View Full Version : Quale Linux pre-installato ??
cagnaluia
08-06-2006, 11:01
Ciao,
di solito io uso Gentoo... però lo uso per me.. per mia passione.
volevo preinstallare su pc nuovi una distribuzione facile, intuitiva, diretta e facilmente aggiornabile, da distribuire al pubblico.
Per esempio... se qualcuno ha una chiavetta, che il sistema si arrangi a caricare il collegamento sul desktop.
Se Per esempio.. qualcuno ha una fotocamera.. e la collega, che il sistema faccia partire il programma giusto per la gestione delle foto..
Non so... cosa proporreste voi?
linux_goblin
08-06-2006, 12:00
mandriva - fedora - ubuntu
ciao,
Marco
simply mepis (codec multimediali e win vari già presenti)
o kanotix (ha captive ntfs fungente di serie)
o kubuntu.
badando bene che ci siano libdvdcss e win32codec.
ovviamente con KDE.
comunque gli piazzerei sicuramente una "figlia di debian"
vista l'usabilità e il supporto poi trovabile in rete, anche perchè se non ci riescono a risolvere chiamano te....
badando bene che ci siano libdvdcss e win32codec.
Quoto!!!Mi ci è voluto 1 1/2 giorno per scoprire che esiste Automatix per Ubuntu...Tanto prima o poi ,la povera gente dovrà sbattere la testa sul muro.Tanto vale almeno i codecs metterglieli fin dall' inizio.
cagnaluia
08-06-2006, 13:57
sarebbero i codec per i wmv...?
si.. ottimo. ci sono tantissimi contenuti multimediali nel www in wmv
sarebbero i codec per i wmv...?
si.. ottimo. ci sono tantissimi contenuti multimediali nel www in wmv
Io ancora non li ho messi,aspetto qualche giorno per reinstallare Ubuntu.Da quel che ho letto:
Il libdvscc (come cavolo si chiama) serve per playback dei DVD.
I win32 codecs mi pare comprendano anche windows media.
Insomma,esiste un programma chiamato Automatix in Ubuntu(con istruzione su come installarlo su Ubuntu forums) che in teoria dovrebbe installarli in un batter d' occhio,insieme ad altre cose,come Flash,Java etc.Purtroppo di default Ubuntu non fa girare nemmeno gli mp3 come audio.
Mepis,Kanotix e PCLinuxOS hanno mi pare tutti i codecs (tranne mi pare quello per i DVD) già preinstallati.
cagnaluia
08-06-2006, 14:12
ma come? (ok a parte i codec MS.) come mai non integrano ALMENO quelli per il playback di DVD che è (sembra a questo punto) la cosa piu assurda?
PS: ma se ho una scheda video con due uscite o con l'uscita S-Video.. è facile abilitare l'output ANCHE su quelle uscite.. sapete magari si vuole vedere un DVD sulla TV ...
overmarck
08-06-2006, 14:29
ma come? (ok a parte i codec MS.) come mai non integrano ALMENO quelli per il playback di DVD che è (sembra a questo punto) la cosa piu assurda?
PS: ma se ho una scheda video con due uscite o con l'uscita S-Video.. è facile abilitare l'output ANCHE su quelle uscite.. sapete magari si vuole vedere un DVD sulla TV ...
E' la scelta di ububtu e canonical, cmq considera che da synaptics ci metti 3 minuti circa a mettere tutti i codec, e ricorda di piazzare appena installi ubuntu i vari :make, gcc,gcj,sudo,synaptics
ma come? (ok a parte i codec MS.) come mai non integrano ALMENO quelli per il playback di DVD che è (sembra a questo punto) la cosa piu assurda?
CUT
Beh,per il fatto che sono codecs closed source e quindi se venissero distribuiti ufficialmente potrebbero rischiare di dover pagare le royalties in caso di causa giudiziaria.Poi per w32codecs ho letto che in USA è perfino illegale scaricarli.
E' la scelta di ububtu e canonical, cmq considera che da synaptics ci metti 3 minuti circa a mettere tutti i codec, e ricorda di piazzare appena installi ubuntu i vari :make, gcc,gcj,sudo,synaptics
Sì,ci metti 3 minuti se non sei newbie in Linux e quindi sai quali pacchetti vai a cercare suppongo.Per non parlare della confusione.Altri dicono in ubuntu di usare gstreams o come si chiama.Altri dicono "no,non è stabile,usa xine".Poi "Totem a me non ha mai funzionato"."A me sì".Poi un newbie che non ci capisce deve imparare quali sono nativi di gnome e quali di KDE,visto che da quel che ho letto,quelli per KDE sono più "pesanti" se usati in gnome.
Poi ho letto che mplayer ha i codecs suoi?Cioè non servono gli altri?Boh.Installiamo e vediamo.
