View Full Version : Risparmiare comprando su eBay
Redazione di Hardware Upg
07-06-2006, 16:05
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17620.html
eBay.it spiega come Internet possa aiutare ogni famiglia italiana a risparmiare oltre 1000 euro l'anno
Click sul link per visualizzare la notizia.
non per essere maliziosi, ma quel 17% è molto vicino al 20% dell'IVA
se tutto va bene! a prima fregatura me la voglio vedere.
In ogni caso, ma che è, una news o uno spot? E poi si lamentavano per i troppi servizi su videogiochi.
MiKeLezZ
07-06-2006, 16:19
Io su ebay non la vedo tutta questa convenienza, risparmio sempre e sopratutto nei "soliti siti".
Fra l'altro non mi convience mai a pieno, e se devo risparmiare 5€ per poi avere le rogne di una trattativa con un privato anzichè una onorabile azienda.. bhe, chi me lo fa fare.
GIOCA PULITO!
Mi direte che, per gli articoli poco comuni, è comunque migliore.. ma solo perchè non ci sono shop online che possano farci degna concorrenza.
Io su ebay compro tutta quella roba che non si trova in commercio facilmente, tipo schede itx, custodie, prodotti usati ecc ecc. Il risparmio cmq c'è generalmente e la protezione sugli acquisti funziona. Bisogna comunque perderci del tempo per identificare le "pecore nere" ed evitarle.
Trufbay e la truffa è dietro l'angolo!!!
Avete visto a striscia il servizio su quel tipo che ha venduto materiale informatico per 300.000 mila euro senza consegnare a nessuno degli acquirenti!!!
Io ho circa 20 feedback, tutti positivi, tutti di acquisti.
In 2 casi non mi hanno mandato la merce ( e poi, del servizio rimborso parliamone, visto che si tengono 25 euro di spese di istruttoria, invece di farle pagare a chi ha dato la sola...)
Appena ho provato a vendere, dopo poco hanno eliminato postepay dal circuito, solo per avvantaggiare il loro paypal che ti trattiene una commissione sugli oggetti venduti..
Vergogna! Ricomincero' ad usarlo quando saranno onesti.
magilvia
07-06-2006, 16:36
Infatti bisogna stare molto attenti su ebay. Ogni tanto si trova la buona occasione ma ci vuole molta accortezza. Soprattutto perchè si rischia l'intera cifra per risparmiare pochi euro. E poi spesso le scomodità della assistenza o garanzia mancante ecc.
Per quanto riguarda i prezzi degli usati io sinceramente trovo prezzi abbastanza alti. Infatti la gente presa dall'asta fa delle offerte assurde, è disposta a pagare fino all'80% del prezzo di un oggetto nuovo uguale o superiore e sicuramente con garanzia... Mah strana gente che gira...
Infatti molte volte il problema e' l'assistenza: se hai un problema iniziano le spese di spedizione, le lunghe attese...
certo puo' capitare anche ad un negozio, ma almeno ha una sede legale (in teoria) su ebay insomma...
Drakogian
07-06-2006, 16:45
se tutto va bene! a prima fregatura me la voglio vedere.
In ogni caso, ma che è, una news o uno spot? E poi si lamentavano per i troppi servizi su videogiochi.
In effetti ha poco della news.
soft_karma
07-06-2006, 16:46
purtroppo su ebay non è raro che il venditore con un secondo account rilanci in modo da far aumentare il prezzo di vendita. Mi è capitato tantissime volte, e da più utenti esperti mi hanno consigliato di aspettare gli ultimissimi minuti per rilanciare. Mah
dadolino
07-06-2006, 16:59
E bay và bene per l'usato ma il nuovo chi me lo garantisce?
Il privato nn di certo quelli che hanno un negozio on.line hanno quasi sempre anche il negozio tradizionale...ma spesso e volentieri le spese di spedizione sono gonfiate e la convenienza và a farsi friggere!
Dumah Brazorf
07-06-2006, 17:00
Se hai la possibilità fai un'offerta pochi secondi prima della fine, è la prima regola fondamentale per pagare il meno possibile.
Ciao.
digieffe
07-06-2006, 17:28
sono stato sempre incuriosito da eBay ma ho sempre diffidato....
ho un episodio: un mio amico che mi chiama ad installare il suo nuovo hd M****r da 300gb appena arrivato. Ok glie lo monto e miracolo windows già installato :eek: .
che voi sappiate esistono versioni di hd con sistema operativo win XP installato? :D
Ps il mio amico aveva già aperto la confezione ricontrollo e noto che era una confezione originale ma era stata risigillata con una macchinetta termica!!! :mbe:
Morale gli avevano venduto da eBay un hd usato per nuovo!!!!
Volendomi avvicinare a eBay vi chiedo se esistono dei soggetti "non privati" affidabili o è tutto inutile.
Grazie e ciao
Ps: mi dice il mio amico "allora è usato?"
rispondo secondo me si!!!
dice lui anche se è usato non ritengo opportuno dargli un feedback negativo!! :doh:
(l'hd l'aveva pagato a malapena il 10% meno di un qualsiasi store)
Non e' cosi tragico ebay, io ho circa 130 feedback, dal 2001, mai un problema. Certo che bisogna stare attenti si. Per gli acquisti non lo trovo conveniente, a parte casi particolari, di solito materiale informatico all'estero.
cia'
EBAY=UNIVERSITA' DEI LAD** !!!
EBAY = UNIVERSITA' DEI **DRI !!!
OverCLord
07-06-2006, 18:17
Io uso da circa tre mesi E-Bay e finora ho trovato cose introvabili in altro modo e a prezzi buoni, certo bisogna dedicarci tempo e diffidare se l'utente o l'articolo non convincono...
Per certi articoli informatici ci sono ottime occasioni :-)
EBAY = UNIVERSITA' DEI LADRI !!!
guarda, che ci siano situazioni piu' che deprecabili non lo metto in dubbio, e non approvo la loro politica riguardo postepay, ma non mi sembra il caso di dare dei ladri su un forum pubblico... rischi una denuncia per diffamazione.
EBAY = UNIVERSITA' DEI LADRI !!!
Beh ragazzi, forse non lo sapete :D ma ci sono ottimi metodi per comprare su ebay e non prendere delle cantonate. Prima di tutto i feedback dei venditori, e parlo soprattutto di quelli professionali (che spesso hanno un ebay store), cioé con migliaia di feedback.
Poi su ebay non é sempre necessario partecipare ad un'asta, ormai é la norma trovare il nuovo e l'usato con l'opzione "compralo subito" e ormai praticamente tutti usano paypal per ricevere e fare pagamenti (il che permette in molti casi di esseri "coperti" tramite il "Programma PayPal per la protezione dell'acquirente").
Insomma io non ho bisogno di convincere nessuno, ma sono ormai 3 anni che compro regolarmente su ebay anche oggetti di un certo valore senza il minimo problema e posso dire di aver risparmiato parecchie centinaia di euro, basta non abboccare a certe -evidenti- truffe...
non per essere maliziosi, ma quel 17% è molto vicino al 20% dell'IVA :)
considerando l'aliquota IVA più utilizzata (20%), fatto 100 il prezzo IVA inclusa qual è il prezzo al lordo dell'Imposta sul valore aggiunto (per ragionieri: esercizio di scorporo dell'IVA):
100/(1+20%)=83.33 eur
ragionando in %:
100%-83.33%=16.77%
Direi che è proprio lei: non per niente la GdF ultimamente ha avuto parecchie erezioni sfrucugliando su Ebay.
A quanto vedo sia GdF italiana che non (http://punto-informatico.it/p.aspx?id=1505974)
Hai provato a fare un Power cycle count con lo s.m.a.r.t. reader? Lo dico perchè a volte sono prodotti aperti montati e mai venduti... a 10% in meno è un po' poco ma abbiamo tutti gli strumenti per definirne l'effettiva usura..
Ciao
Spot pubblicitario commissionato da Ebay?
placido2
07-06-2006, 18:46
Io non trovo molto conveniente e-bay: innanzitutto al costo dell'oggetto bisogna aggiungere le spese postali (12 euro per un palmare usato da 70 euro, ad esempio). Poi c'e' la scomodità di fare il pagamento con bonifico o vaglia (non ho la carta di credito) e il tutto in tempi brevi altrimenti la gente si incazza (e io "lavoro" in una città diversa da quella in cui abito).
Poi c'e' da spendere parecchio tempo nel familiarizzarsi con le regole, i possibili trucchi, le cantonate, seguire le offerte.
Alla fine per me non vale la candela, il palmare l'ho preso in negozio, spendendo di piu' ma avendo una cosa piu' moderna e con la sicurezza che la batteria e' nuova (senno' 50 euro da aggiungere al prezzo di ebay)
con quello che fattura ebay potrebbe maggiormente tutelare dalle truffe
1) i feed... leggo migliaia di inserzioni contro il regolamento (del tipo: account gmail GRATIS) che restano aperte (dietro segnalazione ci si limita a chiudere l'inserzione, ma raramente si adottano provvedimenti contro colui che l'ha aperta)
2) passato l'anno non è possibile indagare sugli oggetti legati al feed ricevuto (che norma poco intelligente, alla luce di quanto sopra!)
3) in caso di trattativa non a buon termine spesso, piuttosto che lasciare feed negativi (poichè non c'è nulla che impedisca all'acquirente poco onesto di lasciarne uno dello stesso tipo al venditore onesto e viceversa) si preferisce non lasciarlo proprio, col risultato che le magagne a volte non escono fuori e se escono fuori quasi sempre ne fa le spese anche chi non c'entra nulla (bella tutela delle persone oneste)
4) assistenza che risponde dopo 20.000 msg
5) se becchi il disonesto, devi versare 25 € di tassa 'protezione acquirenti onesti' :rolleyes: (e poi si dice che solo la PostePay non da garanzie, non che NESSUNA FORMA di pagamento, se l'acquisto è di importo inferiore ai 25€ DA GARANZIA)
accanto alla convenienza si dovrebbero sempre considerare anche gli annessi e connessi
simmetria
07-06-2006, 19:09
bha....questa news mi sembra inutile...piuttosto perchè nn una bella recensione/scheda comparativa/guida introduttiva alle stampanti laser che stanno spuntando qua e la..?
elninus85
07-06-2006, 19:25
io personalmente su ebay mi sono trovato molto bene, ho fatto diversi acquisti (una trentina circa) e sono sempre andati tutti benissimo.. Basta stare attenti e sapere quali sono i venditori da evitare.. Alla fine per molte cose è abbastanza conveniente.. L'unica cosa che può rappresentare un problema come ha già detto qualcuno è quello dell'assistenza..
Comunque anche secondo me questa news potevano tranquillamente risparmiarsela! :D
byez
copioincollo dal thread: http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12649508#post12649508
Mi è capitata la tua stessa disavvenura con un dvd: 'inserzione recitava "chiedere informazioni" prima dell'acquisto ma non vi era accenno a copie od altro.
All'arrivo del dvd ,copiato ovviamente, ho aperto immediatamente la controversia, chiesto la restituzione dei soldi denunciato il fatto ad Ebay.
Ho riottenuto i soldi ma il tipo in questione non è stato bannato.
Per principio ho denunciato svariati casi di abuso, ma Ebay non ha mai fatto nulla.
;)
Nightwalker
07-06-2006, 20:15
Nell'ultima settimana ho comprato delle 512x2 G. Skill pc4800 a 100€ ss incluse su ebay.
Online le ho trovate per 350€
Montate ieri, tutto ok.
fate vobis
Nightwalker
07-06-2006, 20:17
ah si, volevo dire che ho anche io 33 feedback con 100% positivi.
le fregature si vedono lontano un miglio e cmq si è anche tutelati durante le vendite riguardo i soldi, da paypal fino a 500€
Nightwalker
07-06-2006, 20:43
E bay và bene per l'usato ma il nuovo chi me lo garantisce?
