View Full Version : UK IT salaries go through the roof
edivad82
08-06-2006, 14:21
http://www.theinquirer.net/?article=32291
The survey, which is based on looking at more than 60,000 job adverts in the last quarter said that the average salary for an IT professional is £31,446.25.
:stordita:
http://www.theinquirer.net/?article=32291
:stordita:
31,..... lire ? :confused:
edivad82
08-06-2006, 14:50
31,..... lire ? :confused:
31 mila sterline...
quello è il simbolo della sterlina e gli inglesi come gli americani separano le migliaia con la virgola ed i decimali con il punto
31 mila sterline...
quello è il simbolo della sterlina e gli inglesi come gli americani separano le migliaia con la virgola ed i decimali con il punto
spero non siano al mese tutti quei soldi :cry:
sempreio
08-06-2006, 16:36
spero non siano al mese tutti quei soldi :cry:
vedo che il tuo rapporto con i soldi non è molto buono :sofico: , è all' anno ;)
ho capito che qua in europa ci sarà posto solo per fghetti in giacca e cravatta, siano managers o IT vattelapesa... :doh:
vedo che il tuo rapporto con i soldi non è molto buono :sofico: , è all' anno ;)
dell'articolo ho letto solo la cifra :D
non ricordo quant'è la sterlina sull'euro, 0.69 ???
sempreio
08-06-2006, 22:20
dell'articolo ho letto solo la cifra :D
non ricordo quant'è la sterlina sull'euro, 0.69 ???
bel modo di rispondere :sofico:
esatto 1 euro vale 0,69 sterline circa
FastFreddy
08-06-2006, 23:37
Sono 46000€ annui, ovvero circa 3300€ al mese compresa 13esima e 14esima...
...non capisco però se si tratti di lordo o netto...
Sono 46000€ annui, ovvero circa 3300€ al mese compresa 13esima e 14esima...
...non capisco però se si tratti di lordo o netto...
chiaro che i valori sono sempre LORDI! NESSUNO riporta i valori netti...
g.
<Straker>
09-06-2006, 12:07
Vero, i valori riportati sono sempre lordi.
Ipotizzando 13 mensilita' sono quindi 2418 sterline -o se preferite 3500 euro lordi.
Non mi sembra affatto una cifra esagerata, tutt'altro :mbe:
Ho il sospetto che quello sia lo stipendio mensile... :stordita:
<Straker>
09-06-2006, 12:42
Direi annuo :D
http://www.kataweb.it/lavoro/index.jsp?s=notizie&idContent=1627914
e soprattutto
http://www.kataweb.it/lavoro/index.jsp?s=dossier&idContent=1627695
Pero' la cifra riportata non mi sembra affatto elevata, tutt'altro: sono meno di 2000 sterline nette al mese, che a londra non mi sembra 'sta gran cifra.
Northern Antarctica
09-06-2006, 12:45
Direi annuo :D
http://www.kataweb.it/lavoro/index.jsp?s=notizie&idContent=1627914
e soprattutto
http://www.kataweb.it/lavoro/index.jsp?s=dossier&idContent=1627695
Pero' la cifra riportata non mi sembra affatto elevata, tutt'altro: sono meno di 2000 sterline nette al mese, che a londra non mi sembra 'sta gran cifra.
Ho paura che ti sei fatto influenzare un po' troppo da:
1) quelli che postano sul forum e che dicono che all'estero si guadagna 10 volte più che in Italia
2) quegli altri che postano sul forum e dicono che lo stipendio standard per i neolaureati è 300 Euro al mese
ma ovviamente nessuna delle due cose è vera ;)
Ho paura che ti sei fatto influenzare un po' troppo da:
1) quelli che postano sul forum e che dicono che all'estero si guadagna 10 volte più che in Italia
2) quegli altri che postano sul forum e dicono che lo stipendio standard per i neolaureati è 300 Euro al mese
ma ovviamente nessuna delle due cose è vera ;)
sulla seconda poco ci manca :doh:
edivad82
09-06-2006, 12:52
se leggete con attenzione, noterete che quel valore è stato dato dalla media degli stipendi di 60mila ANNUNCI DI LAVORO...
non credo che in italia ci siano annunci di lavoro da 2500 euro mensili ;)
Ho paura che ti sei fatto influenzare un po' troppo da:
1) quelli che postano sul forum e che dicono che all'estero si guadagna 10 volte più che in Italia
2) quegli altri che postano sul forum e dicono che lo stipendio standard per i neolaureati è 300 Euro al mese
ma ovviamente nessuna delle due cose è vera ;)
per quanto riguarda la seconda...direi che la media generalmente non supera i 650/800euro...
che magari vanno bene a fare vita di clausura..ma se ci devi pagari la benzina, il mangiare fuori perche' non puoi tornare a casa...e qualche abbonamento dei mezzi..beh...non bastano mica
g.
