PDA

View Full Version : Un'isola Wi-Fi nel centro di Bologna


Mauna Kea
08-06-2006, 16:42
quoto da
http://www.macitynet.it/macity/aA24837/index.shtml

"Nel centro di Bologna dal 12 giugno si navigherà senza fili. La rete Wi-fi che copre l'area compresa tra le vie vie Archiginnasio, Maggiore, Rizzoli e Zamboni e nelle piazze Maggiore, Nettuno e Verdi, nasce per iniziativa di Comune e Università, in collaborazione con i partner tecnologici Acanto e Hi-Tel per incrementare le potenzialità d'offerta tecnologica del capoluogo emiliano e per migliorare i servizi agli studenti, ai cittadini e anche ai turisti.

La prima fase di servizio sarà a carattere sperimentale. Ad accedere alla rete saranno infatti solo i cittadini registrati alla rete civica Iperbole e gli studenti registrati alla rete di Unibo. In tutto si tratta di circa 120.000 potenziali utenti che avranno diritto a 120 minuti ciascuno di navigazione al giorno. Successivamente, fanno sapere i responsabili del servizio, si valuterà se e come ampliare il bacino d'utenza e l'area di servizio.

Il Comune, sottolineando il primato di Bologna che è tra la prima città italiana ad attivare un progetto così vasto e ambizioso nell'ambito del Wifi, spera di avere indicazioni utili dalla fase sperimentale al fine di elaborare una serie di servizi basati sul wireless. Per ora la prima pagina che accoglie l'utenze presenta informazioni sulla città e l'università."

http://www.comune.bologna.it/wireless/img/aree-interesse.gif
http://www.comune.bologna.it/dettaglioIpNews.php?newsitemID=1294&channelID=9

Quoto:
http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1345672&r=PI


E' interamente basato su tecnologia BlueTooth. Il sistema consente l'utilizzo di una grande varietà di dispositivi portatili per la gestione dell'orientamento ed è basato sul dispositivo dedicato BluePULSAR, un radiofaro BlueTooth a bassa potenza realizzato da LOGITAL in collaborazione con Hera Luce (la ditta della pubblica illuminazione locale), in grado di emettere un codice radio univoco in modo direzionale.

Qualunque dispositivo BlueTooth (SmartPhone, PDA, PC), dotato di software della famiglia BlueCONTROL, che entra nel raggio di azione del radiofaro è in grado di fornire all'utente informazioni georeferenziate ad altissima precisione. Questo significa localizzazione, quindi servizi da fornire all'impronta all'utente e riferiti direttamente al luogo della città in cui si trova.

I dispositivi palmari che potranno servirsi del servizio comprendono lettori multimediali (es: lettori MP3) appositamente realizzati, palmari standard (PDA) oppure telefoni cellulari BlueTooth (SmartPhone) dotati di applicazione BlueORIENT.

I file aggiornati per l'orientamento possono essere precaricati o scaricati direttamente da Internet, anche tramite WAP e/o GPRS; il set di messaggi di interesse verranno attivati da codici univoci emessi dai radiofari.

"I dispositivi sono più piccoli di una lattina da 33 cl", spiega ancora il dirigente del Comune, "L'idea è semplice: sfruttiamo i pali della illuminazione pubblica. Li abbiamo installati lì così di notte quando i lampioni sono accesi si ricaricano e di giorno sfruttano l'energia accumulata. Emettono un segnale di localizzazione con una antennina direzionale che crea un cono allargato di 30 metri o stretto fino a 2 metri. Stiamo pensando ad una serie di utilità per i non vedenti che riceveranno, magri su un palmare, segnali direzionali e indicazioni precise su eventuali ostacoli. Ma allargheremo l'applicazione a tutti, magari per fini turistici, con filmati, foto ed altro per illustrare le bellezze architettoniche di Bologna".







questa è una bella iniziativa
anzi se esportata su larga scala potrebbe fare concorrenza alla telecom:
adsl+skype tutto wireless senza canone telecom


PS
a quando il primo mini raduno in piazza maggiore?


Bye :D