PDA

View Full Version : ata password


dmd1983
07-06-2006, 16:11
Salve a tutti vorrei illustrarvi il mio problema che ho da diversi giorni con un hd da 2,5 hitachi di mia proprietà.
Stavo formattando l'hd con ultimatebootcd, poi ho premuto il tasto f8 che riguarda il boot first... ecc. Poi mi ha chiesto di riavviare il sistema e come ho riacceso il portatile è comparsa la scritta password da hdd, che non è la password da boot. Ho cercato di utilizzare svariti programmi bootabili per risolvere il problema,compreso quello offerto dalla casa costruttrice, ma il problema che incontro è alquanto strano perchè anche cambiando boot di avvio e mettendo il boot da floppy, il sistema va a controllare prima l'hd, vede che vi è una password, mi chiede di inserirla ma siccome non l'ho mai messa vado a tentativi con il risultato di bloccare l'hd e non poterci lavorare con nessuna applicazione e non riesco a capire perchè succeda questo. qualcuno riesce ad aiutarmi e cercare di risolvere questo problema??? senza mandare l'hd in assistenza o aiutarmi anon buttarlo via?? grazie a tutti. ciao :help: :help: :bsod: :bsod: :bsod: :muro: :muro: :muro:

GianoM
07-06-2006, 17:36
PWD su hard disk? E' la prima che sento... Puoi postare una foto?

CRL
07-06-2006, 18:20
I dischi Hitachi per portatili ereditano questa storia della password dai vecchi IBM. Purtroppo non si riesce a toglierla in alcun modo, perchè non è memorizzata sulla parte magnetica del disco, ma nella memoria dove c'è il FirmWare. Per questa ragione anche formattando a basso livello rimane la limitazione.

L'assistenza può toglierla, ma solo loro.

- CRL -

dmd1983
07-06-2006, 18:20
no una foto non c'e l'ho al momento, ma cosa ci fai dlla foto?? E un comune hd da 2,5 per un portatile, la marca è hitachi da80 gb. Ma CRL un software che mi permetta di modificare il firmware non esiste?? Perchè per spedire solo l'hd in assistenza alla acer se ne và una fortuna...... :doh: :doh: Quanto se ne può andare per l'assistenza secondo te??

CRL
07-06-2006, 23:19
Non lo so, ma sta storia è parecchio pallosa, anche se diversa dal solito.
Spesso succede che un disco hitachi preso dal portatile in cui nasce, e spostato su un altro, richieda la password.

Nel tuo caso invece non funziona nemmeno sullo stesso portatile, o sbaglio?
E l'hai causata tu sta cosa, con la formattazione a basso livello, quindi questo farebbe pensare che c'era lì una certa informazione che inibiva il controllo password.
Dimmi tu qualcosa nel dettaglio.

- CRL -

GianoM
08-06-2006, 14:32
no una foto non c'e l'ho al momento, ma cosa ci fai dlla foto??
No, niente, volevo vedere che messaggio di errore appariva a schermo... e visto che non potevi fare un CTRL + Stamp, chiedevo una foto :P

dmd1983
14-06-2006, 23:06
Ciao CRL scusa ma non ho potuto risponderti prima....., hai ragione, lo stesso hd non funziona neanche sul mio portatile di origine. Scusa ma non riesco a darti maggiori informazioni perchè è successo tutto così subito e inaspettatamente che non sò spiegarti neanche io come sia stato possibile. L'unica cosa che mi rompe è ora mandare l'hd in assistenza acer su a Milano e pagare sia il corriere che l'assistenza, perchè non è compresa nella garanzia che rilasciano loro..... ecco perchè volevo sapere se esisteva un qualsiasi modo per aggiarare il problema e risolverlo ma se no n è possibile mi rassegno e lo butto e ne compro no nuovo, tanto con i prezzi siamo li. Ciao

