View Full Version : Come portare 1000 CD in macchina?
Sono diventato un pigrone e, anche a causa delle ultime novità in ambito sentimentale che mi hanno portato, prima ad essere marito e poi a diventare padre, il tempo a disposizione per i divertimenti è sempre meno.
E' per questo motivo che cerco di ridurre al minimo le perdite di tempo e riempire il caricatore CD della macchina è una di queste.
Ho dato un'occhiata veloce ad alcuni siti di produttori di apparecchi per il car-stereo ed ho visto che esistono delle autoradio con ingressi USB, ma a quanto pare, questi ingressi funzionano bene soltanto con piccole schede di memoria tipo PEN-DRIVE o simili. Attualmente ho bisogno di almeno 50/60 GB e la soluzione potrebbe essere quella di acquistarsi un iPOD da collegare a sorgenti specifiche, ma prezzo a parte, non sarebbe un sistema molto capiente, a meno di non acquistare in futuro un eventuale iPOD con più memoria, sempre se non si guarda al prezzo.
Sapete se esiste un'autoradio capace di leggere i dati da un hard disk portatile USB, il quale dovrebbe ovviamente ricevere un'adeguata alimentazione? Una caratteristica indispensabile dovrebbe essere la possibilità da parte del software dell'autoradio, di distinguere più cartelle, di leggere i tag MP3 e WMA e di visualizzarli chiaramente sul display.
Solertes
08-06-2006, 01:00
Potresti pensare ad un Carputer...(Computer in macchina) ci metti un hdd portatile+un ampli....ed hai risolto...o forse è troppo?
Potresti pensare ad un Carputer...Quoto, credo sia la soluzione ideale! ;)
Su google trovi più info!
nella sezione audio e in modding potresti trovare piu info
un caricatore dvd? :stordita:
ci metti 6 dvd dual layer (se compatibile) e hai 50 gb di musica...
Stigmata
08-06-2006, 08:09
io penserei a un carputer, o al limite a un'autoradio che legga i dvd.
hai 4gb e mezzo (di più se usi i dual layer, ma non è detto che l'autoradio li legga) e ti troveresti con una 20ina massimo di dischi in giro... che non credo siano un gran sbattimento :D
ma un ipod da 60 gb non ti basta? :mbe: te usi troppo emule amico mio :read: :Prrr:
Zuperman1982
08-06-2006, 09:34
con entrata usb ne esistono di autoradio, però conosco le le majestic tipo http://www.newmajestic.com/data/img_prodotto/DVX_193_RDS_USB.jpg che fa anche anche da lettore dvd/divx ma la qualità , se è come le altre majestic, credo lasci a desiderare.
c'e' la nuova gamma della kenwood che parte dalla 7534:
http://www.kenwood.it/home.php?page=scheda§ion=car&id=10368
oltre all' ipod, ha un connettore USB che alimenta le periferiche.
un HD da 40-80Gb che si alimenta da USB "dovrebbe" funzionare
bisogna provare... ovvio, menomale che l'HD non costa un occhio ! ;)
ecco un estratto dal sito kenwood:
"Tutte le memorie USB (Universal Serial Bus) o HDD portatili più diffusi in commercio, possono essere connessi alla porta USB (dell'autoradio compatibile) per la riproduzione dei dei brani musicali in esse contenuti e si avrà la possibilità di visualizzare le informazioni editate, sul display dell'autoradio stessa. Questo è possibile con file musicali non protetti da DRM (Digital Rights Management) . Nei sintolettori CD Kenwood 1DIN la porta USB, collocata posteriormente, il cavo di connessione è in dotazione; mentre nei modelli a 2DIN la porta USB è collocata frontalmente * . Inoltre se la memoria USB connessa è dotata di batteria ricaricabile, può alimentarsi tramite bus permettendo una lunga riproduzione musicale senza correre il rischio che la batteria si scarichi completamente. N.B. E' vivamente sconsigliato connettere direttamente una memoria portatile USB alla porta frontale. Si consiglia di utilizzare sempre il cavo aggiuntivo in dotazione."
tralasciando audiola-majestic e cineserie da mercatone-baia la soluzione secondo me + vantaggiosa è questa:
http://www.alpine-europe.com/content/italian/a2324.det.CDE-9850Ri_SINTO-LETTORE-CD---MP3---WMA.htm
Unica autoradio alpine ad avere il controllo "diretto" dell'ipod(ovvero senza una centralina da acquistare a parte al modico prezzo di 100 euro)...Per "controllo" intendo che sul display visualizzerai tutte le info sul brano ecc ecc...Ovviamente va abbinato ad un ipod, il costo è intorno alle 200+ eventuale Ipod.
