PDA

View Full Version : MacBook e supporto CoreDuo alla virtualizzazione


Tedturb0
08-06-2006, 15:24
Salve.

Vorrei aprire un thread piu o meno ufficiale per quanto riguarda la virtualizzazione su macbook.

Leggo che il coreduo di intel fornisce del supporto hardware alla virtualizzazione, e che si puo' switchare sistema operativo in pochi secondi: che signigica? qualcuno che ce l'ha ed ha provato potrebbe spiegarci meglio in cosa consiste il giochino?

Inoltre parallels fa andare software direct3d?
i vari device funzioneranno senza problemi? (usb/audio/isight/etc)

grazie

think.different
08-06-2006, 21:11
Salve.

Vorrei aprire un thread piu o meno ufficiale per quanto riguarda la virtualizzazione su macbook.

grazie

Guarda so che la virtualizzazione è una tecnologia molto interessante anche se la mia visione -a livello di sicurezza- è: facendo girare due o tre sistemi operativi contemporaneamente hai due o tre volte (o anche di più se stai facendo girare win) il rischio che ci siano falle.

Cmq al di là di questa considerazione a quanto ho capito la virtualizzazione dovrebbe essere finalmente sfruttata decentemente dal Mac OS X 10.5, che probabilmente uscirà nel 2007.
Non so invece su cosa si basi Parallels ma non mi pare che utilizzi la virtualizzazione (smentitemi se sbaglio).

La cosa che pochi sanno è che la virtualizzazione potrebbe svolgersi su due livelli: a livello di processore e a livello di kernel.
Infatti non solo il processore dovrebbe essere in grado di switchare da un OS all'altro OS, ma la parte più profonda del kernel (quella derivata da Mach) dovrebbe aver ereditato una particolare tecnologia che permette di vedere un sistema operativo come una specie di processo.
(se qualcuno ne sa di più sarebbe bello saperne di più)

...qst il mio contributo, ovvero quello che so.

think.different
08-06-2006, 21:40
Mi sbagliavo, Parallels utilizza di già la virtualizzazione di Intel:

Driven by full support for dual-core processors and Intel Virtualization Technology

Fez
09-06-2006, 16:27
cut
"Guarda so che la virtualizzazione è una tecnologia molto interessante anche se la mia visione -a livello di sicurezza- è: facendo girare due o tre sistemi operativi contemporaneamente hai due o tre volte (o anche di più se stai facendo girare win) il rischio che ci siano falle."
cut

ehm... allora IBM (per esempio) che la usa da 20 anni è proprio scema vero??

sirus
09-06-2006, 19:51
La virtualizzazione come hanno già detto avviene a diversi livelli. Oltre ad esserci la CPU che supporta il tutto il sistema operativo (tutti quelli che sono caricati - in teoria contemporaneamente) devono avere il supporto allo switch, allo sharing delle risorse ecc...

Il problema è che i Core Duo sembra proprio che non abbiano la circuiteria per la virtualizzazione attivata, sembra che verrà attivata solo con Core 2 Duo :O

Massimo87
09-06-2006, 19:56
La virtualizzazione come hanno già detto avviene a diversi livelli. Oltre ad esserci la CPU che supporta il tutto il sistema operativo (tutti quelli che sono caricati - in teoria contemporaneamente) devono avere il supporto allo switch, allo sharing delle risorse ecc...

Il problema è che i Core Duo sembra proprio che non abbiano la circuiteria per la virtualizzazione attivata, sembra che verrà attivata solo con Core 2 Duo :O
il VT è attivo sui Core Duo.. se non sbaglio è attivo anche su certi Pentium :)

sirus
09-06-2006, 20:26
il VT è attivo sui Core Duo.. se non sbaglio è attivo anche su certi Pentium :)
Non avevo trovato nulla che ne parlasse sul sito Intel, però se me lo confermi non posso che ritrattare. Su WikiPedia se ne parla comunque :)

Vanderpool (http://it.wikipedia.org/wiki/Vanderpool)

PS E' sicuramente attiva su alcuni Pentium 4 6x1 ;)

Massimo87
09-06-2006, 20:28
Non avevo trovato nulla che ne parlasse sul sito Intel, però se me lo confermi non posso che ritrattare. Su WikiPedia se ne parla comunque :)

Vanderpool (http://it.wikipedia.org/wiki/Vanderpool)

PS E' sicuramente attiva su alcuni Pentium 4 6x1 ;)
anche perchè Paralles usa proprio il VT.. non per altro ;)

Tedturb0
10-06-2006, 00:22
ma quindi si riesce ad usare contemporaneamente due sistemi operativi che girano concorrentemente? e magari anche roba direct3D? infine parallels funziona solo da osX o anche da linux?

