View Full Version : scala in vetro
ciao a tutti, cerco disperatamente il progetto di una scala in vetro in 3d. In realtà ho già fatto un semiprogetto in cad (ho progettato i gradini praticamente per ora), ma non so come realizzare la struttura portante della visto che è quasi completamente in vetro, quindi magari qualcuno sa darmi un idea di come aggiungere 1 o due supporti metallici per far si che questa scala si possa reggere... aiutatemi vi prego!!!
grazie mille
ciao a tutti, cerco disperatamente il progetto di una scala in vetro in 3d. In realtà ho già fatto un semiprogetto in cad (ho progettato i gradini praticamente per ora), ma non so come realizzare la struttura portante della visto che è quasi completamente in vetro, quindi magari qualcuno sa darmi un idea di come aggiungere 1 o due supporti metallici per far si che questa scala si possa reggere... aiutatemi vi prego!!!
grazie mille
Scala in vetro? Solo vetro? :mc: Non credo proprio sia realizzabile una struttura portante in solo vetro. Sono sicuramente necessari dei tiranti in acciaio e cmq un'anima interna sempre in acciaio. Anche i gradini in vetro senza un supporto interno (tipo rete o microrete in acciaio) od esterno non sopportano un gran che gli sforzi di flessione...
DeeezNuuutz
08-06-2006, 13:57
Su google trovi tutto! http://www.google.it/search?lr=&ie=UTF-8&oe=UTF-8&q=scala%20in%20vetro
quoto!!!! ma che tipo di scala è? se è tipo chiocciola e simili puoi utilizzare un pilastro centrale con i gradini a sbalzo, altrimenti una trave in acciaio ci vuole. magari ti aiuti anche con i tiranti come ti è già stato consigliato da rolfdk4 ;) . e comunque il vetro ha NECESSARIAMENTE bisogno di uno scheletro che funga da struttura portante altrimenti non regge...dai uno sguardo a "detail", è una rivista di architettura tedesca e su le scale in vetro ci sono particolari costruttivi molto interessanti e accattivanti, ed esempi di strutture portanti molto, come diceva il mio prof di costruzioni, ardite!!! ;)
...ah! e comunque il binomio vetro-acciaio bianco offre risultati, visivamente parlando, spettacolari!...poi ovviamente è una questione di gusti. buon lavoro! :)
noo, non mi sono spiegato, perdonatemi... la mia idea è una scala con i gradini in vetro, formati da due lastre in mezzo alle quali scorre acqua corrente. Sono riuscito a riprodurre qualcosa di simile e allego un rendering al seguente link >>>>qui (http://www.pozzz.altervista.org/scala1.jpg) (ma si puo allegare qualcosa di piu grosso di 24k??)... i supporti li ho presi da un archivio di emule, staccandoli letteralmente da un altra scala e attaccandoli ai gradini che ho costruito io in precedenza... potrebbe funzionare??
ehm...hai postato un'immagine 1x1pixel...non si vede niente! :rolleyes:
per postatre immagini con dimensioni adeguate http://imageshack.us/
;)
http://img354.imageshack.us/img354/9383/scala19me.th.jpg (http://img354.imageshack.us/my.php?image=scala19me.jpg)
meglio? :fagiano:
ma hai cercato qualche dettaglio costruttivo sulle scale in vetro? sarebbe la soluzione ottimale per procedere.
devi costruire un telaio! altrimenti così non regge niente! vedo che c'è una struttura portante sotto. come risolvi il nodo scalino trave? per distanziare le due lastre di vetro devi necessariamente usare degli elementi ad esempio metallici, ed inoltre isolare il tutto per far defluire l'acqua (anche se sarebbe più acqua stagnante che corrente... :rolleyes: ).
