View Full Version : Computex 2006: day 1
Redazione di Hardware Upg
06-06-2006, 17:43
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/skvideo/1505/index.html
ATI presenta ufficialmente la propria tecnologia per la gestione della fisica con schede Radeon; DFI presenta nuove schede madri della serie LanParty UT per cpu Socket AM2 mentre Intel overclocca processori Conroe utilizzando le nuove piattaforme chipset nForce 590 SLI Intel Edition. Questo, e altro, nella prima giornata del Computex 2006
Click sul link per visualizzare l'articolo.
andrea.braida
06-06-2006, 17:55
quante belle cose... :sofico:
quante belle cose... :sofico:
Quoto ! :)
fabrizioshock
06-06-2006, 18:00
Che spettacolo tre schede Video Ati.............
vedremo come sara l'ATi Physics...sicuro meglio d SLi Physics e d AGEIA...secondo me
bello il case di silverstone...
coolermaster invece secondo me ha fatto 3 schifezze...
3 vga ati invece :sofico: però a che prezzo...
edited823
06-06-2006, 18:09
Ciao a tutti! anzitutto essendo nuovo, e al mio primo post, saluto tutti quanti!
Quanta bella roba! è ingenioso il case con il radiatore attorno!
Ciao a tutti! anzitutto essendo nuovo, e al mio primo post, saluto tutti quanti!
Quanta bella roba! è ingenioso il case con il radiatore attorno!
welcome in the best italian technology site!
si, piace anche a me!
Ah ecco, con tre schede video la cosa ha senso. In una notizia di qualche giorno fa, infatti, avevo capito che si sarebbe sacrificata una delle due schede Crossfire, e non mi sembrava una cosa tanto buona.
Tuttavia non capisco perché utilizzare una terza scheda video per la fisica quando le schede AGEIA hanno il loro processore fatto apposta
asuslello
06-06-2006, 18:21
bello bello bello http://www.vocinelweb.it/faccine/felici/felici-set1/08.gif
soprattutto i dissi collermaster http://www.vocinelweb.it/faccine/ammiccanti/04.gif
Ah ecco, con tre schede video la cosa ha senso. In una notizia di qualche giorno fa, infatti, avevo capito che si sarebbe sacrificata una delle due schede Crossfire, e non mi sembrava una cosa tanto buona.
Tuttavia non capisco perché utilizzare una terza scheda video per la fisica quando le schede AGEIA hanno il loro processore fatto apposta
Bè, secondo i primi test (fatti da Ati stessa però) utilizzando una scheda X1600 si ottengono risultati doppi rispetto ad una Ageia. Se contiamo poi il fatto che una Ageia costa circa 300€ mentre una X1600 poco più di 100€ allora i conti tornano.
Ati ha un'ottima architettura interna nelle sue Vga, che permettono loro di essere utilizzate anche per compiti come questo.
Mi dispiace solo che la versione minima delle schede per la fisica sia la serie X1600, se fosse stata la X1300 (dal costo ancora minore) sarebbe stato ancora meglio.
Paolo Corsini
06-06-2006, 18:21
Ah ecco, con tre schede video la cosa ha senso. In una notizia di qualche giorno fa, infatti, avevo capito che si sarebbe sacrificata una delle due schede Crossfire, e non mi sembrava una cosa tanto buona.
Tuttavia non capisco perché utilizzare una terza scheda video per la fisica quando le schede AGEIA hanno il loro processore fatto apposta
Quanto costa una scheda Ageia? 300€
Quanto costa una scheda X1600? meno di 150€
Quanto è+ più veloce nella gestione della fisica una Radeon X1600 rispetto ad una Ageia, ovviamente secondo ATI? Circa il doppio.
In quest'ottica, la cosa ha assolutamente senso, beninteso dal punto di vista e con i dati forniti da ATI al momento.
Molto bella anche la DFI.. ma quella ventolina non volgiono proprio toglierla?
Ma utilizzare un secondo core della cpu per l'accelerazione fisica ? Stiamo andando verso il MULTI cpu, quindi non sarebbe meglio iniziare sfruttare questi core piuttosto che usare schede video dedicate ?
