View Full Version : AIUTO PER REALIZZARE TESI DI MATURITà SULL'OVERCLOCK
Zio_Coke³
09-06-2006, 09:39
Questa credo sia una novità, frequento informatica e quest'anno (tra pochi giorni) ho gli esami di maturità, dopo essermi consigliato con i professori, mi hanno dato con mia grande sorpresa l'ok per svolgere la mia tesina su un argomento insolito come l'OVERCLOCK, io ormai sono circa 3 anni che mi sono avvicinato a questa magnifica, intrigante, dispendiosa e interessante disciplina/arte ma ho sempre fatto oc "casalinghi" senza raggiungere record esagerati, bene vi chiedo aiuto per riuscire a realizzare appunto una tesina sull'argomento il + chiara possibile e che spieghi un pò di tutto sull'argomento, sarei lieto che contribuiste anche VOI che siete ben più esperti di me.
potete postarmi dei link, mandarmi mail con vostro materiale, foto, guide ecc.(certo non deve essere un sfoggio di pc iperpompati e moddati con lucine psichedeliche)
spero la cosa possa coinvolgervi
fatemi sapere ciao e grazie
Per partire direi di dare un'occhiata qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Overclock
Per partire direi di dare un'occhiata qui: http://en.wikipedia.org/wiki/Overclock
magari meglio in ita:
http://it.wikipedia.org/wiki/Overclock
:p
Zio_Coke³
09-06-2006, 10:01
c'ero già stato e praticamente ho riportato tutto, altro?
pensa quando fai il compito di italiano ricordati che lo stiamo facendo tutti e due con 1 piccola differenza
io-------------licenza media
tu------------maturità
ti possono essere utili i tutorial qui (http://www.artmodding.com/) , sono un po' vecchi ma la teroria è sempre quella...
Io ti consiglierei di dividere i due aspetti principali:O:
uno sono i problemi di stabilità connessi con l'innalzamento di frequenza, e quindi la necessità di avere voltaggi maggiori (di cui non ne so molto...), l'altro è la necessità di dissipare calore, e quindi di utilizzare materiali e sistemi complessi.
Zio_Coke³
10-06-2006, 09:25
grazie marino :)
fdadakjli
10-06-2006, 15:30
pensa quando fai il compito di italiano ricordati che lo stiamo facendo tutti e due con 1 piccola differenza
io-------------licenza media
tu------------maturità
bhe...buona fortuna ad entrambi... :)
se ripenso ai tempi della scuola sto male... :p :sofico:
maxxpower
10-06-2006, 17:58
pensa quando fai il compito di italiano ricordati che lo stiamo facendo tutti e due con 1 piccola differenza
io-------------licenza media
tu------------maturità
idem...come angi...anche io per la licenza media... :) speriamo vada bene
io cmq porto: guerra fredda.crittografia. telematica :D
FINE OT
io guerra di secessione, Stati Uniti, il jazz, i Vulcani...
speriamo vada bene ho una fifa degli orali che nn ti immagini...
robsslazio
10-06-2006, 19:28
da Wikipedia:
In informatica overclocking è l'operazione di spingere un componente elettronico (in genere una CPU) ad una frequenza maggiore rispetto a quella per cui è stato progettato
dire che sia stato progettato per una certa frequenza è inesatto secondo me, però non ho tempo di approfondire, se qualcuno capisce cosa voglio dire spieghi lui
ltmlmotig
10-06-2006, 21:56
con tutto il rispetto mi pare piuttosto debole come tesina per la maturità..
se tu fossi all'università e dovessi focalizzarti su qualcosa di estremamente specifico e tecnico (per esempio frequentando una facoltà scientifica) allora direi ok puoi scendere nello specifico e ce n'è da dire..
però alle superiori considera che parli con professori che NON SANNO DI COSA STAI PARLANDO, e probabilmente non gli interessa neanche, e anche se gli interessasse non potresti cmq scendere in dettagliate spiegazioni dei vari componenti xke diventerebbe pesante come cosa..
insomma oltretutto considerato che (se è come nel mio liceo) è gradito un forte collegamento tra tutte le materie, trovo difficile collegare l'overclock a qualcosa di diverso dalla fisica e/o chimica al max..
in storia dove lo metti? italiano? filosofia? la fai? insomma, nn mi sembra molto adatta come cose. Poi se riesci a cavarci fuori qualcosa di accettabile onore al merito. Ti auguro buone cose
con tutto il rispetto mi pare piuttosto debole come tesina per la maturità..