Altra soluzione(+ economica) è un sintolettore in grado di leggere dvd-mp3 tipo l' economico 6101 prodotto da jvc(sei limitato a 4.7 giga ma il modello recente dovrebbe supportare i dual layer, avx1 e avx2 + belli e costosi ma stesse funzioni)
ci sono anche autoradi con hd incoportato :)
ci sono anche autoradi con hd incoportato :)
Di una grande marca suppongo :doh:
Di una grande marca suppongo :doh:
li ho visto al nogozio stamattina... credo che sia dell'alpine
li ho visto al nogozio stamattina... credo che sia dell'alpine
Non penso proprio ;) al limite majestic...
Non penso proprio ;) al limite majestic...
il negozio non tratta majestic... ma solo prodotti di qualità
il negozio non tratta majestic... ma solo prodotti di qualità
Alpine non ha autoradio con HDD che io sappia, forse hai visto un navigatore di JVC, ma i costi sono proibitivi visto che non è una semplice autoradio.
mauriz83
08-06-2006, 12:53
alpine HA o aveva a listino un hard disk da auto che leggeva mp3,wma e wav con uscita preamplificata.
Non so se lo producono ancora.
marco1474
08-06-2006, 12:56
Non so cosa intendiate per "qualità" visto che si parla di una macchina & MP3, ma a questo indirizzo c'è forse quello che cerchi: Autoradio con HD estraibile.
http://www.dueemme.com/catalogo/90.16.html
ci sono anche autoradi con hd incoportato :)
si, ma che io ricordi(non mi son mai interessato di tali prodotti) la capacità degli hd interni non superava i 10-20GB (ricordo solo un modello sony...ma meglio evitare...)
Le attuali tendenze di mercato propendono verso i dvd-mp3 per l'ottimo rapporto prezzo-prestazioni.
Non so cosa intendiate per "qualità" visto che si parla di una macchina & MP3, ma a questo indirizzo c'è forse quello che cerchi: Autoradio con HD estraibile.
http://www.dueemme.com/catalogo/90.16.html
La via per l'alta fedeltà in auto è lunga e tortuosa...ma possibile.
Concordo in pieno sugli mp3 ma la richiesta del 3d "vincola" a convertire tutto in mp3 per problemi di "stoccaggio"...
Non a caso ho consigliato la soluzione con Ipod e possibile utilizzo del formato apple loseless ;)
alpine HA o aveva a listino un hard disk da auto che leggeva mp3,wma e wav con uscita preamplificata.
Non so se lo producono ancora.
Ripeto che io sappia non ci sono attualmente autoradio con HDD che abbiano senso di essere acquistate... c'è un motivo se le maggiori case produttrici stanno aspettando a farle uscire, motivi di affidabilità principalmente. La migrazione va verso le memorie NAND e non gli HDD che sono decisamente troppo sensibili.
Le temperature in gioco così come gli stress sono decisamente elevati in un'autovettura e le rogne arrivano presto a manifestarsi.
tralasciando audiola-majestic e cineserie da mercatone-baia la soluzione secondo me + vantaggiosa è questa:
http://www.alpine-europe.com/content/italian/a2324.det.CDE-9850Ri_SINTO-LETTORE-CD---MP3---WMA.htm
Unica autoradio alpine ad avere il controllo "diretto" dell'ipod(ovvero senza una centralina da acquistare a parte al modico prezzo di 100 euro)...Per "controllo" intendo che sul display visualizzerai tutte le info sul brano ecc ecc...Ovviamente va abbinato ad un ipod, il costo è intorno alle 200+ eventuale Ipod.
ce l'ho, l'ho presa giusto 3 mesi fa e stavo per consigliarla. è un'ottima sorgente ed è in grado anche di pilotare (senza troppe pretese) un discreto impianto. il collegamento fullspeed funziona benissimo e ti solleva dall'onere di comprare un'interfaccia separata (100 euro,che sia pioneer,kenwood o alpine).
aggiungi un ipod da 20GB (magari non ultimo modello, usato, che ti parte via un patrimonio sennò) e sei a posto.
mauriz83
08-06-2006, 13:06
Ripeto che io sappia non ci sono attualmente autoradio con HDD che abbiano senso di essere acquistate... c'è un motivo se le maggiori case produttrici stanno aspettando a farle uscire, motivi di affidabilità principalmente. La migrazione va verso le memorie NAND e non gli HDD che sono decisamente troppo sensibili.
