PDA

View Full Version : Kubuntu 5.10 su IBM Thinkpad T23


Free Gordon
08-06-2006, 21:46
Ciao a tutti, sono un linux niubbo :D ho provato la Kubuntu 5.10 live sul mio portatile e mi è piaciuta molto!
Non so se è grazie a KDE (perdonatemi ma so appena appena di cosa sto parlando.. :D ) ma mi è parso molto user-friendly e anche molto carino come stile.


Sul mio portatile ho due partizioni NTFS, una da 10GB (C, sistema, XPsp2) e una da 20 (D, storage).

Nella partizione da 20GB ho 5.5GB liberi e vorrei installare Linux.. :)

Con Partition Magic ho visto che si può ricavare una partizione in quello spazio libero di hd, di 3,4GB (non so perchè non mi veda tutti e 5.5GB liberi... :confused: ).

1) Che formattazione mi consigliate di usare? Ext2 o 3?

2) So che Linux necessita di una partizione di swap, basteranno i restanti MB liberi? Mettiamo che la faccia di 3GB.. ;)
Calcolate che con Linux dovrò solamente navigare e scrivere qualche fesseria con openoffice (oltre che stampare, ma tranquilli, ho una HP... :p )

3) come mi consigliate di impostare la partizione con partition magic? Logical o primary? Se la metto come Logical sarò poi in grado di bootare? :confused:

4) con il boot come la mettiamo? Devo prima installare un boot manager (e come??) oppure è possibile usare quello di win?


Grazie a tutti. ;)

Saluti


Ps. non ho voglia di reinstallare XP sul portatile, per questo devo per forza usare Partition magic o un programma simile e creare una nuova partizione da una delle due esistenti .. ;)

Free Gordon
09-06-2006, 11:21
UP! :D

linux_goblin
09-06-2006, 12:49
3,4 Gb mi sembrano un po' pochini, ne contiene di più il dvd della knoppix.
per rispondere all'altra domanda: si, ti servirà un boot loader (grub o lilo) da mettere o su un floppy (soluzione che consiglierei se il tuo portatile ne è provvisto) o sul MBR (master boot record) del disco fisso.
ovviamente se lo metti sull'mbr devi prevedere nel file di config l'avvio di windows oltre che di linux

saluti,
Marco - Goblin

Free Gordon
09-06-2006, 20:33
Mettendo che bastino quei GB liberi, con che tipo di fil sistem devo formattare?

Il boot manager, posso metterlo anche su cd? Dato che il mio portatile ha il floppy solo se glielo monto... :p

Cosa mi consigli tra lilo e grub?

Grazie, ciao. ;)

To-shi-baaa
09-06-2006, 20:54
Allora, intanto ciao! :D

Sono con te nella tua scelta di installare linux, ti darò tutto l'aiuto che posso.
Intando ti dispiacerebbe creare un thread nella zona niubbi, così seguo meglio tutte le richieste? E soprattutto così leggi più facilmente gli altri thread, che sono utili per chi inizia.

Mi diresti quanta ram hai, così da poter scegliere bene?
Il boot loader è ovviamente compreso in una qualsiasi distribuzione, si installerà da solo e aggiungerà all'opzione "windows" quella del nuovo sistema. Non dovrai pensare a nulla se non vorrai farlo.

3 GB non sono molti, ma neanche pochi. Certo che se pensi ai 564 dvd di alcune distribuzioni ti viene la pelle d'oca, ma se consideri che un programma fatto bene (non quelli di windows, ridondanti da paura a causa dei mille problemi!!!!!!!!!! :eek: !!!!!!!!!!!!) occupa pochissimo spazio e sfrutta le librerie condivise da tutti...
Beh, con 3 GB ne avrai d'avanzo. Le distribuzioni con troppi pacchetti non servono, prima di tutto perché prima che tu usi quei pacchetti saranno passati mesi (o pensi di usare migliaia di programmi, di cui molti simili o uguali, in un mese?), e quindi saranno vecchi. Dovrai scaricarli, ma allora a che serve averli su dvd?

La migliore distribuzione per non-esperti sta su un solo cd, e non manca niente.
Il resto lo scarichi.

To-shi-baaa
09-06-2006, 20:55
Come file system puoi tranquillamente usare etx3 se installi Kubuntu Dapper, meglio ext2 se installi Kubuntu Breezy. Se vuoi fare il figo installa reiserFS.

Il floppy non serve, ti consiglio il bootloader con il nome che preferisci, il predefinito su Ubuntu è grub.

La partizione di swap va bene tra 1,5 e 3 volte la quantità di ram, più ram hai più piccolo il moltiplicatore. Io con 1GB di ram ho 1,5 GB di swap, e veramente potrei ridurla perché il sistema va così bene che non la usa tutta, pur con applicazioni molto pesanti.

Con 512 MB di ram puoi stare attorno al GB di swap, con meno di 512 MB non scenderei sotto il GB, ma dipende dai programmi che devono girare, e comunque su un mio sistema con 192 MB di ram ho 600 MB di swap, e sono sufficienti.

Free Gordon
10-06-2006, 12:12
Come file system puoi tranquillamente usare etx3 se installi Kubuntu Dapper, meglio ext2 se installi Kubuntu Breezy. Se vuoi fare il figo installa reiserFS.
Il floppy non serve, ti consiglio il bootloader con il nome che preferisci, il predefinito su Ubuntu è grub.
La partizione di swap va bene tra 1,5 e 3 volte la quantità di ram, più ram hai più piccolo il moltiplicatore. Io con 1GB di ram ho 1,5 GB di swap, e veramente potrei ridurla perché il sistema va così bene che non la usa tutta, pur con applicazioni molto pesanti.
Con 512 MB di ram puoi stare attorno al GB di swap, con meno di 512 MB non scenderei sotto il GB, ma dipende dai programmi che devono girare, e comunque su un mio sistema con 192 MB di ram ho 600 MB di swap, e sono sufficienti.



Grazie mille delle risposte! :)

Per quanto riguarda la ram, il portatile è dotato di 256MB di ram (che non upgraderò), per cui quanto dovrei almeno avere 768MB di swap giusto?

In tutto, installazione più swap, dovrebbe stare nei 3.4GB, giusto?

Perdonami ma non conosco le differenze fra dapper e breezy.. :sofico:
Io se non ricordo male ho scaricato questa: http://releases.ubuntu.com/kubuntu/breezy/
Anche se ignoro il significato di ogni parola annessa... :D

La versione Live non riesco a farla partire sul pc in sign :( (Live 64bit), si blocca a poco prima di avviare il desktop.. (sarà per la ATI?) mentre la Live Intelx86 avvia e funge sul mio portatilino (T23). ;)

Calcola che con questa distro dovrei navigare e fare qualche cosina in openoffice per poi stamparla... Inoltre vorrei vedere qualche filmato (o dvd) e ascoltare un pò di musica da cd, nulla di trascendentale insomma! :)

Per cui, punto primo, per la breezy, ext2 giusto? :D

Come faccio ad installare la reiser? (è sempre compresa nel cd di installazione?)
C'è un file system per Linux che mi permetta di riconoscere e magari scrivere su una partizione NTFS?

Grazie.