Il privato nn di certo quelli che hanno un negozio on.line hanno quasi sempre anche il negozio tradizionale...ma spesso e volentieri le spese di spedizione sono gonfiate e la convenienza và a farsi friggere!
ho comprato su ebay delle cuffie sennheiser mx400
su ebay era segnato: nuovo
quando mi è arrivato, era ancora con il cartoncino attaccato alla parte plastificata: MAI APERTO
nuovo nuovo
Io ho 73 fedback positivi, mi è sempre andata bene,tranne due volte, la prima un tipo negli USA non mi ha spedito la merce ma sono stato rimborsato da paypal, è proprio oggi ho aperto una controvesia per ogetto non ricevuto pagato guasi un mese fa, per il resto sempre tutto ok
SalgerKlesk
07-06-2006, 21:24
Io sempre tutto bene e sono 5 anni che compro da ebay... basta avere l'occhio e la pazienza di dare una spulciata ai feedback. Pagare con Paypal ti tutela, con Postepay no, per questo l'hanno diciamo "sconsigliata" ma chi vuole paga lo stesso in quel modo... Ebay Rulez. Ho comprato il mio nuovo portatile e ho venduto quello vecchio... non c'è nessun altro posto al mondo dove avrei potuto farlo.
se tutto va bene! a prima fregatura me la voglio vedere.
In ogni caso, ma che è, una news o uno spot? E poi si lamentavano per i troppi servizi su videogiochi.
ahahahhahaah quoto :sofico:
HO ACQUISTATO SU EBAY OGGETTI CONVENIENTI RISPARMIANDO - ERA BELLISSIMO
MI E' CAPITATO UN OGGETTO CHE ERA MALFUNZIONANTE - HO PERSO TUTTO QUELLO CHE AVEVO RISPARMIATO E OLTRE
MORALE DELLA STORIA NON CONVIENE SE USATO CORRENTEMENTE COME MOTORE DI ACQUISTO MA SOLO ED UNICAMENTE PER ACQUISTI OCCASIONALI.
DIMENTICAVO
- SOLO PER PICCOLE CIFRE -
OSSIA INFERIORI A 200 EURO...
cagnaluia
07-06-2006, 22:07
:mad: ebay l'ho lasciato molto molto tempo fa... è diventanto una latrina quel posto!
si chiamaza ibazar.. ed era una noività.. gratuita... etcetc
si chiamò ebay... e iniziarono i casini.
subito gratuito...
poi pochi cent per oggetto venduto
poi il grassetto.. la fotina... etcetc. . si parla di qualche euro..
ora anche una percentuale sul venduto..
è di "release" in release.. peggiore
ok e le spese di trasporto?
Al supermercato non spendo ogni volta paccocelere 3 per andarci...
LiFeHaCk
07-06-2006, 23:46
mha ragazzi io dmn mattina dovevo attivarmi un account ebay per vendere un procio ma sinceramente se mi dite cosi mi passa la voglia ^^ già nn mi fido di ebay.. nn per qualcosa ma è troppo grande per un niubbo di ebay cm mwe :D nn vorrei finire in casini tipo ad un mio amico (altro utyente del forum) dopo aver fatto paypal e messo la sua postapay in manoa paypal è successo che dopo che alcuni acquirenti lo hanno ricaricato i soldi sulla postepay nn c'erano! erano "online" sulla paypal! in poche parole per usufruire di quei 500€ che aveva ricevuto per delle vendite ha dovuto spenderli comprano su ebay poiche sulla postepay nn risultavano... bha! che roba sta paypal, ebay... mha! io nn mi fido molto però ammetto che se si vuole guadagnare qualche spicciolo in + si fa una bella asta e qualcuno offrira ^^ eheh poi c'è gente che si fa prendere l amano e inizia a offrire e controbattere finche nn si aggiudica l'oggetto magari senza essersi accortas di aver superato il valore dello stesso nuovo :D
ESEMPIO:
qui sul forum il mio toshiba satellite 4090xcdt lo ho venduto a 100€ (un pre<zzo giusto a mio avviso per un celeron 400) mentre su ebay lo stesso lo vendevanoa 185 e mancavano altri 3 gg! eheh ;)
Io sono iscritto su eBay da un anno e nn m sembra tutta quella "latrina" che dite voi. Lo uso per vendere la roba di troppo o che non uso più che ho in casa e per comprare ciò che non trovo da altre parti. E credo che l'uso di eBay sia proprio quello, chi lo usa diversamente... via alle fregature! ^_^
*Pegasus-DVD*
08-06-2006, 00:36
ebay... ... ho gia perso 400euro in truffe ...
TyGerONE
08-06-2006, 01:05
Questa "spot pubblicitario" è apparso anche su altre riviste oggi. Si vede che Ebay ha sganciato un bel po di soldi sottobanco e diverse testate ne hanno approfittato camuffando lo spot sotto forma di "news".
elninus85
08-06-2006, 03:29
ok e le spese di trasporto?
Al supermercato non spendo ogni volta paccocelere 3 per andarci...
bè spendi la benza per andarci :asd: :asd:
a parte gli scherzi, le spese di trasporto ci sono come in ogni altro negozio on line, ma comunque la convenienza rimane, si risparmia ben più di quei 7€ per la spedizione... Ormai sono diversi anni che una buona parte delle cose che acquisto la prendo direttamente da internet, che sia ebay o altro shop! Senza contare l'assoluta comodità in quanto l'oggetto ti arriva direttamente a casa.
Come già detto l'unico problema\seccatura potrebbe incorrere x l'assistenza..
i soldi presenti su pay pal vanno dirottati sul conto corrente tramite bonifico...dai su gente...sveglia
Beh io ho comprato molto su ebay.
parlando solo di Hw , a settembre 2004 ho comprato , dagli Usa , una Pny 6800gt risparmiando moltissimo ( 400 euro comprese SS quando qui costava oltre 500 euro ) e mi e' andata bene perche' finora non ho avuto nessun problema :D
Ciaozzz
ThePunisher
08-06-2006, 07:25
Certo che nella news si sarebbe potuto fare un accenno al rischio di prendere delle fregature...
A proposito di truffe su ebay... guardate questo spassosissimo blog, si chiama "The broken laptop I sold on ebay", praticamente un tizio ha comprato un laptop su ebay e gli è arrivato rotto, mentre il tipo che lo vendeva lo spacciava per funzionante... il bello è che sul disco fisso c'erano tutti i dati e le foto del disonesto ex-possessore... il nuovo acquirente che ha pensato di fare per ripicca? pubblicare tutti i suoi dati su Internet! che non so quanto sia legale, ma è divertente.... :D
http://amirtofangsazan.blogspot.com/
Beh ebay è conveniente a mio parere per piccoli oggetti (basse spese di spedizione), di poco valore (relativamente poco rischio) e fuori dall'Italia (prezzi molto più bassi).
Se devo rischiare di prendermi l'inchiapettata (ah, tutti quelli che dicono che non è vero, che si vede, etc, lo fanno solo perchè non l'hanno mai presa in quel posto...) per risparmiare 50€, per poi spenderne 20 di spedizione e non avere garanzia nè niente, vado su un negozio normale dove sono sicuro dei tempi di spedizione, dell'assistenza e della qualità dell'oggetto.
Riguardo i feedback, non sono completamente affidabili in genere. A me è capitato di acquistare da gente con 100% positivi e, davanti ad una spedizione assicurata mai arrivata, non ho avuto alcun rimborso. Oppure trovi gente che ha "venditore stupendo, consigliatissimo!" e accanto "truffatore! da evitare!"... e lì che fai?
Insomma, ebay è un bel giochino, ma è più una cosa "da azzardo" che una risorsa...
norfildur
08-06-2006, 08:44
Ma questa è una news o una pubblicità per eBay?
Perché francamente non vedo alcuna utilità nel pubblicare questa cosa...
alstare84
08-06-2006, 08:51
Il discorso del non accredito sulla Postepay ricevendo un pagamento con Paypal è ben documentato...
In pratica i soldi che ricevi stanno sul conto di Paypal finchè o li spendi usando quel circuito oppure te li devi far accreditare su un conto bancario o postale esistente (ti fanno un bonifico loro da paypal).
Saluti
Roberto
ultimate_sayan
08-06-2006, 09:00
Personalmente non vedo cosa ci sia di strano nelle fregature di ebay... non capisco cosa ci aspetti da un servizio che vendo miliardi di oggetti ogni giorno... è chiaro che nella massa (così come accade nella realtà di tutti i giorni) si trova quello che vuole fregarci... personalmente credo basti un minimo di saggezza e qualche buona regola per stare alla larga da fregature o strani "affari"... Sono loro utente da parecchio e posso affermare di aver fatto sempre buoni acquisti e, in certe occasioni, di aver comprato a prezzi davvero più bassi.
hOlOedrOn
08-06-2006, 09:00
Io vendo e compro su ebay da 2 anni. Il massimo che mi è capitato è che uno non si è fatto più sentire dopo aver vinto una mia asta...gli ho messo feedback negativo e arrivederci.
Se non si sta attenti a quello che si fa si prendono delle sole, certo, ma a volte basta semplicemente un po' di arguzia in più (se poi si è sfigati, beh, li non c'è niente da fare!!!).
Il risparmio c'è eccome se ci sai fare e sopratutto se eviti di comprare da quella gente che ti mette spedizione con pacco celere 3 a 10€ per un fumetto quando invece per pacchi fino a 30Kg ci vogliono 8,20€...Questo è un vero problema, che la maggior parte di quelli che vendono su ebay cerca di guadagnarci con le spese di spedizione facendoti pagare tariffe che non sono quelle...anzi, molto speso sono enormemente esagerate e spropositate!
Per quanto riguarda postePay di certo non mi faccio fregare da loro. Ho un account PayPal registrato con carta di credito...PostePay... :D ...e per le vendite faccio come la maggior parte: quando invio i dati per il pagamento dico che accetto ricarica postepay.
Dappertutto ci vuole solo un pizzico di astuzia...se poi pretendete di andare a cercare su ebay cose che potete trovare tranquillamente sotto casa oppure prendete per offertissima un prezzo ridicolo su qualcosa che generalmente costa 400€, beh, allora non c'è niente da fare... :mbe:
Cià guagliù!
SCARIOLANTE
08-06-2006, 09:12
EBAY = UNIVERSITA' DEI **DRI !!!
AL POSTO DI VENDI5TORI ED AQUIRENTI SI POTREBBE METTERE TRU#####RI E TRU###TI. A PARTE IL RISCHIO CONCRETO DI ESSERE TRUFFATI,PER RISPARMIARE BEN POCO,( MI E' CAPITATO SPESSO DI VEDERE PREZZI ASSURDI SU E BAY, ANCHE SUPERIORI A QUELLI DEI NEGOZI), E NON VENITEMI A DIRE CHE I TRUFFATORI SI RICONOSCONO DAI FEED BACK PERCHE SPESSO IL PATACCATO NON DA' UN GIUDIZIO NEGATIVO PER PAURA DI PRENDERLO A SUA VOLTA, LA COPERTURA DI E BAY POI E' RIDICOLA SOLO PER AVVIARE LA PRATICA BISOGNA SPENDERE DEI SOLDI.GABBATI DUE VOLTE!!! SENZA CONTARE CHE SUI PRODOTTI POCO COSTOSI PER RISPARMIARE POCHI EURO SI SPENDONO POI DI SPESE DI SPEDIZIONE, E SPESE PER BONIFICI VARI. MA IL BELLO E' CHE PER QUEL POCO CHE SI RISPARMIA SI RINUNCIA ALLA GARANZIA, E QUANDO ANCHE C'E' CI SI ACCOLLA LE SPESE DI SPEDIZIONE. IN PIU' PER RISPARMIARE RIPETO SPESSO MOLTO POCO, CI SI RIMETTE TANTO TEMPO PER CONTRATTAZIONI E PAGAMENTI VARI( E IL TEMPO E' DENARO). E' BUFFO COME IN GIRO CI SIA TANTA GENTE A CUI PIACE ESSERE FR###TA!!!! OLTRETUTTO PIU' CHE UNA NEWS QUESTO MI SEMBRA UNO SPOT PUBBLICITARIO. MI ASPETTAVO PIU' SERIETA' DA HWUPGRADE, SPERO A QUESTO PUNTO CHE ANCHE LE RECENSIONI VARIE NON SIANO DEGLI SPOT PER QUESTO O QUELLO...... :mad:
Non scrivere in maiuscolo... :fagiano:
SCARIOLANTE
08-06-2006, 09:22
RICAPITOLIAMO OLOLO, SE UN OGGETTO COSTA TROPPO SI FA PRIMA A COMPRARLO SOTTO CASA(PER VARI MOTIVI SPESE DI SPEDIZIONE, SPESE PER PAGAMENTO, RISCHIO TRUFFA ,MANCANZA GARANZIA ETC ETC) SE PERO' COSTA TROPPO POCO E' UNA TRUFFA, MA ALLORA E BAY A CHE SERVE? AZZARDO A FAR GUADAGNARE SOLDI A MAL########NATI E A FAR GODERE CHI NON SA COME PASSARE IL TEMPO E GLI PIACE ESSERE TRU###TO :muro: :doh: :cry:
SCARIOLANTE
08-06-2006, 09:29
scusate per il maiuscolo :D
Come in tutte le cose, anche per fare acquisti (e vendere) su eBay ci vuole un minimo di training. Se fosse assolutamente facile fare qualche affare, tutti si sposterebbero automaticamente su eBay e i rivenditori convenzionali dovrebbero adeguarsi alla concorrenza, abbassando i prezzi. Se le cose restano invece come sono è perchè il negozio sotto casa ti fa pagare la comodità di avere subito in mano l'oggetto (il che costa a lui per un diverso modo di gestire la logistica del magazzino), mentre il venditore on-line, muovendo più merce e abbattendo i costi legati al mantenimento di un negozio fisico può essere più competitivo... anche se resta il fatto della latenza nell'acquisto (pagare prima per avere dopo alcuni giorni la merce).