Va bene che le prestazioni delle schede video dedicate, a causa della loro architettura, sono sicuramente maggiori rispetto a quelle che si possono ottenere dedicando un core della cpu, ma nel futuro si avranno tranquillamente 4 core (e forse anche più): sfruttare i core della cpu implicherebbe buona resa senza spesa aggiuntiva ... ai miei occhi il miglior connubio qualità-prezzo.
Voi che dite ?
Skynet*J4F*
06-06-2006, 18:23
xkè secondo ATI le sue schede video gestiscono molto melgio la fisica di ageya :)
l'unico motivo per cui è effettivamente cosi è:
scheda ageya:
128 mb ram ddr2
e core a 350 mhz
x1600xt e x1900:
mimino 256 mb ram ddr3
core minimo di 450 mhz?
il fatto che una scheda video ati x1600xt costa di meno di una scheda ageya...
Quanto costa una scheda Ageia? 300€
Quanto costa una scheda X1600? meno di 150€
Quanto è+ più veloce nella gestione della fisica una Radeon X1600 rispetto ad una Ageia, ovviamente secondo ATI? Circa il doppio.
In quest'ottica, la cosa ha assolutamente senso, beninteso dal punto di vista e con i dati forniti da ATI al momento.
Paolo, ti ho anticipato di una manciata di secondi...
Ho vinto qualcosa? :D
Pistolpete
06-06-2006, 18:31
C'è un errore nel titolo dell'ultima pagina
"Silverstone, la parola d'ordine è"
Potrebbe anche essere un indovinello :D
Bè, secondo i primi test (fatti da Ati stessa però) utilizzando una scheda X1600 si ottengono risultati doppi rispetto ad una Ageia. Se contiamo poi il fatto che una Ageia costa circa 300€ mentre una X1600 poco più di 100€ allora i conti tornano.
Ati ha un'ottima architettura interna nelle sue Vga, che permettono loro di essere utilizzate anche per compiti come questo.
Mi dispiace solo che la versione minima delle schede per la fisica sia la serie X1600, se fosse stata la X1300 (dal costo ancora minore) sarebbe stato ancora meglio.
Quanto costa una scheda Ageia? 300€
Quanto costa una scheda X1600? meno di 150€
Quanto è+ più veloce nella gestione della fisica una Radeon X1600 rispetto ad una Ageia, ovviamente secondo ATI? Circa il doppio.
In quest'ottica, la cosa ha assolutamente senso, beninteso dal punto di vista e con i dati forniti da ATI al momento.
Ok, ho capito.
[Scherzoso mode ON]
Ma tanto non compreremo mica una X1600, compreremo una terza X1900 perché una X1600 è poco.................è troppo poco :D :D :D :sofico: :sofico:
[Scherzoso mode OFF]
Secondo me c'è il trendo opposto di anni fa, i dissipatori stanno scendendo sempre più di velocità mantenendo comunque l'efficienza.
750 giri non si erano mai visti
Le ventole delta oggi sarebbero al bando...
3450 MHz per il Conroe a liquido? Ad essere sinceri è un po' deludente. Che non siano prive di fondamento le voci che davano il Conroe duro a salire di frequenza?
Che tristezza... quanti soldi si spendono per giocare :muro: io mi chiedo come si fa anche solo a proporre una soluzione simile (3 VGA)!
Interessante invece la nuova sezione di alimentazione delle DFI ;)
Tanta bella roba, mi girano a mille ogni volta che che c'è una fiera del genere...mi farei il pc nuovo ogni 4 mesi,purtroppo il conto in banca piange!!!
comunque, per quel che riguarda la fisica nei videogame credo che almeno per 1 annetto non vedremo grande implementazione di tale tecnologia...
poi come accennato da qualcuno,perchè non utilizare uno dei core della cpu per tale compito?
se conroe co un gioco in esecuzione ha il 23% delle risorse occupate cioè per il restante 77% si sta grattando i maroni... dimogli qualcosa da fare a sto procio no?
ciao a tutti
Aspetto conroe e poi vai di upgrade!