se progetti l'alzata in vetro deve essere connessa anc'essa alla struttura in qualche modo..non bastano quelle staffette che vedo nel rendering. ;)
dai un'occhiata QUI (http://www.vetrostrutturale.it/) per avere un'idea dell'argomento vetro ;)
ecco appunto, i miei problemi erano proprio la connessione scalino trave, e per ora c'è solamente un tubo di acciaio che non so come si collega allo scalino, per quanto riguarda un ad ogni gradino non ci avevo pensato, tuttavia per distanziare un gradino dall'altro ho inserito dei moduli o in plastica o in metallo che creano l'intercapedine di circa 3 cm e con la giusta pendenza ad ogni gradino l'acqua dovrebbe riuscir a scorrere al gradino sottostante e fuoriuscire dai due lati per cadere in una vasca che si trova sotto la scala;
http://img335.imageshack.us/img335/3705/coooooo3uu.th.jpg (http://img335.imageshack.us/my.php?image=coooooo3uu.jpg)
ma nn piacciono le mie immagini al web oggi?!?!?
grazie per quel link, bella tutta la parte sulla resistenza del vetro...me lo spizzo per benino
per poter fare questo effetto cascata non è sufficiente l'intercapedine. all'interno degli scalini ci dovrebbero essere dei piccoli condotti che rilasciano acqua in ogni scalino. se versi acqua dalla cima della scala ti arriverà tutt'al più qualche spruzzo dopo 3/4 scalini...a meno che non inserisci una pompa idraulica con un adeguata portata, che però farebbe un po' effeto gavettone per chi ci cammina sopra, non credi? comunque l'idea è interessante, ma devi svilupparla e progettarla con cura. ti ripeto, trova qualche dettaglio e avrai una visione più chiara. una biblioteca ti offrirà di certo molti più risultati della rete ;)
grazie mille del suggerimento e dei consigli, in effetti quello che intendevo fare era consultartmi con altri che ne sapessero un po' piu di me e vedere qualche libro specifico... tuttavia questo progetto per ora fa solo parte di un masterplan e la scala non è altro che un dettaglio.
Grazie di tutto!!
mi sarebbe anche piaciuto postare qualche rendering di cio che ho fatto fin'ora ma nn riesco a caricare le immagini su imageshack, per lo meno le immagini dei render... nn capisco il motivo
devono essere inferiori ad 1mb di dimensione. se hai photoshop ridimensionalo ad una risoluzione tipo 800x600 o 1024x768 al max e poi fai "salva per web". ti salva un jpeg ottimizzato che occupa poche decine di kb ;)
complimenti per l'idea "architettosa".
concordo nel suggerimento di alimentare d'acqua ogni gradino, creeresti in questo modo nal complesso l'idea di una cascata, ma ogni gradino è in realtà indipendente. Ma l'acqua dovrebbe cadere nella vasca sottostante dai due lati (lato corto) della pedata del gradino?
DeeezNuuutz
08-06-2006, 19:53
Premesso che non ho voglia di leggermi tutto quello che avete scritto ( :D :D :D ) perchè devo andare a cena! Ti posto una scala che ho fatto io, vedi se può andar bene (autocad l'ha stampata ruotata, per gli stessi motivi di sopra non avevo voglia di ruotarla, oggi sono stanco!).
Buona cena! :D
http://img214.imageshack.us/img214/3231/architetturatecnica3model3mr.th.jpg (http://img214.imageshack.us/my.php?image=architetturatecnica3model3mr.jpg)
ma che tipo di scala devi fare? da esterno o da interno? e la struttura? a trave centrale? se c'è un muro a cui si appoggia potresti far cadere l'acqua solo da una parte, e progettare gli scalini a sbalzo, retti all'estremità libera da un sistema di tiranti. con questo sistema le scale in vetro sono molto eleganti e leggere, poichè la struttura portante è ridotta alla minima visibilità. non so se sono stato abbastanza chiaro :rolleyes: :D
Il progetto riguarda un parco sotto al quale passa una galleria d'arte sotto forma di tunnel e in un punto vi è questa grande apertura (circa 40 metri quadrati) strutturata così: la pavimentazione di questo livello, è interamente coperta da un velo d'acqua e si può attraversare percorrendo una passerella (anch'essa in vetro). Per raggiungere il piano di campagna si puo utilizzare una delle due scale http://img136.imageshack.us/img136/1006/scala5wr.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=scala5wr.jpg) attraverso le quali scorre in qualche modo l'acqua (non capisco come si possa alimentare ogni gradino indipendentemente) http://img95.imageshack.us/img95/8107/scala34rg.th.jpg (http://img95.imageshack.us/my.php?image=scala34rg.jpg) e dai lati di essa, essendo sia l'alzata che la pedata aperte su entrambi gli estremi in teoria l'acqua dovrebbe cascare nel grande velo d'acqua che si trova sotto.