Ho 250 feeback positivi maturati tra acquisti e vendite in oltre 5 anni di attività... problemi? Qualche volta, ma sempre risolti cercando di non andare in panico. Come per tutte le cose (dicevo) l'esperienza è la chiave: le fregature si vedono se le si vogliono vedere. E se un'affare è troppo bello per essere vero, forse è perchè... non è vero! Meglio perdere un'occasione che buttare i soldi in una truffa, no?
Già, poi c'è anche la questione dell'IVA... ma i venditori che la "snobbano" ci sono sia fra quelli on-line che quelli nel negozio sotto casa...
Ah, ancora una cosa: per quelli che parlano di PayPal e PostePay quasi fossero un'unica cosa: non sta scritto da nessuna parte che PayPal debba accreditare soldi sulla carta di credito (leggi "PostePay") e anche solo pensarlo significa non aver capito niente del sistema. Sistema che certamente non è esente da critiche (alcune già sottolineate giustamente sul forum), ma che funziona, a dire il vero.
SCARIOLANTE
08-06-2006, 09:39
strano come a difendere e bay siano piu' che altro i venditori....... :oink: :mc:
Visto che il tuo post segue il mio, se ti riferivi a me, i miei feedback sono dovuti più ad acquisti che a vendite... Aggiungo comunque che non intendo "difendere" eBay, ma solo dire le cose come stanno. Come ogni cosa, ha i suoi aspetti positivi e quelli negativi. Un'automobile, per esempio, è "buona" o "cattiva"? Ti permette di spostarti in fretta da un posto all'altro, ma la sua diffusione ha certamente incrementato il numero di vittime dovute agli spostamenti. Dipende da come guardi le cose... e soprattutto da come le sai usare!
SCARIOLANTE
08-06-2006, 09:49
ed e' strano come molta gente anche dopo aver ricevuto una fregatura, o comunque dopo aver fatto diciamo un pessimo acquisto tende comunque a difendere il proprio acquisto come un buon affare, strana la mente umana.................si e bay funziona alla fine nonostante non porti vantaggi a chi fa acquisti, ma perche' appunto e' strana la menta umana..... oppure diciamo si e' ripagati del pessimo acquisto con l' ebbrezza dell'asta di un acquisto fuori dagli schemi. e' si e' strana la menta umana....... :muro:
SCARIOLANTE
08-06-2006, 09:57
ma certamente ebay ha anche dei lati positivi e anche se sono piu' facili i pessimi acquisti che i buoni, si puo' anche comprere bene, ma nel complesso penso si possa dire che sono piu i lati positivi di quelli negativi,poi c'e' gente a cui e' andata bene e gente a cui e' andata male, ma penso che sui grandi numeri siano piu' i pessimi affari di quelli buoni. e nessuno ha la sfera di cristallo per predire le fregature vuol dire molto anche la fortuna!!!!!!!!!!!!! BUONA FORTUNA :fagiano:
SCARIOLANTE
08-06-2006, 09:58
scusate volevo dire che sono piu' i lati negativi di quelli positiva :D
Timewolf
08-06-2006, 10:17
Ma solo io mi trovo benissimo con Ebay e sono anni che lo uso senza mai particolari problemi?
oltretutto facendo anche buoni affari ;)
...e mi sa che sono anche l'unico che ha esultato quando hanno bandito quella diavolo di Postepay...piuttosto preferivo dare il numero di carta che fare 3000 giri alla posta in quanto non ho un conto li (ho provato a registrarmi senza conto ma non funzionava ...)
quelli contenti sono quelli cui non e' ancora capitato di prendere una fregatura o quelli che di fregature ne hanno date.
personalmente ho incontrato su ebay molte persone specialmente slavi che creano molti negozi vendendo oggetti privi di iva e garanzia provenienti dalla cina e regolarmente importati in slovenia.
i prezzi stracciati implicano anche una totale mancanza di tutela per chi acquista, forse "Timewolf" preferirà dare a questa gente il suo numero di carta di credito piuttosto che fare mille giri alla posta.
un caso eclatante sono i DVD di beppe grillo venduti illegalmente su ebay, nonostante la denuncia ad ebay che ha sede legale in svizzera, nessuno ha preso alcun provvedimento per evitare l'illecito e questa e' solo una goccia rispetto a quello che su ebay accade.
a breve penso che le autorità chiuderanno ebay per gli innumerevoli illeciti che si commetteno ogni giorno.
ed e' strano come molta gente anche dopo aver ricevuto una fregatura, o comunque dopo aver fatto diciamo un pessimo acquisto tende comunque a difendere il proprio acquisto come un buon affare, strana la mente umana.................si e bay funziona alla fine nonostante non porti vantaggi a chi fa acquisti, ma perche' appunto e' strana la menta umana..... oppure diciamo si e' ripagati del pessimo acquisto con l' ebbrezza dell'asta di un acquisto fuori dagli schemi. e' si e' strana la menta umana....... :muro:
Si é strana...
io per esempio non capisco questo accanimento contro Ebay (anche se ammetto che di difetti ne ha). Io vivo all'estero in una zona poco "servita", se non fosse per ebay (ma anche altri siti di e-commerce e "aste") sarei veramente tagliato fuori. A me di vantaggi ne da, e come!. La veritá é che la fregatura te la devi andare proprio a cercare... basta un minimo di esperienza per capire dove e come comprare. Le aste sono piú a rischio degli acquisti con l'opzione "compralo subito", comprare da store accreditati, pagare con paypal, comprare da utenti/venditori in Inghilterra, Germania, Italia, USA ma anche Hong Kong (macchina digitale reflex pagata 500 euro meno che in un qualsiasi negozio in Italia) peró con qualche attenzione.
Poi non so voi cosa cercate su siti di aste... e se quello che cercate lo si trova solo in Bulgaria... beh allora lasciate veramente stare ebay... :D
SCARIOLANTE
08-06-2006, 12:15
vorrei ricordare a lutra che per prendere fregature non occorre andare in bulgaria, noi italiani siamo i maggiori esperti mondiali nel dare fregature, molta gente ha preso fregature comprando su e bay, e vorrei ricordare a coloro che non ne hanno mai prese(il sottoscritto compreso xche evito di acqistare su ebay) che non sono degli eistein, ma sono solo FORTUNATI. senza contare che non e' tanto un discorso di fregature, ma di pessimi affari. macchina reflex 500 euro, bene chi ti dice che sia veramente nuova? e originale? e se si rompe le garanzia? e anche se c' e' la garanzia come fruirne? e il tempo perso per cotrattare ed accordarsi con il venditore?(il tempo e' denaro) e le spese telefoniche? e le spese di spedizione, e le spese per eventuali bonifici e quantaltro
vorrei ricordare a lutra che per prendere fregature non occorre andare in bulgaria, noi italiani siamo i maggiori esperti mondiali nel dare fregature, molta gente ha preso fregature comprando su e bay, e vorrei ricordare a coloro che non ne hanno mai prese(il sottoscritto compreso xche evito di acqistare su ebay) che non sono degli eistein, ma sono solo FORTUNATI. senza contare che non e' tanto un discorso di fregature, ma di pessimi affari. macchina reflex 500 euro, bene chi ti dice che sia veramente nuova? e originale? e se si rompe le garanzia? e anche se c' e' la garanzia come fruirne? e il tempo perso per cotrattare ed accordarsi con il venditore?(il tempo e' denaro) e le spese telefoniche? e le spese di spedizione, e le spese per eventuali bonifici e quantaltro
Ultimamente molti non si accorgono degli "smile" nei messaggi... :D
Come ho giá detto in un messaggio precedente io non devo convincere nessuno. Ho solo detto che se capisci come funziona il "gioco" di fregature é difficile prenderne, in Bulgaria o in Italia. Ci sono tante di cose che io non capisco nella vita... ma non ho mai parlato di intelligenza per non essere fregati... basta non abboccare a certe offerte che sono -evidentemente- fuori mercato.
Quanto cito l'acquisto sul quale ho risparmiato 500 euro é ovvio (o forse lo era per me, quindi chiedo venia) che ci metto insieme tutto. Ho (in questo caso specifico) risparmiato 500 euro, spese di spedizione e doganali incluse, per un prodotto ancora nuovo (non é difficile da capire...), con garanzia Internazionale (cosa comune per prodotti tipo portatili, macchine fotografiche, etc.), non rubato (ci sono dei database con i numeri di serie di partite rubate), etc etc. Nessuna telefonata, nessun costo di bonifico (paypal docet) e ho solo perso il tempo che io volevo per documentarmi sulla serietá del venditore, che diciamo possiamo paragonare al tempo che avrei perso a fare un giro di negozi per cercare l'offerta migliore...
SCARIOLANTE
08-06-2006, 12:43
aggiungo il manuale delle istruzioni in un' altra lingua, in un negozio se la macchina fotografica per un qualsiasi motivo non funziona per difetto di conformita' hai la copertura x legge di 2 anni per restituirla ed averne una nuova,su e bay ho i miei seri dubbi, se si rompe in garanzia con un venditore ebay, anche quando ti va bene ed hai la garanzia devi mandarla all' assistenza a tue spese, senza contare i tempi biblici della spedizione.etc etc e poi nella fretta ho sicuramente tralasciato altri inconvenienti. nei negozi ( anche on line) magari costa di piu', ma perche si ha anche molto di piu'. il problema non e' quanto si paga un certo prodotto, ma il fatto che quando pago qualcosa pagotutto un insieme di cose(garanzia, avere in mano un prodotto prima di acquistarlo, garanzia che non sia usato, e che sia originale, non perdo tempo, etc etc). tutto questo per dire la domanda non e' quanto pago, ma se ho fatto un buon affare.
La cosa più ridicola è che loro in caso di controversia si tirano FUORI!!!
Incassano tanti soldini ma non vogliono avere grane, ci sono oggetti su oggetti illegali, miriadi di telefoni sbloccati, miriadi di insersioni di catene di sant'antò, miriadi di miriadi di persone che fanno aste che terminano tutte nello stesso giorno magari una ventina da 200/300 euro massimo, incassano 200x20=4000,00 euro e poi spariscono.
:doh:
+Benito+
08-06-2006, 12:47
io ho serissimi dubbi che ebay sia così conveniente, per molto materiale high tech all'asta alla fine il prezzo è lì lì col prezzo di mercato, se non superiore. Non capisco questo spot.
aggiungo il manuale delle istruzioni in un' altra lingua, in un negozio se la macchina fotografica per un qualsiasi motivo non funziona per difetto di conformita' hai la copertura x legge di 2 anni per restituirla ed averne una nuova,su e bay ho i miei seri dubbi, se si rompe in garanzia con un venditore ebay, anche quando ti va bene ed hai la garanzia devi mandarla all' assistenza a tue spese, senza contare i tempi biblici della spedizione.etc etc e poi nella fretta ho sicuramente tralasciato altri inconvenienti. nei negozi ( anche on line) magari costa di piu', ma perche si ha anche molto di piu'. il problema non e' quanto si paga un certo prodotto, ma il fatto che quando pago qualcosa pagotutto un insieme di cose(garanzia, avere in mano un prodotto prima di acquistarlo, garanzia che non sia usato, e che sia originale, non perdo tempo, etc etc). tutto questo per dire la domanda non e' quanto pago, ma se ho fatto un buon affare.