se tu fossi all'università e dovessi focalizzarti su qualcosa di estremamente specifico e tecnico (per esempio frequentando una facoltà scientifica) allora direi ok puoi scendere nello specifico e ce n'è da dire..
però alle superiori considera che parli con professori che NON SANNO DI COSA STAI PARLANDO, e probabilmente non gli interessa neanche, e anche se gli interessasse non potresti cmq scendere in dettagliate spiegazioni dei vari componenti xke diventerebbe pesante come cosa..
insomma oltretutto considerato che (se è come nel mio liceo) è gradito un forte collegamento tra tutte le materie, trovo difficile collegare l'overclock a qualcosa di diverso dalla fisica e/o chimica al max..
in storia dove lo metti? italiano? filosofia? la fai? insomma, nn mi sembra molto adatta come cose. Poi se riesci a cavarci fuori qualcosa di accettabile onore al merito. Ti auguro buone cose
questa è vero quando comninci a parlare dell'OC i prof. ti si addormentano, anche a me piacerebbe parlare del mio argomento preferito cioè del computer, ma l'unica cosa che mi sono limitato a fare è di scrivere la tesi al computer con power point...
Zio_Coke³
11-06-2006, 13:12
direi che avete ragione, ma io frequento il serale e sono stati proprio i professori a dirmi di evitare i soliti collegamenti tra le materie e siccome tutti portano crittografia, macchina di touring, 2 guerra mondiale ecc, quando ho proposto questo mi sono sembrati ben disposti, poi mi preparo altri argomenti per materia, me l'hanno consigliato loro poi......speriamo bene
Zio_Coke³
11-06-2006, 13:14
idem...come angi...anche io per la licenza media... :) speriamo vada bene
io cmq porto: guerra fredda.crittografia. telematica :D
FINE OT
licenza media e porti quegli argomenti??????
Malachia[PS2]
12-06-2006, 14:01
io ripiego sul decadentismo e superuomo, anche se la mia arma migliore è la grattata di co***oni prima di entrare :mc:
non so nulla :cry:
2 giorni dall'esame scritto di italiano e sono al computer...
conto sempre sul :ciapet: :ciapet: :ciapet: :ciapet: e sull'improvvisazione
ltmlmotig
12-06-2006, 14:33
']anche se la mia arma migliore è la grattata di co***oni prima di entrare :mc:
non so nulla :cry:
:asd:
Malachia[PS2]
12-06-2006, 15:13
capirai quello delle media se ti presenti sei a posto...
voglio vederti fra 5 anni davanti alla seconda prova...
meno male che sono di fianco al secchione, sia lodato l'ordine alfabetico :oink:
ltmlmotig
12-06-2006, 16:00
io ho la maturità ciccio, ma sono nelle tue stesse condizioni :(
ToXSys_Dwn
12-06-2006, 16:14
']capirai quello delle media se ti presenti sei a posto...
voglio vederti fra 5 anni davanti alla seconda prova...
meno male che sono di fianco al secchione, sia lodato l'ordine alfabetico :oink:
ankora ankora la seconda prova.... ma la terza :stordita: :muro:
speruma!
'87 RuLeZ
da Wikipedia:
dire che sia stato progettato per una certa frequenza è inesatto secondo me, però non ho tempo di approfondire, se qualcuno capisce cosa voglio dire spieghi lui
...che un circuito integrato di elevata complessità (una volta esisteva l'acronimo U.L.S.I ma la classificazione di complessità era fatta non in base al numero di transistor come adesso per i processori) qual è un processore (date le dimensioni odierne delle lunghezze di gate dei transistor M.O.S sarebbe forse meglio parlare di nanoprocessori; il micron poteva andare bene per i primi 80486...) è progettato per una (ed una sola) frequenza di funzionamento target.
Dato il processo tecnologico che porta alla realizzazione del circuito integrato in base ad esso viene determinata anche la frequenza di sincronismo interna che regolerà tutto il funzionamento a partire da un anello ad aggancio di fase P.L.L che, in epoca di processori multi-stra GHz è ancora di tipo analogico e risente di eventuale rumore elettrico.
E' ingegneristicamente un controsenso parlare di "overclock" dato che la frequenza nominale di funzionamento è stabilita (entro tolleranze) e non deve essere superata.