Le temperature in gioco così come gli stress sono decisamente elevati in un'autovettura e le rogne arrivano presto a manifestarsi.
trovata
http://www.xound.it/pdf/20031227/xound_0121.pdf
imho nell'unità HD separata si può sostituire l'hard disk con uno più capiente,tipo 200GB
ce l'ho, l'ho presa giusto 3 mesi fa e stavo per consigliarla. è un'ottima sorgente ed è in grado anche di pilotare (senza troppe pretese) un discreto impianto. il collegamento fullspeed funziona benissimo e ti solleva dall'onere di comprare un'interfaccia separata (100 euro,che sia pioneer,kenwood o alpine).
aggiungi un ipod da 20GB (magari non ultimo modello, usato, che ti parte via un patrimonio sennò) e sei a posto.
E' sempre ALPINE ;) ovvero una garanzia
trovata
http://www.xound.it/pdf/20031227/xound_0121.pdf
imho nell'unità HD separata si può sostituire l'hard disk con uno più capiente,tipo 200GB
Io ora non la vedo in commercio, chissà come mai :fiufiu:
E' sempre ALPINE ;) ovvero una garanzia
chiaro, però devo dire che la mia ex-pioneer in certi ambiti faceva meglio..era un filo meno potente ma la rimpiango un po' :D
però era un modello top di gamma, questo pioneer non è il massimo che hanno in vendita (anche perchè avrei dovuto vendere la macchina :D)
chiaro, però devo dire che la mia ex-pioneer in certi ambiti faceva meglio..era un filo meno potente ma la rimpiango un po' :D
però era un modello top di gamma, questo pioneer non è il massimo che hanno in vendita (anche perchè avrei dovuto vendere la macchina :D)
Pioneer è sicuramente l'autoradio che suona meglio i CD in rapporto al prezzo che costa... se uno non volesse spendere troppi soldi lo orienterei sicuramente su quella, si divora tutto ciò che gira :D:D:D
E onestamente, quando si hanno una decina di CD-RW carichi di mp3 non vedo che fastidio possano dare :D
marco1474
08-06-2006, 13:12
La via per l'alta fedeltà in auto è lunga e tortuosa...ma possibile.
Concordo in pieno sugli mp3 ma la richiesta del 3d "vincola" a convertire tutto in mp3 per problemi di "stoccaggio"...
Non a caso ho consigliato la soluzione con Ipod e possibile utilizzo del formato apple loseless ;)
Purtroppo, l'alta fedeltà in macchina è possibile perche tutto il mercato che ruota intorno a questo settore vuol far credere che sia possibile. Purtroppo, un ascolto ad alti livelli non può prescindere dall'acustica della stanza e dal posizionamento degli elementi, ed in una macchina questo è impossibile. senza contare poi il rumore di disturbo che si avrebbe.
Poi, bisogna comunque considerare che il 99% delle persone che ascolta musica, ascolta Mp3 su compatti pagati 200€ mentre fa altre cose (pulizie-allenamento-ecc ecc.), quinid il discorso "qualità" è molto soggettivo, per questo chiedevo "cosa intendete per qualità?". :)
L'ipod è comodissimo perche puoi usare la stessa sorgente "I-pod" in macchina, in casa e in cuffia. Anche io opto per questa scelta (almeno i convertitori DA sono di un buon livello qualitativo rispetto a tutti gli altri concorrenti) :)
Solertes
08-06-2006, 13:13
Non so cosa intendiate per "qualità" visto che si parla di una macchina & MP3, ma a questo indirizzo c'è forse quello che cerchi: Autoradio con HD estraibile.
