicazioni multithreaded.
Per il cad non saprei, a dire la verità, ma di sicuro ti serve una scheda video seria, non una a basso consumo.
To-shi-baaa
10-06-2006, 14:44
parecchio distruttivo questo articolo..non trovi???mi sa ke non è molto superpartes...
Il rischio di beccare una recensione scritta ad hoc per far contento un produttore o un altro c'è, ma sei proprio di sicuro essere tu quello non super partes? :)
Credo che tu non riesca a staccarti dall'idea che ti eri fatto, per un po' ho avuto lo stesso "problema" (fossero questi i problemi!), e ti ripeto che sono un fan di amd.
Ho studiato bene il problema (sono ingegnere informatico), ho parlato con molte persone e sviluppatori del mondo open source, e poi ho scelto Intel.
Tra l'altro non è più come prima, quando amd era paladina dell'open source e intel no, ora cominciamo a ragionare.
To-shi-baaa
10-06-2006, 14:47
Concludo dicendo che anche io sono estremamente curioso (e fiducioso) per quanto riguarda i turion x2, ma rimangono due problemi (per te):
1) tra quanto uscirà un modello che monti una scheda video giusta per il cad?
2) hai pensato che i 64 bit sono il doppio dei 32 bit, ma che per avere un progetto a 64 bit devi risparmiare sulle altre cose, e se un turion costa parecchio meno di un intel probabilmente oltre a questo risparmio ne devi tenere in conto altri?
Concludo dicendo che anche io sono estremamente curioso (e fiducioso) per quanto riguarda i turion x2, ma rimangono due problemi (per te):
1) tra quanto uscirà un modello che monti una scheda video giusta per il cad?
2) hai pensato che i 64 bit sono il doppio dei 32 bit, ma che per avere un progetto a 64 bit devi risparmiare sulle altre cose, e se un turion costa parecchio meno di un intel probabilmente oltre a questo risparmio ne devi tenere in conto altri?
un Asus A6T (TurionX2 MT-60) con GF7600 non è abbastanza per usare un CAD?
Contando il fatto ke poi per l'utilizzo dei CAE conta più il processore che la GPU...
Contando il fatto che parlaimo di applicazioni stra-professionali che da tempo hanno a che fare con 64bit e multi-processor...
Se mio fratello, che non è smanettone come me, vuole un Nb che gli duri 5-6 anni mi chiede un consiglio...come faccio io a dirgli di prendere un dual-core 32bit quando fra 2-3 anni ci saranno una marea di applicazioni a 64bit che renderanno meglio???
Il fatto ke tu abbia uno sfondo culturale in materia e che sia un fan AMD che ammette quando Intel è superiore mi fa piacere...ma mettiti nei miei panni e dammi una risposta definitiva...
Mi sarebbe molto utile...
Mi interessano molto entrambi i discorsi, ti prego di dirmi dove posso vedere i test della x800 più performante della x1600.
I test li puoi vedere a casa mia..ho tre pc, uno cn X800 e uno con X1600..li confronto sulla stessa mainboard e lo stesso gioco (F.E.A.R.) e fraps indica più fps sulla X800.
Su HWUpgrade invece,c'è un confronto tra ATI e NVIDIA e le loro vekkie e nuove GPU sull'elaborazione video e lo sgravo di carico della CPU.
E da cosa intuisci che il futuro dei 64 bit non è tanto remoto?
A rigor di logica, visto il gran numero di processori a 64 bit sul mercato, il 64 bit dovrebbe già aver cominciato a "rubare" spazio ai 32 bit, e invece è uscito il core duo e gli ha dato nuova linfa. A parte windows, per il quale già si parla di una versione di vista a 32 bit che andrà meglio (in termini di vendite) di quella a 64 bit, ma parliamo di un sistema operativo serio, che usa davvero i due core, linux.
L'hw c'è, ma il SW no...le distro linux64 desktop-oriented hanno ancora alcuni problemini...XP64 non è molto diffuso e non sembra convenire sui desktop...mancano sw importanti come Flash,Codecs,etc...
Insomma,la rivoluzione è appena iniziata...ma non del tutto affermata...