Hmmm.... credo che sarei già passato da secoli al raffreddamento a liquido se non fosse per i costi....
cmq, dopo il t&l, credo che la fisica dipendente dalla vga sia la più grande innovazione nel suo campo
franz899
06-06-2006, 19:01
Chissa se sulla p5b deluxe si potranno montare 2 gpu ati, una r600 per i calcoli video e uan x1600 per quelli della fisica :)
Cosi si rimane su chipset intel ^_^
l'idea sarebbe 2 x1900xt (a 400 euro fra un po) e una x1600 a 100.... mica male :D
Eccezionali quelle schede NVIDIA7950GX2 in quad SLI è da ieri che deve arrivarmi una unità per provarla ma non sò dove è rimasto incastrato il corriere. Ma di conroe sappiamo quasi tutto ormai ma di AMD 4x4 vi è niente alla fiera?
Dumah Brazorf
06-06-2006, 19:20
Non ho ben capito se con 2 schede diverse il sistema Physics Crossfire funge, cioè una X1900 e una X1600.
Ciao.
scusa Paolo ma non ho ben capito.Questa nuova revision del sistema Crossfire consentirà anche di SCEGLIERE via driver come utilizzare la seconda scheda?(rendering o gestione della fisica)
asuslello
06-06-2006, 19:21
3450 MHz per il Conroe a liquido? Ad essere sinceri è un po' deludente. Che non siano prive di fondamento le voci che davano il Conroe duro a salire di frequenza?
:sisi: :/
cagnaluia
06-06-2006, 19:30
@silverstone.. fa belle cose.. mi piace.
@ati.. fa sorridere ... 3 schede video..
mah.. non sono MAI stato un patito.. ne dello SLI.. ne del crossfire...
se non fosse SOLO per il fatto che è divertente vedere tanta violenza in un sol colpo d'occhio.. :D
Molto bella anche la DFI.. ma quella ventolina non volgiono proprio toglierla?
non penso gli convenga :sofico:
p.s. ma non è un altra ventola commerciale quella delle nuove dfi? :mbe:
giovanbattista
06-06-2006, 19:38
Vi prego non prendete neppure in considerazione le tre vga, è da folli.
Che implementino piuttosto un chip dedicato alla fisica, volendo pure in un pcb dedicato, a mo di GX2.
Il disco volante lo vedo performante e valido il Green, credo che sia molto giusta la strada intrapresa x il rispetto dell'ambiente (dovevano svegliarsi prima però)
X la redazione (COMPLIMENTI), ci aspettiamo un buon reportage fotografico x i case,gli alimentatori, i monitor, sistemi audio, sistemi H2O, sistemi salvaspazio e quelli tutto intrgrato sul retromonitor e base, in+ le soluzioni raffinate e inconsuete (le famose chicche)
Divertitevi (spero pure io di poterci andare un giorno)
X molti utenti di questo sito siete dei "privilegiati" trovandovi lì.
Ottimo il servizio sui Silverstone, e sempre ottimi prodotti
MiKeLezZ
06-06-2006, 19:42
l'idea sarebbe 2 x1900xt (a 400 euro fra un po) e una x1600 a 100.... mica male :D
Solo 1000€.
Non vedo l'ora.
Ci starebbe bene anche un'altra x1600 per fare il crossfire all'accelerazione fisica.. speriamo!!!
3450 MHz per il Conroe a liquido? Ad essere sinceri è un po' deludente. Che non siano prive di fondamento le voci che davano il Conroe duro a salire di frequenza?
Solo 3400MHz? In effetti è moltissimo deludente.
Mi aspettavo almeno 5GHz.
Ah.. mi dicono che già ci sono arrivati...
Bhe, la solita fuffa Intel con gli Hz. Pft.
giovanbattista
06-06-2006, 19:49
DFI ha implementato in questa scheda PWR digitali al posto dei tradizionali condensatori
Ottimo o cambia poco?
Chi mi chiarisce x cortesia le differnze?