Grazie.
Marco71.
Malachia[PS2]
12-06-2006, 16:55
io ho la maturità ciccio, ma sono nelle tue stesse condizioni :(
dicevo ad angi...
certo che i tempi son cambiati...io l'esame di terza media lo preparai col P3 500 nuovo fiammante :D
lo so come si lavora con quei proci di quel livello... informatica si fa con la prof. di tecnica, arrivo nell'aula di informatica e vedo che i computer della scuola montano ancora dei K6, ci si lavorava male con quei computer, poi la metà dei computer non hanno neanche il mouse.... :sofico:
A chi a detto: Overclock difficile da collegare? io all'esame di terza media portai "Final Fantasy" come argomento...
Voto: Ottimo (che gran bel :ciapet: )
ltmlmotig
12-06-2006, 17:58
decisamente :asd:
e che cosa gli hai raccontato come è difficile l'ultimo livello?
fdadakjli
12-06-2006, 18:30
A chi a detto: Overclock difficile da collegare? io all'esame di terza media portai "Final Fantasy" come argomento...
Voto: Ottimo (che gran bel :ciapet: )
ahahahahahha... :sofico:
e che cosa gli hai raccontato come è difficile l'ultimo livello?
:rotfl: :rotfl: bellissima... :D
']dicevo ad angi...
certo che i tempi son cambiati...io l'esame di terza media lo preparai col P3 500 nuovo fiammante :D
Uhm...vedo che siamo un po' tutti nella stessa situazione.
Io vado per "crisi delle certezze"...e il sticazzi ci sta tutto :D
Volendo potrei collegare dicendo:pensate che il pc debba stare solo nella scrivania?sbagliato :Prrr: :sofico: :sofico:
A chi a detto: Overclock difficile da collegare? io all'esame di terza media portai "Final Fantasy" come argomento...
Voto: Ottimo (che gran bel :ciapet: )
Hai raccontato quanto hai smadonnato per battere omega weapon? :D
...
Volendo potrei collegare dicendo:pensate che il pc debba stare solo nella scrivania?sbagliato :Prrr: :sofico: :sofico:
:sofico: :sofico: :sofico:
Io mi ricordo ancora che alle medie portai le guerre palestinesi ed israeliane... :cry:
L'anno prossimo (ho appena finito la 4°) proverò a portare qualcosa di interessante (per me :D ), ma fino a giugno 2007 non me ne fregherà una mazza... :sofico:
Buona fortuna, invece, a chi deve fare adesso gli esami di stato... ;)
Ciao
DarKilleR
12-06-2006, 23:21
ah ma qui in questo forum è pieno di giovincelli...e io che credevo di trovarmi davanti a migliaia di 35 enni con la pancetta, una birra accanto al PC e la moglie che dice BASTAAAA sempre davanti a quella scatolaaaaaaa.....
Bhe io l'ho fatta l'anno scorso la maturità ed al Liceo, in tesina più materie ben collegate si mettevano, meglio era...
Ora all'unipi sono alle prese con Analisi e Topografia, mi son tolto fisica con un bel 27 con domande sui superconduttori e come essi sono necessari per la produzione di Antimateria, e su come si possono sfruttare le bobine di materiali superconduttori con del materiale dielettrico per incamerare e stabilizzare una processo di fusione nucleare... PAURAAAA!!!!!!
Ho il prof che è direttore dell'accelleratore di particelle del CERN di Ginevra ed è pure candidato al Nobel...CI HA ROVINATO.
9 promossi su 64 persone al primo appelo.
-----------------------------------------------------------------
tornando in topic, sul discorso dell'overclock, è bene sottolineare molto l'inventiva, la capacità di arrangiarsi come si può per cercare di ottenere il miglior risultato possibile...E' un po' come un'arte, dove a mio avviso, non va meglio chi ci spende di più per overcloccare, ma chi ottiene di più divertendosi un monte e spendendo poco.
