PDA

View Full Version : WEBMASTER PROFESSIONISTI A ME!! DATEMI UN CONSIGLIO


XaNtOmA
06-06-2006, 17:20
Salve ragazzi, vorrei un parere per chi bazzica da parecchio nel mondo dell'informatica, ed in particolare ai webmaster.
Il mio "problema è il seguente":
Io studio all'università e per avere qualcosina di soldi a fine settimana (gli studenti possono capirmi :) ) ho un amico che ha un negozio di vendita ed assistenza di servizi e materiale informatico che mi lascia gestire per conto suo tutto quanto riguarda i siti web.
Cioè sono io che incontro i clienti, che creo il sito e che cura la manutenzione. Il tutto senza avere alcun contratto con nessuno e nè tanto meno senza avere una partita iva per poter svolgere quest'attività in proprio.

Ora pensavo di aprire un mio sito per pubblicizzare questa attività (ma soprattutto renderlo un punto d'incontro per i miei clienti) ma un mio amico quasi avvocato mi ha detto che per fare ciò dovrei avere una partita iva e mettermi in regola altrimenti potrei avere dei problemi!!
Qualche webmaster che è in regola potrebbe dirmi come fare per aprire questa partita iva??
Ho sentito dire che ci sono delle agevolazioni per i giovani (io ho 21 anni) sapete dirmi di più in merito??
Vado in contro a delle spese per questa partita iva?? Delle spese iniziali di apertura o dei costi fissi con delle scadenze??

E la cosa più importante:
Voi che siete nel mestiere magari da molto tempo, mi consigliereste di fare questo passo oppure no??
La mia paura è che dopo questo primo periodo abbastanza prolifico (4 o 5 siti negli ultimi 3 mesi che mi hanno fruttato non molto ma un bel gruzzoletto sicuramente) il tutto potrebbe andare scemando e quindi avrei fatto uno sforzo per mettermi in regola e poi mi ritroverei in regola si ma senza lavoro...

Aspetto vostri pareri... Intanto ovviamente continuo a reperire informazioni...

Grazie di cuore!

Cecco BS
06-06-2006, 20:31
non me ne intendo, però immagino dipenda dal tipo di sito che vuoi fare... se intendi realizzare una specie di vetrina in cui espone le tue offerte con tanto di prezzi immagino che - in linea prettamente teorica - dovresti avere partita IVA... però non mi farei problemi per realizzare una sorta di sito personale che faccia anche da punto di incontro per i tuoi clienti... io se fossi in te aspetterei per vedere come evolve la tua piccola attività... ;) cmq mi iscrivo, interessa pure a me!

eraclitus
07-06-2006, 07:39
E scusa, tu aprila la partita iva, no?!? vai alla camera di commercio della tua zona e la chiedi... non è una gran spesa. L'unico problema è la successiva gestione della contabilità.
Altra soluzione: potrebbe fatturare il tuo amico, tu gli paghi l'IVA (in modo che lui a fine trimestre non ci rimetta niente) e il ricavo è tutto tuo: calcola di includere nei tuoi preventivi il 20% in + ;)

minulina
07-06-2006, 08:22
la partita iva serve per svolgere l'attività... non è perché ti apri un sito ma perché pubblicizzi un "lavoro" che non potresti regolarmente svolgere.
Aprire la partita iva è facilissimo come professionista.
La contabilità all'inizio puoi fartela anche da solo se trovi qualcuno che ti spiega l'abc
ma considera che da quel momento devi pagare INPS, IVA e tasse (riducendo quindi il tuo gruzzoletto)
iva e tasse non ne paghi poi se non lavori ma il minimo di inps si
e se guadagni troppo poco non rientri nello studio di settore (che in quel settore ci sono ) e rischi controllo fiscale (è vero che tu sei in regola ma non è mai piacevole)
quindi se per te al momento è solo un di più.... meglio evitare (fai appunto un sito personale ma non parlare di lavoro o clienti)

XaNtOmA
07-06-2006, 14:23
Altra soluzione: potrebbe fatturare il tuo amico, tu gli paghi l'IVA (in modo che lui a fine trimestre non ci rimetta niente) e il ricavo è tutto tuo: calcola di includere nei tuoi preventivi il 20% in + ;)
Ma in pratica funziona già così perchè i siti che ho fatto sono di clienti suoi, cioè studi tecnici o aziende a cui lui da assistenza informatica e quindi poi lui il sito lo fattura!!

Cmq informandomi meglio ho letto che potrei aprire la p. iva anche senza iscrivermi alla camera di commercio (che è la cosa che poi comporta dei costi) però se ho capito bene dopo potrei svolgere solo lavoro di consulenza. Quindi pensandoci bene neanche farebbe al caso mio!!

Il mio scopo non è certo quello di diventare una multinazionale della web communications ,ma avevo in mente di potermi autopubblicizzare, di poter cominciare a prendere dei lavoretti (perchè in fono non faccio siti professionali o cose grosse) da solo senza dover contare sempre su qualcuno che mi da la propia disponibilità a farmi lavorare... E per fare ciò preferivo stare in regola piuttosto che rischiare di acere rogne...

Reputo buona l'idea di "mascherare" questo mio progettino dietro un sito personale... Beh... Valuterò...

minulina
07-06-2006, 14:25
Ma in pratica funziona già così perchè i siti che ho fatto sono di clienti suoi, cioè studi tecnici o aziende a cui lui da assistenza informatica e quindi poi lui il sito lo fattura!!

Cmq informandomi meglio ho letto che potrei aprire la p. iva anche senza iscrivermi alla camera di commercio (che è la cosa che poi comporta dei costi) però se ho capito bene dopo potrei svolgere solo lavoro di consulenza. Quindi pensandoci bene neanche farebbe al caso mio!!

Il mio scopo non è certo quello di diventare una multinazionale della web communications ,ma avevo in mente di potermi autopubblicizzare, di poter cominciare a prendere dei lavoretti (perchè in fono non faccio siti professionali o cose grosse) da solo senza dover contare sempre su qualcuno che mi da la propia disponibilità a farmi lavorare... E per fare ciò preferivo stare in regola piuttosto che rischiare di acere rogne...

Reputo buona l'idea di "mascherare" questo mio progettino dietro un sito personale... Beh... Valuterò...

non è esatto quello che dici
io ho avuto la partita iva come professionista per vari anni e facevo siti. E' una prestazione professionale.
E non è vero che con la sola partita iva non hai spese....
l'iva allo stato la devi dare, le tasse le devi pagare e l'inps anche
esperienza diretta

eraclitus
08-06-2006, 12:51
Occhio poi che c'è in vista da parte del nuovo governo una revisione del metodo del credito d'imposta, cioè un aggravio per i costi soprattutto dei professionisti ;)

winnertaco
28-02-2008, 23:01
Mi rifaccio a questa vecchia discussione! è cambiata la normativa in fatto di prestazioni occasionali?
posso emettere fattura senza partita iva? se si devo comunque comprare il blocchetto delle fatture e relative marche da bollo?

minulina
29-02-2008, 10:19
puoi fare fattura anche col codic fiscale ma non devi superare un tot all'anno...
sulle normali fatture non c'è nessuna marca da bollo... su questo non lo so