Grazie
Che tristezza... quanti soldi si spendono per giocare :muro: io mi chiedo come si fa anche solo a proporre una soluzione simile (3 VGA)!
E' veramente troppo diverso da avere due schede in Sli/Crossfire e una Ageia? Non credo. E visto che tanta gente (me escluso) ha accolto con grande felicità la soluzione gpu + ppu... non vedo dove possa essere lo scandalo nel proporre gpu + gpu o 2xgpu + gpu per la fisica.
Ben inteso che per me tutto quanto è > di una scheda video unica non ha senso (aborro, per dirla alla mughini, Sli Crossfire e schede dedicate alla fisica).
Skullcrusher
06-06-2006, 20:00
Tanto per sapere, oggi è il primo giorno e Ati ha presentato il suo sistema per gestire la fisica....nei prossimi giorni è possibile che presenti l'R580+, oppure con oggi ha concluso le presentazioni? :confused:
JOHNNYMETA
06-06-2006, 20:08
Tanto per sapere, oggi è il primo giorno e Ati ha presentato il suo sistema per gestire la fisica....nei prossimi giorni è possibile che presenti l'R580+, oppure con oggi ha concluso le presentazioni? :confused:
Magari...ci vorrebbe una risposta immediata al 7950gx2.
edited823
06-06-2006, 20:22
L'introduzzione degli acceleratori(soluzione sia ageia che ati) x la fisica sono senza dubbio una novità interessante.
m chiedo xkè AMD con l'annunciando la tecnologia Torrenza (la news d alcuni giorni fa), che permette d collegare acceleratori e coprocessori, abbia pensato solo a soluzzioni server e non ai risvolti che interessan gli appassionati videoludici più esigenti.
mah, spero c riflettano.
Raziel1984
06-06-2006, 20:22
Scusate ma solo a me il fatto di usare 3 schede video pare una c....ata incrdibile?Praticamente con le 3 schede video si occupa tutt la scheda madre(nella foto e cosi) rendendo di fatto inutilizzabili tutti gli altri slot,e io la scheda di acquisizione e la audigy 2Zs da 250 euri dove le metto???
riva.dani
06-06-2006, 20:22
A quando la quarta scheda video per avere una dual-GPU per la fisica? :sofico:
Scherzi a parte, dev'essere una figata, ad avere i soldi però... :sob:
Belle le nuove DFI, soprattutto la NF590: finalmente si può mettere una sola scheda nel primo slot senza problemi per il chipset!
A proposito come sarebbe niente MoBo per Conroe?!?! :eek:
Io avevo trovato questo:
Conroe motherboards
DFI Infinity 975X/G
Crossfire, launch in May
LGA775, DDR II, ATX, 975X+ICH7R
CF PCIeX8/X8,PCIeX4, PCIeX1, 2 PCI
4 SATA II, 2 IEEE1394, 8 USB2.0
GbE LAN, 8CH Audio, E-SATA
DFI LP UT RD600-T2R/G
Crossfire, launch in June
LGA775, DDR II, ATX, RD600+SB650
CF PCIeX8/X8, PCIeX1, 3 PCI
4 SATA II, 2 IEEE1394, 8 USB2.0
Dual GbE LAN, 8CH Audio
DFI LP UT C19SLI32-T2R/G
SLI, launch in June
LGA775, DDR II, ATX, C19SLIX16+MCP55
SLI PCIeX16/X16, PCIeX1, 3 PCI
6 SATA II, 2 IEEE1394, 10 USB2.0
Dual GbE LAN, 8CH Audio
DFI Infinity CFX1150/G
μATX w/ integrated graphics, launch in June
LGA775, DDR II, μATX, RS600+SB600
Int. X700 graphics, PCIeX16, PCIeX1, 2 PCI
4 SATAII, 2 IEEE1394, 8 USB2.0
8CH Audio, GbE LAN
DVI, HDTV-Out/HDMI
Tutto smentito?