Ho provato sia la versione a 64 bit su un Athlon fisso di un amico, sia una a 32 bit sul mio T2500 core duo, e non c'è paragone nelle capacità multitasking e nelle applicazioni multithreaded.
Per il cad non saprei, a dire la verità, ma di sicuro ti serve una scheda video seria, non una a basso consumo.
io ho provato a confrontare il mio Athlon64 con un Athlon64 X2 e la differenza si nota solo se fai un certo tipo di lavoro che comporta un certo di tipo di carico per la CPU...mi spiace dirlo ma che ha comprato una CPU 64bit ora ha sprecato un pò di soldi...purtroppo il SW per sfruttarla ancora nn c'è...
Bah... Io mi son letto un po' di roba su wikipedia e da quel che ho capito i vantaggi offerti dalle istruzioni x86-64 e EM64T implementate rispettivamente nei processori AMD e INTEL riguardano principalmente:
1) indirizzamento della memoria;
2) maggior numero di registri;
3) registri appunto a 64 bit (con supporto a interi a 64 bit);
Queste caratteristiche aumenteranno in particolar modo le prestazioni di applicazioni di tipo tecnico-scientifico quindi di applicazioni che fanno uso di algoritmi molto complessi e che sfruttano al massimo il superiore numero di registri nella cpu.
Per quanto riguarda i giochi 3D (i quali utilizzano pesantemente variabili floating point e non interi :O ) sembra che le prestazioni non aumentino in modo significativo, anzi quasi per nulla...
Rece:
http://techreport.com/reviews/2005q1/64-bits/index.x?pg=1
To-shi-baaa
10-06-2006, 15:53
I test li puoi vedere a casa mia..ho tre pc, uno cn X800 e uno con X1600..li confronto sulla stessa mainboard e lo stesso gioco (F.E.A.R.) e fraps indica più fps sulla X800.
Su HWUpgrade invece,c'è un confronto tra ATI e NVIDIA e le loro vekkie e nuove GPU sull'elaborazione video e lo sgravo di carico della CPU.
Questo è un problema di driver e di programmi da aggiustare. Allo stesso modo the sims 2 sulla mia x1600 crasha e scatta spesso e volentieri , sulla x800 di un'amica non crasha mai, perché la patch funziona. Ma è normale, troppo nuova la x1600.
To-shi-baaa
10-06-2006, 16:01
un Asus A6T (TurionX2 MT-60) con GF7600 non è abbastanza per usare un CAD?
Contando il fatto ke poi per l'utilizzo dei CAE conta più il processore che la GPU...
Contando il fatto che parlaimo di applicazioni stra-professionali che da tempo hanno a che fare con 64bit e multi-processor...
Se mio fratello, che non è smanettone come me, vuole un Nb che gli duri 5-6 anni mi chiede un consiglio...come faccio io a dirgli di prendere un dual-core 32bit quando fra 2-3 anni ci saranno una marea di applicazioni a 64bit che renderanno meglio???
Il fatto ke tu abbia uno sfondo culturale in materia e che sia un fan AMD che ammette quando Intel è superiore mi fa piacere...ma mettiti nei miei panni e dammi una risposta definitiva...
Mi sarebbe molto utile...
Allora, intanto ti dico che io stesso avrei volentieri aspettato l'uscita del turion x2, che ripeto mi incuriosisce molto.
Se tu (che ne sai di sicuro più di me) ritieni le prestazioni di un tale sistema (con la 7600) all'altezza del cad, allora puoi sicuramente comprarlo.
In fin dei conti è anche una questione di cuore, non solo di core :D
Se il portatile DEVE durare almeno 5 o 6 anni (guarda che sono davvero molti in questi anni di grandi cambiamenti, potrebbe succedere di tutto) la prima cosa da guardare non è il processore, ma cose ben più complesse come l'architettura dell'intero sistema.
Cosa ne sai che non venga fuori un problema di chipset sui turion con le nuove applicazioni a 64 bit? La questione è molto più complessa di un semplice numero, 64.
