View Full Version : Asus P5SD2-X e RAM DDR2 Problemino.
Mike_MTB
07-06-2006, 12:53
Ciao ragazzi !
Volevo sottoporvi un problema a cui io non riesco a dare una spiegazione/soluzione.
A Dicembre del 2005 Ho comprato una scheda madre Asus P5SD2-X sulla quale ho montato un P4 3.0 Ghz e un banco di memoria da 512 Mb DDR2
ed una scheda video Sapphire Radeon X1300 PCI-E, poi successivamente ho sostituito la X1300 con una Sapphire X1900XTX e per avere una maggiore prestazione ho aggiunto un banco di memoria da 1 Gb (sempre DDR2).
A questo punto sono apparsi i miei 2 problemi che ora vi elenco :
-1) La scheda madre ha una temperatura costantemente superiore alla norma che varia dai 45° ai 55°C ( ma questo, anche prima delle modifiche apportate ) , ho aggiunto una ventola 40x40 sul dissipatore del chipset , ma questo non ha cambiato nulla.
E' possibile che una temperatura cosi alta sià "normale" ?
-2) Dopo aver sostituito la scheda video ed aggiunto il banco da 1 Gb (DDR2),il Computer dopo alcuni mesi di attività corretta ha cominciato a riavviarsi ripetutamente durante l'utilizzo.
Posso dire con certezza che non è un problema di alimentazione , poichè il Computer e la scheda video sono alimentati con una Potenza di 450W.
L'HD ( Maxtor ) è stato scansionato con Powermax ed è stato considerato in ottimo stato.
Ho notato però che , se monto un Banco di memoria per volta (singolarmente) il computer riprende a funzionare correttamente.
E' dunque possibile che ci sia incompatibilità tra i banchi di memoria , ma che si riscontrino solo a 2 mesi di distanza dall'aggiunta del secondo banco ?
( NB. un "tecnico" mi ha detto della possibilità di incompatibilità tra banchi di memoria a facciata singola e doppia facciata ), il Banco da 512 Mb è a singola facciata , mentre il banco da 1 Gb è a doppia facciata.
Per ora ho ordinato un'altro banco da 1 Gb da aggiungere , ma sapete dirmi se potrò riutilizzare anche il banco da 512 sulla mia scheda madre ( modificando qualche parametro ) o se è meglio che trovi un acquirente ?
Mike_MTB
08-06-2006, 00:19
UP ! :D
In effetti la temperatura della motherboard sembra piuttosto alta... dovrebbe stare appena sotto i 40 gradi.
I tuoi riavvii sono quasi certamente dati dalla memoria... che configurazione stai usando? (intendo quanti banchi, da quanti mb e di che marca)
Hai provato a testare la ram con programmi tipo memtest86+ o Prime95?
Mike_MTB
09-06-2006, 09:06
Arieccomi , son tornato con delle News ..
Allora , andiamo per ordine :
I tuoi riavvii sono quasi certamente dati dalla memoria... che configurazione stai usando? (intendo quanti banchi, da quanti mb e di che marca)
I Banchi di memoria sono 2 :
1 da 512 Mb DDr2 550 Mhz Singola Facciata sullo Slot 1 (Marca N/A)
1 da 1 Gb DDr2 550 Mhz Doppia facciata sullo Slot 2 (Marca N/A)
Configurazione Single Channel ( anche perchè non trovo nel Bios la funzione per attivare il dual Channel )
Hai provato a testare la ram con programmi tipo memtest86+ o Prime95?
Si ho Provato Memtest86 sulle Memorie ed il risultato è che le memorie sono OK.
Nel Primo Messaggio ho detto che con un solo banco di memoria installato il PC non si riavviava , ma invece è successo anche con un solo banco , quindi a questo punto dobbiamo scartare a prori anche la possibilità che sia un problema di memoria.
Ho pensato che avendo fatto delle modifiche HardWare con il sistema Operativo installato , ciò avesse potuto creare dei problemi a livello software , percui ho provato a formattare ed a reinstallare il SO , ma niente , il problema rimane , però posso dire che i riavvii si manifestano quando sto usando applicazioni 3D , che sia una richiesta di maggiore potenza da parte della scheda Video ?
Mike_MTB
09-06-2006, 12:09
UP ! :D
Mike_MTB
09-06-2006, 16:53
:D Sembra che ho trovato la causa del mio problema, ma per ora continuo a tenere le dita incrociate per scaramanzia.
Posto qui il rimedio , casomai qualcuno potesse avere gli stessi sintomi in futuro.
Allora , aprendo il case , e ricontrollando tutto ho notato che in fase di assemblaggio avevo utilizzato entrambi i cavi multialimentazione dell'alimentatore , ma che in uno avevo connesso molte più utenze , per cui avevo , HD+ 3 Ventole e l'alimentazione della scheda video sul primo , e solo i due CD-Rom ed il floppy + una ventola di raffreddamento del chipset sul secondo.
