Symonjfox
07-06-2006, 13:00
Salve a tutti. Oggi mi è capitata una cosa strana (a dire il vero è capitata anche un'altra volta, ma pensavo di aver sbagliato qualcosa io).
Dunque, ho sistemato per benino un portatile (a livello software, ma non aveva problemi) e mi stavo apprestando a clonare l'hard disk su un altro.
Ho eseguito il lavoro su un P4 3Ghz, scheda madre Asrock chipset VIA, 1 GB di RAM, Hard disk di sistema Maxtor 120 GB SATA, 2 unità ottiche, ecc.
Per l'occasione ho installato un cavo ide normalissimo e il suo riduttore per hard disk da 2,5". Inutile dire che il disco di origine era perfetto, veniva riconosciuto perfettamente dal SO, ecc.
Ho usato Drive Image, ho copiato l'unica partizione di questo disco su un file nella seconda partizione del mio disco Maxtor (quindi non ho assolutamente toccato il C:).
Spento il computer, tolto il disco di origine, messo l'altro hard disk e riavviato Windows.
Carico Drive Image, apro il file immagine precedentemente creato, controllo le impostazioni (nulla di rilevante da settare).
Le uniche cose di rilevanti erano "Set disk as Active (for booting OS)" e l'ho lasciata stare (non selezionata).
Mi ricordo che la prima volta che ho fatto questo tipo di lavoro, avevo messa attiva ma mi aveva rovinato l'MBR.
Finisce di copiare tutto sul nuovo hard disk. Spengo il computer.
Riaccendo e trovo subito HAL.DLL mancante o danneggiata. Ovviamente ho verificato con la consolle di ripristino, ma il file c'era e l'ho ripristinato lo stesso. Riavvio, stesso errore. Ho provato scandisk e quantaltro, ma alla fine non sono più riuscito a ripristinare il PC.
Morale della favola, clonare G: su G: in 2 fasi, non so perchè, ha rovinato il file system di C: (che non c'entrava niente).
Cosa posso aver sbagliato?
Può essere colpa magari del controller SATA o qualcos'altro?
Inutile dire che DriveImage l'ho già usato parecchie volte su altri pc, ma non mi ha mai fatto questi casini.
PS: il disco clone non fa il boot, ma i dati ci sono tutti. Immagino sia dovuto al "Set disk active for bootin os"
Dunque, ho sistemato per benino un portatile (a livello software, ma non aveva problemi) e mi stavo apprestando a clonare l'hard disk su un altro.
Ho eseguito il lavoro su un P4 3Ghz, scheda madre Asrock chipset VIA, 1 GB di RAM, Hard disk di sistema Maxtor 120 GB SATA, 2 unità ottiche, ecc.
Per l'occasione ho installato un cavo ide normalissimo e il suo riduttore per hard disk da 2,5". Inutile dire che il disco di origine era perfetto, veniva riconosciuto perfettamente dal SO, ecc.
Ho usato Drive Image, ho copiato l'unica partizione di questo disco su un file nella seconda partizione del mio disco Maxtor (quindi non ho assolutamente toccato il C:).
Spento il computer, tolto il disco di origine, messo l'altro hard disk e riavviato Windows.
Carico Drive Image, apro il file immagine precedentemente creato, controllo le impostazioni (nulla di rilevante da settare).
Le uniche cose di rilevanti erano "Set disk as Active (for booting OS)" e l'ho lasciata stare (non selezionata).
Mi ricordo che la prima volta che ho fatto questo tipo di lavoro, avevo messa attiva ma mi aveva rovinato l'MBR.
Finisce di copiare tutto sul nuovo hard disk. Spengo il computer.
Riaccendo e trovo subito HAL.DLL mancante o danneggiata. Ovviamente ho verificato con la consolle di ripristino, ma il file c'era e l'ho ripristinato lo stesso. Riavvio, stesso errore. Ho provato scandisk e quantaltro, ma alla fine non sono più riuscito a ripristinare il PC.
Morale della favola, clonare G: su G: in 2 fasi, non so perchè, ha rovinato il file system di C: (che non c'entrava niente).
Cosa posso aver sbagliato?
Può essere colpa magari del controller SATA o qualcos'altro?
Inutile dire che DriveImage l'ho già usato parecchie volte su altri pc, ma non mi ha mai fatto questi casini.
PS: il disco clone non fa il boot, ma i dati ci sono tutti. Immagino sia dovuto al "Set disk active for bootin os"