PDA

View Full Version : il mio approccio su linux


bobor
08-06-2006, 12:09
Ciao a tutti:

non vi sto a tediare con il mio curriculum - vi tedio solo con questo
approccio a linux che sta diventando ogni giorno piu' interessante
in casa ci sono 4 pc: io mia moglie e i due figli (16 e18 anni) che naturalmente
hanno i pc + nuovi - ne assemblo un quinto con materiali di recupero
dopo aver fatto il consueto aggiornamento in catena.
Ora questo pc lo dovevo regalare ma poi mi e' rimasto e ho pensato
bene viste le esigenze di casa di mettere su un server:
in effetti 4 pc ma 3 ip da fastweb e non sono poche le volte che ci colleghiamo
tutti e 4 con conseguenza di perdita casuale di un ip e improperi
da gente che in quel momento fa qualcosa di troppo importante....
Allora mi dico che faccio? mi metto su un server proxy? il pc ce l'ho
Linux non mi fa spendere granche' e poi mia figlia fa anche pagine web
che aggiorna via ftp e che si potrebbero pubblicare direttamente in casa.
Detto fatto mai visto linux e inizio a documentarmi - Il primo problema
che ho e' nel sentire parlare di almeno 15/20 distro diverse - l'approccio
e' quello di cercare qualcosa il piu' moderno possibile anche per ridurre i tempi inziali - provo una distribuzione di suse live e poi ubuntu - intanto mai visto linux devo apprezzare in entrambi i casi la grafica e devo dire che mi illudo subito che sia tutto abbastanza immediato.
Ubuntu con facilita' sempre in versione desktop lo installo anche sul mio pc
dopo essermi documentato su grub accetto anche il multiboot
poi riesco da terminale anche a caricare roba per esempio per sentire mp3
insomma in 3 giorni ci smanetto alla grande per le prime esigenze
e tutto grazie a forum come questo recuperando notizie qua e la'.
4 giorno scarico e monto ubuntu server sul quinto pc - mi ero gia'
documentato su squid per il proxy e su samba per un'eventuale pdc e su ubuntu server avevo anche letto che in 15 minuti mettevo su Lamp acronimo
per (Linux-Apache-Mysql-Php).
Qui ho iniziato a ricevere qualche colpo basso: dapprima un cd server di ubuntu
mi dava un inspiegabile "invalid compressed format" - mi pare prorpio qui ho trovato qualcuno che diceva di masterizzare a bassa velocita' - fatto -
ed ecco un "invalid compressed format" questa volta err=2 e qui di nuovo
nessuna traccia solo qualche rimando a imprecisati problemi hardware
(il pc e' del 2001 con una riva (nvidia) agp e memorie pc133 un athlon 900 per la precisione).
Insomma da bios imposto a disable il fast agp write quando uno non sa piu' che pesci prendere e miracolosamente l'installazione va.......

scusatemi ma purtroppo scrivo da web e devo interrompere per mancanza di tempo: poi arrivero' da buon fantozzi alle domande :)

- continua

To-shi-baaa
09-06-2006, 12:25
Sono curioso :)

VegetaSSJ5
10-06-2006, 10:17
Insomma da bios imposto a disable il fast agp write quando uno non sa piu' che pesci prendere e miracolosamente l'installazione va.......
ma pensa te...
se questo problema capitava a me avrei buttato il computer dalla finestra senza trovare la soluzione. :bsod:

Brad13
20-06-2006, 21:09
Sono molto interessato sulle tue eventuali considerazioni su Ubuntu Server: se sei stato produttivo fin da subito, o spiazzato ...
Sono un newbie... mi kiedo se la versione server di Ubuntu è solo via riga di comandi o se è presente un minimo di GUI ... vorrei attrezzare anch'io un server casalingo (molto minimalista nel mio caso )

:)

TuX2K6
21-06-2006, 10:41
Ubuntu server di suo non installa un ambiente grafico, ma se sei connesso alla rete ti basta fare un apt-get ;)

WebWolf
21-06-2006, 10:59
Ubuntu server di suo non installa un ambiente grafico, ma se sei connesso alla rete ti basta fare un apt-get ;)

Che è come dire: leviamoci il preservativo perchè per andare a zoc..ole non serve.

:D


Scusate, a meno che non sia un server ad uso casalingo che non fornisce servizi esterni.