View Full Version : Qualche domanda, ho installato la Suse 10.1.
Salve a tutti sono un novizio del mondo linux. Ieri ho installato la distribuzione Suse 10.1(il dva da 3 giga e passa) sul portatile insieme a Windows e adesso avrei un paio di domande da fare. Ho notato che il Xp-m che ha una frequenza di circa 1,8 ghz sotto linux gira a 533 mhz e vorrei sapere se c'è modo di modificare tale parametro. Inoltre volevo se c'è un thread ufficiale che racchiude un pò tutte le Utility/programmi scaricabile dal web per linux. Attualmente se qualcuno è tanto gentile da aiutarmi mi servirebbero un Adobe reader e qualche codec Divx/Xvid per Linux. Infine ho un modem adsl telecom italia Dataway usb del quale purtroppo non sono riuscito a reperirne i driver, se qualcuno può aiutarmi ie ne sraei molto grato. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. :)
ilsensine
08-06-2006, 13:51
Ho notato che il Xp-m che ha una frequenza di circa 1,8 ghz sotto linux gira a 533 mhz e vorrei sapere se c'è modo di modificare tale parametro.
Guarda, sul portatile di mia moglie (che ha un processore simile) linux tiene la frequenza bassa quando è in idle, per alzarla solo se c'è richiesta da parte dei programmi. Quindi quello che vedi potrebbe essere normale (anzi direi "ottimale" per il consumo).
Attualmente se qualcuno è tanto gentile da aiutarmi mi servirebbero un Adobe reader
kghostview e kpdf (già integrati in kde, probabilmente li hai già), e il sempre buono xpdf.
C'è anche una versione del Reader per linux, fornita dalla stessa Adobe.
e qualche codec Divx/Xvid per Linux
ffmpeg, mplayer, xine...
Devi installarli separatamente -- quelli forniti dalla distribuzione non vanno bene, in quanto non violano un numero sufficiente di brevetti.
Infine ho un modem adsl telecom italia Dataway usb del quale purtroppo non sono riuscito a reperirne i driver, se qualcuno può aiutarmi ie ne sraei molto grato. Vi ringrazio anticipatamente per le risposte. :)
Dovrebbe andare con i driver eciadsl.
Chiedi aiuto nella sez. principale, ho paura che ci sarà da sudare un pò.
Guarda, sul portatile di mia moglie (che ha un processore simile) linux tiene la frequenza bassa quando è in idle, per alzarla solo se c'è richiesta da parte dei programmi. Quindi quello che vedi potrebbe essere normale (anzi direi "ottimale" per il consumo).
kghostview e kpdf (già integrati in kde, probabilmente li hai già), e il sempre buono xpdf.
C'è anche una versione del Reader per linux, fornita dalla stessa Adobe.
ffmpeg, mplayer, xine...
Devi installarli separatamente -- quelli forniti dalla distribuzione non vanno bene, in quanto non violano un numero sufficiente di brevetti.
Dovrebbe andare con i driver eciadsl.
Chiedi aiuto nella sez. principale, ho paura che ci sarà da sudare un pò.
Grazie di cuore, come tu avevi detto sono già integrati i pdf, un ultima cosa, ma è normale che la suse ci mette un pò di tempo per caricare?. Grazie. :)
ilsensine
09-06-2006, 08:17
Credo di sì, le distribuzioni linux sono in genere un pò più lente di windows per completare la fase di boot
pinolo79
13-09-2006, 19:42
qui (http://eciadsl.flashtux.org/modems.php?modem=73) i driver del modem adsl ( trovati da Caio81, che ancora ringazio)
byez
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.