Per fino per ascoltare un mp3,devi leggerti il how to...Per questo quoto Torvalds nella mia sig.Perchè una persona che il PC lo vuole usare per cose normali,deve cercare altrove le motivazioni per usare linux,di certo non nella logica o nella facilità.Io cerco di farlo perchè detesto la politica MS.Non che la politica dei Linuxari sia di salvare o aiutare il mondo,è politica "isolazionista" (stai a studiare o vattene a windows),ma almeno non ci campano dai soldi altrui e specie dei poveri.
1mPHUNit0
08-06-2006, 16:21
Fidati...Suse.....per diversi motivi
1.Molto professionale
2.Molto facile
3.Molto comoda
4.Molto supportata
5.Molto aggiornata
6.Molto diretta ad un uso didattico
7.Prospettive di sviluppo futuro certe e stabili.
Io sono passato a Debian Sid
ma ho usato per molto suse al fine
di portare i miei amici ad usare linux.
Ottimi risultati ho avuto.
cagnaluia
08-06-2006, 17:11
Per fino per ascoltare un mp3,devi leggerti il how to...Per questo quoto Torvalds nella mia sig.Perchè una persona che il PC lo vuole usare per cose normali,deve cercare altrove le motivazioni per usare linux,di certo non nella logica o nella facilità.Io cerco di farlo perchè detesto la politica MS.Non che la politica dei Linuxari sia di salvare o aiutare il mondo,è politica "isolazionista" (stai a studiare o vattene a windows),ma almeno non ci campano dai soldi altrui e specie dei poveri.
come non darti ragione! :)
cagnaluia
08-06-2006, 17:14
Fidati...Suse.....
suse non è a pagamento?
quindi passo ad opensuse?
se voglio aggiornare scaricare sw.. per suse.. è speculare anche per opensuse?
si in termini di sviluppo futuro è vero.. suse ha dalla sua gran parte di IBM.. mi pare che certo software IBM per linux.. è assistenziato SOLO se installato in ambiente Suse.
suse non è a pagamento?
quindi passo ad opensuse?
se voglio aggiornare scaricare sw.. per suse.. è speculare anche per opensuse?
si in termini di sviluppo futuro è vero.. suse ha dalla sua gran parte di IBM.. mi pare che certo software IBM per linux.. è assistenziato SOLO se installato in ambiente Suse.
Se non sbaglio ormai Suse=opensuse.Almeno io ho scaricato il DVD fin dalla 10.0 ed è gratis.Mi pare paghi se vuoi assistenza "ufficiale".Per il resto lo puoi scaricare con bit torrent.
P.S: Dovrebbe essere prossima la release si PC LinuxOS.Io l ho visto solo in review,ma appena esce la 0.93 la scarico,perchè ho letto cose molto buone sulla facilità d' uso(sempre nei limiti di Linux) e somiglianza con ambiente Windows.E partito come distro basata su mandriva,ma usa repositories sue.Esteticamente è molto piacevole e il fatto che ha tutti i codecs (+o-) è un grande plus,ed in più è orientato verso utenti desktop.Però è distro su qui lavorano poche persone,quindi di futuro non certo.
Ah,il nuovo Mepis è ormai "Mepuntu",nel senso che ha abbandonato la Debian ufficiale e ha fatto un accordo di usare il kernel di Ubuntu.Quindi è come avere Kubuntu con i codecs preinstallati.Anche questa è di prossima release (oggi è uscita la 6 beta 5 che sarà l' ultima beta).E anche essa è desktop-oriented.
Kanotix è la prima distro che ho tenuto per settimane,ma per me che ero newbie,anche se aveva i codecs,era stancante perchè aveva molti programmi server penso o altri "misteriosi" che non mi servivano e non facevano altro che confondere i lunghissimi menu.Penso sia meglio avere 1 programma per ogni cosa basilare e poi eventualmente aggiungerne delle altre.
usa mandriva 2006, gli installi tutti codecs ecc. possibili ed immaginabili e poi quando devi installarlo su di un altro HD lo cloni.
a 'sto punto:
mepis (che deve uscire a breve)
suse mancano i codecs però è diffusissima
mandriva, mancano i codecs.
imho the winner is: S. Mepis.
ovviamente tutto imho, devi vedere tu...
ciao
cagnaluia
09-06-2006, 09:49
sai che invece... quasi quasi... provo VLOS... :)
eclissi83
09-06-2006, 10:16
secondo me una kubuntu va benissimo... tutto sta nella strategia da effettuare..
per gli utenti alle prime armi, avere 5-6 applicazioni per vedere un film è frustrante perchè non hanno idea di quale usare. quindi c'e' bisogno di una personalizzazione della distribuzione levando tutto ciò che è superfluo ed installando tutto ciò che invece ti serve (come i vari codec). con un lavoro non enorme puoi crearti la iso della tua distribuzione personalizzata, oppure con pochi script in bash puoi installare la kubuntu sulla macchina e poi lanciare lo/gli script che ti fa/nno tutto quello che ti serve.
giusto un esempio per qualche applicazione da scegliere (la lista non vuole essere esaustiva):
- player audio: amaroK
- player video: kmplayer (interfaccia kde per mplayer, lo lessi da qualche parte, non uso kde)
- office: OOo (leva koffice)
- browser: Firefox
- client mail: Thunderbird
- client im: kopete
il resto delle applicazioni verrà da sé..
ciao
Concordo.