E leggo nella pagina di wikipedia che la virtualizzazione hardware devee ssere supportata dal S.O. : WindowsXP la supporta?

E una domanda OT: il supporto di linux al macbook (frequency scaling per coreduo etc etc) a che punto è?

sirus
10-06-2006, 09:03
ma quindi si riesce ad usare contemporaneamente due sistemi operativi che girano concorrentemente? e magari anche roba direct3D? infine parallels funziona solo da osX o anche da linux?
Dipende sempre da ciò che vuoi fare, considera che non avrai a disposizione tutte le risorse che dal punto di vista del sottosistema video sono già limitate di loro :(

E leggo nella pagina di wikipedia che la virtualizzazione hardware devee ssere supportata dal S.O. : WindowsXP la supporta?
Ora come ora nessun sistema operativo la supporta nativamente, forse alcune distribuzioni GNU/Linux con Xen integrato profondamente ;)

E una domanda OT: il supporto di linux al macbook (frequency scaling per coreduo etc etc) a che punto è?
Lo scaling funzione da una vita (con le CPU Pentium M/Turion 64/Core Duo...) anche meglio che su OSX (che IMHO ha qualche problema da questo punto di vista), non ho ancora sentito nulla al riguardo comunque, sembra che installare GNU/Linux sui nuovi Mac sia stato inizialmente molto ostico :(

think.different
10-06-2006, 13:49
ehm... allora IBM (per esempio) che la usa da 20 anni è proprio scema vero??

Guarda la mia era una considerazione probabilistica più che altro.
Non conosco la tecnologia IBM (c'è anche nei PowerPC normali?) però a mio avviso vale l'idea che più roba gira su un computer più -in generale- ci siano implicazioni legate alla sicurezza.

Ti faccio un esempio banale: nel Mac OS X puoi scegliere se installare il sottosistema BSD, composto da circa -se non sbaglio- 4000 "pezzi".
Installandolo un utente ha molti "tool" a disposizione ma ne basta uno scritto male o bacato per avere un problema di sicurezza in più.

sirus
10-06-2006, 13:50
Guarda la mia era una considerazione probabilistica più che altro.
Non conosco la tecnologia IBM (c'è anche nei PowerPC normali?) però a mio avviso vale l'idea che più roba gira su un computer più -in generale- ci siano implicazioni legate alla sicurezza.
OpenBSD insegna :p

think.different
10-06-2006, 13:55
Ora come ora nessun sistema operativo la supporta nativamente, forse alcune distribuzioni GNU/Linux con Xen integrato profondamente ;)

installare GNU/Linux sui nuovi Mac sia stato inizialmente molto ostico :(

Nessun OS ce l'ha integrato di default ma basta un'applicazione come quella della Parallels e puoi sfruttare la virtualizzazione.
Sono curioso di sapere se la virtualizzazione c'è o c'era già sui processori IBM.

A quanto mi dicono installare Linux sui nuovi Mac-intel è molto simile ad installarlo su un PC. Però mi pare convenga passare per BootCamp perchè altrimenti ci va una versione della distro apposta (e non ce ne sono tantissime... anche perchè è stupido fare una distro apposta quando c'è BootCamp...).

sirus
10-06-2006, 13:59
...
A quanto mi dicono installare Linux sui nuovi Mac-intel è molto simile ad installarlo su un PC. Però mi pare convenga passare per BootCamp perchè altrimenti ci va una versione della distro apposta (e non ce ne sono tantissime... anche perchè è stupido fare una distro apposta quando c'è BootCamp...).
BootCamp supporta solo NTLDR (NT Loader) e nessun altro boot loader esistente, quindi ne LILO ne GRUB. La soluzione più "semplice" è sicuramente quella di mettere Gentoo GNU/Linux che dispone già ora di eLILO un boot loader leggermente rivisto in grado di effettuare il multi-boot tramite EFI!