Northern Antarctica
09-06-2006, 12:57
se leggete con attenzione, noterete che quel valore è stato dato dalla media degli stipendi di 60mila ANNUNCI DI LAVORO...
non credo che in italia ci siano annunci di lavoro da 2500 euro mensili ;)
ho letto con attenzione, e l'articolo dice anche questo:
"Obviously since no one is an average IT professional, there are those who are paid shed-loads more than that and people who are earning about the same as the bloke on the street who asks you if you have any change".
la descrizione pittoresca della categoria di lavoratori in corsivo rafforza ulteriormente il fatto che si tratta di una media ;)
<Straker>
09-06-2006, 13:48
Ho paura che ti sei fatto influenzare un po' troppo da:Fretta e troppo lavoro :D
Cmq mio nipote l'anno scorso ha lavorato qualche mese in una multinazionale francese alle porte di parigi, e mi ha confermato che gli stipendi (netti) per un laureato che non ha funzioni direttive viaggiano tra i 2000 e i 2500 euro al mese.
Anzi, piu' tardi chiedo conferma va :D
BountyKiller
09-06-2006, 14:00
ho letto con attenzione, e l'articolo dice anche questo:
"Obviously since no one is an average IT professional, there are those who are paid shed-loads more than that and people who are earning about the same as the bloke on the street who asks you if you have any change".
la descrizione pittoresca della categoria di lavoratori in corsivo rafforza ulteriormente il fatto che si tratta di una media ;)
Ciao grande!!! :)
un mio collega ha cambiato lavoro due settimane fa..... lavora a Londra, settore IT (videogiochi per la precisione)...... avendo già un po' d'esperienza è entrato in azienda come senior developer....... guadagna l'equivalente di 3200 € NETTI al mese, spende 700 euro di affitto (divide un appartamentino a Nothin Hill con un altro tizio)................ appena sceso dall'aereo gli hanno dato 1000 euro di "bonus per ambientarsi" :D
.............. appena sceso dall'aereo gli hanno dato 1000 euro di "bonus per ambientarsi" :D
lol il whore ticket? :D :D :D
BountyKiller
09-06-2006, 14:03
lol il whore ticket? :D :D :D
MUHAHAHHA,......
no no .... per familiarizzare con la città......guarda lui mi ha detto così.... e balle non me ne ha mai raccontate...... :O
Northern Antarctica
09-06-2006, 16:33
Ciao grande!!! :)
un mio collega ha cambiato lavoro due settimane fa..... lavora a Londra, settore IT (videogiochi per la precisione)...... avendo già un po' d'esperienza è entrato in azienda come senior developer....... guadagna l'equivalente di 3200 € NETTI al mese, spende 700 euro di affitto (divide un appartamentino a Nothin Hill con un altro tizio)................ appena sceso dall'aereo gli hanno dato 1000 euro di "bonus per ambientarsi" :D
Ciao bello! :D
Che gli stipendi in UK siano mediamente più alti è indubbio, ma si tratta comunque di un qualcosa rapportato alle condizioni di vita (magari in maniera più "ricca" che da noi). Fare un abbonamento "intera rete" annuale a Londra costa un po' di più che farlo a Roma o a Milano ;)
L'articolo che ha postato Edivad spiega che adesso lì il settore IT "tira". Mentre da noi credo ci sia troppa offerta e poca domanda, e quindi i salari si abbassano.
Ma come sai non è sempre stato così: quando mi laureai a suo tempo (1994) ricordo che la situazione era simile per l'IT. C'era Windows 3.1, Internet era ai tempi di "archie" e "gopher" e c'era una saturazione spaventosa, tutti facevano i programmatori e c'era una disoccupazione nel settore molto peggiore dell'attuale (oltretutto non c'era il lavoro flessibile come oggi).
Poi dopo poco è partita la new economy, Internet si è sviluppata e sono esplose le varie qualifiche di "web designer" eccetera. Uno o due ex compagni di corso, che coltivavano la passione per l'informatica, hanno visto giusto e hanno iniziato a guadagnare somme notevoli pochissimi mesi dopo la prima assunzione (stipendi sull'ordine dei 70-75 milioni di lire annui lordi: ti parlo del 1996) per fare lavori appena più sofisticati di mettere i bottoncini colorati sulle pagine web.
Oggi una cosa del genere la fanno tutti, anche i ragazzini. E sicuramente parecchie compagnie che si sono create all'epoca sono fallite. Ma chi ha continuato ed è stato bravo adesso guadagna un mucchio di soldi. Rimanendo nel campo IT. Uno degli amici di cui ti dicevo prima ora ha una società per conto suo.
Quindi... ci saranno posti dove ciò è più facile, altri dove lo è meno, ma ognuno di noi ha sempre le sue carte da giocare ;)
Che gli stipendi in UK siano mediamente più alti è indubbio, ma si tratta comunque di un qualcosa rapportato alle condizioni di vita (magari in maniera più "ricca" che da noi). Fare un abbonamento "intera rete" annuale a Londra costa un po' di più che farlo a Roma o a Milano ;)
il punto è che gli stipendi sono più alti, la vita forse costerà di più ( ma per chi sta a roma o milano non saprei ...) ma a conti fatti hai un potere d'acquisto superiore.
quel che a me preoccupa è che ci sia in italia da una parte la tendenza a dare meno soldi possibili nello stipendio, dall'altra il costo della vita che galoppa. non ci sto a fare la fame, sto cazzo, piuttosto faccio il delinquente
il punto è che gli stipendi sono più alti, la vita forse costerà di più ( ma per chi sta a roma o milano non saprei ...) ma a conti fatti hai un potere d'acquisto superiore.
forse costerà di più?
non ci ho mai vissuto, ma quando ci sono stato (anche in zone "povere" come il galles, non solo a londra), mi è sembrato quasi tutto molto più costoso.