Però se sei convinto compralo pure, ma non pensare che i 64 bit arriveranno tanto presto (riopeto che non conosco il mondo cad) a sopravanzare i 32 bit, attualmente si sta vedendo un ritorno su passi precedentemente fatti.
E soprattutto ricorda che se amd potesse vendere un processore dual core 64 bit a centinaia di euro in meno rispetto ai "normali" dual core 32 bit di Intel, ma almeno della stessa potenza, allora intel fallirebbe senza speranza. Invece non va così :) Un'architettura a 64 bit è più complessa, occupa più spazio sul die di silicio, quindi avrà "meno cose" dentro (per rimanere sul semplice), o costerà necessariamente di più a parità di prestazioni.
Ascolta...io ho aperto questo thread per un consiglio...fammi la tua opinione definitiva...
Il CAD/CAE è senza dubbio l'obiettivo primario di questo fantomatico NB...ma non è tutto...
I CAD e i CAE in commercio già supportano i multi-core e alcuni già lavorano su Itanium ( -> 64bit)
Le altre applicazioni e gli OS più diffusi non rendono bene nelle versioni a 64bit...
Dammi un consiglio: Intel CoreDuo o AMD TurionX2??
A me cambia che il Turion devo aspettare un pò di settimane mentre l' Intel lo ordino subito.
Tu che sei in mezzo all' IT, cosa mi dici sul futuro delle applicazioni?tra quanto avverrà il passaggio completo al 64bit??
Non so se la cosa ti possa tirare su il morale o meno, ma credo che per applicazioni professionali un notebook difficilmente dura più di 2 anni.
Che tu prendi un 64bit sperando che escano poi le applicazioni o un core duo, comunque sia tra 2 anni ti porrai di nuovo il problema.
Il consiglio è quindi di ragionare nel breve termine, magari risparmiando e ottenendo il meglio subito, che non pensare di investire per il futuro, perché arrivi sempre a pentirtene.
Metti da parte quello che risparmi per un futuro cambio.
To-shi-baaa
10-06-2006, 22:14
Dammi un consiglio: Intel CoreDuo o AMD TurionX2??
A me cambia che il Turion devo aspettare un pò di settimane mentre l' Intel lo ordino subito.
Tu che sei in mezzo all' IT, cosa mi dici sul futuro delle applicazioni?tra quanto avverrà il passaggio completo al 64bit??
Grazie della fiducia, ma non sono un mago (il passaggio completo è una cosa grande) :)
Quello che si vede ultimamente è che lo sviluppo a 64 bit sta rallentando su alcuni fronti (non li conosco tutti, ad esempio io ed il cad siamo appena conoscenti) anche grazie ai buoni progetti dual core di intel che vendono moltissimo (perché sono validi). Posso immaginare che sia nel campo dello sviluppo chiuso, viste le mosse di microsoft che punta sulle vendite di vista a 32 bit per rifarsi un po' di cassa, sia nel mondo open source (visto che intel sviluppa per ahci e intel attualmente vende i core duo a 32 bit, e il mondo open ha bisogno del supporto del più grande colosso produttore di chipset+schede+cpu, cioè intel stessa, i 32 bit avranno ancora vita lunga.
Questo è il primo aspetto.
Uniscilo a ciò che giustamente dice pinok (e che anche io dicevo prima, con altre parole), e cioè che tra 2 o 3 anni avresti comunque una macchina dalle prestazioni non più adeguate per i software moderni (ad esempio il cad a 64 bit che ci sarà tra 3 anni, cosa ci vorrà per farlo girare bene? Sarà sufficiente un turion x2 di oggi? E la ram montata basterà?). Per girare girerà, ma tutto il discorso fine sull'efficienza che stiamo facendo non avrà probabilmente più valore, la tecnologia sarà andata avanti.
Quindi il mio consiglio finale è un bel core duo T2500 e vai tranquillo.
Per la marca te la vedi tu? :)
To-shi-baaa
10-06-2006, 22:18
Poi c'è una cosa da dire, stai dando troppo valore alla potenza del turion per il semplice fatto che è a 64 bit. L'esempio di prima (lo zaino, o se preferisci trasportare acqua con secchi da 32 o da 64 unità) ti dovrebbe far capire che i 64 bit da soli possono molto poco, anche se il sw fosse ottimizzato (cose che non è).