Scusa ma mi permetto do contraddirti. Quando un prodotto ha garanzia internazionale é garantito in un certo numero di paesi al mondo (c'é una lista che ovviamente dipende dal prodotto acquistato). Se si rompe e lo consegni all'assistenza in uno di questi paesi, non ti costa assolutamente nulla (e contempla anche la sostituzione). Mi é giá successo con un portatile Toshiba e ovviamente prima di questo acquisto specifico mi sono informato bene che fosse valida la stessa cosa.
Beh, per ció che riguarda il manuale c'é da dire che la lingua che non manca mai é l'inglese... salvo poi ricordarmi che al limite sui siti delle varie marche (Canon in questo caso) si possono scaricare i manuali in decine di lingue...
Ripeto, non devo convincere nessuno, ma secondo me molti non conoscono molti dettagli utili che "facilitano" acquisti sicuri on-line...
L'assistenza di ebay è uno schifo, ed è ben risaputo: rispondono una volta su 100, e sono sempre risposte "standard" che non vogliono dire nulla. Nei casi di controversia poi il supporto è ridicolo. Parlano tanto di paypal che da garanzia: ma se il venditore ritira immediatamente i soldi versati questi non si possono bloccare, e non c'è modo di rivederli se non aprendo una controversia "ebay" (quella che si paga 25€, mentre con la controversia paypal si dovrebbe riprendere tutto, spese postali comprese).
Personalmente acquisto solo piccoli oggetti fuori dalla UE, e per quelli di un certo prezzo (100€ in su) mi rivolgo solo a venditori europei che abbiano un negozio ebay. E' importante infatti che siano europei per evitare le rogne della dogana, che molti sottovalutano!
Poi ci sono categorie merceologiche che non si possono nemmeno toccare: l'abbigliameto ad esempio è composto da una percentuale enorme di tarocchi. Gli occhiali da sole? Ce n'è qualcuno originale?
Per non parlare delle truffe sui cellulari, palmari, portatili e compagnia bella da parte di venditori "poco affidabili".
Fa sorridere quando nell'articolo si parla di risparmio proprio su cellulari e jeans...
SCARIOLANTE
08-06-2006, 12:52
con tutto il rispetto del fatto che non sia cosi difficile capire se un prodotto acquistato su e bay sia rubato o contraffatto avrei seri dubbi, altrimenti non si spiega il bisness della contraffazione cosi prolifico nel mondo. e poi che un normale utente abbia cosi facile accesso a questi database dei prodotti originali o rubati anche su questo ho i miei dubbi, inoltre i truffatori hanno molti modi (in cui ci sono vere e proprie organizzazioni di smercio di oggetti rubati e contraffatti) per camuffare questi oggetti, le cose non sono cosi semplici............... :mc:
elninus85
08-06-2006, 12:58
strano come a difendere e bay siano piu' che altro i venditori....... :oink: :mc:
Ma io non credo proprio.. Dal grandissimo numero di compravendite che ci sono su ebay ogni giorno vuol dire che le cose non vanno così male.. Se gli acquirenti non difendessero ebay e di conseguenza non acquistassero tutti i negozi ebay fallirebbero e non si venderebbe più nulla...
ma certamente ebay ha anche dei lati positivi e anche se sono piu' facili i pessimi acquisti che i buoni, si puo' anche comprere bene, ma nel complesso penso si possa dire che sono piu i lati negativi di quelli positivi,poi c'e' gente a cui e' andata bene e gente a cui e' andata male, ma penso che sui grandi numeri siano piu' i pessimi affari di quelli buoni. e nessuno ha la sfera di cristallo per predire le fregature vuol dire molto anche la fortuna!!!!!!!!!!!!! BUONA FORTUNA
Se questo fosse vero non acquisterebbe più nessuno su ebay... O per lo meno un numero spropositatamente inferiore a quello attuale..
ed e' strano come molta gente anche dopo aver ricevuto una fregatura, o comunque dopo aver fatto diciamo un pessimo acquisto tende comunque a difendere il proprio acquisto come un buon affare, strana la mente umana.................si e bay funziona alla fine nonostante non porti vantaggi a chi fa acquisti, ma perche' appunto e' strana la menta umana..... oppure diciamo si e' ripagati del pessimo acquisto con l' ebbrezza dell'asta di un acquisto fuori dagli schemi. e' si e' strana la menta umana.......
se la gente fa pessimi acquisti e li classifica tra i buoni affari posso darti ragione, anche se mi sembra una cosa assurda.. Per quanto riguarda la fregatura invece io non ci vedo proprio niente di strano... Se sono anni che acquisto su ebay e mi è sempre andato tutto bene, ho sempre fatto ottimi acquisti e ho risparmiato una buona parte di soldi, e se per una volta dovessi ricevere una fregatura, non vedo perchè dovrei considerare ebay un posto di truffatori a causa di un singolo elemento...
io ho serissimi dubbi che ebay sia così conveniente, per molto materiale high tech all'asta alla fine il prezzo è lì lì col prezzo di mercato, se non superiore. Non capisco questo spot.
Mah, anche questa secondo me é un'affermazione non completamente corretta ;)
Ci sono paesi in cui l'hi-tech cosa meno e come... é ovvio che a seconda dove compri devi poi fare i conti con spedizione e eventuale dogana (e allora spesso poi non conviene).
elninus85
08-06-2006, 13:00
Si é strana...
io per esempio non capisco questo accanimento contro Ebay (anche se ammetto che di difetti ne ha). Io vivo all'estero in una zona poco "servita", se non fosse per ebay (ma anche altri siti di e-commerce e "aste") sarei veramente tagliato fuori. A me di vantaggi ne da, e come!. La veritá é che la fregatura te la devi andare proprio a cercare... basta un minimo di esperienza per capire dove e come comprare. Le aste sono piú a rischio degli acquisti con l'opzione "compralo subito", comprare da store accreditati, pagare con paypal, comprare da utenti/venditori in Inghilterra, Germania, Italia, USA ma anche Hong Kong (macchina digitale reflex pagata 500 euro meno che in un qualsiasi negozio in Italia) peró con qualche attenzione.
Poi non so voi cosa cercate su siti di aste... e se quello che cercate lo si trova solo in Bulgaria... beh allora lasciate veramente stare ebay... :D
ti quoto in pieno..
con tutto il rispetto del fatto che non sia cosi difficile capire se un prodotto acquistato su e bay sia rubato o contraffatto avrei seri dubbi, altrimenti non si spiega il bisness della contraffazione cosi prolifico nel mondo. e poi che un normale utente abbia cosi facile accesso a questi database dei prodotti originali o rubati anche su questo ho i miei dubbi, inoltre i truffatori hanno molti modi (in cui ci sono vere e proprie organizzazioni di smercio di oggetti rubati e contraffatti) per camuffare questi oggetti, le cose non sono cosi semplici............... :mc:
Mah guarda ti faccio solo un esempio:
http://it.computers.toshiba-europe.com/cgi-bin/ToshibaCSG/download_whitepaper.jsp?service=IT&WHITEPAPER_ID=0000000885
MangEvil
08-06-2006, 13:33
Se uno non è pollo di certo non si fa fregare, ho sempre comprato e venduto senza problemi, anzi ho comprato palmari e schede video risparmiando dai 50 - 100 € (togliendo magari 10€ di spedizioni 40 - 90€)
Bisogna scovare l'offerta. E poi non è vero il discorso delle aziende, dato che tipo l'E****i in toscana ad esempio, mi ha fornito alcune volte materiale scadente, difettoso, (ho dovuto cambiare 3 tipi di ram prima di averne un paio funzionanti), poi quando ordinavo qualcosa che magari non era disponibile passavano anche 2 settimane. Ma non solo quel negozio anche il ******** Discount, è un azienda d'infami, hanno prezzi rispetto ai negozi rialzati, ed in più i venditori cercano di rifilarti la roba che sponsorizzano tipo Kra**, gente inseperta come alcuni amici, si sono ritrovati con delle schifezzi di tastiere o casse, perchè secondo i loro negozianti erano di buona qualità a un prezzo economico.
Poi c'è da considerare il fattore vicinanza per chi sta in periferia delle città, andare in un negozio del centro, o farsi il giro dei negozi per trovare un prodotto viene a costare anche di benzina.
Di recente ho acquistato una scheda video con processore in un negozio di roma su ebay risparmiando circa 50€ (rispetto ai prezzi dei negozi in città, e io non vivo in una città sega, dentro la mia città ci sono circa 7 negozi di computer) togliendo 10 € di spedizione ho risparmiato la bellezza di 40€ che comunque sono sempre diversi soldi, con il vantaggio che mi sono arrivati a casa senza fare il minimo sforzo o spesa. A naturalmente funzionanti e con garanzia.
Poi tutto dipende, se avete una certa dose di fortuna, i commessi del nogozio sono delle brave persone, il lavoro che fanno sopra i vostri computer viene a costare meno di 60€ e avete il negozio vicino forse qualcosa risparmiate.
Il vantaggio dei negozi online è che devono solo gestirsi dei magazzini a differenza delle aziende che possiedono negozi con vetrine, personale, sistemi d'allarme, sistema telefonico etc...
L'unica cosa che condivido è il fatto di PayPal, anchio odio quello schifoso sistema, ma sapete alcuni negozianti se uno ci discute riesce a convincerli ad usare altri metodi di pagamento.
Non voglio offendere nessuno ma ci sono diversi fattori da valutare per il risparmio.
Vi auguro una buona giornata.
L'unica cosa che condivido è il fatto di PayPal, anchio odio quello schifoso sistema, ma sapete alcuni negozianti se uno ci discute riesce a convincerli ad usare altri metodi di pagamento.
Scusa ma perché? forse perché non hai una carta di credito?
SCARIOLANTE
08-06-2006, 13:48
sono comunque daccordo con mang evil che in giro ci sono numerose e aziende e negozi che cercano di fregarti o che comunque sono incompetenti :cool:
Timewolf
08-06-2006, 13:53
...
personalmente ho incontrato su ebay molte persone specialmente slavi che creano molti negozi vendendo oggetti privi di iva e garanzia provenienti dalla cina e regolarmente importati in slovenia.
i prezzi stracciati implicano anche una totale mancanza di tutela per chi acquista, forse "Timewolf" preferirà dare a questa gente il suo numero di carta di credito piuttosto che fare mille giri alla posta.
...
Basta usare un po' di cervello e non si viene fregati... non capisco il problema :fagiano:
Poi ovvio che se uno vende una cosa ad un prezzo stracciato c'e' sempre dietro qualcosa, io mi riferisco a venditori onesti
Timewolf
08-06-2006, 13:59
...L'unica cosa che condivido è il fatto di PayPal, anchio odio quello schifoso sistema, ma sapete alcuni negozianti se uno ci discute riesce a convincerli ad usare altri metodi di pagamento.
Boh io lo trovo molto funzionale PayPal, almeno per l'acquirente ;)
... OLTRETUTTO PIU' CHE UNA NEWS QUESTO MI SEMBRA UNO SPOT PUBBLICITARIO. MI ASPETTAVO PIU' SERIETA' DA HWUPGRADE, SPERO A QUESTO PUNTO CHE ANCHE LE RECENSIONI VARIE NON SIANO DEGLI SPOT PER QUESTO O QUELLO...... :mad:
Quoto ... :cry:
:: Marco ::
08-06-2006, 16:01
ebay, oltre a fare schifo, è anche caro :O
:: Marco ::
08-06-2006, 16:02
Quoto ... :cry:
non sono d'accordo invece, mi pare una semplice news... :)
supermauri83
08-06-2006, 16:58
in tutti i messaggi che ho visto dite:
"basta sapere che non è una truffa"
"basta essere fortunati"
"se si è sfigati non c'è nulla da fare"
"basta evitare i venditori disonesti"
basta basta basta.....
ma che state dicendo? uno per fare un acquisto deve essere fortunato?non deve essere sfigato? come fa a sapere che si becca un pacco? qualcuno ho visto che ha avuto controversie ma le ha risolte, avete dato un feed negativo o avete avuto paura di beccarne 1 pure voi?
non ho mai acquistato su ebay e da quello che avete detto penso proprio che non accadrà mai.
ma che state dicendo? uno per fare un acquisto deve essere fortunato?non deve essere sfigato? come fa a sapere che si becca un pacco? qualcuno ho visto che ha avuto controversie ma le ha risolte, avete dato un feed negativo o avete avuto paura di beccarne 1 pure voi?
