View Full Version : Windows Live Mail Desktop con pubblicità
Redazione di Hardware Upg
07-06-2006, 16:04
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/software/17618.html
Pubblicità contestualizzata al contenuto delle email; questa una delle novità di Windows Live Mail Desktop
Click sul link per visualizzare la notizia.
per un motivo analogo sbaglio o c'era stata una polemica su gmail di google?
certo, c'è anche da aggiungere che in genere in una situazione del genere di questioni tecniche non ce ne sono (a meno di porcherie vere e proprie): se c'è un bot che si occupa di fornirti un banner che abbia attinenza con il testo del messaggio di violazioni della privacy non ce ne sono, a patto che il bot non sia di terze parti; poi vaglielo a spiegare agli utonti che tanto il testo dell'email risiede già sui loro server (google o MS cambia poco) e che quel bot non è di certo l'unico programma che lo ha passato al setaccio (filtri antispam in primis)...
Avevo letto tempo fa un articolo simpatico su punto informatico riguardo al drm del futuro....e guarda un po', c'era anche la mail con la pubblicità...
Il passo più ovvio è che tutte le mail verranno impestate di pubblicità, e se vorrai levarle dovrai pagare.
Sempre peggio comunque...
magilvia
07-06-2006, 16:38
Iniziative pessime al solo danno degli utenti.
melomanu
07-06-2006, 17:11
più spam per tutti ! :yeah:
franklar
07-06-2006, 17:29
Utilizzando alcuni componenti definiti Active Search, Microsoft estrarrà dai messaggi di posta elettronica delle keyword che verranno utilizzate per selezione il messaggio pubblicitario con maggior attinenza. L'advertising verrà proposto sotto varie forme e l'utente dovrebbe avere non meglio precisate nuove opportunità di ricerca.
Chi ha ancora intenzione di usare Windows Live Mail ? :confused:
mentalrey
07-06-2006, 17:35
diciamo che E' il metodo con cui si fanno pagare
il servizio che ti offrono.
L'alternativa e' pagare monetariamente un servizio mail per non incorrere in pubblicita'.
Si spera solo che qualche "Fenomeno" del marketing non si faccia venire in mente
di inserire qualche bannerino anche sui servizi a pagamento.
La cosa che pero' infastidirebbe "non poco", nel caso io utilizzi un servizio "pagato"
vedermi recapitare le mail di altri, che usano servizi gratuiti, infarcite di pubblicita'.
Visto che tutto sommato io spendevo per non farmi rompere le cosiddette.
bello....per la serie "facciamoci un po' gli affari degli altri!"...esattamente come si inviano info a microsoft su tante cose tipo segnalazione errori, convalide dei sofrtware ecc ecc arriveranno anche i testi delle nostre mail...sempre meglio!! tra qualche anno, quando microsoft o chi per chi saprà tutto di tutto mi rimetterò su il sega mega drive e il pc lo caccio via mi sa!! :)
Lanzajump
07-06-2006, 17:51
se la pubblicità è solo nel programma o qualche banner o popup che appaiono ogni tanto bene, ma se è nel messaggio se lo possono tenere, specie se è nel mex in uscita, la prima cosa che faccio prima di rispedire le catene di s. antonio via mail (le rare volte che mi capita di farlo ;)) la prima cosa che faccio è di cancellare i vari messaggi spesso di msn e di yahoo mail ...
ciao
Artemisyu
07-06-2006, 17:52
Non credo che sia così... parla di windows mail live desktop? quindi in sostanza il client di posta elettronica erede di Outlook Express.
Il che significa che sarà il programma ad occuparsi di questa cosa, significa che estrarrà keyword per farti vedere banner qualunque account di posta tu configuri.
mi sembra un sistema di recupero soldi decisamente gratuito, dato che quel software è compreso in windows vista e, come tale, viene pagato.
Avevo letto tempo fa un articolo simpatico su punto informatico riguardo al drm del futuro....e guarda un po', c'era anche la mail con la pubblicità...
Il passo più ovvio è che tutte le mail verranno impestate di pubblicità, e se vorrai levarle dovrai pagare.
Sempre peggio comunque...