Il turion attualmente si distingue per il basso consumo, quindi avresti un portatile decisamente potentissimo in relazione al basso consumo, ma in assoluto non potentissimo. Capisci? Ecco, se devi fare cad con il portatile per 3 ore sulle ginocchia in treno allora va bene il turion, ma se lo fai in ufficio e poi vuoi semplicemente portarti il computer a casa, allora meglio investire sulla potenza bruta e subito sfruttabile, non credi?
Vuol dire CoreDuo in definitiva...
tuttavia io nn capisco una cosa...per i PC fissi non ci sono quasi più CPU a 32bit (il che lascia intendere la volontà di cambiare standard) mentre invece per i portatili esce addirittura una nuova linea di CPU a 32bit...
Tutto questo confonde,non tanto l'acquirente, ma quantomeno chi produce software..non credi??
ragazzi...dunque...meglio
questo toshiba (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN06828&did=42&sr=0)
o questoasus (http://www.computercityhw.it/Computercity/ns.asp?wci=prodinfo&lng=1040&cur=3057&pid=ZCN04602&did=112&sr=0)
???
pantapei
11-06-2006, 15:47
configurati un buon dell.......
http://www1.euro.dell.com/content/products/category.aspx/notebooks?c=it&cs=itdhs1&l=it&s=dhs&~ck=mn
xxmirco83xx
11-06-2006, 15:51
Aggiungo il link segnalato da To-shi-baaa , che magari ti potrà schiarire ancora di piu' le idee... :D
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=67107
Aggiungo il link segnalato da To-shi-baaa , che magari ti potrà schiarire ancora di piu' le idee... :D
http://www.pctuner.net/forum/showthread.php?t=67107
letto e sinceramente:
1 non so quanto sia attendibile visto che il turion in questione doveva ancora uscire al momento del test (li segna il 17/05/2006)
2 non è vero che perde in tutti i punti
cmq ragazzi se vi posso dire una cosa a volte secondo me si esagera..., mi spiego la potenza che attualmente ci forniscono i processori sia dual core che 64 o 32 bit è molto ma molto superiore a quella che serve all'utente medio, poi ci sono i casi specifici:
1 Il programmatore (io eheh) che magari avere nuove tecnologie sottomano anche se non performanti possono fare da buona piattaforma di prova, quindi ben vengano i 64 bit (nota si puo usare anche a 32 bit) per fare i miei bei esperimenti ^^
2 il tecnico, cioè chi usa programmi specifici che sfruttano piu o meno una caratteristica dell'uno e dell'altro
3 i videogiocatori ma manco li prendo in considerazione -.-
quindi non pensateci troppo sopra e prendete la configurazione che piu vi tranquillizza perchè alla fine se ci mette un secondo in piu o uno in meno a far partire windows manco te ne accorgi, considerate che io sto su un pentium 1,5 (desktop) e per tutte le operazioni comuni va anche troppo veloce :cool:
ivanroma
21-06-2006, 15:31
L'A6T col Turion dual, e 7600 512 è offerto a 1150, e se è anke vero ke offre prestazioni leggermente inferiori, nn è certo una inferiorità così netta...per il prezzo ke ha (ho letto ke l'hard disk dovrebbe essere anke a 5400), è un vero affare, ed è il primo nb ke supporta il mimo, quindi garanzia ke è orientato verso il futuro...un T2300 con una 7600...costa molto di più!!!
Da Auchan hanno un Asus Z92TC con Turion X2 TI50, 512mb di ram, hd da 80 GB e 7300 a 999€...un entry level con Turion dual core...speriamo di vedere presto notebook ben più prestazionali con tale famiglia di processori!
ivanroma
21-06-2006, 18:59
Io ho appena ordinato l'asus A6T, mio padre ne aveva un altro...lo ha venduto bene bene, mi ha detto di prenderne un bello, gli do il mio grandissimo A6KT, e mi prendo questo!
:D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.