BountyKiller parlava di 700 euro (penso a testa) per un appartamentino in condivisione, anche per milano non sono pochi ;)
MSciglio
09-06-2006, 18:04
forse costerà di più?
non ci ho mai vissuto, ma quando ci sono stato (anche in zone "povere" come il galles, non solo a londra), mi è sembrato quasi tutto molto più costoso.
BountyKiller parlava di 700 euro (penso a testa) per un appartamentino in condivisione, anche per milano non sono pochi ;)
Ti assicuro che dove sto io (citta' di medie dimensioni) la vita e' meno cara rispetto a citta' come Roma e Milano ma gli stipendi sono circa doppi rispetto a quelli italiani a parita' di competenze ed esperienza.
Io pago circa 600 euro per un appartamento (non condiviso) di 100mq centralissimo. Direi che per milano sono pochi, no? :)
Ti assicuro che dove sto io (citta' di medie dimensioni) la vita e' meno cara rispetto a citta' come Roma e Milano ma gli stipendi sono circa doppi rispetto a quelli italiani a parita' di competenze ed esperienza.
Io pago circa 600 euro per un appartamento (non condiviso) di 100mq centralissimo. Direi che per milano sono pochi, no? :)
è veramente poco, io ne pagavo 800 per 80mq in periferia.
boh io anche lo scorso weekend ero nel middle wales, che non penso certo sia una zona cara, eppure per mangiare, sia al pub che allo "spar", spendevo tanto.
le case invece costavano poco ma siamo in aperta campagna, non ho termini di paragone con l'italia.
non metto in dubbio cmq che il rapporto tra retribuzione e costo della vita sia immensamente favorevole.
per quanto riguarda la seconda...direi che la media generalmente non supera i 650/800euro...
che magari vanno bene a fare vita di clausura..ma se ci devi pagari la benzina, il mangiare fuori perche' non puoi tornare a casa...e qualche abbonamento dei mezzi..beh...non bastano mica
g.
In Inghilterra la media per un neolaureato IT con meno di un anno di esperienza mi sembra che sia tra le 15000 e le 20000 sterline. Che corrisponde ad uno stipendio tra i 22000 e i 30000 euro. In Italia uno stipendio simile lo raggiungi dopo un po di anni di esperienza.
Per un ruolo di medio livello ( che sono gli annunci che conosco meglio, visto che ne leggo a centinaia al mese da almeno un anno) la media si aggira tra le 30000 e le 40000 sterline, con punte di 60000 sterline a Londra (ma si parla già di senior con almeno 6 o 7 anni di esperienza nel settore specifico, di solito equities o derivatives)
Quindi mi sembra molto realistico il numero riportato. Non è possibile confrontare direttamente le cifre inglesi con quelle italiane, visto che qui devi togliere almeno il 50% dello stipendio tra tasse e contributi, mentre in UK la percentuale è enormemente più bassa. 1000 euro al mese netti, per 14 mensilità, equivalgono a circa 30000 euro lordi. In teoria corrispondono a 20000 sterline, che però da loro ti lasciano in tasca molto più di 1000 euro. Servirebbe qualcuno che ci vive per la percentuale precisa, io ero rimasto a circa 25% che sarebbe attorno ai 1300 euro netti.
Secondo me la vera differenza tra gli stipendi UK e quelli italiani è quando fai carriera. Un programmatore esperto in Italia fatica parecchio a raggiungere i 2000 euro netti, ammesso che arrivi a vederli. In UK bastano un paio di anni di esperienza per raggiungerli. E poi superarli di molto.
Ciao bello! :D
L'articolo che ha postato Edivad spiega che adesso lì il settore IT "tira". Mentre da noi credo ci sia troppa offerta e poca domanda, e quindi i salari si abbassano.
Solo una precisazione: in Inghilterra il settore IT ha avuto una bella crisi negli ultimi 3 o 4 anni. In Scozia hanno anche licenziato decine di migliaia di persone (solo nell'IT). Gli stipendi sono mediamente più bassi di 3 anni fa, ma mi pare di capire che si dovrebbero risollevare lentamente.
Io ho solo notato in un anno che per la stessa figura che 1 anno fa pagavano in media 40000 sterline ora è scesa a 30/35000. Ma la mia è un impressione parziale, legata ad alcune figure ben precise, non alla media di tutto il settore IT.
Che io sappia sono ora in un momento in cui c'e' sostanziale parità tra domanda e offerta, metre negli anni d'oro dovevano importare migliaia di indiani per riempire le posizioni libere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.