PDA

View Full Version : Hdparm mi ha scassato la FAT; windows mi ha salvato!


Mory
06-06-2006, 23:15
Oggi ho installato la mia debian sul disco da 250Gb, alla fine dell'installazione e dopo aver aggiornato tutto per bene, ho configurato hdparm come l'avevo sul vecchio disco da 60Gb e cioè -d1 -c1 per /dev/hda e stessa cosa per /dev/hdc, hard disk e masterizz rispettivamente.
La modifica è stata fatta nel file hdparm.conf come era precedentemente sul vecchio disco. Al primo riavvio errori su errori e si è bloccato tutto!! :eek:
Riavvio di nuovo e il BIOS mi dice che il disco non esiste + :muro:
Avvio con la knoppix che vede il disco ma non riesce a montarlo dicendo che il file system non è valido, a quel punto non mi resta che reinstallare tutto. Ma non è così semplice, al momento del partizionamento del disco debian mi dice che per un motivo sconosciuto :confused: non può scrivere nulla su disco e quindi non può creare la partizione :mbe: Mi è venuto subito un brivido pensando che si poteva essere fottuto il disco.
A quel punto non mi resta che una soluzione, provare ad installare XP. Provo ad installarlo e per fortuna riesco a formattare il disco anche se win ci ha messo + del solito (quasi 90 minuti per 250Gb!).
Provo a reinstallare debian e questa volta, per fortuna, funziona :) Mai + userò hdparm! :mad:

LiFeHaCk
06-06-2006, 23:54
Oggi ho installato la mia debian sul disco da 250Gb, alla fine dell'installazione e dopo aver aggiornato tutto per bene, ho configurato hdparm come l'avevo sul vecchio disco da 60Gb e cioè -d1 -c1 per /dev/hda e stessa cosa per /dev/hdc, hard disk e masterizz rispettivamente.
La modifica è stata fatta nel file hdparm.conf come era precedentemente sul vecchio disco. Al primo riavvio errori su errori e si è bloccato tutto!! :eek:
Riavvio di nuovo e il BIOS mi dice che il disco non esiste + :muro:
Avvio con la knoppix che vede il disco ma non riesce a montarlo dicendo che il file system non è valido, a quel punto non mi resta che reinstallare tutto. Ma non è così semplice, al momento del partizionamento del disco debian mi dice che per un motivo sconosciuto :confused: non può scrivere nulla su disco e quindi non può creare la partizione :mbe: Mi è venuto subito un brivido pensando che si poteva essere fottuto il disco.
A quel punto non mi resta che una soluzione, provare ad installare XP. Provo ad installarlo e per fortuna riesco a formattare il disco anche se win ci ha messo + del solito (quasi 90 minuti per 250Gb!).
Provo a reinstallare debian e questa volta, per fortuna, funziona :) Mai + userò hdparm! :mad:
hihhi :D io sn niubbo ed ho provato ad installare su chiavetta usb damn small linux.. risultato?
DSL nn partiva da chiavetta anche se abilitavo da bios (errore nel caicamento del sistema operatico (credo lo dicsse il BIOS della mia asus p5ld2-deluxe))
e la chiavetta anche da win nn poteva essere formattata! dava un errore..
poi magicamente riescoa farcela da winxp ma mi vede solo 988mb al posto che 994...dopo un po di formattazioni da suse e xp riesco a riprendermi 994MB :):)

MrAsd
07-06-2006, 07:51
Per me hdparm non c'entra: ti sta veramente morendo il disco.

Duncan
07-06-2006, 08:27
Ha provato ha fare fseek del disco prima dimontarlo? se ci sono errori è logico che non lo monti...

Mory
07-06-2006, 09:35
Per me hdparm non c'entra: ti sta veramente morendo il disco.

Non credo, visto che è nuovo! Ha meno di 6 mesi, ma in questo periodo l'ho usato pochissimo perchè c'era installato XP e io ultimamente uso solo debian. Proprio per questo ieri ho deciso di installare debian altrimenti rimaneva lì a fare la muffa :p

Mory
07-06-2006, 09:36
Ha provato ha fare fseek del disco prima dimontarlo? se ci sono errori è logico che non lo monti...

no, non ho provato, però potevo farlo :doh:

Scoperchiatore
07-06-2006, 09:50
hdparm non dovrebbe agire in maniera così forte su un disco.

A me è successa una cosa simile con mount. Vado a fare il mount della partizione, e monta tutte cose strane. Alla fine smonto, riavvio su Windows, e funziona.