BootCamp serve solo a Windows che non ha ancora il supporto ad EFI altrimenti sarebbe anche in questo caso inutile (una semplice facilitazione), sono pienamente convinto che quando sarà disponibile Windows Vista con supporto ad EFI si potrà evitare di usarlo! :)

MacNeo
10-06-2006, 14:28
sono pienamente convinto che quando sarà disponibile Windows Vista con supporto ad EFI si potrà evitare di usarlo! :)sì però mi suona strano.
BootCamp ora è in beta, e dicono che con l'uscita di Leopard sarà versione definitiva e integrato nell'OS. Però Leopard uscirà verso natale, e Vista uscirà per febbraio. Mi pare strano che Apple stia a scomodarsi a perfezionare per mesi bootcamp, se poi tanto dopo neanche 2 mesi dall'uscita finale con Vista non dovesse essere più necessario :confused:

khelidan1980
10-06-2006, 14:35
sì però mi suona strano.
BootCamp ora è in beta, e dicono che con l'uscita di Leopard sarà versione definitiva e integrato nell'OS. Però Leopard uscirà verso natale, e Vista uscirà per febbraio. Mi pare strano che Apple stia a scomodarsi a perfezionare per mesi bootcamp, se poi tanto dopo neanche 2 mesi dall'uscita finale con Vista non dovesse essere più necessario :confused:

Secondo me piu che necessità bisogna vederlo come una guida,una facilitazione,dato che si ha a che vedere con l'utente win medio! ;)

sirus
10-06-2006, 14:41
sì però mi suona strano.
BootCamp ora è in beta, e dicono che con l'uscita di Leopard sarà versione definitiva e integrato nell'OS. Però Leopard uscirà verso natale, e Vista uscirà per febbraio. Mi pare strano che Apple stia a scomodarsi a perfezionare per mesi bootcamp, se poi tanto dopo neanche 2 mesi dall'uscita finale con Vista non dovesse essere più necessario :confused:
Forse c'è l'idea di rendere BootCamp un loader universale per tutti gli OS, ma non ne ho la certezza, è solo una possibile idea.

Comunque è normale che Apple stia sviluppando un loader nuovo. Quando installi un sistema GNU/Linux il suo boot loader è in grado di gestire anche il loading di altri sistemi (MacOS, Windows...). Quando si installa Windows su un PC con un OS (differente da Windows) installato in precedenza il loader del vecchio OS viene sovrascritto e non sarà più bootable!

Quindi Apple per ovviare al problema (e non veder sovrascritto MacOS X) ha introdotto BootCamp, praticamente nasconde la partizione di MacOS X a Windows che pensa che l'inizio della sua partizione sia il settore di boot e ci scrive NTLDR, poi in realtà all'avvio parte BootCamp (che risiede nel vero settore di boot del disco) che permette di effettuare la scelta dell'OS, IMHO devono solo aggiungere il supporto a GNU/Linux ;)

PS Sei convinto del fatto che Leopard esca a fine 2006 :mbe: ?!

khelidan1980
10-06-2006, 14:55
A chi interessa il triple boot senza bootcamp e con distro a sua scelta:

http://www.ubuntuforums.org/showthread.php?t=187465&highlight=macbook

Molto probabilmente io farò un dual boot os x & ubuntu!

think.different
10-06-2006, 22:21
Però Leopard uscirà verso natale
Sei ottimista! Io penso invece che uscirà più in avanti, anche se è un parere personale.

...Ma non si diceva che Vista avrebbe -almeno per il momento- rinunciato al supporto EFI?

FAM
11-06-2006, 02:44
...Ma non si diceva che Vista avrebbe -almeno per il momento- rinunciato al supporto EFI?
Microsoft ha annunciato che almeno inizialmente le versioni a 32bit di Vista non supporteranno EFI.

sirus
11-06-2006, 10:09
Sei ottimista! Io penso invece che uscirà più in avanti, anche se è un parere personale.