http://www.dueemme.com/catalogo/90.16.html
In effetti mp3 e Hi-Fi sono in antitesi :D
Pioneer è sicuramente l'autoradio che suona meglio i CD in rapporto al prezzo che costa... se uno non volesse spendere troppi soldi lo orienterei sicuramente su quella, si divora tutto ciò che gira :D:D:D
E onestamente, quando si hanno una decina di CD-RW carichi di mp3 non vedo che fastidio possano dare :D
e un po' di fastidio lo danno, non volevo continuare a scriver il cdrw prima di uscire, così sbatto tutto sull'ipod e via :D poi su un cdrw ci stanno una decina di album, a occhio e croce..
il discorso 'era meglio pioneer' in particolare si riferiva alla sezione di equalizzazione con la quale riuscivo ad ottenere ottimi risultati con il mio impianto (per ora) di serie, con alpine riesco ugualmente ma ho uno sbilanciamento dei bassi (vengono riprodotti, rispetto a prima, in maniera maggiore dal tweeter e danno fastidio). con un crossover sarei a posto.
fine ot :D
Purtroppo, l'alta fedeltà in macchina è possibile perche tutto il mercato che ruota intorno a questo settore vuol far credere che sia possibile. Purtroppo, un ascolto ad alti livelli non può prescindere dall'acustica della stanza e dal posizionamento degli elementi, ed in una macchina questo è impossibile. senza contare poi il rumore di disturbo che si avrebbe.
Poi, bisogna comunque considerare che il 99% delle persone che ascolta musica, ascolta Mp3 su compatti pagati 200€ mentre fa altre cose (pulizie-allenamento-ecc ecc.), quinid il discorso "qualità" è molto soggettivo, per questo chiedevo "cosa intendete per qualità?". :)
L'ipod è comodissimo perche puoi usare la stessa sorgente "I-pod" in macchina, in casa e in cuffia. Anche io opto per questa scelta (almeno i convertitori DA sono di un buon livello qualitativo rispetto a tutti gli altri concorrenti) :)
Impossibile? concordo con il difficile ma l'impossibile no...(Insonorizzazione...scelta di componenti e personale qualificato...ritardi digitali e posizionamenti "strategici" dei trasduttori riescono in un certo numero di casi a ricostruire una scena ed un palcoscenico sonoro "credibile"...)
Certamente nell'home hifi determinati risultati si possono ottenere con spese relativamente contenute contenute(già con un budget poco superiore ai 1000 euro qualcosa di decente (stiamo parlando di stereofonia non di HT)) ma la sfida è anche questa...
Ti consiglio di dar uno sguardo al sito-forum
www.carhifi-eu.com
Tranquillo, non sono di quelli che fanno gare SPL al Pincio ;)
In effetti mp3 e Hi-Fi sono in antitesi :D
Se è per questo anche il cd audio è un supporto "obsoleto" o cmq non eccessivamente qualitativo in termini assoluti(non so se avete mai ascoltato un dvd audio....paiuraa)...Il punto è vedere fino a quali limiti (economici e culturali) ci si vuol spingere...
chiaro, però devo dire che la mia ex-pioneer in certi ambiti faceva meglio..era un filo meno potente ma la rimpiango un po' :D
però era un modello top di gamma, questo pioneer non è il massimo che hanno in vendita (anche perchè avrei dovuto vendere la macchina :D)
Contrariamente a quanto si pensa le alpine di fascia medio bassa suonan decisamente peggio delle concorrenti pioneer-jvc...
Come rapporto Q/P nella fascia entry-level, media Jvc (non considerando i ricarichi assurdi che alcuni rivenditori IT fanno) risulta IMHO la vincitrice
...Ah...specifico che non sono un rivenditore ma un semplice appassionato
Contrariamente a quanto si pensa le alpine di fascia medio bassa suonan decisamente peggio delle concorrenti pioneer-jvc...
Come rapporto Q/P nella fascia entry-level, media Jvc (non considerando i ricarichi assurdi che alcuni rivenditori IT fanno) risulta IMHO la vincitrice
...Ah...specifico che non sono un rivenditore ma un semplice appassionato
beh ma quella in questione non è di fascia medio-bassa
beh ma quella in questione non è di fascia medio-bassa
Si, è un entry-level con L ' "utile" accessiorio i-pod (che guarda caso è quello che + interesserebbe un utenza di "larga scala"...)Ha solo un' uscita Pre (solo x questa cosa un "addetto ai lavori" la scarterebbe a priori...)E monta un sistema dac-eq presente da 10anni nelle alpine(il che non cambia nulla a livello qualitativo, anzi è positivo, ma contribuisce a mantener un prezzo "basso" a causa dell'ammortamento dei componenti)...oltre a non avere la caratteristica tale x farla entrare nelle "medie" ovvero il x-over/processore di ritardi digitali integrato...
