PDA

View Full Version : Problema Migrazione Utente, mi sto alterando.


Bisont
09-06-2006, 07:56
Devo passare i dati del mio account da un Powerbook 12" con Tiger ad un Macbook Pro da 17".

Utilizzo la migrazione utente con il cavo firewire, ma a metà del trasferimento si pianta....

premetto che il powerbool funziona perfettamente, il disco è riparato e verificato con Disk Utility, sul pb funziona tutto....etc..

ora...o mi trovate un modo per far andare Migrazione Utente o mi dite un altro programma che fa la stessa cosa ma con meno fisime o mi dite cosa e come copiare a mano tutto quello che c'è da copiare...

mi sto veramente incaxxando...computers da 3.000 euro che non vanno!!!

Grazie

Conte Zero
09-06-2006, 14:48
Devo passare i dati del mio account da un Powerbook 12" con Tiger ad un Macbook Pro da 17".

Utilizzo la migrazione utente con il cavo firewire, ma a metà del trasferimento si pianta....

premetto che il powerbool funziona perfettamente, il disco è riparato e verificato con Disk Utility, sul pb funziona tutto....etc..

ora...o mi trovate un modo per far andare Migrazione Utente o mi dite un altro programma che fa la stessa cosa ma con meno fisime o mi dite cosa e come copiare a mano tutto quello che c'è da copiare...

mi sto veramente incaxxando...computers da 3.000 euro che non vanno!!!

Grazie

La migrazione utente puoi farla tranquillamente a mano, da buon sistema BSD-like MacOS X utilizza un sistema basato su path e cartelle, in sisntesi ti basta spostare la roba a mano da uno all'altro.
Cosa spostare però e come?
La procedura comune e che porta meno problemi e pericoli è:
Crea sul nuovo Mac un utente con lo stesso nome e stessa password di quello che hai sul vecchio, se ne hai più di uno (di utente) ricreali tutti uno per uno, MA NELLO STESSO ORDINE NEL QUALE LI HAI CREATI ALL'INIZIO! Questo perchè ad ogni utente viene assegnato un UID (User ID) che deve essere uguale tra i due, il primo utente creato avrà 501, il secondo 502 e così via.
La cosa veramente importante è che l'utente Mickey Mouse se sul powerbook ha la home in /Users/mickeym abbia la stessa identica home sul MBP, idem per la password e l'UID.
fatto questo sul MBP avrai un utente dal nome uguale a quello del PB, ma dalla home ancora vuota e immacolata. A questo punto spegni il MBP, avvialo in target mode (uh... come disco firewire insomma, credo anche i Mac Intel lo permettano, basta tenere premuto T all'avvio) e con un cavo firewire lo colleghi al PB che te lo vedrà come un disco esterno Firewire.
A questo punto copi per il tuo utente (o per ogni utente che ti interessa portare se ne hai più di uno) la home (ti consiglio di farlo da Terminale):
Ponendo sempre l'utente Mickey Mouse con home mickeym e l'hard disk del MBP montato come "MBP HD" il comando dovrebbe essere
cp -Rf /Users/mickeym/* /Volumes/MBP\ HD/Users/mickeym/
(cioè copia ricorsivamente (R), cioè con le sottodirectory, sovrascrivendo (f) i vecchi file già esistenti, tutto da /Users/mickeym a /Volumes/MBP\ HD/Users/mickeym/)
Fatto questo hai copiato tutta la tua home cioè tutto quello che era specifico del tuo utente e non dell'intera macchina.
Cosa rimane? Teoricamente potresti già aver portato tutto, ma spesso devi ancora fare qualche passo e cioè:
Le applicazioni: quasi tutte le applicazione non si installano per il singolo utente (cioè sotto /Users/mickeym/Applications/), ma per tutti gli utenti (cioè /Applications/) e dunque devi portare tutte le applicazioni che ti interessano da un mac all'altro. Supponendo tu voglia copiare l'applicazione VLC ad esempio il comando è (a meno che tu lo faccia via mouse col Finder, qui non dovresti avere alcun problema non toccando parti Unix):
cp -R /Applications/VLC.app /Volumes/MBP\ HD/Applications/
(Nel caso non lo sapessi ti ricordo che in realtà il 90% delle applicazioni MacOS X fanno finta di essere degli unici file eseguibili, ma sono in realtà delle directory contenenti il binario, le icone etc etc)
Dopodichè dovresti sostanzialmente aver finito, per dirti la migrazione utente fa esattamente questi passi e non copia altro.
Le ultime cose che POTRESTI forse aver bisogno sono di copiare dei kext (i kernel extensions, in pratica i driver... ah se solo i moduli di linux avessero adottato la stessa strategia...) o qualche file delle preferenze (sotto /Library/Preferences/ o /Users/mickeym/Library/Preferences/) di qualche applicazione. Nel primo caso i driver di cui necessiti dovrebbero esserci tanto sul PB che sul MBP e inoltre dubito un driver binario per PPC funzionerebbe per x86, nel secondo caso le applicazioni si dovrebbero riscrivere le preferenze non trovandosele, al massimo dovrai reimpostarti le preferenze delle singole applicazioni che porti.
Puff... puff... spero di essere stato abbastanza esauriente. Ci sono alcune altre cose che potresti voler passare, ma sono casi particolari e in ogni caso se ti servisse puoi sempre spostarle dopo.
Fammi sapere!