...Ma non si diceva che Vista avrebbe -almeno per il momento- rinunciato al supporto EFI?
La versione 32 bit non supporterà mai EFI, la versione 64 bit si, da subito! :)

warsaw
11-06-2006, 10:57
Però Leopard uscirà verso natale

secondo me leopard esce il 24 ottobre, come panther

sirus
11-06-2006, 11:07
secondo me leopard esce il 28 ottobre, come panther
Le ultime notizie che si sentivano circolare su blog, forum stranieri parlavano di alcuni problemi di sviluppo... IMHO non uscirà prima del Q1-07 ;)

PS + o - insieme a Vista per "oscurarne" il lancio!

Massimo87
11-06-2006, 11:26
ragazzuoli.. mi linkate una distribuzione linux che sta su pendrive da 128mb?
devo provare rEFIt, per vedere se boota da HD esterno :D

Massimo87
11-06-2006, 11:42
allora ragazzi.. provato rEFIt con boot da cd di Kooroa (che non fa partire il server X perchè non trova i driver della GMA950)..
è qualcosa di favoloso.. potete bootare pure da HD esterno sia windows che linux, nonchè distribuzioni Live per X86.. stupendo!
Grafica 20 volte meglio di BootCamp, qui uno screenshot

http://refit.sourceforge.net/img/screen1.png

sirus
11-06-2006, 13:36
Io dico che è meglio eLILO :asd:

Massimo87
11-06-2006, 13:46
Io dico che è meglio eLILO :asd:
si ma ci booti solo Linux e Windows..
non ti fa bootare anche da periferiche esterne :rolleyes:

think.different
11-06-2006, 13:53
La versione 32 bit non supporterà mai EFI, la versione 64 bit si, da subito! :)

Ma questo non comporta che i PC con processori a 32bit del futuro avranno ancora il vecchio BIOS (e non EFI)? ...Per qual motivo?

sirus
11-06-2006, 13:53
si ma ci booti solo Linux e Windows..
non ti fa bootare anche da periferiche esterne :rolleyes:
Beh non mi sembra nulla di importante il booting da periferiche esterne, comunque eLILO non permette il booting di MacOS? :)

sirus
11-06-2006, 13:56
Ma questo non comporta che i PC con processori a 32bit del futuro avranno ancora il vecchio BIOS (e non EFI)? ...Per qual motivo?
Si comporta esattamente questo, questa mossa è comunque condivisibile, permetterà finalmente una brutale diffusione di sistemi full 64bit ;)

think.different
11-06-2006, 21:48
Beh non mi sembra nulla di importante il booting da periferiche esterne, comunque eLILO non permette il booting di MacOS? :)

Beh, io booto spesso da iPod...
E se non bootasi da iPod booterei da un qualsiasi HD esterno, quindi per me è una funzione indispensabile -ma non ho un macintel-.

MacNeo
11-06-2006, 22:04
Beh, io booto spesso da iPod...esempio di come friggere il povero (piccolo e lento) hd di un ipod

Tedturb0
12-06-2006, 17:46
ma in definitiva potrei usare l'accelerazione 3d da un windows parallelizzato lanciato da un linux, con l'aiuto della virtualizzazione hardware?

Leggevo che ormai lo riesce a fare anche vmware tutto in soft...

sirus
12-06-2006, 18:58
ma in definitiva potrei usare l'accelerazione 3d da un windows parallelizzato lanciato da un linux, con l'aiuto della virtualizzazione hardware?

Leggevo che ormai lo riesce a fare anche vmware tutto in soft...
Le prestazioni vengono un po' limitate ma ce la si può fare compatibilmente all' hardware disponibile ;)

sirus
12-06-2006, 18:59
esempio di come friggere il povero (piccolo e lento) hd di un ipod
Sono normali HDD, immagino da 1.8" (Dell li usa nel suo Dell Latitude X1 12") a 4200 RPM , non vedo come si possano danneggiare ;)

think.different
13-06-2006, 06:18
esempio di come friggere il povero (piccolo e lento) hd di un ipod

???
Perchè? L'ho fatto con l'iPod prima generazione per più di 3 anni ed è ancora vivo...

Tedturb0
03-07-2006, 07:50
Le prestazioni vengono un po' limitate ma ce la si può fare compatibilmente all' hardware disponibile ;)

In realtà ciò che hai scritto è sbagliato, in quanto ho letto che parallels non virtualizza l'hardware 3D, ergo no 3d acceleration...

Sapete se c'è un modo per avere un vero sistema operativo emulato con ste estensioni intel VT-x oppure saranno sempre castrati?