IN realtà era solo l'inizio della fine, il disco è morto dopo pochi mesi. Linux in questo senso è spesso più schizzinoso di Windows, che invece sembra scrivere su tutto, anche dove non potrebbe.

dennyv
07-06-2006, 10:58
hdparm non dovrebbe agire in maniera così forte su un disco.

A me è successa una cosa simile con mount. Vado a fare il mount della partizione, e monta tutte cose strane. Alla fine smonto, riavvio su Windows, e funziona.

IN realtà era solo l'inizio della fine, il disco è morto dopo pochi mesi. Linux in questo senso è spesso più schizzinoso di Windows, che invece sembra scrivere su tutto, anche dove non potrebbe.

Stessa esperienza per me... Linux è più pignolo con i dischi... quando il disco sta morendo, anche se con Windows è usabilissimo, Linux fa le bizze. Comuqnue controlla con dmesg se da qualche errore nel mount o nell'accesso, altrimenti anche un bel controllo con smartctl degli smartmontools.

Mory
07-06-2006, 12:04
Bene ho rifatto la prova, così mi sono tolto ogni dubbio sul colpevole
"hdparm -d1 -c1 /dev/hda" riavviato il pc....scassato tutto di nuovo :rolleyes:
L'errore che esce è il seguente

ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
INIT: cannot execute "/sbin/getty"
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
INIT: ID "2" respawning too fast: disabled for 5 minutes
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
INIT: ID "3" respawning too fast: disabled for 5 minutes
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
INIT: ID "4" respawning too fast: disabled for 5 minutes
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
INIT: ID "5" respawning too fast: disabled for 5 minutes
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
INIT: ID "6" respawning too fast: disabled for 5 minutes

MrAsd
07-06-2006, 12:34
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number
ERROR: (device hda1): diRead: i_ino != di_number


Per caso usi jfs?

Mory
07-06-2006, 14:10
Per caso usi jfs?

Si, fino a qualche mese fa usavo ReiserFS, poi ho visto un po' di test in giro per internet e ho cambiato

Scoperchiatore
07-06-2006, 14:38
Sembra più un problema di JFS rispetto al tipo di settaggi di hdparm. Io anche ho avuto un problema brutto con JFS: installo debian net, partiziono JFS l'unica partizione per debian, e riavviando scopro che aveva danneggiato la partizione Windows.

Mistero della fede....
Ora uso solo ext3 e vaffanculo :muro:

MrAsd
07-06-2006, 15:33
Si, fino a qualche mese fa usavo ReiserFS, poi ho visto un po' di test in giro per internet e ho cambiato

Allora abbiamo trovato il vero colpevole.

Mory
07-06-2006, 15:44
Allora abbiamo trovato il vero colpevole.

Ma sul vecchio 60Gb non mi ha mai dato prob. Consigli quindi di usare ancora ReiserFS?

MrAsd
07-06-2006, 16:16
Ma sul vecchio 60Gb non mi ha mai dato prob. Consigli quindi di usare ancora ReiserFS?

Si prova con reiser o xfs o ext3.

Mory
07-06-2006, 17:33
Si prova con reiser o xfs o ext3.

Appena riprovato con ext3 e stesso identico errore :mc: E devo reinstallare tutto per l'ennesima volta, ormai l'installazione se la fa il pc da solo :D

Mory
07-06-2006, 18:49
Appena riprovato con ext3 e stesso identico errore :mc: E devo reinstallare tutto per l'ennesima volta, ormai l'installazione se la fa il pc da solo :D

Urka ragazzi!! Quest'ultima volta non c'era verso di ricreare la partizione, ho provato con il CD della net-install e mi diceva che era impossibile creare il file system, CD di XP che sembrava lo creava ma al riavvio disco inesistente, stessa cosa con il floppy di ripristino di W98 creando la partizione con FAT32, in pratica il disco era perso :eek:
L'ultimo tentativo però è stato quello decisivo, il CD della woody che scrive il file system anche sui sassi :D e infatti ha funzionato e adesso sto reinstallando la mia debian, ma basta prove se no qui rischio di buttare l'hd.
Occhio quindi quando usate hdparm, in alcuni casi è mooooolto rischioso :read:

Embryo
07-06-2006, 19:19
Occhio quindi quando usate hdparm, in alcuni casi è mooooolto rischioso :read:

Io direi più occhio a quel disco... :mbe: non ci metterei su niente di critico per un bel pezzo fossi in te! :D

Mory
07-06-2006, 20:00
Io direi più occhio a quel disco... :mbe: non ci metterei su niente di critico per un bel pezzo fossi in te! :D