ciccillover
16-08-2006, 16:37
non è memorizzata sulla parte magnetica del disco, ma nella memoria dove c'è il FirmWare. Per questa ragione anche formattando a basso livello rimane la limitazione.
Sbagliato. ;)
La password è sul disco, ovvero sulla parte magnetica, cioè proprio dove si trova il firmware. E' però in una zona normalmente non accessibile. Anche cambiando la scheda elettronica la password resta.
Proprio in questi giorni mi trovo alle prese con lo stesso problema (si tratta di un IBM da 20 GB, proveniente da un portatile ormai morto, e che contiene dati importanti, di cui ovviamente non esiste un backup :muro: ) e mi sto informando. Pare che ci sia in giro per la rete un certo setmax.exe, il cui compito è di cambiare al volo e solo fino al successivo power cycle il range di settori accessibili da qualsiasi programma (ad esempio quelli di imaging), per includere anche quelli normalmente non accessibili in cui si trova il firmware, la password ed altre cosette.
Non mi è molto chiaro ancora come si possa, dopo aver usato setmax, rivelare la password. Di certo c'entrano qualcosa gli editor esadecimali (nel caso specifico si parlava di WinHex).
Sto indagando, appena ne so qualcosa lo scriverò anche qua.

ginogino65
16-08-2006, 19:36
PWD su hard disk? E' la prima che sento... Puoi postare una foto?

Per le periferiche nuove tipo i dvd recorder, i ricevitori sat con hd incorporato e i televisori con hd interno, hanno impostato la password sull'hd, per un problema di tasse (quelle che hanno introdotto con l'equo compenso), e se uno compra un dvd record con un hd da 160 e gli si rompe o lo vuole cambiare con uno più capiente non lo può fare.

GianoM
16-08-2006, 20:44
Per le periferiche nuove tipo i dvd recorder, i ricevitori sat con hd incorporato e i televisori con hd interno, hanno impostato la password sull'hd, per un problema di tasse (quelle che hanno introdotto con l'equo compenso), e se uno compra un dvd record con un hd da 160 e gli si rompe o lo vuole cambiare con uno più capiente non lo può fare.
Azz, non ci avrei mai pensato... in effetti... comunque si parlava di HD "normali".

ciccillover
17-08-2006, 01:51
Per le periferiche nuove tipo i dvd recorder, i ricevitori sat con hd incorporato e i televisori con hd interno, hanno impostato la password sull'hd, per un problema di tasse (quelle che hanno introdotto con l'equo compenso), e se uno compra un dvd record con un hd da 160 e gli si rompe o lo vuole cambiare con uno più capiente non lo può fare.
Le specifiche dello standard ATA prevedono la possibilità di inserire una password sin da molto prima dell'avvento dei dispositivi che menzioni, e prescindono dal discorso dell'equo compenso, che è un'evoluzione decisamente recente. E' una funzione di sicurezza in realtà (e devo dire che funziona piuttosto bene, dato che non ho ottenuto ancora niente)

ginogino65
17-08-2006, 08:43
Le specifiche dello standard ATA prevedono la possibilità di inserire una password sin da molto prima dell'avvento dei dispositivi che menzioni, e prescindono dal discorso dell'equo compenso, che è un'evoluzione decisamente recente. E' una funzione di sicurezza in realtà (e devo dire che funziona piuttosto bene, dato che non ho ottenuto ancora niente)

E' vero che le specifiche dello stardard ATA prevedono la possibilità di inserire una password dall'inizio, ma è dall'uscita delle tasse sull'equo compenso che viene utilizzata.

ciccillover
17-08-2006, 10:05
La XBOX utilizza una password
I vecchi portatili IBM (ma anche i nuovi) utilizzano password
L'HP 4150b da cui proveniva l'HD con cui sto smanettando utilizzava una password
L'Asus L7300 su cui ho tentato invano il recupero utilizza una password
E sono tutti dispositivi nati prima del famigerato "equo" compenso.

;)

© Rocky
20-08-2006, 03:27
Per dmd1983

Conosco un amico che a dir poco è un genio del PC, risolve pressochè tutto, lo puoi trovare nel suo sito www.************.it (http://), tra l'altro è una persona meravigliosa, ti consiglio di chiedere aiuto a lui.

