PDA

View Full Version : Packard Bell lancia il nuovo Compasseo


Redazione di Hardware Upg
07-06-2006, 13:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/17619.html

Continua l'allargamento della gamma GPS PND di Packard Bell che non propone però un prodotto economico con display minimalista bensì un'evoluzione del GPS 400 presentato qualche mese fa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

sidewinder
07-06-2006, 14:02
di sicuro un ennessimo pacco bello...

magilvia
07-06-2006, 16:29
Ancora 320x240 cheppalle. Voglio un navigatore su 640x480!!!

Dany83
16-06-2006, 17:19
Beh che dire, sembra molto carino ... poi se diventa come il mio attuale GPS400 @ TomTom Mobile 5.2 direi che diventa un'ottimo prodotto ad un prezzo d'attacco ben inferiore alla relativa controparte (TomTom ONE) ;-)

II ARROWS
17-06-2006, 01:21
Per me i navigatori saranno interessanti solo quando:

-Si connetteranno al satellite e ogni volta che entriamo in un paese, o che il tragitto debba passarci, scarica gli aggiornamenti relativi a quella porzione della mappa e la aggiorni ogni 3-6 mesi(sempre se è necessario).
In modo da evitare le stronzate "Fare inversione a U" in strade che non lo permettono...
-Per tenere aggiornati i database, ogni volta che vengono effettuate delle modifiche stradali, i comuni daranno le mappe aggiornate alle case costruttrici.
-Imparino il comportamento del guidatore, e creino i percorsi in base alle loro preferenze apprese. Per esempio: se io vado in un altra città più volte, scelga(se non troppo sconveniente) di utilizzare per quanto più possibile strade già percorse. Anche se non è proprio così che intendo.
-I produttori formino un consorzio per decidere degli standard, per fare in modo che i vari navigatori possano connettersi tra loro, e scambiarsi i dati dei percorsi. In modo da scegliere percorsi meno trafficati, aiutando così la circolazione.


Io spero questo entro 5-10 anni, e non mi pare così impossibile.

Dany83
17-06-2006, 04:06
Magari tutto questo a 199€? :D io devo dire che mi accontento così, per i costi tuttavia "contenuti" di questi prodotti ... tutti gli aggiornamenti sono a discrezione dell'utOntO (dove le O sono delle e) dato che sono a pagamento. Poi io il navigatore lo uso come aiuto, ma esistono i cartelli stradali ;) poi se usi il Destinator originale continuerà a dirti "INVERTIRE IL SENSO DI MARCIA" anche se, prendendo un'altra strada, raggiungi lo stesso la destinazione ... il TomTom avrà altre lacune, ma almeno ricalcola la strada in decimi di secondo ;)

II ARROWS
17-06-2006, 09:42
200€ un navigatore oggi è un furto, i componenti che lo compongono non valgono la candela.

ClaudeV8
03-07-2006, 17:42
Per me i navigatori saranno interessanti solo quando:

-Si connetteranno al satellite e ogni volta che entriamo in un paese, o che il tragitto debba passarci, scarica gli aggiornamenti relativi a quella porzione della mappa e la aggiorni ogni 3-6 mesi(sempre se è necessario).
In modo da evitare le stronzate "Fare inversione a U" in strade che non lo permettono...

Mi sa che ai un'idea confusa del perchè i navigatori si chiamano satellitari :cool:


-Per tenere aggiornati i database, ogni volta che vengono effettuate delle modifiche stradali, i comuni daranno le mappe aggiornate alle case costruttrici.


Veramente i comuni sono piu' indietro delle cartografie... (dove è stato mappato il dettaglio)


-Imparino il comportamento del guidatore, e creino i percorsi in base alle loro preferenze apprese. Per esempio: se io vado in un altra città più volte, scelga(se non troppo sconveniente) di utilizzare per quanto più possibile strade già percorse. Anche se non è proprio così che intendo.

Questo lo trovo plausibile


-I produttori formino un consorzio per decidere degli standard, per fare in modo che i vari navigatori possano connettersi tra loro, e scambiarsi i dati dei percorsi. In modo da scegliere percorsi meno trafficati, aiutando così la circolazione.


Basterebbe far funzionare TMC... La connessione tra navigatori (già un ostacolo di per se) 'localizzata' potrebbe avere implicazioni che hanno a che fare con la privacy


200€ un navigatore oggi è un furto, i componenti che lo compongono non valgono la candela.


Perchè no? Non puoi considerare solo i componenti (se per componenti intendi l'hardware) perchè ci sono anche software e mappe

iaco83
18-09-2007, 20:03
Se avete bisogno di assistenza o di qualsiasi informazioni riguardo a GPS400 e Compasseo della Packard Bell controllate http://navigators.altervista.org/