Ah...non a caso costa sui 200 euro...
Ciò non toglie che è un "ottima" autoradio per le specifiche richieste(poi, come ho già scritto...dipende da ciò che si vuole ottenere)...Non a caso l'ho consigliata ;)
Editato ed aggiornato!
uhm, ora che mi ci fai pensare non hai tutti i torti :D è che al momento dell'acquisto era il miglior compromesso qualità prezzo, tutte le altre autoradio fornivano interfacce separate (e ancora adesso,ho visto sul sito 30 secondi fa, è l'unica alpine a fornire un interfaccia integrata..)
comunque prima avevo questa:
http://www.xtshopping.net/xts2/productnew.jsp?cod=DEH7400MP&nomeprod=DEH7400MP
e sono anche un po' tentato di ricomprarla..
marco1474
08-06-2006, 13:48
Impossibile? concordo con il difficile ma l'impossibile no...(Insonorizzazione...scelta di componenti e personale qualificato...ritardi digitali e posizionamenti "strategici" dei trasduttori riescono in un certo numero di casi a ricostruire una scena ed un palcoscenico sonoro "credibile"...)
Certamente nell'home hifi determinati risultati si possono ottenere con spese relativamente contenute contenute(già con un budget poco superiore ai 1000 euro qualcosa di decente (stiamo parlando di stereofonia non di HT)) ma la sfida è anche questa...
Ti consiglio di dar uno sguardo al sito-forum
www.carhifi-eu.com
Tranquillo, non sono di quelli che fanno gare SPL al Pincio ;)
Non sono d'accordo con te (e non voglio convincerti :) ) ma i DSP non sono altro che artifici per correggere qualcosa che nasce come "non corretto". Un "non corretto" non potrà mai essere "alta fedeltà". In +, il posizionamento non ottimale dell'ascoltatore e con molti elementi assorbenti-riflettenti non eliminabili (vetri e sedili) rende l'ambiente non ottimale per avere un ascolto ad alta fedeltà. I DSP migliorano, ma non rendono ottimale l'acustica di un'automobile.
I cd in realtà non sono sfruttati adeguatamente per il 90% delle incisioni discografiche, quindi sottosfruttati. L'unico motivo per cui stanno tirando fuori nuovi supporti non è altro che i diritti del supporto CD sono in scadenza (se non gia scaduti) e quinid nessuno ci guadagnerà + un €. :)
Non sono d'accordo con te (e non voglio convincerti :) ) ma i DSP non sono altro che artifici per correggere qualcosa che nasce come "non corretto". Un "non corretto" non potrà mai essere "alta fedeltà". In +, il posizionamento non ottimale dell'ascoltatore e con molti elementi assorbenti-riflettenti non eliminabili (vetri e sedili) rende l'ambiente non ottimale per avere un ascolto ad alta fedeltà. I DSP migliorano, ma non rendono ottimale l'acustica di un'automobile.
I cd in realtà non sono sfruttati adeguatamente per il 90% delle incisioni discografiche, quindi sottosfruttati. L'unico motivo per cui stanno tirando fuori nuovi supporti non è altro che i diritti del supporto CD sono in scadenza (se non gia scaduti) e quinid nessuno ci guadagnerà + un €. :)
Nemmeno io voglio convincerti (per carità...c'è anche gente che crede in Dio...ma non mi son mai permesso di convincerla del contrario ;) )
Però ti invito a dare uno sguardo a quel forum (è la + grande comunità europea per quanto riguarda l'alta fedeltà ed ha una fede quasi "Mistica" nel suono) e ci sono alcuni dei + grandi professionisti del settore(2-3 in tutta italia)..contro gli oltre mille centri che "vendono fumo" e propongono roba inascoltabile pur di fatturare.