Bravo.
Io ho comprato uno strumento venduto "così com'è" che "si accende", tuttavia quando è arrivato si è acceso sì, ma nel senso che ha preso fuoco. Ho dato un feedback negativo e mi è arrivato un altro feedback negativo perchè mi ero lamentato.
Altra cosa: spesso le controversie, che già per partire richiedono che sia passato tot di tempo a cui si aggiunge il possibile dialogo con la controparte, impiegano diverso tempo per andare a termine e si finisce fuori tempo massimo per il feedback, così uno non ha nemmeno la "soddisfazione" di far sapere cos'è successo.
Il fatto che utenti non abbiano mai preso fregature non vuol dire che non esistano. Ovvio che se c'è scritto nell'inserzione "truffa" nessuno ci cascherebbe, ma spesso non è così semplice "fiutarle" :rolleyes:
anche perchè i modi in cui una truffa può essere eseguita sono vari, a cominciare dai più banali (e come tali facilmente sgamabili: es un oggetto usato di cui il venditore non fornisce foto reale) alle più astute o "scaltre" (es venditore che, dopo aver accumulato una brillante carriera comprovata da migliaia di feed positivi, decide che è giunta l'ora di fare un bel viaggio a spese dei suoi prossimi acquirenti: sfido chiunque a pensare un attimo prima che quel venditore non avesse tutte le carte in regola per essere ritenuto sicuro)
Ciò che indigna non è tanto la possibilità di prendere fregature (quella c'è sempre quando la compravendita non è diretta) ma è la assistenza e il modo in cui il più grande sito di aste risponde di fronte al fatto compiuto (gestione controversie, denunce di inserzioni illecite volutamente ignorate-dopotutto qualunque asta produce profitti- meccanismo di feed negativo per gli acquirenti che hanno preso sole, ...). Dopotutto mi sembra che siano cose condivisibili.
Il voler contrapporre a tali affermazioni il fatto che qcn "le truffe le sa fiutare" mi sembra insensato.
elninus85
08-06-2006, 19:21
Il fatto che utenti non abbiano mai preso fregature non vuol dire che non esistano. Ovvio che se c'è scritto nell'inserzione "truffa" nessuno ci cascherebbe, ma spesso non è così semplice "fiutarle" :rolleyes:
anche perchè i modi in cui una truffa può essere eseguita sono vari, a cominciare dai più banali (e come tali facilmente sgamabili: es un oggetto usato di cui il venditore non fornisce foto reale) alle più astute o "scaltre" (es venditore che, dopo aver accumulato una brillante carriera comprovata da migliaia di feed positivi, decide che è giunta l'ora di fare un bel viaggio a spese dei suoi prossimi acquirenti: sfido chiunque a pensare un attimo prima che quel venditore non avesse tutte le carte in regola per essere ritenuto sicuro)
Ciò che indigna non è tanto la possibilità di prendere fregature (quella c'è sempre quando la compravendita non è diretta) ma è la assistenza e il modo in cui il più grande sito di aste risponde di fronte al fatto compiuto (gestione controversie, denunce di inserzioni illecite volutamente ignorate-dopotutto qualunque asta produce profitti- meccanismo di feed negativo per gli acquirenti che hanno preso sole, ...). Dopotutto mi sembra che siano cose condivisibili.
Il voler contrapporre a tali affermazioni il fatto che qcn "le truffe le sa fiutare" mi sembra insensato.
OK raga, nn si può darvi torto dato che una probabilità anche se molto remota che questo possa accadere c'è e rimarrà sempre.. Comunque se vogliamo mettere i puntini sulle i c'è da dire che potrebbe accadere anche su altri negozi on line e non solo su ebay anche se la probabilità si riduce ulteriormente...
Ma nn vi pare di avere una visione un pò troppo pessimistica? Se si ragionasse così per qualsiasi cosa non si potrebbe nemmeno più uscire di casa....
smania2000
08-06-2006, 19:33
Premetto che non ho letto tutti i vostri post, fra questi uno diceva che basta guardare i feedback: infatti un rivenditore può avere anche + account ma non certo centinaia o migliaia per cui un rivenditore con 1000 feed positivi e 0 negativi è sicuramente affidabile.
Io ho fatto solo un acquisto su ebay e non da poco visto che ho comprato la caldaia! Ho risparmiato un migliaio di euro sul prezzo di listino, ho aspettato circa una settimana tra transazione (conto corrente bancario classico) e spedizione, m'è arrivata a casa senza problemi l'ho montata ed è tutto ok. Se poi ci sono i furbi non facciamo comunque di un'erba un fascio.
PS: ho 4 cerchi in lega 14" per saxo vts, originali...se interessano: smania2000@libero.it :-)
io infatti uso il cervello---->NIENTE EBAY<----
io infatti uso il cervello---->NIENTE EBAY<----
Fai benissimo ... :yeah:
Avessi fatto anch'io così ... :tapiro:
A mio parere EBA* è un'associazione a delinquere ...
Timewolf
08-06-2006, 22:33
A leggere qualche utente qua sembra che su Ebay ci siano solo "furbi" :fagiano:
Si vede che solo io conosco amici e colleghi (e sono tanti) che usano Ebay da anni e non hanno MAI avuto "sole", e sottolineo MAI nonostante acquisti spesso anche fuori italia (taiwan, usa e germania soprattutto).
Io solo una volta ho avuto un problema con delle antenne GPS, ne ho prese 3, una fallata ed il venditore e' stato disponibilissimo e me l'ha cambiata senza storie (ovviamente gliel'ho rispedita indietro).
Ovvio che so perfettamente di rinunciare (spesso) alla garanzia, manualistica in italiano, il dubbio se l'oggetto e' nuovo o e' stato usato... ma sinceramente non mi interessa minimamente, l'importante e' che funzioni bene, non sono uno di quelli che si mette a vedere minuziosamente le confezioni e gli imballaggi per scoprire chissa' cosa, preferisco risparmiare un buon 20% (ed oltre) sul prezzo del negozio ;)
Ma che vi devo dire... saremo tutti "fortunati" :cool:
SCARIOLANTE
08-06-2006, 22:59
VORREI FAR NOTARE CHE QUANDO UN COLLEGA O AMICO PRENDE UNA SOLA TENDE A NON DIRLO PER NON FARE LA FIGURA DEL PIRLA, MENTRE SE FA UN PESSIMOAFFARE UN PO' PER VANITA' PERSONALE, UN PO' PERCHE' TENDE AD AUTOCONVINCERSI DEL CONTRARIO DIFFICILMENTE ANCHE QUANDO SE NE ACCORGE DOPO MAGARI ESSERSI VANTATO DEL BUON AFFARE AMMATTE CHE IN REALTA' FORSE NON HA FATTO QUELLA GRAN FURBATA.VORREI POI FAR NOTARE CHE BASTA ESSERE FREGATI IN UN ACQUISTO SU 100 PER RIMETTERCI QUELLO CHE SI CREDE DI AVER RISPARMIATO NEGLI ALTRI CENTO ACQUISTI, OLTRE ALL' INCAZZATURA.RIMANGO POI ALLIBITO QUANDO SENTO DIRE CHE LE FREGATURE BASTA FIUTARLE, PUO' ESSERE VERO IN QUALCHE CASO, MA CREDETEMI I TRUFFATORI SONO MOLTO MA MOLTO FURBI E NON METTONO IL CARTELLO QUI TRUFFA.... L' UNICO MODO PER EVITARE LE TRUFFE E' UN REGOLAMENTO SERIO E RIGOROSO A DIFESA DEGLI AQUIRENTI ANCHE CON AZIONI LEGALI E NON E' IL CASO DI EBAY. i truffatori non sono cosi' stupidi da mettere prezzi stracciati, sarebbe troppo semplice, gia' che ti fregano vogliono anche guadagnarci il piu' possibile. :sofico: per quanto riguarda i feedback a parte chi prende fregature mostruose molti non danno il feedback negativo per paura di riceverlo a loro volta. :cry: personalmente ho seguito molte aste sui prodotti hi tech e vi posso assicurare che i prezzi in molti casi erano uguali o superiori a quelli dei migliori negozi, e sicuramente una volta fatto l' acquisto i furboni andavano anche a vantarsi dell' affare con gli amici e colleghi, da qui deriva il luogo comune " ho molti amici che hanno fatto affari su ebay" beati loro.... :muro:
non sono d'accordo invece, mi pare una semplice news... :)
*
Se non interessa, basta saltarla...
Timewolf
08-06-2006, 23:12
VORREI FAR NOTARE CHE QUANDO UN COLLEGA O AMICO PRENDE UNA SOLA TENDE A NON DIRLO PER NON FARE LA FIGURA DEL PIRLA, MENTRE SE FA UN PESSIMOAFFARE UN PO' PER VANITA' PERSONALE, UN PO' PERCHE' TENDE AD AUTOCONVINCERSI DEL CONTRARIO DIFFICILMENTE ANCHE QUANDO SE NE ACCORGE DOPO MAGARI ESSERSI VANTATO DEL BUON AFFARE AMMATTE CHE IN REALTA' FORSE NON HA FATTO QUELLA GRAN FURBATA.VORREI POI FAR NOTARE CHE BASTA ESSERE FREGATI IN UN ACQUISTO SU 100 PER RIMETTERCI QUELLO CHE SI CREDE DI AVER RISPARMIATO NEGLI ALTRI CENTO ACQUISTI, OLTRE ALL' INCAZZATURA.RIMANGO POI ALLIBITO QUANDO SENTO DIRE CHE LE FREGATURE BASTA FIUTARLE, PUO' ESSERE VERO IN QUALCHE CASO, MA CREDETEMI I TRUFFATORI SONO MOLTO MA MOLTO FURBI E NON METTONO IL CARTELLO QUI TRUFFA.... L' UNICO MODO PER EVITARE LE TRUFFE E' UN REGOLAMENTO SERIO E RIGOROSO A DIFESA DEGLI AQUIRENTI ANCHE CON AZIONI LEGALI E NON E' IL CASO DI EBAY. i truffatori non sono cosi' stupidi da mettere prezzi stracciati, sarebbe troppo semplice, gia' che ti fregano vogliono anche guadagnarci il piu' possibile. :sofico: per quanto riguarda i feedback a parte chi prende fregature mostruose molti non danno il feedback negativo per paura di riceverlo a loro volta. :cry: personalmente ho seguito molte aste sui prodotti hi tech e vi posso assicurare che i prezzi in molti casi erano uguali o superiori a quelli dei migliori negozi, e sicuramente una volta fatto l' acquisto i furboni andavano anche a vantarsi dell' affare con gli amici e colleghi, da qui deriva il luogo comune " ho molti amici che hanno fatto affari su ebay" beati loro.... :muro:
Va beh che ti devo dire ;)
Nel mio gruppo di amici non c'e' sicuramente la gara "a chi lo ha piu' grosso" :sofico:
Per cui cio' che dici puo' essere vero per certe persone, non certo per chi conosco io ;)
I truffatori sono OVUNQUE, non certo solo su Ebay.
Non sto dicendo che su Ebay si fanno SEMPRE e COMUNQUE affari, bisogna stare attenti, seguire l'asta, vedere le ALTRE aste dello stesso venditore, magari scrivere in pvt anche a chi ha acquistato.
Se il prezzo poi supera il budget di cui si dispone, non si fanno offerte, non vedo il problema in questo caso.. e' un sito di aste ovvio che il prezzo sale.
Fortunatamente su Ebay la STRAGRANDE maggioranza di persone e' ONESTA e SERIA, se cosi' non fosse ebay sarebbe chiuso da un pezzo.