Ho spostato l'alimentazione di una ventola sull'altro cavo ed ora sembra che il PC non si riavvii più ( non vorrei averlo detto troppo presto )
Evidentemente , quando lanciavo applicazioni 3D per le quali la scheda video richiedeva una maggiore alimentazione , avveniva un calo di tensione su quel cavo.. ed evidentemente aveva conseguenze su tutto il sistema ,per cui il pc si riavviava.
Per quanto riguarda la temperatura della mainboard , ho risolto .. controllando meglio il dissipatore (originale) sul chipset ho notato che aveva degli strani supporti , e provando a muoverlo mi sono accorto che era solo appoggiato e tenuto premuto contro il chipset da due molle.. ( ? :confused: ), cosi , l'ho alzato ed ho messo della pasta conduttiva ( di quella che si usa sui processori per intenderci ) tra il chip ed il dissipatore stesso.
la temperatura della mainboard ora è stabile attorno a 37° quando non uso applicazioni 3D e raggiunge i 47° quando le uso ( ma la skeda video ne sviluppa anche 80° ed è situata nello slot PCI-E che è il piu vicino al chipset).
Sperando che tutto ciò possa tornare utile in futuro a qualcuno e che nessuno possa avere di questi problemi , Ciao a tutti ! :)
Ah beh... ti faccio notare che i produttori di schede video si RACCOMANDANO di non condividere la linea di alimentazione della scheda video con nessun'altra periferica!! Quindi ti consiglio vivamente di utilizzare una linea di alimentazione SOLO per la scheda grafica.
Mike_MTB
10-06-2006, 01:54
Eh... M-1 hai ragione , ma purtroppo l'alimentatore che ho , ha solo 1 Cavo di alimentazione (+12v) a quattro connettori (quadrato) e purtroppo è già utilizzato dalla scheda madre , percui ho dovuto prendere l'alimentazione per la scheda video da uno dei 2 cavi di alimentazione per le periferiche ,utilizzando un adattatore..
Oggi , ho installato il software di monitoraggio della mainboard , ed ho notato che alcuni voltaggi sono inferiori ( +4,92v anziche +5v e +11,88 anziche +12v ) alle soglie previste e stavo pensando che forse , l'ipotesi di un nuovo alimentatore non sarebbe da scartare...e magari con più di un cavo di alimentazione a 4 connettori, così da poter alimentare la scheda video direttamente.
P.S. Io mi chiedo : Un alimentatore da 450W come è possibile che venga messo in commercio con solo 4 connettori per i drives + 1 per il floppy ed un solo connettore a 12v ? 450W per 4 periferiche piu la scheda madre mi sembrano un pò troppi... è come fare una ferrari con una ruota sola.... bah... :rolleyes:
Mike_MTB
10-06-2006, 23:50
Mannaggia , sono ancora qui , con un'altro problema ora...
Ho sostiuito l'alimentatore da 450W con un Enermax EG701AX da 600W ed i voltaggi alla scheda madre sono tornati alla normalità .
Ma ora ho uno strano problema , il led IDE del HD ( quello che si trova sul case, per intenderci ) anziche lampeggiare come faceva all'inizio quando l'HD scriveva i dati ora rimane sempre acceso.... :confused: ....perchè ? ,
Ho ricontrollato il connettore sulla scheda madre e risulta perfettamente connesso nella sua sede.
Posto che il tuo alimentatore da 450W era probabilmente piuttosto economico (viste le poche linee a disposizione), va detto che una tensione di 11,88V sulla linea dei 12V non e' assolutamente problematica... voltaggi in un intorno del +/-5% della tensione nominale sono normali. L'importante e' che siano stabili!
Per il tuo problema attuale: il sistema funziona?
Ti consiglio di resettare il CMOS e riaggiustare tutti i parametri del BIOS.
Per far si' che le memoria vadano in Dual Channel dovi piazzarle sugli slot dello stesso colore (ma bada di avere due moduli identici altrimenti lascia pertdere).
Non mi ricordo se questa scheda madre ce l'ha, se si' evita l'AI Overclock... disabilitalo e lascia tutto a manuale di default.
Ciao.
Mike_MTB
11-06-2006, 23:15
:D Risolto ! .. era una piattina non ben aderente ai piedini dell'HD (prob, l'ho mossa io quando ho collegato la nuova alimentazione all'HD :rolleyes: )
OK.. eviterò di mettere le memorie in dual Channel , poichè non conosco la marca delle stesse , ma mi sorge un dubbio, domani , quando arriverà il nuovo banco di memoria da 1 Gb che sicuramente sarà della stessa marca di quello che già ho.. potro metterlo in dual channel OK ! ma quell'altro banco da 512 Mb che mi rimarrà??? che ne faccio ???.. posso montarlo ?
Non mi ricordo se questa scheda madre ce l'ha, se si' evita l'AI Overclock... disabilitalo e lascia tutto a manuale di default.
Si lo supporta ,e ho provato ad alzare al 10% ma alcune volte mi dava errore di Overclock (Overclock failure), percui ho rimesso l'AI a default.
Ciao e grazie per la pazienza.... :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.