Letto anch'io: simpatico, da farcisi quattro risate ma, per certi versi (e in generale) interessante spunto di riflessione (come ho detto più volte sono drasticamente e intransigentemente contrario a qualsiasi drm hardware posto in essere su hardware venduto e integralmente posseduto dall'acquirente - ma sono personalmente sempre più contrario al drm in genere - come alla maggior parte degli usi possibili del TPM, vedo quasi esclusivamente svantaggi che superano i vantaggi potenziali), PERO' quello scenario da parodia dell'apocalisse non ha NULLA a che vedere con questo tipo di servizio, e la presenza di pubblicità nelle email non mi pare tanto scandalosa (uso - anche - degli account con email.it e la pubblicità lì c'è sempre stata, per niente invasiva né fastidiosa).
Finchè si tratta di un trafiletto in calce, chiaramente identificato come sponsor pubblicitario, non vedo cosa ci sia da temere (diverso se la pubblicità venisse inserita direttamente all'interno del messaggio dell'utente, e/o presentata come un invito di quest'ultimo a visitare un certo sito, ma prima di fare qualcosa del genere mi sa che bisognerebbe "far cambiare" giusto un paio di leggi sulla privacy, lo spam, la sostituzione di persona, la truffa...). Come detto, la presenza di pubblicità nelle email gratuite non è certo una novità inventata dalla Microsoft, quello che cambia, ma è farina del sacco di Google (se proprio vogilamo cercare un "cattivo approfittatore che vuole fare soldi" da crocifiggere per aver "lanciato la moda" ), consiste nell'analizzare anonimamente il contenuto per aggiungere una pubblicità pertinente.
Ma non bisogna tenere comunque gli occhi aperti? CERTO!!!! Questo bisogna farlo sempre e comunque, nei confronti di chiunque, ma non ci si può fasciare la testa se non è rotta, e neanche sollevare un polverone per niente.
Poi, può darsi che la mia opinione (sulla pubblicità) sia "minoritaria" e non corretta, specie se analizzata dal punto di vista (diametralmente opposto rispetto al mio) di chi detesta la pubblicità in servizi gratuiti (?) e fa di tutto per eliminarla con programmi appositi (a parte il blocco popup, che effettivamente sono fastidiosi, non ho mai usato tool del genere, non lo trovo rispettoso nei confronti di chi si adopera per fornirmi un qualche servizio di mio gradimento e utilità in maniera per me gratuita, sostenendo comunque dei costi per poterlo fare - ad esempio usavo già Opera con il banner in alto e non mi dava alcun fastidio: do ut des...)
Giusto per informazione, Windows Live Mail Desktop NON è Outlook Express (che ci sarà di serie su Vista in una versione aggiornata), ma un programma a parte scaricabile per chi lo desidera (è ottimizzato per Hotmail, tra l'altro).
mentalrey
07-06-2006, 18:21
Pienamente d'accordo con Xeal.
Il punto e' e rimane...se non ne approfitteranno per sparare pubblicita'
all'interno della mail. Questa cosa e' insopportabile, soprattutto per chi poi riceve il messaggio.
A pensarci bene, trattandosi del client, potrebbe funzionare come dice Artemisyu, quindi in maniera simile a com'era opera, solo con la contestualizzazione e l'ispezione delle email provenienti da qualsiasi account. Per quanto riguarda la privacy, molto dipende dall'implementazione (e in ogni caso c'è stato un test che col beneficio del dubbio direi di considerare attendibile): non è detto che si debbano spedire informazioni ai server della MS, anzi, mi stupirei se lo facessero così (consumerebbe banda e risorse di calcolo che possono essere "prese in prestito" dall'utente) quando sarebbe senz'altro (per come la vedo io) più conveniente mantenere sul client una lista (aggiornata/aggiornabile) di parole chiave organizzate per categoria, in modo da chiedere al server, una volta individuate le parole (e ordinate con un qualche criterio) un messaggio pubblicitario/banner per quelle categorie (ad esempio, parto dalla categoria a priorità maggiore tra quelle individuate e chedo il banner, se non ce ne sono passo alla categoria successiva e così via, quindi ad un intervallo prefissato aggiorno il banner).
Quanto ai vantaggi per gli utenti, probabilmente il meccanismo in questione si appoggia ad un meccanismo più generale implementato per indicizzare e catalogare le email in un database (relazionale) per facilitarne la ricerca.
Pienamente d'accordo con Xeal.
Il punto e' e rimane...se non ne approfitteranno per sparare pubblicita'
all'interno della mail. Questa cosa e' insopportabile, soprattutto per chi poi riceve il messaggio.