PS: scusate l'ignoranza, ma che cos'è il chipset C19SLIX16? :confused:
E perchè nell'articolo si parla di top di gamma nf590SLI Intel Ed? I proci intel non andrebbero meglio (in teoria) su chipset Intel? :confused:
VIKKO VIKKO
06-06-2006, 20:28
comunque a quello che a chiesto se si sceglieva via driver qyale scheda video usare rispondo: quella perla fisicha si mette nello slot 4x
E' veramente troppo diverso da avere due schede in Sli/Crossfire e una Ageia? Non credo. E visto che tanta gente (me escluso) ha accolto con grande felicità la soluzione gpu + ppu... non vedo dove possa essere lo scandalo nel proporre gpu + gpu o 2xgpu + gpu per la fisica.
Ben inteso che per me tutto quanto è > di una scheda video unica non ha senso (aborro, per dirla alla mughini, Sli Crossfire e schede dedicate alla fisica).
GPU+PPU o GPU+GPU non cambia proprio nulla, inutile è ed inutile rimarrà :O non le prendo nemmeno in considerazione queste soluzioni!
Rubberick
06-06-2006, 21:22
io guardo ai consumi O_o 3 schede per giocare... tanto vale fare una sola scheda chiamata xboxonpc e usare quella per accelerare tutto ^^'
Einhander
06-06-2006, 21:23
ma perche' nn basterebbe semplicemente fare una scheda video per il game e una per la fisica?
Considerando il panorama attuale mi pare che la soluzione ati-1gpu + 1gpu pro fisica-nn mi sembra male considerando che stiamo parlando di un risparmio di ben 200 euro-la x1600 si trova anche a 120\100 euro-e di prestazioni imparagonabili...Mi pare evidente che se le cose sono messe cosi' bisogna che AGEIA faccia notevoli passi avanti in brevissimo tempo...in piu' avere due gpu puo' cmq essere vantaggioso,quando nn gioco e nn renderizzo uso la piu' scarsa quando lavoro-rendering-e quando gioco le uso entrambe...senza contare la che disponibilita' delle x1600 al momento sia assai superiore rispetto ai chip ageia,inoltre il fatto di sgravare la cpu da calcoli inerenti la fisica nn mi pare una boiata...
Quando e' apparso ageia tutti a dire che era fico pero' costava troppo ora che ati propone una soluzione al dilemma tutti a dire che e' inutile-ma perche' poi?-,mah...
ma che cambia tra avere una x1900xt e averla con una seconda x la fisica?
grazie
spannocchiatore
06-06-2006, 21:38
perchè non mettere il processore della fisica direttamente sulla scheda madre, come scheda integerata? si risparmierebbero soldi e consumi. oviamente questo richiederebbe un pò di ricerca circa lo sviluppo delle schede integrate, ma i risultati sarebbero eccellenti.
una cosa dettata dalla mia ignoranza: ma la fisica occupa così tanti calcoli o impegna così tanto la gpu? perchè un processore solo per la fisica mi sembra eccessivo...
Free Gordon
06-06-2006, 22:21
3450 MHz per il Conroe a liquido? Ad essere sinceri è un po' deludente. Che non siano prive di fondamento le voci che davano il Conroe duro a salire di frequenza?
beh... oddio.. io faccio la bava...... :sofico:
ma che figo!!
le dfi sono senza i dissi intorno alla cpu!!
ma si quanto costi utilizzare quessti chip al posto dei mosfet?
se la differenza è poca allora dovrebbero utilizzarli su tutte le mobo
.:EL DIABLO:.
06-06-2006, 23:00
Tutte cose fantastiche...
Bellissime poi le 3 ATI!...
Vendesi rene perfettamente funzionante e seminuovo...
CAUSA VENDITA: ...devo comprare ATI...devo comprare ATI...devo comprare ATI...devo comprare ATI...devo comprare ATI...
Free Gordon
06-06-2006, 23:01
Chissa se sulla p5b deluxe si potranno montare 2 gpu ati, una r600 per i calcoli video e uan x1600 per quelli della fisica :)
Cosi si rimane su chipset intel ^_^
Credo che l'idea di Ati sia proprio quella di fare concorrenza ad Intel sul campo delle prestazioni nei giochi... :D
Non credo che avrai quella funzione sul chipset Intel.. ;)
Free Gordon
06-06-2006, 23:09
perchè non mettere il processore della fisica direttamente sulla scheda madre, come scheda integerata?