E' sempre lo stesso discorso, per una piccola percentuale di "criminali" bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma questa e' una cosa prettamente Italiana :O
Renacchio
09-06-2006, 07:12
Il materiale di consumo è conveniente mentre è ridicolo vedere prodotti usati comprati all'asta ad un prezzo uguale a quello dei prodotti nuovi, vedi schede video di vecchia generazione squagliate a 250 euri
E' sempre lo stesso discorso, per una piccola percentuale di "criminali" bisogna fare di tutta l'erba un fascio, ma questa e' una cosa prettamente Italiana :O
no, perchè qui si sta ragionando (almeno io) su comq ebay potrebbe ulteriormente garantire la sicurezza di acquirenti e venditori, non sul fatto che tutti sono disonesti.
E, in base al comportamento di ebay, non penso che chiunque possa considerarsi totalmente sicuro nel caso in cui malauguratamente dovesse capitargli un imbroglione.
Naturalmente tra fare le regole e farle rispettare ce n'è di differenza e questo il caro ebay lo sa bene (leggi - tra l'altro - : avete mai aperto controversie contro powerseller??!?)
JohnPetrucci
09-06-2006, 09:05
Quando acquisto su E-bay in genere lo faccio in quei negozi dove posso risparmiare ed avere assistenza, evito i privati, anche perchè spesso vendono roba usata a prezzi uguali o superiori a quelli nuovi.
Per il discorso dei feedback non mi fido moltissimo, conosco un venditore che aveva ricevuto alcuni feedback negativi su e-bay, bene, dopo averli affibbiati ai rispettivi acquirenti, si sono messi di comune accordo e li hanno ritirati tramite un ricorso ad e-bay.
Da cui capite, la serietà non è proprio il massimo su questo sito di aste, dove dare un feedback negativo, vuol dire anche riceverlo, e dunque è sconveniente.
:: Marco ::
09-06-2006, 09:37
*
Se non interessa, basta saltarla...
:confused:
un utente (scariolante) ha scritto che questa news gli sembrava uno spot pubblicitario
io ho risposto che secondo me non è vero, mi sembra una news come tutte le altre, che quindi ho letto con interesse.
capito?:D sempre malfidati voi moderatori :p
capito?:D sempre malfidati voi moderatori :p
... ma infatti io sono d'accordo con te (l'asterisco sta per "concordo")! La risposta più sotto era rivolta a chi si "lamentava" della news! ;)
... sempre malfidati, voi utenti! :sofico:
:: Marco ::
09-06-2006, 10:20
ops non sapevo che l'asterisco significa essere d'accordo, s'impara sempre qualcosa :D
Timewolf
09-06-2006, 10:22
ops non sapevo che l'asterisco significa essere d'accordo, s'impara sempre qualcosa :D
Quoto... anche oggi ho imparato qualcosa :sofico:
MangEvil
09-06-2006, 10:52
Per replica, io ho una carta di credito, ed ho usatao paypal, ma secondo voi pare giusto che un azienda come paypal prenda il monopolio facendo spendere altri soldi....
Per il resto " BISOGNA SAPER CERCARE LE OFFERTE" "BISOGNA RICONOSCERE LE TRUFFE" ed infine "IL RISPARMIO DEVE ESSERE VALUTATO DA SITUAZIONE A SITUAZIONE" (luogo dove uno abita, negozi disponibili, prodotti particolari etc....).
Io condivido l'articolo, da quando ebay è diventato un mega negozio online, sono nati diversi pregi e difetti, ma io adesso acquisto cd-Dvd a stock, componenti hardware e altro, risparmiando notevolmente, anche se non è il 17% risparmio, magari è un pò meno, però ho sempre risparmiato qualcosa con la comodità di stare a casa, la rapidità dei corieri di oggi (no postali) e la semplicità di acquistare un prodotto online.
Magari una cosa che non comprerei mai online sono i vestit, dato che ogni perso ha le proprie misure, però ci sono amici che lo fanno e si sono sempre trovati bene, magari puntando su marche che uno possiede.
Penso di aver concluso... un sautone a tutti, è bello condividere la propria opinione...
... ma infatti io sono d'accordo con te (l'asterisco sta per "concordo")! La risposta più sotto era rivolta a chi si "lamentava" della news! ;)
... sempre malfidati, voi utenti! :sofico:
un ban mette sempre tutti d'accordo :O
:D:p
LukeHack
09-06-2006, 15:18
bravi fatevi dare le sole dai polli su ebay, rimpinguate le tasche degli americani!
io preferisco far girare il mio cash in italia, colla sicurezza di non prendere sole (per risparmiare il 15-20% :asd: )
http://i6.tinypic.com/13yqgzc.jpg
Mai vista tanta ottusitá mentale tutta insieme in un thread di questo (o di qualsiasi altro) forum.
Mai vista tanta ottusitá mentale tutta insieme in un thread di questo (o di qualsiasi altro) forum.
Ciao,
se ti riferisci alla mia ultima risposta, hai frainteso ... :confused:
Volevo solo far capire, a chi non lo sa , come si fa a riconoscere un sito serio da un sito truffaldino (marchio Seal, leggi le ultime righe dell'articolo :read: )
... :rolleyes: ... poi volevo far notare come sta scritto "E VAI !" :fiufiu:
Articolo tratto da una nota rivista d'Informatica
Timewolf
11-06-2006, 11:05
bravi fatevi dare le sole dai polli su ebay, rimpinguate le tasche degli americani!
io preferisco far girare il mio cash in italia, colla sicurezza di non prendere sole (per risparmiare il 15-20% :asd: )
:rolleyes:
Timewolf
11-06-2006, 11:06
Mai vista tanta ottusitá mentale tutta insieme in un thread di questo (o di qualsiasi altro) forum.
Quoto, ma e' putroppo una cosa tipicamente italiana :(
Ciao,
se ti riferisci alla mia ultima risposta, hai frainteso ... :confused:
Volevo solo far capire, a chi non lo sa , come si fa a riconoscere un sito serio da un sito truffaldino (marchio Seal, leggi le ultime righe dell'articolo :read: )
... :rolleyes: ... poi volevo far notare come sta scritto "E VAI !" :fiufiu:
Articolo tratto da una nota rivista d'Informatica
No No per caritá, non era rivolto a nessuno in particolare ne tantomeno all'immagine che hai postato. Mi soprende solo che ci sia cosí tanta gente contro ebay solo per "partito preso" o per "sentito dire" di transazioni andate male. Non é certo perfetto ma se fosse un covo di ladri di certo non sarebbe il sito che é. Di fregature poi se ne prendono anche "non virtuali" a che ti fanno rosicare molto di piú... come ad un amico che proprio ieri sera mi diceva come abbia appena comprato un'auto della Opel, con un difetto importante comune ad un'intera serie (migliaia di auto) e con la Opel stessa che non si responsabilizza e non riconosce il fatto...
No No per caritá, non era rivolto a nessuno in particolare ne tantomeno all'immagine che hai postato. Mi soprende solo che ci sia cosí tanta gente contro ebay solo per "partito preso" o per "sentito dire" di transazioni andate male. Non é certo perfetto ma se fosse un covo di ladri di certo non sarebbe il sito che é. Di fregature poi se ne prendono anche "non virtuali" a che ti fanno rosicare molto di piú... come ad un amico che proprio ieri sera mi diceva come abbia appena comprato un'auto della Opel, con un difetto importante comune ad un'intera serie (migliaia di auto) e con la Opel stessa che non si responsabilizza e non riconosce il fatto...
Comunque, anche il fatto che ci sia un sacco di gente (sopratutto venditori, come veniva giustamente fatto notare) che la spaccino come la panacea di tutti i mali, è altrettanto indicativo.
Io il mio parere l'ho detto, secondo me spendere più di 100-150€ lì sopra è troppo rischioso, per tutta una serie di esperienze che ho avuto, che vanno dal venditore disonesto alle poste che sfasciano i pacchi. Acquistare su ebay è un rischio, rischio che è andato aumentando man mano che la realtà si ingrandiva. Negare che questo rischio esista è ipocrita, dire che sono tutti ladri è falso.
Timewolf
11-06-2006, 11:33
Comunque, anche il fatto che ci sia un sacco di gente (sopratutto venditori, come veniva giustamente fatto notare) che la spaccino come la panacea di tutti i mali, è altrettanto indicativo.
Io il mio parere l'ho detto, secondo me spendere più di 100-150€ lì sopra è troppo rischioso, per tutta una serie di esperienze che ho avuto, che vanno dal venditore disonesto alle poste che sfasciano i pacchi. Acquistare su ebay è un rischio, rischio che è andato aumentando man mano che la realtà si ingrandiva. Negare che questo rischio esista è ipocrita, dire che sono tutti ladri è falso.
Il rischio c'e', come c'e' sempre quando non si compra da un negozio (ed a volte si prendono le fregature pure nei negozi!) ma qua dentro c'e' gente che lo ha demonizzato come un luogo di perdizione!
Poi io parlo sempre di mie esperienze o di persone che conosco molto bene, e non ho mai avuto problemi (se non qualche impiccio di poco conto), mi sembra strano che sia sempre stato fortunato ;)
Io vendo e compro su ebay da 2 anni. Il massimo che mi è capitato è che uno non si è fatto più sentire dopo aver vinto una mia asta...gli ho messo feedback negativo e arrivederci.
Se non si sta attenti a quello che si fa si prendono delle sole, certo, ma a volte basta semplicemente un po' di arguzia in più (se poi si è sfigati, beh, li non c'è niente da fare!!!).
Il risparmio c'è eccome se ci sai fare e sopratutto se eviti di comprare da quella gente che ti mette spedizione con pacco celere 3 a 10€ per un fumetto quando invece per pacchi fino a 30Kg ci vogliono 8,20€...Questo è un vero problema, che la maggior parte di quelli che vendono su ebay cerca di guadagnarci con le spese di spedizione facendoti pagare tariffe che non sono quelle...anzi, molto speso sono enormemente esagerate e spropositate!
Per quanto riguarda postePay di certo non mi faccio fregare da loro. Ho un account PayPal registrato con carta di credito...PostePay... :D ...e per le vendite faccio come la maggior parte: quando invio i dati per il pagamento dico che accetto ricarica postepay.
Dappertutto ci vuole solo un pizzico di astuzia...se poi pretendete di andare a cercare su ebay cose che potete trovare tranquillamente sotto casa oppure prendete per offertissima un prezzo ridicolo su qualcosa che generalmente costa 400€, beh, allora non c'è niente da fare... :mbe:
Cià guagliù!
c'è gente che fa pagare 10 euro per posta prioritaria!
vogliamo parlare dell'abbigliamento di marca su ebay? Il 99% roba falsa proveniente dalla cina
Io ho comprato qualcosa ma sempre da negozi ebay, ho risparmiato solo qualche euro ma ho comprato perchè erano cose che non riuscivo a trovare
c'è gente che fa pagare 10 euro per posta prioritaria!
vogliamo parlare dell'abbigliamento di marca su ebay? Il 99% roba falsa proveniente dalla cina.
Io ho comprato qualcosa ma sempre da negozi ebay, ho risparmiato solo qualche euro ma ho comprato perchè erano cose che non riuscivo a trovare
Ecco esatto,
uno dei problemi di ebay e di altri siti simili é quanto i venditori (anche di professione) fanno pagare le spese di spedizione (in Germania non si riesce quasi a comprare per questo motivo). Dietro c'é l'ovvio interesse di recuperare sulla commissione che chi vende deve pagare e ebay. Ma una persona non puó farsi abbagliare solo dal prezzo dell'oggetto, deve sommare tutti i costi, se non conviene é ovvio che di affare non si tratta.
Per la'bbigliamento si sa che é una categoria a rischio (ma dire che sia il 99% é falsa é un'affermazione... rischiosa :-) ). Ma una volta che si sa, allora ci si comporta di conseguenza... si va nel negozio! :D
SCARIOLANTE
12-06-2006, 10:56
solo ieri ho curiosando su ebay ho visto l' ipod shuffle da 1 gb della apple venduto a 102 euro piu' 10 di spedizione tot 112 euro, bene al negozio costa 109 senza rischi di sorta , paghi e lo hai in mano. poi un ipod nano da 1 gb a 147 euro piu' 10 di spedizione tot 157, bene al med#####ld 138 e lo hai subito senza rischi. i pod 4gb 247 piu 10 157 in negozio 238 che dire e di AFFARI come questo su ebay ne e' pieno, non saranno tutti cosi, ma su cio' che e' propagandato nell' articolo ho seri dubbi......(erano tutte offerte "compralo subito")
solo ieri ho curiosando su ebay ho visto l' ipod shuffle da 1 gb della apple venduto a 102 euro piu' 10 di spedizione tot 112 euro, bene al negozio costa 109 senza rischi di sorta , paghi e lo hai in mano. poi un ipod nano da 1 gb a 147 euro piu' 10 di spedizione tot 157, bene al med#####ld 138 e lo hai subito senza rischi. i pod 4gb 247 piu 10 157 in negozio 238 che dire e di AFFARI come questo su ebay ne e' pieno, non saranno tutti cosi, ma su cio' che e' propagandato nell' articolo ho seri dubbi......(erano tutte offerte "compralo subito")
Se una persona é tanto stupida da comprare su ebay una cosa che costa piú che in un negozio non é ne colpa mia ne tua! :D
Mi sembra che qua il dibattito sia sulla possibilitá di comprare cose che -a conti fatti- su ebay ti costano *meno*.