I dsp e i ritardi digitali in un autovettura sono purtroppo una necessità per sopperire alcuni limiti strutturali(anche se alcune filosofie di impianto prevedono celle di ritardo analogiche...ma solo pochi "maghi" riescon a costruirle) di posizionamento dei trasduttori e delle riflessioni-rotazioni di fase acustica causati dai diversi materiali ecc ecc ecc(potremmo star quì a discutere ore ed ore). Per quanto riguarda la posizione di ascolto "non centrata"...beh...una volta "centrato" il palcoscenico sonoro(e ci voglion ore di taratura) ci si deve cmq sempre accontentare di un posto "a sinistra" del palco...a meno che non si abbia una McLaren F1...
L'ambiente autovettura è ostico...ok(non parlo di insonorizzazioni e tutto il resto, necessarie prima di far qualunque passo) ma finora ho conosciuto poche persone che anche a casa si son preoccupate di questo...oppure hanno una stanza d'ascolto insonorizzata...
Politiche commerciali a parte(io giudico con le mie orecchie...che alla fine non son poi così bucate ;)
MOlti degli attuali cd che compriamo a prezzi DISonesti nei nostri bei negozietti sono registrati da cane(per non utilizzare altri termini) con delle enfasi pazzesche e in alcuni casi deformazioni del messaggio musicale...e ancora una vota ti invito ad ascoltarli su un impianto Home di riferimento per "ascoltare" le differenze...per poi ascoltare qualche incisione della Sheffield Lab...per non parlare dei dvd audio...prendi due incisioni uguali (di alto livello come quelli menzionati prima...) e poi prova le stesse su dvd audio sullo stesso impianto(altrimenti si parla di aria fritta)...comprariranno strumenti che non pensavi nemmeno esistessero nella registrazione originale su cd...
Io invito sempre ad ascoltare, peccato che nel 90% dei casi(amici e conoscenti compresi) non si possiedono orecchie(o cultura) per distinguere autentiche porcate da componenti specifici per alta facoltà (e puoi ben vedere dal volume di vendita dei marchi da mercatone...)
marco1474
08-06-2006, 14:56
Nemmeno io voglio convincerti (per carità...c'è anche gente che crede in Dio...ma non mi son mai permesso di convincerla del contrario ;) )
Però ti invito a dare uno sguardo a quel forum (è la + grande comunità europea per quanto riguarda l'alta fedeltà ed ha una fede quasi "Mistica" nel suono) e ci sono alcuni dei + grandi professionisti del settore(2-3 in tutta italia)..contro gli oltre mille centri che "vendono fumo" e propongono roba inascoltabile pur di fatturare.
I dsp e i ritardi digitali in un autovettura sono purtroppo una necessità per sopperire alcuni limiti strutturali(anche se alcune filosofie di impianto prevedono celle di ritardo analogiche...ma solo pochi "maghi" riescon a costruirle) di posizionamento dei trasduttori e delle riflessioni-rotazioni di fase acustica causati dai diversi materiali ecc ecc ecc(potremmo star quì a discutere ore ed ore). Per quanto riguarda la posizione di ascolto "non centrata"...beh...una volta "centrato" il palcoscenico sonoro(e ci voglion ore di taratura) ci si deve cmq sempre accontentare di un posto "a sinistra" del palco...a meno che non si abbia una McLaren F1...
L'ambiente autovettura è ostico...ok(non parlo di insonorizzazioni e tutto il resto, necessarie prima di far qualunque passo) ma finora ho conosciuto poche persone che anche a casa si son preoccupate di questo...oppure hanno una stanza d'ascolto insonorizzata...
Politiche commerciali a parte(io giudico con le mie orecchie...che alla fine non son poi così bucate ;)
MOlti degli attuali cd che compriamo a prezzi DISonesti nei nostri bei negozietti sono registrati da cane(per non utilizzare altri termini) con delle enfasi pazzesche e in alcuni casi deformazioni del messaggio musicale...e ancora una vota ti invito ad ascoltarli su un impianto Home di riferimento per "ascoltare" le differenze...per poi ascoltare qualche incisione della Sheffield Lab...per non parlare dei dvd audio...prendi due incisioni uguali (di alto livello come quelli menzionati prima...) e poi prova le stesse su dvd audio sullo stesso impianto(altrimenti si parla di aria fritta)...comprariranno strumenti che non pensavi nemmeno esistessero nella registrazione originale su cd...