Sarebbe bello ma credo non lo vedremo mai...
siburbane
07-06-2006, 08:48
Commento # 19 di: MaxArt pubblicato il 06 Giugno 2006, 18:41
3450 MHz per il Conroe a liquido? Ad essere sinceri è un po' deludente. Che non siano prive di fondamento le voci che davano il Conroe duro a salire di frequenza?
Effettivamente non son tanti,gli athlon salgono analogamente ai conroe con delle ventole e non a liquido.
Per quanto riguarda la gestione della fisica, anch'io sarei per la gestione da cpu, ormai andiamo verso i quad core, anche perchè andando avanti di sto passo(4 gpu- 1000Watt di alimentatore) con tutta sta potenza assorbita, il pc lo si potrà utilizzare come caldaia.
Davvero belle le Mb della DFI con quei nuovi condensatori: non vedo l'ora di vedere qualche test "estremo" per vedere come si comportano (ho una DFI SLi-DR davvero eccezionale, ed in futuro penso che mi orienterò sulla stessa marca).
Sui benefici di questa nuova tecnologia è difficile esprimersi, perchè è la prima volta che la vedo implementata su una Mb (cmq Oskar Wu, il progettista delle Lanparty è uno che sa' il fatto suo, alla Abit, imho, si stanno ancora mangiando le mani per esserselo fatto scappare :-)
Invece mi continua a lasciare perplesso (ad essere buoni) questa idea di schede video multiple nel PC (magari multi core): hanno fatto passare in questi anni che 1 scheda video è il "minimo" per giocare", ma è meglio averne 2. Ora vogliono far passare l'idea che ci vuole la 3 scheda per la fisica (economica quanto vuoi, una x1600 verso Natale, quando cis aranno i giochi "fisici", costerà sempre quei 100 euro)
Fra un po' avremo più slot Pci-E 16x che slot di memoria :-/
E nel frattempo è desolante vedere la propria cpu dual core sottoutilizzata nei giochi :-(
Davvero belle le Mb della DFI con quei nuovi condensatori: non vedo l'ora di vedere qualche test "estremo" per vedere come si comportano (ho una DFI SLi-DR davvero eccezionale, ed in futuro penso che mi orienterò sulla stessa marca).
Sui benefici di questa nuova tecnologia è difficile esprimersi, perchè è la prima volta che la vedo implementata su una Mb (cmq Oskar Wu, il progettista delle Lanparty è uno che sa' il fatto suo, alla Abit, imho, si stanno ancora mangiando le mani per esserselo fatto scappare :-)
Invece mi continua a lasciare perplesso (ad essere buoni) questa idea di schede video multiple nel PC (magari multi core): hanno fatto passare in questi anni che 1 scheda video è il "minimo" per giocare", ma è meglio averne 2. Ora vogliono far passare l'idea che ci vuole la 3 scheda per la fisica (economica quanto vuoi, una x1600 verso Natale, quando cis aranno i giochi "fisici", costerà sempre quei 100 euro)
Fra un po' avremo più slot Pci-E 16x che slot di memoria :-/
E nel frattempo è desolante vedere la propria cpu dual core sottoutilizzata nei giochi :-(
Scusate il doppio post precedente.
x il Conroe: 3.45 Ghz non sono deludenti, specie se non è noto se hanno overvoltato o meno.
Cmq, molti sample sono arrivati a 3.8-4.0Ghz, in phase change ed entrambi i core abilitati.
Imho, molti step definitivi faranno i 3.5Ghz senza grossi problemi.
Il che significa che nelle stesse condizioni, un X2 arriva al massimo ai 2.8-3.0 Ghz quando va bene (sempre che uno non voglia un Fx-62 da 1000 euro da overcloccare a 3.2-3.4 Ghz).
Allo stato attuale ci vogliono mediamente 200Mhz di vantaggio per un X2 per pareggiare un Conroe.