E poi é relativo: per esempio dove sto io (e parlo delle offerte migliori) l'ipod shuffle 1gb costa 120 euro, l'ipod nano 1gb costa 166 euro(!), e l'ipod nano 4gb costa 260 euro. Per cui -per me- anche se per poco sono offerte vantaggiose.
PS
considera anche altri casi (limite?): c'é chi vive in zone isolate (come me che vivo in una amena localitá portoghese) e il costo del viaggio per raggiungere il piú *vicino* negozio (che quasi sempre non ha l'offerta migliore) sommato al costo dell'oggetto spesso non compete con offerte su siti di e-commerce (incluso ebay). La differenza in euro magari non é molta... ma hai mai fatto un viaggio di 200km sotto il sole portoghese? :D :D :D
SCARIOLANTE
12-06-2006, 11:28
per carita' io non dico che sia tutto bianco o tutto nero, ci sono ragioni da entrambe le parti della discussione. ma mi fa arrabbiare quelle gente che pur conosciendo il prezzo di mercato della merce che mette in vendita su ebay, la vende a prezzi maggiorati approfittandosi o di situazioni particolari dei compratori, o di compratori distratti che non hanno presente i prezzi correnti di quel prodotto. poi e' chiaro che ci sono mille situazioni diverse, io non voglio demonizzare ebay, volevo solo dire che cio' che sta' scritto nell' articolo non corrisponde a realta', o quantomeno dice solo una parte della realta, cioe' parla dei presunti vantaggi di ebay, ma non dei rischi e degli svantaggi, per questo mi sembra un articolo diciamo... un po' propagandistico
...ma non dei rischi e degli svantaggi, per questo mi sembra un articolo diciamo... un po' propagandistico
Su questo ti quoto in pieno
elninus85
12-06-2006, 12:33
mi fa arrabbiare quelle gente che pur conosciendo il prezzo di mercato della merce che mette in vendita su ebay, la vende a prezzi maggiorati approfittandosi o di situazioni particolari dei compratori, o di compratori distratti che non hanno presente i prezzi correnti di quel prodotto.
ma io sinceramente non ci vedo niente di strano.. Ovunque si possono trovare prezzi ben più alti di quelli che dovrebbero essere! E comunque ognuno ha i suoi prezzi, in alcune cose più convenienti in altre meno, è normale! Non capisco proprio dove stia il problema... Se gli acquirenti si lasciano fregare sono affari loro! Da quel che capisco tu non sei tra questi quindi che te ne frega? :D
volevo solo dire che cio' che sta' scritto nell' articolo non corrisponde a realta', o quantomeno dice solo una parte della realta, cioe' parla dei presunti vantaggi di ebay, ma non dei rischi e degli svantaggi, per questo mi sembra un articolo diciamo... un po' propagandistico
infatti c'è lo zampino della stessa ebay sotto a questa news.. Figuriamoci se ce li facevano scrivere! :asd: :asd:
SCARIOLANTE
12-06-2006, 14:24
e' vero che nessuno obbliga a comprare, ma ci deve essere anche un limite sia moralmente che anche di legge a quanto un venditore si puo' approfittare del suo prossimo, altrmenti legalizziamo anche l' usura, tanto nessuno obbliga a farsi prestare i soldi, ma ci sono anche situazioni di necessita!!!! e poi se un venditore mi reclamizza prezzi convenienti ( per prezzo intendo cio che si paga, non solo x il prodotto, ma anche le condizioni di vendita riferite al prezzo) be' mi sembra un po' un imbroglio se cio differisce notevolmente dalla realta', e non solo morale. altrimenti andiamo a vivere in una giungla e fraghiamocene totalmente del rispetto del prossimo, e tutti freghino tutti contando una marea di balle.(gia nella nostra societa' ci stiamo avvicinando a cio', ma con ebay mi sembra che le cose peggiorino ulteriormente)
e' vero che nessuno obbliga a comprare, ma ci deve essere anche un limite sia moralmente che anche di legge a quanto un venditore si puo' approfittare del suo prossimo, altrmenti legalizziamo anche l' usura, tanto nessuno obbliga a farsi prestare i soldi, ma ci sono anche situazioni di necessita!!!! e poi se un venditore mi reclamizza prezzi convenienti ( per prezzo intendo cio che si paga, non solo x il prodotto, ma anche le condizioni di vendita riferite al prezzo) be' mi sembra un po' un imbroglio se cio differisce notevolmente dalla realta', e non solo morale. altrimenti andiamo a vivere in una giungla e fraghiamocene totalmente del rispetto del prossimo, e tutti freghino tutti contando una marea di balle.(gia nella nostra societa' ci stiamo avvicinando a cio', ma con ebay mi sembra che le cose peggiorino ulteriormente)
Beh ma questo non é un problema di ebay!
ti faccio un'esempio:
immagina di entrare in un negozio di computer e di ammettere al venditore che non capisci niente ma proprio niente di pc. Cosa pensi che ti proporrá? Certo che cercherá di venderti magari un desktop marcato sony o packard bell o hp o altra cosa. E secondo te si ricorderá di dirti che un'assemblato ti costa "x %" in meno, oppure che con gli stessi soldi ci prendi un'assemblato ma molto migliore? Stiamo cadendo nella morale... parola che non fa parte del vocabolario di molti venditori, siano reali o virtuali...
... ho cominciato a schifare Ebay quando a gennaio ho comprato una lampada da studio da 36 € da un negoziante da oltre 2000 feedback positivi. Due giorni dopo aver fatto il bonifico bancario, mi arriva una mail dicente che il negoziante era fallito, e se volevo essere liquidato dovevo mettermi in comunicazione con un curatore fallimentare residente in Svizzera. Subito vado sulla pagina Ebay per lasciare il feedback negativo, ma Ebay non me lo fa lasciare in quanto il venditore aveva fatto la cancellazione da Ebay, ed io non potevo più lasciare il feedback. Oltrettutto il bastardo fallito non mi lascia nemmeno il feedback positivo ... carnuto e mazziato ... EBAY fai ... :SHIT :incazzed:
... ho cominciato a schifare Ebay quando a gennaio ho comprato una lampada da studio da 36 € da un negoziante da oltre 2000 feedback positivi. Due giorni dopo aver fatto il bonifico bancario, mi arriva una mail dicente che il negoziante era fallito, e se volevo essere liquidato dovevo mettermi in comunicazione con un curatore fallimentare residente in Svizzera. Subito vado sulla pagina Ebay per lasciare il feedback negativo, ma Ebay non me lo fa lasciare in quanto il venditore aveva fatto la cancellazione da Ebay, ed io non potevo più lasciare il feedback. Oltrettutto il bastardo fallito non mi lascia nemmeno il feedback positivo ... carnuto e mazziato ... EBAY fai ... :SHIT :incazzed:
Beh questa é sfiga... peró da qua a dire che Ebay é tutta una m....a ce ne passa... se poi tu avessi pagato con paypal... ;) ;) ;)
Beh questa é sfiga... peró da qua a dire che Ebay é tutta una m....a ce ne passa... se poi tu avessi pagato con paypal... ;) ;) ;)
Se tutti lasciassero pagare con Paypal... e se moltissimi (soprattutto italiani) non volessero una percentuale in più se paghi con Paypal...
Doctor P
13-06-2006, 08:17
... ho cominciato a schifare Ebay quando a gennaio ho comprato una lampada da studio da 36 € da un negoziante da oltre 2000 feedback positivi. Due giorni dopo aver fatto il bonifico bancario, mi arriva una mail dicente che il negoziante era fallito, e se volevo essere liquidato dovevo mettermi in comunicazione con un curatore fallimentare residente in Svizzera. Subito vado sulla pagina Ebay per lasciare il feedback negativo, ma Ebay non me lo fa lasciare in quanto il venditore aveva fatto la cancellazione da Ebay, ed io non potevo più lasciare il feedback. Oltrettutto il bastardo fallito non mi lascia nemmeno il feedback positivo ... carnuto e mazziato ... EBAY fai ... :SHIT :incazzed:
Caspio una sola da 36 €! E quelli che ne hanno persi 500 ? Comunque con 2000 feedback positivi può davvero darsi che il tipo sia fallito per i fatti suoi quindi sei stato solo sfortunato. Il classico inbroglio è account nuovo e 30 oggetti in vendita a compralo subito poi dopo una settimana di incassi il venditore sparisce. Quello almeno ti ha anche dato i termini per l'eventuale restituzione.
Vabbuò lo so che 36€ sono una miseria (a parte che non è l'unica sola che ho preso ... :cry: ) ma finchè non saranno veramente organizzati alla tutela del cliente, per me Ebay può andare a farsi fo***re!!!
X Lutra
Ho pagato col bonifico bancario, perchè alle isole Cayman non accettano PAYPAL, non si fidano ...
Sto vivendo una transizione su ebay particolare, nel senzo che ebay consiglia Paypal, io sono registrato a paypal, e sono utente con codice verificato, ,quindi ho comperato una fotocamera nelgi U.S.A, pagato tutto con paypal,dopo un po di giorni il venditotre mi contatta dicendomi che non puo spedire, perche il mio indrizzo non è confermato, contatto paypal e mi dicono che non e possibile in italia confermare l'indrizzo, allora paypal mi consiglia di spedire via FAX la fotocopia del mio passaporto è una fotocopia della mia carta di credito fronte retro, be io non mi fido ha mandare a una persona che non conosco la fotocopia della mia carta di credito.
... be io non mi fido ha mandare a una persona che non conosco la fotocopia della mia carta di credito.
... e fai benissimo ... :wtf:
davestas
15-08-2006, 22:56
ragazzi scusate ho visto della Ram su ebay a buon prezzo, come faccio ad essere sicuro visto che anche il venditore si trova vicino vicino casa, nel enso è corregionale e quindi faremmo consegna a mano Se mi da la Ram e poi non funziona o ho qualche problema POSSO PRENDERMELA CON EBAY o è a mio rischio e pericolo?Lui questa Ram su Ebay la vende accettando solo il Bonifico, ovviamente lo pagherei dandogli il contante di persona...
lui ha 13 feedback tutti positivi una buona parte di venditori...
che faccio?Help...
, non è che abitiamo tanto vicino siamo corregionali, una trentina di kilometri...quindi una volta presa la Ram per strada... :help:
Nokia-Xp
15-08-2006, 23:16
perchè lo stato italiano è preparato alla tutela del cliente?
io mi sono trovato meglio su ebay che nei negozi normali....
nei negozi normali ho ricevuto danni per un totale di 1800 euro...
su internet mi osno sempre trovato bene... anche per ordini di grossa entità... basta andarci con i piedi di piombo...
ovvio che per 36 euro non ne è valsa la pensa, ma se erano 1000 e più vedi che il procuratore lo contattavi e ti facevi dare i soldi, quindi non avresti avuto niente da ridire, in quanto avresti riavuto la tua cifra indietro...
x dave 77... insisti un'ultima volta minacciando feedback negativo...
se non spedisce contatta paypall e fatti risarcire, dopo di che smolla un feedback negativo e cambia venditore
Nokia-Xp
15-08-2006, 23:18
Se tutti lasciassero pagare con Paypal... e se moltissimi (soprattutto italiani) non volessero una percentuale in più se paghi con Paypal...
sono pienamente daccordo
LukeHack
16-08-2006, 03:52
Beh io ho comprato molto su ebay.
parlando solo di Hw , a settembre 2004 ho comprato , dagli Usa , una Pny 6800gt risparmiando moltissimo ( 400 euro comprese SS quando qui costava oltre 500 euro ) e mi e' andata bene perche' finora non ho avuto nessun problema :D
Ciaozzz
ma che dici io la mia l'ho comprata a settembre 2004 e pagata in negozio 400 euri :sofico:
LOOOOL
suppaman
16-08-2006, 07:16
POSSO PRENDERMELA CON EBAY o è a mio rischio e pericolo?Lui questa Ram su Ebay la vende accettando solo il Bonifico, ovviamente lo pagherei dandogli il contante di persona...
lui ha 13 feedback tutti positivi una buona parte di venditori...
che faccio?