Il disegno di seguito sembrerebbe un prospetto di come dovrebbe venire l'idea se solo sapessi disegnare:D
http://img136.imageshack.us/img136/7384/untitled28ta.th.jpg (http://img136.imageshack.us/my.php?image=untitled28ta.jpg)
DeeezNuuutz
09-06-2006, 10:46
Cazzarola, mi sono letto tutto :eek:
Prima di tutto vorrei capire il motivo per cui hai deciso di fare questa scala!
Secondo non ho capito bene come dovrebbe funzionare, l'acqua da dove entra dove esce, come vorresti che uscisse etc..
Poi le ultime domande fatte da frikes, aggiungo che dall'immagine la scala mi pare 1.2 m circa... tutto sto casino per una scala così piccola?
EDIT: Cavolo, mentre leggevo hai risposto!!!!
DeeezNuuutz
09-06-2006, 11:05
Quant'è la luce?
due metri dovrebbe essere il gradino, l'acqua entra dal primo gradino in alto e attraversa tutti i successivi, ma in effetti senza un getto particolare non credo che arriverebbe mai in fondo. Lunghezza della scala circa 7-8 metri con 25 gradini all'incirca
un altra cosa grafica ora, come posso rappresentare l'acqua che esce dalla scala dal mio rendering??
DeeezNuuutz
09-06-2006, 11:34
La prima cosa che m'è venuta in mente è quella di mettere la struttura portante al centro, potresti sfruttarla per far passare un tubo che faccia entrare l'acqua per tutta la lunghezza della scala.
http://img146.imageshack.us/img146/7392/dsc034833wt.th.jpg (http://img146.imageshack.us/my.php?image=dsc034833wt.jpg)
Per la questione grafica è un bel casino, mo non saprei come fare.
mmh. l'idea di far passare l'acqua nella struttura portante è ottima, solo che non vedo come si possa poi farla entrare nei gradini dato che serve comunque un supporto ad ogni gradino per poterlo reggere... http://img126.imageshack.us/img126/6488/untitled14or.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=untitled14or.jpg)
tempo fa avevo provato mi pare swift 3d o qualcosa del genere ceh faceva animazioni e c'erano già dei getti d'acqua particellare già creati... si puo fare qualcosa con quello o è meglio se la disegno con photoshop sul render secondo te?
DeeezNuuutz
09-06-2006, 13:23
mmh. l'idea di far passare l'acqua nella struttura portante è ottima, solo che non vedo come si possa poi farla entrare nei gradini dato che serve comunque un supporto ad ogni gradino per poterlo reggere... http://img126.imageshack.us/img126/6488/untitled14or.th.jpg (http://img126.imageshack.us/my.php?image=untitled14or.jpg)
Dipende dallo sbalzo, cmq è una cosa facilmente risolvibile, fondamentalmente bisogna capire quale sia il carico che la trave deve sopportare, perchè se devi mettere una trave mastodontica perdi il senso di leggerezza che vuoi dargli con l'acqua.
non ci avevo pensato effettivamente alla dimensione della trave... beh, non ne so molto di statica, ma il peso della struttura non dovrebbe essere eccessivo se i gradini sono al massimo due o tre metri, la portata proprio non lo so... eventualmente si potrebbe correggere la struttura anziche con un tubo magari con un travetto a T
Deez ma in c4D non c'era un modulo per fare proprio l'animazione dell'acqua, se non ricordo male??? :confused:
comunque PozZz85, l'idea che vuoi sviluppare ti ripeto è molto interessante!