Ripeto, il disco ha meno di 6 mesi e per oltre metà del tempo è rimasto inattivo (scollegato) con installato XP. Quelle poche volte che l'ho usato non ha MAI dato problemi finchè non ho usato hdparm :doh:

zephyr83
07-06-2006, 22:35
quell'hard disk per caso un maxtor? :sofico:

Mory
07-06-2006, 23:02
quell'hard disk per caso un maxtor? :sofico:

Si, perchè? Sento molti che parlano male dei maxtor, ma io ho sempre avuto maxtor e prima ancora quantum (che è stata acquistata da maxtor) e non ho mai perso un byte :read:

Embryo
07-06-2006, 23:05
Ripeto, il disco ha meno di 6 mesi e per oltre metà del tempo è rimasto inattivo (scollegato) con installato XP. Quelle poche volte che l'ho usato non ha MAI dato problemi finchè non ho usato hdparm :doh:

Che non sia mai stato usato non vuol dire "esente da difetti" a volte nascono male pure loro :read:
Cmq se così riesce a tirare avanti... tiralo avanti! :cool:

Mory
07-06-2006, 23:06
Che non sia mai stato usato non vuol dire "esente da difetti" a volte nascono male pure loro :read:
Cmq se così riesce a tirare avanti... tiralo avanti! :cool:

Tanto ho tutto backuppato ;)

LiFeHaCk
07-06-2006, 23:49
Tanto ho tutto backuppato ;)
quoto per maxtor! mai perso nientee! anzi eheh a differenza di seagate chemi ha fatto piangere 200Gb di HD :cry: :cry: per non parlare dei dati :cry: :cry:

stefanoxjx
08-06-2006, 08:51
Riavvio di nuovo e il BIOS mi dice che il disco non esiste + :muro:
:mad:

Questo secondo me è una prova abbastanza certa sul fatto che sia un problema del disco e non di hdparm.
Se il bios ti dice che il disco non viene rilevato, non può dipendere sicuramente da hdparm!!!

Attenzione che potrebbe essere anche un cavo difettoso però!!!!

Mory
08-06-2006, 09:10
Questo secondo me è una prova abbastanza certa sul fatto che sia un problema del disco e non di hdparm.
Se il bios ti dice che il disco non viene rilevato, non può dipendere sicuramente da hdparm!!!

Attenzione che potrebbe essere anche un cavo difettoso però!!!!

Scusa, forse mi sono espresso male, effettivamente scrivendo così pare che il BIOS non rilevi il disco, invece il disco viene sempre rilevato ma esce la classica scritta come quando il disco non è formattato e non rileva alcun settore di boot e in effetti andando a controllare non risulta nessuna partizione definita

Dreadnought
08-06-2006, 09:25
Non credo, visto che è nuovo! Ha meno di 6 mesi
appunto :D

se poi è pure un maxtor stai tranquillo che puo' essere facilmente scassato già nei primi 6 mesi.

ArtX
08-06-2006, 17:35
quell'hard disk per caso un maxtor? :sofico:

:rotfl:

|Stan|
08-06-2006, 19:33
Nn è che hai un disco serial ata?

Ho visto che dai il l'hdparm con /dev/hda quindi immagino nn lo sia, però, se hai un serial ata hdparm nn va usato.

Mory
06-10-2007, 14:02
Dopo quasi un anno e mezzo il disco in questione è ancora vivo e perfettamente funzionante :D
Probabilmente la colpa era del settaggio c1 di hdparm. Ho notato che normalmente c viene impostato a 0 (16 bit), mentre io lo forzavo a 1 (32 bit) e quindi si scassava tutto.

ozeta
06-10-2007, 14:27
Dopo quasi un anno e mezzo il disco in questione è ancora vivo e perfettamente funzionante :D
Probabilmente la colpa era del settaggio c1 di hdparm. Ho notato che normalmente c viene impostato a 0 (16 bit), mentre io lo forzavo a 1 (32 bit) e quindi si scassava tutto.

e bravo, ti aspettavi che funzionasse con una modalità non supportata dal disco? :D

Mory
06-10-2007, 14:46
e bravo, ti aspettavi che funzionasse con una modalità non supportata dal disco? :D

Pensavo che 32bit fossero la norma, ma a quanto pare i dischi viaggiano ancora a 16 :doh:

|Stan|
06-10-2007, 15:22
Pensavo che 32bit fossero la norma, ma a quanto pare i dischi viaggiano ancora a 16 :doh:

La maggior parte dei dischi non da problemi con -c1 o -c3

AnonimoVeneziano
06-10-2007, 16:23
ops:D