Non puoi mai prendertela con ebay.
Quando paghi la ram fatti fare una ricevuta.
davestas
16-08-2006, 08:22
cioè prendo la Ram per strada dove ci diamo appuntamento e mi fa la ricevuta, dove la prende che valore ha?
Se gli pago attraverso bonifico visto che lui teoricamente accetta solo quello ho piu' speranza di "tracciarlo ed identificarlo" anche se poi ovviamente la Ra la prendo a mano?
NemesiBlack
16-08-2006, 09:45
Dall'ultima analisi condotta da eBay.it le differenze di prezzo dei prodotti di largo consumo tra la distribuzione al dettaglio tradizionale e il principale sito italiano di commercio elettronico risultano sostanziose. In media si arriva ad un risparmio del 17% (con picchi fino al 20% per gli elettrodomestici). Tradotto in euro, questo vuol dire che l'abitudine di acquistare sul web consente a ogni famiglia italiana di risparmiare una cifra considerevole: mediamente oltre 1000 euro all'anno.
Come perdere in un attimo ogni credibilità, mi chiedo ma quelli di Hupgrade ci tengono alla faccia o no?
Che razza di "articolo è"? direi che ora il dubbio sull'oggettività di altri articoli non è possibile, è d'obbligo.
Vediamo, qui il "venditore di balle" su fà un'autoanalisi, che guada caso dimostra come il buon venditore ti fa risparmiare il 20% e per essere incisivo, non manca il solito "amo" cioè la cifrona: 1000 euro all'anno?
Ma calcolata su quali caxxate? ma dico io, una dimostrazione di quanto considerano stupidi ed inetti chi legge la loro propaganda..
.
Domanda: cosa diamine "GARANTISCE EBAY"? mi sembra di capire che non garantisca ne il prodotto, ne la questione di transazione (pagamento e ritiro prodotto) ne la garanzia sullo stesso, allora a che diamine serve Ebay? il giochetto dei feedback? che gran sforzo...
Ora un VERO ARTICOLO avrebbe dovuto porre queste e molte altre domande.
Questo non è un articolo, è uno spot di vergognosa propaganda, e come tale dovrebbe essere presentato.
Per citare quell'etica che ora, un mai è cosa sconosciuta.
Ho letto qui "se i clienti si fan fregare colpa loro"....si se fosse per certa gentina saremmo ancora nelle caverne un gradino sotto gli animali...e si perchè è vero che gli animali uccidono e applicano ogni strategia per sopravvivere (il + forte, il + astuto, il + fortunato), ma hanno una giustificazione: Istinto, non sono dotati, a quanto sembra, di una cosa detta:autocoscenza e un altro paio di cosette....
Se non erro, cmq esistono delle leggi, certo sono sulla carta, in questo paese specialmente si sa per chi valgono e per chi no...e certo il trucco stà proprio li, uno non si "rovina" mesi di vita per recuperare 30-100 euro....non fosse altro che ha altro da fare....magari...
davestas
16-08-2006, 10:57
cioè prendo la Ram per strada dove ci diamo appuntamento e mi fa la ricevuta, dove la prende che valore ha?
Se gli pago attraverso bonifico visto che lui teoricamente accetta solo quello ho piu' speranza di "tracciarlo ed identificarlo" anche se poi ovviamente la Ram la prendo a mano?
Come mi fa fare la ricevuta a cosa servirebbe? Alternative?Ho paura che mi da due banchi di Ram che non funzionano perfettamente... :muro: :help:
suppaman
16-08-2006, 19:29
Ho detto fatti fare una ricevuta per avere una prova della transazione,
non so come è regolamentata dalla legge (né se lo è del tutto) una vendita di questo genere.
Chiedigli chiaramente le condizioni della ram e mettiti d'accordo con lui sulle condizioni di una eventuale restituzione prima di perfezionare l'acquisto.
Comunque se deve venirti l'ansia prendila in negozio (e anche lì se non funziona non è che stai in una botte di ferro). Quanto ci risparmi su ebay ?
NemesiBlack
16-08-2006, 20:57
Ho detto fatti fare una ricevuta per avere una prova della transazione,
non so come è regolamentata dalla legge (né se lo è del tutto) una vendita di questo genere.
Chiedigli chiaramente le condizioni della ram e mettiti d'accordo con lui sulle condizioni di una eventuale restituzione prima di perfezionare l'acquisto.
Comunque se deve venirti l'ansia prendila in negozio (e anche lì se non funziona non è che stai in una botte di ferro). Quanto ci risparmi su ebay ?
Beh un nego è cmq riconoscibile, emette lo scontrino, in estremis hai con chi agire legalmente.
Non confondiamo ricevuta fiscale con un semplice atto di riconoscimento, mi spiego, se compri la ram da tizio, sulla carta ci fai mettere cosa ti ha venduto, identificativo e N° pz, prezzo unitario e totale data e firma, possibilmente con documento.
Almeno così vale come dimostrazione dello scambio, del prezzo pagato ecc.
Poi certo per delle ram e per risparmiare cosa 5 euro? vale la pena?.
Cmq un nego "onesto e serio" può anche dare la possibilità di restituzione, al limite con buono acquisto...se c'è un prob. di comp. ram o altro.
A me è capitato con una scheda pci, avevo dei dubbi, ebbi ragione, la riconsegnai e mi fecero un buono, con esso presi poi altra roba...
davestas
16-08-2006, 22:38
Ma che centra il negoziante o nego scusate?
Qui si tratta di una persona che su ebay vende della Ram ddr400 che ha comprato due mesi fa da un negoziante e che ora vende perchè dice che è passato a 1GBx2.
Ora risparmierei molto quasi la metà del prezzo da negozio, solo che appunto questo è disposto a darmi la Ram di persona visto che abitiamo in città abbastanza vicine ovviamente col pagamento sempre di persona.. :read: :help:
suppaman
16-08-2006, 23:55
E tu, di persona, fatti dare lo scontrino originale o la prova d'acquisto (la fa il negoziante e riconosce di aver venduto il bene il giorno tale) così usufruisci della garanzia nei termini di legge.
Il concetto è che se uno ti vuole fregare una maniera la trova. Ebay è uno strumento secondo me abbastanza funzionale, ha le sue cagate ma nel rapporto tra le persone alla fine sono le due parti che qualificano la compravendita, se sono due persone buone tale è la compravendita.
Giusto per un esempio mi sembra che anche qui sul mercatino di hwu ci sia stato recentemente un Inculatore Professionista che ne ha mietuti assai eppure il mercatino secondo me rimane uno strumento valido.
Ciao
davestas
17-08-2006, 09:09
a trovarla gente sul mercatino delle nostre parti suppaman che vende Ram 512x2 ddr a buonissimo prezzo....
Cmq il venditore su ebay mi ha detto che mi da la fattura del negozio da cui ha acquistato le Ram...pero' io lo stesso ho paura... :D :muro:
NemesiBlack
17-08-2006, 10:51
Ma che centra il negoziante o nego scusate?
.......................
Centra perchè rispondevo a suppaman, se hai paura di questi scambi, il nego da una sicurezza, anche se molto relativa, in +.
Ma da quello che hai scritto poi, direi che il tizio si presenti bene, ricevuta ecc
Direi che potresti rischiare....magari fatti dare indirizzo e numero di casa...male che vada ti accampi sotto casa sua e non lo lasci dormire..... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
]|Dave|[
17-08-2006, 12:16
io su ebay ho circa 50 feedback tutti postivi sia da venditore che acquirente. Sarò fortunato io, ma non ho mai avuto problemi. Tutto quello che ho acquistato rispettava le caratteristiche, foto, ecc. Risparmiando un sacco di soldi!. Sono arrivato ad un punto dove, per certi articoli, guardo solo su ebay.
Ovviamente la truffa è sempre dietro l'angolo, basta fare una ricerca per un oggetto a caso per trovarsi delle fregature colossali.
Io mi sono iscritto a paypal ma non l'ho mai utilizzato. Pochi venditori lo accettano e quelli che lo accettano vogliono un rimborso spese. :O
|Dave|[']io su ebay ho circa 50 feedback tutti postivi sia da venditore che acquirente. Sarò fortunato io, ma non ho mai avuto problemi. Tutto quello che ho acquistato rispettava le caratteristiche, foto, ecc. Risparmiando un sacco di soldi!. Sono arrivato ad un punto dove, per certi articoli, guardo solo su ebay.
Ovviamente la truffa è sempre dietro l'angolo, basta fare una ricerca per un oggetto a caso per trovarsi delle fregature colossali.
Io mi sono iscritto a paypal ma non l'ho mai utilizzato. Pochi venditori lo accettano e quelli che lo accettano vogliono un rimborso spese. :O
a me sembra ,almeno per gli articoli che ho guardato io informatica e materiale da ufficio, che i venditori utilizzano spesso il corriere espresso e per l'acquirente è piuttosto costoso
posta prioritaria per prodotti piuttosto va benissimo!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
]|Dave|[
17-08-2006, 12:34
posta prioritaria non è usata perchè non c'è "garanzia" che arrivi a destinazione. Quindi tu potresti perdere il prodotto e i soldi che hai dato al venditore e non mi sembra una gran cosa.
Il pacco celere 3 ha un codice per seguire la spedizione e può anche essere assicurato con qualche euro in più.
Ad ogni modo, se il pacco è di dimensioni contenute, si può chiedere posta raccomandata che costa qualcosa meno!
(tra l'altro sono aumentate le tariffe delle poste: pacco celere 3 da 8,20 € a 9,10 :mad: )
MiKeLezZ
17-08-2006, 12:36
Aumenta il costo della benzina, aumenta il costo dei trasporti.
come dice il mi babbo si salvi chi puo'
per far rendere ciò che si possiede occorre far girare le rotelline del cervello.
davestas
17-08-2006, 19:49
Centra perchè rispondevo a suppaman, se hai paura di questi scambi, il nego da una sicurezza, anche se molto relativa, in +.
Ma da quello che hai scritto poi, direi che il tizio si presenti bene, ricevuta ecc
Direi che potresti rischiare....magari fatti dare indirizzo e numero di casa...male che vada ti accampi sotto casa sua e non lo lasci dormire..... :Prrr: :Prrr: :Prrr:
Non penso mi dia indirizzo e numero di telefono.... :muro:
che faccio?
suppaman
18-08-2006, 09:02
boh ? numero di casa
Cmq fagli presente le tue perplessità, in fondo ti dava le coordinate bancarie non vede perché dovrebbe essere restio a darti l'indirizzo.
Ma con tutta quest'insalata di parole l'asta è ancora aperta o l'avevi già vinta all'inizio di questa discussione ?
davestas
18-08-2006, 09:16
mancano poche ore..son quello che ha fatto l'offerta maggiore...
NemesiBlack
18-08-2006, 11:52
:D Beh dai la mia era anche una battuta, insomma cmq non credo che possa far problemi a rendersi reperibile...ovviamente il numero di un cellulare vale poco o nulla... :Prrr: :Prrr:
In due parole se non ha nulla da "nascondere" non ha motivo di fare come quelli che poi vogliono "sparire"....
Come detto se uno si deve far venire un "infarto" per risparmiare potenzialmente qualche euro, direi che è meglio che non ci si avventuri.
Io faccio così, non uso ebay e null'altro...vabbò le sole le si prendono lo stesso...ma questo è un altro discorso... :Prrr: :)
Riguardo ad Ebay avete sentito l'ultimo avvenimento? :O
suppaman
18-08-2006, 21:21
No, diccelo dai dai.
NemesiBlack
19-08-2006, 00:09
No, diccelo dai dai.
Quoto...che si fa si tira il sasso..... :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.