Malachia[PS2]
13-06-2006, 00:07
mi pare di capire che nn siamo in pochi che ci metteremmo a 90 per un 60 :sofico:
ltmlmotig
13-06-2006, 08:02
asd.. ma poi mi dite come è possibile mettere le tre prove tutte di fila.. uno non ha neanche il tempo di tirare il fiato :muro:
vero, mi dispiace ma questo thread non lo frequenterò più per circa 72 ore :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Zio_Coke³
13-06-2006, 08:42
']mi pare di capire che nn siamo in pochi che ci metteremmo a 90 per un 60 :sofico:
decisamente siamo in molti
Zio_Coke³
13-06-2006, 08:46
...che un circuito integrato di elevata complessità (una volta esisteva l'acronimo U.L.S.I ma la classificazione di complessità era fatta non in base al numero di transistor come adesso per i processori) qual è un processore (date le dimensioni odierne delle lunghezze di gate dei transistor M.O.S sarebbe forse meglio parlare di nanoprocessori; il micron poteva andare bene per i primi 80486...) è progettato per una (ed una sola) frequenza di funzionamento target.
Dato il processo tecnologico che porta alla realizzazione del circuito integrato in base ad esso viene determinata anche la frequenza di sincronismo interna che regolerà tutto il funzionamento a partire da un anello ad aggancio di fase P.L.L che, in epoca di processori multi-stra GHz è ancora di tipo analogico e risente di eventuale rumore elettrico.
E' ingegneristicamente un controsenso parlare di "overclock" dato che la frequenza nominale di funzionamento è stabilita (entro tolleranze) e non deve essere superata.
Grazie.
Marco71.
:eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek: :eek:
scusa ma in parole povere intendi dire che l'overclock non andrebbe fatto perchè il processore nn è adatto a un tale scopo per costruzione fisica o invece è inutile parlare di oc perchè viene prodotto con già una sogli adi ghz prestabilita ai quali può arrivare???scusa ma nn ho capito molto bene quello che hai scritto
cmq complimenti, ma quanto ne sai?!?!?!6 di milano?magari se ti va puoi aiutarmi
E' ingegneristicamente un controsenso parlare di "overclock" dato che la frequenza nominale di funzionamento è stabilita (entro tolleranze) e non deve essere superata.
Grazie.
Marco71.
secondo me intendi dire che ogni procio è progettato per una determinata frequenza, però non è un controsenso parlare di overclock, perchè questo consiste principalmente in cambiare le condizioni in cui opera il processore: ad esempio, è classico prendere un processore che in condizioni standard viene raffreddato ad aria e aumentare la velocità raffreddandolo a liquido o con altre diavolerie tipo Peltier o heat-pipe, oppure prendere un proc per portatile (tipico il caso P-M) e raddoppiare quasi la frequenza sfruttando il fatto che può dissipare più calore e consumare più energia perche vengono meno i vincoli dovuti alla compattezza dei dissipatori, alla potenza del trasformatore e alla durata delle batterie.
Inoltre tutte le cpu sono progettate con un margine di sicurezza (che garantisce la stabilità anche con le inevitabili imprecisioni nel progetto e nel processo di produzione) che può essere in parte sfruttato per aumentare la frequenza.
Da questo punto di vista (lo sfruttamento dei cosiddetti coefficienti di sicurezza) l'overclock è molto simile al fenomeno del tuning nelle automobili (tipo aumento il regime del motore ma metto componenti più leggere...).
']mi pare di capire che nn siamo in pochi che ci metteremmo a 90 per un 60 :sofico:
Ah bhe mica vuol dire che siam fessi però, io sono uscito con 65 (di cui 15 punti nella seconda prova di Informatica :D) ma ora all'Università ho la media del 27 (e ho quasi 22 anni, argh)! Comunque non cagatevi troppo in mano, la maturità e solo l'inizio! Se avete intenzione di frequentare l'università vi troverete a dare esami ogni due mesi, mica pizza e fichi! ;)
Zio_Coke³
13-06-2006, 10:06
Ah bhe mica vuol dire che siam fessi però, io sono uscito con 65 (di cui 15 punti nella seconda prova di Informatica :D) ma ora all'Università ho la media del 27 (e ho quasi 22 anni, argh)! Comunque non cagatevi troppo in mano, la maturità e solo l'inizio! Se avete intenzione di frequentare l'università vi troverete a dare esami ogni due mesi, mica pizza e fichi! ;)
che avevi tu come seconda prova?a noi è toccato sistemi quest'anno
che avevi tu come seconda prova?a noi è toccato sistemi quest'anno
Informatica ;) Se non erro come teoria trattava del fenomeno di internet (dove ho spaziato dal web fino alle reti e alle infrastrutture), mentre nella pratica dovevamo mettere in piedi un database SQL per la gestione di un sito web di e-commerce. ;)
Zio_Coke³
13-06-2006, 11:37
W sistemi tutta la vita
ltmlmotig
13-06-2006, 12:43
Ah bhe mica vuol dire che siam fessi però, io sono uscito con 65 (di cui 15 punti nella seconda prova di Informatica :D) ma ora all'Università ho la media del 27 (e ho quasi 22 anni, argh)! Comunque non cagatevi troppo in mano, la maturità e solo l'inizio! Se avete intenzione di frequentare l'università vi troverete a dare esami ogni due mesi, mica pizza e fichi! ;)
ciao mi manderesti per pm la tua signature con tutti i codici? mi piace molto la trovo elegante, vorrei farne una simile (però con colori diversi che cambierò e deciderò in seguito).
