PDA

View Full Version : Philips, evoluzione nel progetto e-paper TFT


Redazione di Hardware Upg
09-06-2006, 08:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/periferiche/17642.html

Philips prosegue nello sviluppo del progetto e-paper, apportando migliorie tecniche ed aumentando la risoluzione

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
09-06-2006, 08:57
Bene bene... questi sono i primi sample ingegneristici... prevedo che il primo prodotto uscira' con 256 livelli di grigio...

sperando poi velocemente nel colore con questi dannati oled che ci mettono tempo :D trooooooooooooppo tempo :D:D:D

Paganetor
09-06-2006, 09:05
bene bene! ;)

la cosa buona è che non sono gli unici a lavorare sull'e-paper! Anche Bridgestone ci sta lavorando: http://www.fantascienza.com/magazine/notizie/7938/

magilvia
09-06-2006, 09:23
Mi interessa molto questa tecnologia non vedo l'ora che sia disponibile

robydad
09-06-2006, 09:23
ottimo...

questi sono i veri progressi tecnologici, non i 10 fps in più con una configurazione in SLI delle sk video...

JohnPetrucci
09-06-2006, 09:31
ottimo...

questi sono i veri progressi tecnologici, non i 10 fps in più con una configurazione in SLI delle sk video...
Ti do ragione in pieno.

stop81
09-06-2006, 09:42
Signore e signori il futuro è qui

DevilsAdvocate
09-06-2006, 09:53
Speriamo si muovano a presentare qualcosa di commercializzabile, non vorrei
facesse la fine dell'Oled....

Motosauro
09-06-2006, 09:55
Speriamo si muovano a presentare qualcosa di commercializzabile, non vorrei
facesse la fine dell'Oled....
Dovrebbe essere questione di giorni sia per l'ILIAD che per l'e-reader della SONY
speriamo per i prezzi, specialmente quelli dell'ILIAD. Confesso che poter avere una tavoletta come quella su cui metteva la firma il capitano Kirk mi fa sbavare all'idea :stordita:

Dreadnought
09-06-2006, 09:59
Mah... molto meglio la tecnologia e-ink peraltro già collaudata dall'i-Rex
http://forum.lithium.it/cms_view_article.php?aid=24

magilvia
09-06-2006, 10:05
Mah... molto meglio la tecnologia e-ink peraltro già collaudata dall'i-Rex
http://forum.lithium.it/cms_view_article.php?aid=24

Hai ragione, prima di tutto perchè il consumo su tft è continuo mentre con l'e-ink solo durante le fasi di transizione.
Questo TFT comunqe comincia già ad avvicinarsi non certo come quell'inutile e-reader della sony di qualche news fa...

Dreadnought
09-06-2006, 10:21
Ma il sony usa appunto l'E-ink, anche se mi pare di qualità inferiore all'iRex. Sta di fatto che essendo sony sicuramente avrà qualche solita stronzata degna di quel marchio, che limiterà in qualche modo il prodotto.

Sony Reader
http://www.engadget.com/2006/01/06/sony-reader-details-and-pics/

iLiad
http://www.infosyncworld.com/news/n/6380.html

magilvia
09-06-2006, 11:19
Ma il sony usa appunto l'E-ink, anche se mi pare di qualità inferiore all'iRex.
Hai ragione! Avevo capito che fosse un lcd monocromatico. Allora ritiro quello che ho detto. Comunque a sto punto non capisco perchè l'abbiano fatto così rigido e spesso, non ha senso.
Io lo vorei almeno in formato A5, sottilissimo e leggerissimo e con una cornice solida ma flessibile.

the.smoothie
09-06-2006, 12:13
Sinceramente un tempo di risposta veloce e una gran profondità di colore per prodotti come questi (vedi il suo target di utilizzo, cioè la visualizzazione di caratteri e di immagini in bianco e nero) non sono poi di così grande importanza; la risoluzione magari va già meglio, che ti permette di visualizzare caratteri più nitidi e meno spigolosi.

Comunque... quando è che si decidono a tirarli fuori?

(anche se la comodità della carta a livello di lettura ha delle funzionalità che non so se un semplice pannello a schermo possa rimpiazzare/rimediare, tipo la possibilità di sfogliare a piacimento le pagine e rintracciare in pochissimo tempo ciò che vuoi! magari bisognerebbe implementare un pò di logica per la gestione della ricerca di parole chiavi)

Ciauz!

Motosauro
09-06-2006, 12:44
Sinceramente un tempo di risposta veloce e una gran profondità di colore per prodotti come questi (vedi il suo target di utilizzo, cioè la visualizzazione di caratteri e di immagini in bianco e nero) non sono poi di così grande importanza; la risoluzione magari va già meglio, che ti permette di visualizzare caratteri più nitidi e meno spigolosi.

Comunque... quando è che si decidono a tirarli fuori?