MA NON STA IN PIEDI!!! stai realizzando tutto in vetro! la parte strutturale non puoi affidarla ad una sola trava centrale! devi studiare bene le connessioni tra vetro e acciaio. hai presente le facciate in vetro strutturale? potresti sfruttare un sistema vagamente simile, ma devi tener conto che le vetrate reggono solo il loro peso(che è minore solo in proporzione!), le pedate di una scala anche il carico di esercizio (persone, pioggia, neve...). quindi quei blocchetti ad L che hai messo nella giuntura pedata-alzata non vanno bene, soprattutto perchè utilizzati alle sole estremità. il vetro non deve poggiare sulla struttura, ma deve essere "afferrato da essa". ti posto qualche esempio di nodo per vetrate strutturali per intenderci
http://img381.imageshack.us/img381/3615/angesternodett0nh.gif (http://imageshack.us)
http://img514.imageshack.us/img514/2010/sezintermediadett2xa.gif (http://imageshack.us)
http://img455.imageshack.us/img455/1493/articolazioni3gs.gif (http://imageshack.us)
la soluzione a mio avviso migliore sarebbe quella di creare uno scheletro in acciaio, progettato in modo da avere la forma di una scala...per intenderci le linee che delimitano alzate e pedate sarebbero piccoli profilati in acciaio. questo scheletro conterrebbe quindi le parti in vetro, e in questo modo potresti creare tutte le intercapedini e i getti d'acqua che vuoi. l'acqua passerebbe nella struttura portante (trave centrale); lo scheletro contenente le lastre di vetro sarebbe connesso alla trave (e non il vetro!); dalla trave centrale ci sarebbe un piccolo condotto che forerebbe il vetro e immetterebbe l'acqua in esso. se lo scheletro non fosse sufficiente qualche tirante fa sempre il suo dovere ;)
:sbavvv: beh, in effetti credo sia un po tutto da rivedere... le connessioni vetro acciaio non sono cosa tanto semplice, ma un telaio in acciaio potrebbe già risolvere molti più problemi di una (nel mio progetto comunque erano due) trave portante... ora mi cerco qualcosa di piu dettagliato sui supporti poi magari pubblico qualche soluzione...grazie mille davvero per tutte le dritte!!
di niente! comunque le soluzioni che ho postato sono un po' complesse. io le ho utilizzate e riadattate per progettare una scala simile alla tua in acciaio e vetro, ma non c'era acqua che "rompesse le scatole"...solo che non ti posso postare niente perchè era l'esame di lab di tecnologia del secondo anno e lo feci tutto a mano. niente dwg :cry: . e ovviamente il prof ha tenuto tutto il materiale
comunque fidati, in biblioteca di architettura (fai architettura vero? a che anno?) hanno tutto quello che ti serve. ci sono un'infinità di libri su acciaio e vetro con relativi particolari tecnologici ;)
e poi comunque quelli sono dettagli che vanno bene per una scala 1:5 o 1:10
dipende dalla scala richiesta dal tuo progetto. se è 1:50 o 1:20 devi diminuire di molto i dettagli! ;)
DeeezNuuutz
09-06-2006, 18:28
Deez ma in c4D non c'era un modulo per fare proprio l'animazione dell'acqua, se non ricordo male??? :confused: No, cioè in teoria si può fare in pratica è un lavoraccio, ma non c'è in cinema un modulo specifico per i fluidi. Sapendolo usare si potrebbe fare con questo http://www.nextlimit.com/realflow/
già...sapendolo usare :eekk:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.