Ciao ;)

ciccillover
20-08-2006, 11:05
Ma è registrato a questo forum?

hardwarere
24-08-2006, 08:52
Eccomi.....
come primo post.....

sono nella cac.. anche io....
stesso problema....

disco toshiba....da nb acer 40Gb

ho fatto alcune prove anche con tool di recupero dati ....
niente nada nix nein.....
:muro: :muro: :muro:

hardwarere
24-08-2006, 08:57
Sbagliato. ;)
La password è sul disco, ovvero sulla parte magnetica, cioè proprio dove si trova il firmware. E' però in una zona normalmente non accessibile. Anche cambiando la scheda elettronica la password resta.
Proprio in questi giorni mi trovo alle prese con lo stesso problema (si tratta di un IBM da 20 GB, proveniente da un portatile ormai morto, e che contiene dati importanti, di cui ovviamente non esiste un backup :muro: ) e mi sto informando. Pare che ci sia in giro per la rete un certo setmax.exe, il cui compito è di cambiare al volo e solo fino al successivo power cycle il range di settori accessibili da qualsiasi programma (ad esempio quelli di imaging), per includere anche quelli normalmente non accessibili in cui si trova il firmware, la password ed altre cosette.
Non mi è molto chiaro ancora come si possa, dopo aver usato setmax, rivelare la password. Di certo c'entrano qualcosa gli editor esadecimali (nel caso specifico si parlava di WinHex).
Sto indagando, appena ne so qualcosa lo scriverò anche qua.


ma per caso intendi questo?
http://www.ultrak.com.au/download1.html#Setmax%20for%20Windows®%20Software%20pack

ciccillover
24-08-2006, 12:18
No, quello serve a tutt'altro. Cmq ho indagato ancora, e sono venute fuori delle notizie non buone ma cmq interessanti:
1) setmax.exe non è l'unico, ci sono anche MHD3, HDAT2 e altri
2) l'uso di tali utilities su detti dischi è perfettamente inutile, poiché il comando usato per impostare il range di settori leggibili funziona solo su dischi senza password, oppure su dischi con password ma la cui password sia conosciuta ed inserita correttamente all'avvio :muro: Gli unici comandi accettati sono quelli per inserire la password, per disabilitarla o per cancellare completamente il disco sapendo la password di administrator (non quella di Windows, quella è un'altra cosa)

Pertanto, ahimè, senza la strumentazione necessaria mi sa che siamo semplicemente fregati e basta.

Però hardwarere, dimmi un pò: sul tuo HD la password l'hai impostata tu oppure te la sei ritrovata così, all'improvviso? E che modello di notebook è il tuo? Forse posso darti una mano. Continuiamo in e-mail ;)

CRL
24-08-2006, 13:32
Sbagliato. ;)
La password è sul disco, ovvero sulla parte magnetica, cioè proprio dove si trova il firmware. E' però in una zona normalmente non accessibile. Anche cambiando la scheda elettronica la password resta.

[cut]

Sto indagando, appena ne so qualcosa lo scriverò anche qua.
Non avevo visto il messaggio, se ci sono novità facci sapere, su questo punto non siamo risuciti ad andare avanti, fin'ora che aveva il disco bloccato dalla password se l'è tenuto così.

- CRL -

ciccillover
24-08-2006, 13:55
Leggi il mio ultimo messaggio. Io praticamente mi sono arreso, e ti dico anche perché: la password è stata recuperata, ma a quanto pare ogni bios è libero, a sua volta, di scrivere la password come/dove gli pare, di modo che tante volte (incluso il mio caso) in sostanza anche la password è criptata e può essere rimossa solo dal BIOS ce l'ha creata. Quindi o si ha il portatile da cui proviene l'HD oppure si è fregati. Teoricamente se esistessero dei tools di brute force si potrebbe anche riuscire, ma a me non risulta ce ne siano in giro. Se poi voi ne sapete qualcosa...

CRL
24-08-2006, 13:59
Forse mi sono eprso qualcosa, che vuol dire che la password è stata recuperata?
In aggiunta, io sapevo che la password era impostata dal produttore, Hitachi, e che solo da loro poteva essere tolta...

- CRL -

ciccillover
24-08-2006, 14:10
La password è stata recuperata nel senso che era annotata da qualche parte e l'abbiamo ritrovata, ma questa è valida solo sul BIOS del PC da cui è stata inserita la prima volta.
Sul discorso che la pwd invece la può impostare solo il produttore, mica vero! ;)
La può impostare chiunque anche su PC desktop, però poi la maggior parte dei bios per PC desktop non è in grado di richiedere la password all'avvio del sistema, per cui il disco resta inutilizzabile finché non viene nuovamente tolta la password.