(anche se la comodità della carta a livello di lettura ha delle funzionalità che non so se un semplice pannello a schermo possa rimpiazzare/rimediare, tipo la possibilità di sfogliare a piacimento le pagine e rintracciare in pochissimo tempo ciò che vuoi! magari bisognerebbe implementare un pò di logica per la gestione della ricerca di parole chiavi)

Ciauz!
ovviamente la possibilità di ricerca è presente, altrimenti non avrebbe senso.
Il peccato è che quello di sony non permetterà di scrivere o glossare.

magilvia
09-06-2006, 13:14
(anche se la comodità della carta a livello di lettura ha delle funzionalità che non so se un semplice pannello a schermo possa rimpiazzare/rimediare, tipo la possibilità di sfogliare a piacimento le pagine e rintracciare in pochissimo tempo ciò che vuoi! magari bisognerebbe implementare un pò di logica per la gestione della ricerca di parole chiavi
Ma perchè dovrebbero limitarsi a cercare solo su parole chiave? Ovviamente potranno cercare su tutto il testo, avranno l'indice, i bookmark, la possibilità di prendere note, di fare collegamenti ad altre pagine/testi ecc ecc. (parlo di questo tipo di dispositivi in futuro, non di questo in particolare)
Le possibilità sono infinite, siamo solo ai primi passi. La carta reale non ha praticamente nessun vantaggio a parte il contrasto che però si spera sarà presto raggiunto anche da questi dispositivi. Insomma e-paper 10 - carta 1

frankie
09-06-2006, 15:05
infatti che fine ha fatto il progetto e-ink della sony, c'era un prototipo a 180dpi con schermo A5 che però era o bianco o nero, cioè senza toni di grigio poi non si è saputo nulla.

180dpi, non pixel...

Quoto robydad anche io nel dire basta ai fps

avvelenato
09-06-2006, 16:28
La carta reale non ha praticamente nessun vantaggio a parte il contrasto che però si spera sarà presto raggiunto anche da questi dispositivi.

ma non è vero.
Ti vorrei io a schiacciare uno scarrafone con un ebook da 500 euro! :rotfl: :stordita:

SuperSandro
09-06-2006, 18:45
Mah, non sono convinto: nelle stazioni della metropolitana il costo principale da sostenere è relativo alla connessione in rete (qualcuno dovrà pur modificare a distanza il contenuto dello schermo) ma soprattutto gli accorgimenti anti-vandalismo. Il costo dello schermo è (a mio parere) una percentuale minima rispetto ai costi generali. Di conseguenza uno comune schermo a colori da 19" TFT (abilmente protetto) risponderebbe meglio alle esigenze.

L'utilizzo prevalente dovrebbe - al contrario - essere l'uso personale: al mattino, mentre mi faccio la barba, il PC scarica su una dozzina di fogli le notizie che mi interessano: quando esco prendo i fogli, li arrotolo e poi me li leggo sul tram.

O no?

+Benito+
09-06-2006, 18:56
chi vuole avere un giornale che costa 200€ e che, comunque lo facciano, sarà parecchio fragile? Secondo me è un po' un flop quetsa cosa dei pannelli monocromatici flessibili. Può essere che servano come base tecnologica, ma ho il dubbio che le strade perse da altri partano da differenti tecnologie. Secondo me sarà veramente utile avere degli schermi più o meno grandi, avvolgibili, per essere integrati nei palmari e aperti quando serve un'area di visualizzazione superiore, nel caso sospetto che non serva nemmeno la retroilluminazione.

avvelenato
09-06-2006, 20:39
chi vuole avere un giornale che costa 200€ e che, comunque lo facciano, sarà parecchio fragile? Secondo me è un po' un flop quetsa cosa dei pannelli monocromatici flessibili. Può essere che servano come base tecnologica, ma ho il dubbio che le strade perse da altri partano da differenti tecnologie. Secondo me sarà veramente utile avere degli schermi più o meno grandi, avvolgibili, per essere integrati nei palmari e aperti quando serve un'area di visualizzazione superiore, nel caso sospetto che non serva nemmeno la retroilluminazione.


di certo per la lettura di un quotidiano può risultare superfluo (sebbene un euro al giorno e in un anno spendi ben più dei 200 euro richiesti), ma per la documentazione tecnica potrebbe essere insostituibile... pensa un avvocato che durante un processo debba consultare tomi di migliaia di pagine..

Ciminiera
10-06-2006, 00:56
Esatto, oppure cartelle cliniche poste sul letto del paziente che si aggiornano in real time con gli apparati diagnostici.

Portateci tutti a warp 10!

Motosauro
10-06-2006, 12:09
Esatto, oppure cartelle cliniche poste sul letto del paziente che si aggiornano in real time con gli apparati diagnostici.

Portateci tutti a warp 10!
:D

.:EL DIABLO:.
11-06-2006, 14:26
Penso che una volta aggiunti i colori e sviluppata ancoro un po' la tecnologia, potrebbero essere ottimi anke come schermi dei portatili(suppongo non consumino poi molta batteria!)...o ancora meglio si potrebbero utilizzare a scopo didattico!Vedo ragazzini delle elementari che per portarsi dietro tutti i libri necessari vengono oppressi da cartelle 3 volte più grandi di loro!Pensate a un foglio che possa contenere tutti quei libri in formato digitale...Tecnologia 1 - Carta stampata 0!