Io invito sempre ad ascoltare, peccato che nel 90% dei casi(amici e conoscenti compresi) non si possiedono orecchie(o cultura) per distinguere autentiche porcate da componenti specifici per alta facoltà (e puoi ben vedere dal volume di vendita dei marchi da mercatone...)
Siamo d'accordo che la differenza c'è tra i formati, ma solo se supportati da una registrazione all'altezza, cosa che il 99% della musica commerciale (intendo venduta) non ha. E ti parlo da fonico (14 anni). Spesso le registrazioni vengono fatte risparmiando sulla sala o sul tempo dedicato al mix, anche in grandi produzioni. Sicuramente ascolterò in studio quello che mi hai consigliato. Purtroppo non riuscirò a fare altrettanto in una macchina e quindi non potro "tirare acqua al mio mulino" sull'inefficacia delle soluzioni auto hifi. :D
Poi, per chiarire altrimenti sembriamo malati, pur avendo a disposizione una sala di registrazione tra le + "" nel panorama romano, il mio ascolto avviene principalmente a casa con un buon impianto e in macchina con impianto di serie tutto proveniente dall'I-pod. Questo per dire che non c'è nulla di + soggettivo del "come" ascoltare la musica e determinarne la qualità, per noi sufficiente accettabile, per farlo. :)
emmeffe69
01-08-2006, 18:45
io piazzerei un bel notebook d'occasione :D sotto il sedile e un bel touch screen a portata di mano ;)
adsasdhaasddeasdd
01-08-2006, 20:44
Potresti pensare ad un Carputer...(Computer in macchina) ci metti un hdd portatile+un ampli....ed hai risolto...o forse è troppo?
ma ste storie qui se vai al mare + 40à o in montagn a a sciare 1 sett a -10° fanno 1 brutta fine?
XXXandreXXX
01-08-2006, 20:52
io piazzerei un bel notebook d'occasione :D sotto il sedile e un bel touch screen a portata di mano ;)
ok ma quanto spendo pe run touch screen???
majin mixxi
01-08-2006, 22:00
ma ste storie qui se vai al mare + 40à o in montagn a a sciare 1 sett a -10° fanno 1 brutta fine?
bella domanda :)
adsasdhaasddeasdd
01-08-2006, 22:37
si vanno a caca m sa
Solertes
01-08-2006, 23:21
ma ste storie qui se vai al mare + 40à o in montagn a a sciare 1 sett a -10° fanno 1 brutta fine?
Epia ;)
Epia ;)
IL problema è l'hard disk non la scheda madre secondo me...
Comunque il metodo più economico è prendersi un'autoradio che ha l'ingresso usb, tipo kenwood, e collegarci un hd esterno, anche da 3.5" e con un paio di integrati stabilizzi la tensione a +12 e +5 Volt
Con 70€ si trovano da 160Gb
L'unico contro è che la ricerca delle canzoni non è proprio comodissima
emmeffe69
02-08-2006, 22:23
ok ma quanto spendo pe run touch screen???
io opterei per un Lilliput ;)
per 7" ti ci vogliono +o- 160€
per 8" +o- 180€
per 10.4" +o- 210€
Alan Ice
03-08-2006, 00:49
ma che ci vuole a comprarsi un lettore dvd-mp3 e farsi una decina di dvd pieni di musica ? :cool:
ma che ci vuole a comprarsi un lettore dvd-mp3 e farsi una decina di dvd pieni di musica ? :cool:
Il problema è che devi sostiturli e non puoi preparare delle playlist a tema perché per quanti pezzi tu possa inserire in un DVD, prima o poi lo riempi e devi per forza usarne un altro. Si potrebbe usare un caricatore DVD, ma poi ci sarebbe sempre il problema della gestione dei file che di certo non avrebbe mai la stessa flessibilità e completezza di software tipo Windows Media Player o iTunes.
Poi, con un HD portatile, si potrebbero facilmente preparare le playlist a casa, comodamente seduti e con il prezioso ausilio di tastiera e mouse, per poi riportare il disco in macchina, già bell'e pronto per migliaglia di ore di musica, adatta ad ogni situazione.
Mi sto sempre di più convincendo a comprare un PC da macchina o Carputer che dir si voglia. Ho visto che ci sono alcune ditte che forniscono prodotti completi o anche semi completi da finire a piacimento del cliente.
A questo proposito, qualcuno di voi ha acquistato i prodotti della ditta SKYWAY?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.