PDA

View Full Version : Calcolatore di OverClock xAMD64 in .XLS


funboy.intel
09-06-2006, 10:57
:D

Spero vi possa essere utile, se non avete excel basta che vi stampate l'immagine, tuttavia grazie al file xcel potrete inserire anche valori medi al posto di quelli standard impostati da me... per rendere il calcolo meno approssimativo.

http://funboy.interfree.it/occalc/AMD64OCCalc.JPG (http://funboy.interfree.it/occalc/Overclockcalc.xls)

PAGIASSU
09-06-2006, 14:57
:eek: ottimo funboy.intel... :D

wiltord
09-06-2006, 15:01
simpatica l'idea di colorare di verde le frequenze vicino alle specifiche.

deadlyomen17
09-06-2006, 22:28
bell'idea!

Zermak
09-06-2006, 23:14
c'è un solo problema...
le freq delle ram con i divisori non sono sempre uguali cambiando molti e cpu freq...

midian
09-06-2006, 23:21
bellissima idea! ;)

funboy.intel
10-06-2006, 01:07
c'è un solo problema...
le freq delle ram con i divisori non sono sempre uguali cambiando molti e cpu freq...

Il file l'ho creato e verificato sulla Abit AN8-SLI e ti posso garantire che rispecchia la realtà :O

tuttavia stasera mi sono messo a giocare con una Asus A8N-SLI e non so per quale motivo impostando le frequenze di default per un venice 3200+ 2ghz ( 200x10 ) le ram ( impostate DDR400 ) stavano a 208mhz e mettendolo a 250x10 le ram ( sempre impostate DDR400 ) stavano 262 mhz invece di 250 spaccati. I MISTERI DELLA VITA :muro:

forse il problema di cui tu parli si verifica su alcune mobo quando il moltiplicatore non è intero, cioe se prendo un venice 3200+ da 2000 bus 200 ram 200 e lo moltiplico 10.5 invece di 10 le ram non sono piu 200 ma qualcosaltro ? verifico e correggo ... grazie di avermi fatto notare l'imperfezione. :read:

Zermak
10-06-2006, 12:17
Il file l'ho creato e verificato sulla Abit AN8-SLI e ti posso garantire che rispecchia la realtà :O

tuttavia stasera mi sono messo a giocare con una Asus A8N-SLI e non so per quale motivo impostando le frequenze di default per un venice 3200+ 2ghz ( 200x10 ) le ram ( impostate DDR400 ) stavano a 208mhz e mettendolo a 250x10 le ram ( sempre impostate DDR400 ) stavano 262 mhz invece di 250 spaccati. I MISTERI DELLA VITA :muro:

forse il problema di cui tu parli si verifica su alcune mobo quando il moltiplicatore non è intero, cioe se prendo un venice 3200+ da 2000 bus 200 ram 200 e lo moltiplico 10.5 invece di 10 le ram non sono piu 200 ma qualcosaltro ? verifico e correggo ... grazie di avermi fatto notare l'imperfezione. :read:
si ma quei valori sono con molti a 10x...cambia il molti e vedrai che la freq della ram cambia :D
io che uso il 9x (intero :D) e divisore a 166 con bus a 290 ho le ram a 237mhz e non 241 come dice la tabella...
se poi fai 290x12 e divisore 166 avrai le ram a 232mhz ecc ecc

chiaro? ;)
la tabella non andrà mai bene perchè la freq delle ram è calcolata dividendo per un intero la freq della cpu...

l'idea è carina ma dovresti fare la tabella per ogni molti :p

funboy.intel
11-06-2006, 04:32
si ma quei valori sono con molti a 10x...cambia il molti e vedrai che la freq della ram cambia :D
io che uso il 9x (intero :D) e divisore a 166 con bus a 290 ho le ram a 237mhz e non 241 come dice la tabella...
se poi fai 290x12 e divisore 166 avrai le ram a 232mhz ecc ecc

chiaro? ;)
la tabella non andrà mai bene perchè la freq delle ram è calcolata dividendo per un intero la freq della cpu...

l'idea è carina ma dovresti fare la tabella per ogni molti :p

OK, diciamo che forse ci sono... allora in intel le memorie DDR vanno ad FSBx2 a meno che tu non intervenga manualmente e non frazioni.

in amd non è cosi ? dato che il controllo delle memorie risiede nella CPU la frequenza delle memorie non è in relazione diretta on l'FSB, ma con il clock della cpu stessa ? quali sono queste relazioni ?

Zermak
11-06-2006, 15:19
la freq della ram è ottenuta dividendo per un intero la frequenza della cpu.
quindi cambiando molti o htt cambierà anche la frequenza della ram poichè cambierà il divisore che verrà utilizzato.
per scegliere il divisore intero la cpu si basa sulla divisione FSB(HTT)/divisore (come su intel) e cerca di utilizzare un divisore che si avvicini a quella frequenza.
scritto un po contorto ma si dovrebbe capire...ti faccio un esempio per chiarire un po :p
sul mio pc ad esempio ho HTT a 290, molti cpu a 9x e divisore ram a 166(5/6)
la divisione FSB/divisore (290/(5/6)) darà 241,666mhz
poichè nn c'è un divisore intero per 2610 che dia quel valore verrà utilizzato il divisore che più si avvicina a quella frequenza, in questo caso 11 (2610/11 =237,27mhz.

spero che adeso sia più chiaro ;)

ciao!

rdv_90
11-06-2006, 15:23
bell'idea ;)