Anche per mè è meglio installare ubuntu/kubuntu tanto se la questione sono i codecs e le librerie per i dvd non ci vuole niente ma proprio niente ad installarli tutti. Basta decommentare due righe in un sempilice file di testo aggiungendo multiverse e poi da synaptic installarli è una banalità.
Ubuntu è un'ottima distro l'ho provata per un pò per curiosità e ne sono rimasto entusiast ma comunque Gentoo non la mollo :D
Quando ci hai messo un solo player video , audio, Kino per il videoediting, Gimp per il fotoritocco, gthumbs per importare le foto,Openoffice e qualche altra menata è più che a posto.
Proprio ieri ho consegnato un vecchio pc rigenerato co xubuntu e tutto ha funzionato pendrive digicam.
io ve la faccio + facile sul fatto dei codecs... VLC e sei apposto... si scrive a posto o apposto?
Ci sarebbe anche OpenSuSE "Slick", che è una SuSE un po' ridotta ma molto più veloce della sorella maggiore (moooolto più veloce, anche su un Pentium3). Inoltre ha già tutti i codec, sia per i DVD commerciali, che per mp3, wmv, ecc... Ovviamente ha un parco sw limitato (almeno con la semplice installazione da CD), ideale per un pc desktop per uso home (niente programmi di sviluppo, compilatori, ecc. ecc. ed ha solo un browser, solo un programma per vedere i filmati, solo un programma per vedere le foto...), ma ciò non impedisce di connettersi alla rete e di installare quello che si vuole. Integra un software per l'installazione in un solo click (point and click, mi sembra), e anche kynaptic (una versione di synaptic in stile KDE).
Ovviamente conserva qualche magagna della SuSE, come ad esempio il problema con le memorie removibili e uno strano problema con la connessione dial-up (si deve smanettare un pochino).
Dopo Ubuntu/Kubuntu, secondo me come facilità ed immediatezza c'è questa qua, anche se il concetto di semplicità è sempre soggettivo ;)
Ciao
ho appena installato l'ultima RC 5 di S Mepis...
OTTIMA
per i niubbi è perfetta
rete, partizioni tutto montato in automatico,
codecs ok, ha skype e tutti iprogrammi generalmente necessari per un uso norale desktop.
si installa facile facile ,
usa repository ubuntu
ha l'ultimo KDE che è ancora più scheggia ...
caldamente consigliate.
Ah, il live CD funge pure da disco di ripristino ...
credo che la migliore in assoluto non esista, ma dipenda da molte cose come l'HW sul quale la installi e la sua potenza, le esigenze che vuoi soddisfare, i servizi che vuoi offrire, le periferiche che gli vuoi collegare, ecc... In sostanza credo che una Mandriva 2006 (prossimamente 2007) o una SimlyMepis possano anfdare più che bene.
Ovviamente dovrai personalizzarle secondo le esigenze dei tuoi clienti, mirando sopratutto alla maggiore compatibilità HW possibile.
Se (come mi pare di capire) vendi HW, ovviamente, o scegli la distro in funzione dell'HW che vendi o vendi l'HW in funzione della distro che scegli.
Una volta ottenuta una installazione perfettamente funzionale per l'HW e perfettamente funzionante, te la cloni su un DVD e la replichi sulle macchine nuove ...
Ovviamente, per scegliere l'HW da abbinare al PC (scanner, stampanti, ecc...) un giro su siti specializzati in supporto e compatibilità come linuxprinting.org, il sito di sane, ecc ... non farà sicuramente male.
Insomma in cambio dei soldi che ci guadagnerai, ti vuoi sbattere un pò, o vuoi lasciare i tuoi clienti in balia del caso ?
Credo che questa personalizzazione e messa apunto sia più importante che non la scelta della distro. Ovviamento maggiore è il supporto e migliore il riconoscimento HW, minore sarà il tuo sbattimento.
A questo proposito perchè non una bella Knoppix 5.0.1 versione DVD che ha un ottimo riconoscimento HW ed un mare di soft già installato ?
Con pochi ritocchi di personalizzazione (magari disinstallare qualcosa in eccesso e non far partire al boot servizi che non usi) è perfetta.
Ciao,
volevo preinstallare su pc nuovi una distribuzione facile, intuitiva, diretta e facilmente aggiornabile, da distribuire al pubblico.
UBUNTU!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.