Ciao!
Zio_Coke³
14-06-2006, 14:44
FSB o meglio front side bus, credo che tutti sappiano cosè e a che serve ma la traduzione di tali parole?:help: che abbia un senso ovviamente
ltmlmotig
14-06-2006, 15:15
non credo che si debba tradurre.. sono termini inglesi, forse si lasciano così.. in ogni caso sarebbe un bus di comunicazione della cpu no?
e glielo spieghi a parole lasciando il nome in inglese
Zio_Coke³
14-06-2006, 15:30
trovato credo che al max se proprio la prof d'inglese mi chieda la traduzione letterale canale di comunicazione principale possa andar bene
ltmlmotig
14-06-2006, 16:43
si esatto un canale attraverso cui passano i dati e le farfugli qualche termine specifico tanto per fare l'erudito, con sicurezza e autorità in modo che nessuno ti possa dire "... ma cosa stai dicendo" :asd:
Saved_ita
14-06-2006, 17:43
si esatto un canale attraverso cui passano i dati e le farfugli qualche termine specifico tanto per fare l'erudito, con sicurezza e autorità in modo che nessuno ti possa dire "... ma cosa stai dicendo" :asd:
La cosa d a non fare ad una presentazione.
Prima regola della comunicazione: chi ti ascolta deve capire di cosa stai parlando.
Indi epr cui usa il linguaggio appropriato ma evita d andare troppo nello specifico.
Evita di soffermarti troppo su un argomento e cerca di variare approfondendo il giusto. Ad esempio potrebbe suonare la cosa più sbagliata cercare di spiegare COME si fà l'overclock. Fondamentalmente è la parte che interessa a noi ma interessa relativamente a chi vuol capire COSA è l'overclock.
Fondamentalmente i farei una buona presentazione generale spiegando bene a COSA serve l'overclock (e quindi il discorso del risparmio e della sfida a livello tecnologico e fisico -oltre che tra gli overclockers stessi per aggiudicarsi il qualsivoglia record che non è per forza basao sulle frequenze ma anche e soprattutto sui risultati nei vari bench e applicativi-).
La storia dell'overclock; come è nato, come si è evoluto, quale sia la situazione attuale e come la si può immaginare (IMHO sempre più triste.. un tempo si lavorava di saldatore e tanta "inventiva" ora è molto più un: compra la mobo giusta, il dissipatore giusto, la CPU e/o il componente più adatto).
Ovviamente la parte sul come si fà... che però non credo debba descrivere le cose passo passo tipo: vai nel bios-->alza la frequernza del FSB-->controlla le temperature-->fai il test--->alza la frequenza e/o alza il voltaggio.
Potrebbe essere una cosa più generale che però affronta OGNI aspetto (come si diceva il discorso dei voltaggi e dell'overvolt, del sistema di raffreddamento da scegliere, dei componenti che fanno da contorno come alimentatore, scheda madre, RAM).
Passa poi alla parte software, ovvero i test che si fanno e le varie ottimizzazioni che si fanno anche a livello software... via così, un discorso non troppo monotono... magari ti soffermi solo quando vedi che c'è particolare interesse (ovviamente questo durante la presentazione stessa... nn so se devi presentarne anche una versione scritta).
Poi nn vorrei dire altro, sto consigliando anche troppo e invece sei tu a dover decidere coem impostarla e come presentarla.
Un cosa su cui sono sicuro è che sarebbe una caz***ta evitare collegamenti con le altre materie.