Non credo, tutt'al più potrebbero farlo con hotmail, non con un account qualsiasi. Sicuramente non potrebbero farlo a tua insaputa, dovresti accettarlo come condizione del servizio, ma in ogni caso creerebbe problemi e fastidi: nel caso di email di natura professionale, formali, per fini aziendali, la presenza di una pubblicità comunque inserita potrebbe risultare non gradevole per questioni di immagine, e il tool non potrebbe distinguerle da altre informali in base all'account utilizzato o al testo (sarebbe un'analisi un po' troppo complessa per il tipo e gli scopi di questo strumento), alla MS non credo proprio siano così stupidi.
Per quanto riguarda l'utente che riceve pubblicità nella mail: due righe con un link precedute da "Messaggio pubblicitario" o roba del genere ben distante dal corpo del messaggio spedito dall'utente sono poi così fastidiose?
Tornando al discorso sulla privacy, aggiungerei che le email circolano in chiaro su internet, praticamente chiunque può intercettarle e leggerle... Poi, mi pare che vengano comunque registrate per un certo peridodo come i "messaggini" (non ne sono proprio sicuro, ma credo sia così). Per chi è paranoico sulla privacy relativa alle email, l'unica soluzione in pratica è PGP, o qualcosa di simile.
Kappaloris
07-06-2006, 20:02
Scusate, ma gmail non fa la stessa identica cosa? non vedo il punto di tutte queste polemiche, non è che è una novità
EDIT:
mi riferisco al fatto di spulciare nella mail.
spannocchiatore
07-06-2006, 20:07
io live mail ce l'ho attivata porcavacca: ti chiedevano se volevi attivarla...se fanno sta porcata chiedo di usare il vecchio sistema mail..
lostguardian
08-06-2006, 08:27
preferisco pagare un servizio, preferisco avere un servizio chiaro e limpido e senza limitazioni, la pubblicità invasiva dovrebbe essere vietata per legge.
la scusa di dire che è gratis non è sufficente. e seconda cosa, nel caso di microsoft, non mi pare che abbiano bisogno di un ritroito esterno per poter pagare i dipendenti che hanno realizzato questo servizio. no no.
lostguardian
08-06-2006, 08:27
preferisco pagare un servizio, preferisco avere un servizio chiaro e limpido e senza limitazioni, la pubblicità invasiva dovrebbe essere vietata per legge.
la scusa di dire che è gratis non è sufficente. e seconda cosa, nel caso di microsoft, non mi pare che abbiano bisogno di un ritroito esterno per poter pagare i dipendenti che hanno realizzato questo servizio. no no.
Guitarscorpio
08-06-2006, 12:25
Scusate, ma gmail non fa la stessa identica cosa? non vedo il punto di tutte queste polemiche, non è che è una novità
EDIT:
mi riferisco al fatto di spulciare nella mail.
Esatto, anche GMail fa la stessa cosa tramite AdSense:
"...La pubblicità e le informazioni correlate vengono mostrate usando un processo completamente automatico. Gli annunci vengono selezionati in base alla pertinenza e distribuiti dai computer di Google utilizzando la stessa tecnologia pubblicitaria contestuale che è alla base del programma AdSense di Google. Questa tecnologia consente a Google di individuare in modo mirato contenuti dinamici, quali ad esempio la posta elettronica o le notizie di cronaca.
Nessuno legge il contenuto delle tue email per individuare tali annunci e le informazioni correlate. Gli annunci e le pagine correlate contengono informazioni corrispondenti ai tuoi interessi. Ci auguriamo, pertanto, che tu li trovi utili e di tuo gradimento."
Link: http://mail.google.com/support/bin/answer.py?ctx=%67mail&hl=it&answer=6603
ma invece io mi chiedo : perchè??
cioè cosa può spingere un utente a usare un simile client , invece dei tradizionali thunderbird , che di pubblicità proprio non ce n'è?
Oppure a utilizzare quello dato direttamente dal server mail (i.e katamail , ecc, ecc??)
Cioè non capisco ...qlc mi spiega?
Che schifo, robba da non crederci. Cmq sono d'accordissimo con indio68: come fa ad esserci gente che userà questi programmi, io spero nessuno. E mi raccomando iniziate ad installare linux, lasciate stare winzozz
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.