Ciao, Ric

dubmehard
10-06-2006, 18:36
:ave: :ave: La migrazione utente puoi farla tranquillamente a mano, da buon sistema BSD-like MacOS X utilizza un sistema basato su path e cartelle, in sisntesi ti basta spostare la roba a mano da uno all'altro.
Cosa spostare però e come?
La procedura comune e che porta meno problemi e pericoli è:
Crea sul nuovo Mac un utente con lo stesso nome e stessa password di quello che hai sul vecchio, se ne hai più di uno (di utente) ricreali tutti uno per uno, MA NELLO STESSO ORDINE NEL QUALE LI HAI CREATI ALL'INIZIO! Questo perchè ad ogni utente viene assegnato un UID (User ID) che deve essere uguale tra i due, il primo utente creato avrà 501, il secondo 502 e così via.
La cosa veramente importante è che l'utente Mickey Mouse se sul powerbook ha la home in /Users/mickeym abbia la stessa identica home sul MBP, idem per la password e l'UID.
fatto questo sul MBP avrai un utente dal nome uguale a quello del PB, ma dalla home ancora vuota e immacolata. A questo punto spegni il MBP, avvialo in target mode (uh... come disco firewire insomma, credo anche i Mac Intel lo permettano, basta tenere premuto T all'avvio) e con un cavo firewire lo colleghi al PB che te lo vedrà come un disco esterno Firewire.
A questo punto copi per il tuo utente (o per ogni utente che ti interessa portare se ne hai più di uno) la home (ti consiglio di farlo da Terminale):
Ponendo sempre l'utente Mickey Mouse con home mickeym e l'hard disk del MBP montato come "MBP HD" il comando dovrebbe essere
cp -Rf /Users/mickeym/* /Volumes/MBP\ HD/Users/mickeym/
(cioè copia ricorsivamente (R), cioè con le sottodirectory, sovrascrivendo (f) i vecchi file già esistenti, tutto da /Users/mickeym a /Volumes/MBP\ HD/Users/mickeym/)
Fatto questo hai copiato tutta la tua home cioè tutto quello che era specifico del tuo utente e non dell'intera macchina.
Cosa rimane? Teoricamente potresti già aver portato tutto, ma spesso devi ancora fare qualche passo e cioè:
Le applicazioni: quasi tutte le applicazione non si installano per il singolo utente (cioè sotto /Users/mickeym/Applications/), ma per tutti gli utenti (cioè /Applications/) e dunque devi portare tutte le applicazioni che ti interessano da un mac all'altro. Supponendo tu voglia copiare l'applicazione VLC ad esempio il comando è (a meno che tu lo faccia via mouse col Finder, qui non dovresti avere alcun problema non toccando parti Unix):
cp -R /Applications/VLC.app /Volumes/MBP\ HD/Applications/
(Nel caso non lo sapessi ti ricordo che in realtà il 90% delle applicazioni MacOS X fanno finta di essere degli unici file eseguibili, ma sono in realtà delle directory contenenti il binario, le icone etc etc)
Dopodichè dovresti sostanzialmente aver finito, per dirti la migrazione utente fa esattamente questi passi e non copia altro.
Le ultime cose che POTRESTI forse aver bisogno sono di copiare dei kext (i kernel extensions, in pratica i driver... ah se solo i moduli di linux avessero adottato la stessa strategia...) o qualche file delle preferenze (sotto /Library/Preferences/ o /Users/mickeym/Library/Preferences/) di qualche applicazione. Nel primo caso i driver di cui necessiti dovrebbero esserci tanto sul PB che sul MBP e inoltre dubito un driver binario per PPC funzionerebbe per x86, nel secondo caso le applicazioni si dovrebbero riscrivere le preferenze non trovandosele, al massimo dovrai reimpostarti le preferenze delle singole applicazioni che porti.
Puff... puff... spero di essere stato abbastanza esauriente. Ci sono alcune altre cose che potresti voler passare, ma sono casi particolari e in ogni caso se ti servisse puoi sempre spostarle dopo.
Fammi sapere!

Ciao, Ric

sei un gallo. :ave:

Conte Zero
12-06-2006, 14:57
Ehm... :D
Lo prendo come un complimento... chicchirichiii!!! :Prrr:

Comunque scherzi a parte la struttura del Mac OS X è molto semplice, hanno fatto un bel lavoro. Sostanzialmente le applicazioni sono sotto Applications, sotto Library ci sono i driver (i vari kext sotto Library/Extensions) e varie robe di sistema come le preferenze dei programmi ( Library/Preferences ), i moduli delle Preferenze di Sistema ( Library/PrefPanes ) e le voci del menu a tendina che compare cliccando col destro (mhh... Library/ContextualMenu o qualcosa di simile ).
Inoltre questa struttura è presente sia sotto la root (cioè / ) per tutto quello che è globale per il sistema e accessibile per tutti gli utenti, sia sotto la home di ogni utente (il famoso Mickey Mouse user l'avrà sotto /Users/mickeym/ ) per tutte le cose che sono relative solo a quel singolo utente.
Altra chicca progettuale è che hanno scritto maiuscole tutte le cartelle derivanti dalla struttura del Mac (vedi Library, Applications, Developer, etc etc...) mentre tutte quelle derivate dal BSD (unixoidi insomma) sono minuscole (etc, private, e varie altre).

Ciao, Ric