Forse eviterei salti troppo funanbolici, del tipo, parli dell'elettromigrazione o della legge di Ohm per spiegare i fattori limitanti dell'Overclock ma da questi non finisci necessariamente a parlare della bomba atomica e della seconda guerra modiale... cosa che però... potrebbe anche starci ora che ci penso :p
Ad ogni modo, copllegamenti a manetta con cosa che sai BENE (evita di fare figuraccie suggerendo assist ai professori e ciccandoli clamorosamente).
Spero esca un bel lavoro... amgari potresti acnhe postrlo sul forum uan volta finito :cool:
In c**o all balena e te come a tutti gli esamanti di turno... e ricordatevi, che passata la bufera vi aspettano ben due mesi di SVACCO ASSSSSOLUTO :oink:
ltmlmotig
14-06-2006, 17:48
stavo scherzando ;) infatti se guardi ho postato nelle pagine prima dicendo che appunto doveva metterlo in un modo che potesse interessare ai prof eccetera.
MoTiG
Zio_Coke³
14-06-2006, 23:05
La cosa d a non fare ad una presentazione.
Prima regola della comunicazione: chi ti ascolta deve capire di cosa stai parlando.
Indi epr cui usa il linguaggio appropriato ma evita d andare troppo nello specifico.
Evita di soffermarti troppo su un argomento e cerca di variare approfondendo il giusto. Ad esempio potrebbe suonare la cosa più sbagliata cercare di spiegare COME si fà l'overclock. Fondamentalmente è la parte che interessa a noi ma interessa relativamente a chi vuol capire COSA è l'overclock.
Fondamentalmente i farei una buona presentazione generale spiegando bene a COSA serve l'overclock (e quindi il discorso del risparmio e della sfida a livello tecnologico e fisico -oltre che tra gli overclockers stessi per aggiudicarsi il qualsivoglia record che non è per forza basao sulle frequenze ma anche e soprattutto sui risultati nei vari bench e applicativi-).
La storia dell'overclock; come è nato, come si è evoluto, quale sia la situazione attuale e come la si può immaginare (IMHO sempre più triste.. un tempo si lavorava di saldatore e tanta "inventiva" ora è molto più un: compra la mobo giusta, il dissipatore giusto, la CPU e/o il componente più adatto).
Ovviamente la parte sul come si fà... che però non credo debba descrivere le cose passo passo tipo: vai nel bios-->alza la frequernza del FSB-->controlla le temperature-->fai il test--->alza la frequenza e/o alza il voltaggio.
Potrebbe essere una cosa più generale che però affronta OGNI aspetto (come si diceva il discorso dei voltaggi e dell'overvolt, del sistema di raffreddamento da scegliere, dei componenti che fanno da contorno come alimentatore, scheda madre, RAM).
Passa poi alla parte software, ovvero i test che si fanno e le varie ottimizzazioni che si fanno anche a livello software... via così, un discorso non troppo monotono... magari ti soffermi solo quando vedi che c'è particolare interesse (ovviamente questo durante la presentazione stessa... nn so se devi presentarne anche una versione scritta).
Poi nn vorrei dire altro, sto consigliando anche troppo e invece sei tu a dover decidere coem impostarla e come presentarla.
Un cosa su cui sono sicuro è che sarebbe una caz***ta evitare collegamenti con le altre materie.
Forse eviterei salti troppo funanbolici, del tipo, parli dell'elettromigrazione o della legge di Ohm per spiegare i fattori limitanti dell'Overclock ma da questi non finisci necessariamente a parlare della bomba atomica e della seconda guerra modiale... cosa che però... potrebbe anche starci ora che ci penso :p
Ad ogni modo, copllegamenti a manetta con cosa che sai BENE (evita di fare figuraccie suggerendo assist ai professori e ciccandoli clamorosamente).
Spero esca un bel lavoro... amgari potresti acnhe postrlo sul forum uan volta finito :cool:
In c**o all balena e te come a tutti gli esamanti di turno... e ricordatevi, che passata la bufera vi aspettano ben due mesi di SVACCO ASSSSSOLUTO :oink:
che dire.......GRAZIE, mi hai salvato e dato molte idee, diciamo pure che mi hai messo sulla strada giusta, spero di riuscire a mettere bene in pratica il tuo suggerimento
fai un accenno anche ai sistemi di cambiamento di fase,gas criogenici ecc.
alleghi qualche foto senza andare troppo nello specifico :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.