J3X
09-06-2006, 11:43
Salve a tutti!
Ho preso una Hp Deskjet 3325 contento della semplicità di utilizzo e durata nel tempo di una mia vecchia (e ancora ben in uso) deskjet 670c... (e poi vabè, era pure in offerta :p )
http://ccc.domaindlx.com/cuongtranhung/images/print/hp_3325.jpg
Tutto ok, software di stampa simile, foto abbastanza buone per una stampante del genere, sono soddisfatto...
Ieri mi è capitato però di stampare un testo da internet... ed aveva qualche parola a colori. Beh, semplice, basta andare in preferenze di stampa e scegliere "stampa in scala di grigi"... :)
ma dov'è?! :mbe: cerco meglio... no, non lo trovo... :stordita: bah, contatto direttamente hp, forse loro conoscono qualche trucchetto... :)
Mando la mail dicendo che già avevo una 670c e con la vecchia sapevo cosa fare, e mi risponde...
> Normalmente è possibile stampare in scala di grigi seguendo il seguente
> percorso:
> start/stampanti e fax/ poi clicci con il tasto destro sull' icona della
> sua fotocamera (?!) e scelga la voce "proprietà".
> Dopodichè da "generale" scelga la voce "preferenze di stampa" e "colore"
> scegliendo la voce "stampa in scala di grigi".
e tante grazie... lo sapevo :mc:
gli mando pure uno screenshot (http://img327.imageshack.us/img327/473/hpgreyscale6mr.jpg) e li ricontatto...
e qui mi risponde un altro... :
la stampante Deskjet 3820, come tutte le altre stampanti della serie economica "3000", non possiede i comandi PCL 3 ma una forma "ridotta" denominata LIDIL. A causa di questo fatto, alcune funzionalità avanzate normalmente presenti, (come la stampa in fronte retro, la selezione della stampa in scala di grigi, l'impostazione in condivisione, etc..) non sono attive in questa serie di stampanti.
Per poter stampare in scala di grigi, bisogna pertanto obbligatoriamente rimuovere la cartuccia del colore dalla stampante.
Cordiali saluti,
:eek: :doh: ma che razza di mink#ata assurda è questa "riduzione" chamata LIDIL ??! :muro:
cioè... capisco che se uno vuole stampare delle foto, o stampe senza bordi, o più veloce, va su una stampante più costosa... ma "monocromatico" non mi sembra così avanzato... ce l'aveva addirittura la 670c...
e poi togliendo la cartuccia colore non è che mi stampa in scala di grigi, ma semplicemente toglie il colore (almeno credo, perchè se si attivasse la funzione senza cartuccia colore non so se ridere o piangere)
:banned:
la domanda sorge spontanea... c'è un modo per aggirare il problema?
(oltre quello, ovviamente, di portare testo o foto su un elaboratore di testi o foto e trasformarli in monocromatico prima della stampa)
Ho preso una Hp Deskjet 3325 contento della semplicità di utilizzo e durata nel tempo di una mia vecchia (e ancora ben in uso) deskjet 670c... (e poi vabè, era pure in offerta :p )
http://ccc.domaindlx.com/cuongtranhung/images/print/hp_3325.jpg
Tutto ok, software di stampa simile, foto abbastanza buone per una stampante del genere, sono soddisfatto...
Ieri mi è capitato però di stampare un testo da internet... ed aveva qualche parola a colori. Beh, semplice, basta andare in preferenze di stampa e scegliere "stampa in scala di grigi"... :)
ma dov'è?! :mbe: cerco meglio... no, non lo trovo... :stordita: bah, contatto direttamente hp, forse loro conoscono qualche trucchetto... :)
Mando la mail dicendo che già avevo una 670c e con la vecchia sapevo cosa fare, e mi risponde...
> Normalmente è possibile stampare in scala di grigi seguendo il seguente
> percorso:
> start/stampanti e fax/ poi clicci con il tasto destro sull' icona della
> sua fotocamera (?!) e scelga la voce "proprietà".
> Dopodichè da "generale" scelga la voce "preferenze di stampa" e "colore"
> scegliendo la voce "stampa in scala di grigi".
e tante grazie... lo sapevo :mc:
gli mando pure uno screenshot (http://img327.imageshack.us/img327/473/hpgreyscale6mr.jpg) e li ricontatto...
e qui mi risponde un altro... :
la stampante Deskjet 3820, come tutte le altre stampanti della serie economica "3000", non possiede i comandi PCL 3 ma una forma "ridotta" denominata LIDIL. A causa di questo fatto, alcune funzionalità avanzate normalmente presenti, (come la stampa in fronte retro, la selezione della stampa in scala di grigi, l'impostazione in condivisione, etc..) non sono attive in questa serie di stampanti.
Per poter stampare in scala di grigi, bisogna pertanto obbligatoriamente rimuovere la cartuccia del colore dalla stampante.
Cordiali saluti,
:eek: :doh: ma che razza di mink#ata assurda è questa "riduzione" chamata LIDIL ??! :muro:
cioè... capisco che se uno vuole stampare delle foto, o stampe senza bordi, o più veloce, va su una stampante più costosa... ma "monocromatico" non mi sembra così avanzato... ce l'aveva addirittura la 670c...
e poi togliendo la cartuccia colore non è che mi stampa in scala di grigi, ma semplicemente toglie il colore (almeno credo, perchè se si attivasse la funzione senza cartuccia colore non so se ridere o piangere)
:banned:
la domanda sorge spontanea... c'è un modo per aggirare il problema?
(oltre quello, ovviamente, di portare testo o foto su un elaboratore di testi o foto e trasformarli in monocromatico prima della stampa)