E fino a quando non escono Athlon a 65 nm, quel vantaggio sarà davvero arduo da ottenere.
Saranno 6 mesi abbastanza duri per Amd, sia in campo desktop che mobile.
Per i server il discorso è più complesso.
Che tristezza ormai non si è più capaci di programmare! Ma come diavolo viene in mente alla gente di creare processori dedicati per ogni singola cavolata? Processore per la fisica? La prossima cosa sarà per la previsione meteo nei videogiochi oppure un bel processore per la cartomanzia? Tra CPU multi core e GPU grafica dedicata non si riesce proprio a sfruttare queste risorse?
Che tristezza ormai non si è più capaci di programmare!
Messia insegna loro la retta via :rolleyes:
Mi scusi signor Paperon de Paperoni non volevo offenderla con una mia umile considerazione. Vorrà dire che verò da lei per un leasing quando dovrò comprarmi una PPU per muovere le finestre di windows vista+ in modo realistico. Non vorrei che scontrandosi mandino in crash il sistema operativo. Usando una semplice CPU di sistema non si riuscirebbe mai a fare tali calcoli in real time. Tutti sanno che una comunissima CPU da 3Ghz non riuscirebbe mai ad averne un risultato valido in tempo per salvare la stabilità del sistema.
robert1980
07-06-2006, 10:42
scusate ma a voi va il video demo? Io non riesco ad aprirlo
ma che cambia tra avere una x1900xt e averla con una seconda x la fisica?
grazie
mi uppo..
allora mi spiegate a cosa serve la scheda x la fisica? i giochi funzionano in un altro modo? una sola scheda non riesce a fare tutto anke con minori frames?
grazie
MiKeLezZ
07-06-2006, 11:10
mi uppo..
allora mi spiegate a cosa serve la scheda x la fisica? i giochi funzionano in un altro modo? una sola scheda non riesce a fare tutto anke con minori frames?
grazie
per ora serve a questo:
se spari a un bidone del lozzo, con scheda fisica vedi le tavole, le banane saltare fuori e roteare per terra. senza scheda fisica invece vedi un'esplosione che contiene già l'animazione di oggetti che saltano in aria, e poi spariscono
per molti anni a venire non cambierà assolutamente una mazza, perchè il 90% delle persone mai acquisterà queste schede, e chi programma i giochi, lo fa per la % maggiore di persone, non certo per quel 10%
quello che avranno sarà un contentino, poco influente ai fini del gameplay
mi auguro che le implementino via VGA , magari inserendo un secondo coprocessore grafico trasmutato per i calcoli di fisica (che comunque sono in floating e a alto grado di parallelizzazione, quindi sicuramente sarà efficiente)SENZA queste baggianate di schedine, sli, crossfire e favate varie...
JohnPetrucci
07-06-2006, 11:34
La configurazione con tre schede video Ati è uno spettacolo, ma se pensiamo al costo ed ai consumi, allora diventa molto meno spettacolare, soprattutto per le mie personali tasche.
Interessante cmq l'approccio alla fisica e la conseguente tecnologia di Ati.
L'overclock dei Conroe su mobo con chipset Nvidia è veramente allettante, a quelle frequenze questi processori decollano letteralmente, grande lavoro da parte di intel con queste cpu.
Athlon 64 3000+
07-06-2006, 11:53
per ora serve a questo:
se spari a un bidone del lozzo, con scheda fisica vedi le tavole, le banane saltare fuori e roteare per terra. senza scheda fisica invece vedi un'esplosione che contiene già l'animazione di oggetti che saltano in aria, e poi spariscono
per molti anni a venire non cambierà assolutamente una mazza, perchè il 90% delle persone mai acquisterà queste schede, e chi programma i giochi, lo fa per la % maggiore di persone, non certo per quel 10%
quello che avranno sarà un contentino, poco influente ai fini del gameplay
mi auguro che le implementino via VGA , magari inserendo un secondo coprocessore grafico trasmutato per i calcoli di fisica (che comunque sono in floating e a alto grado di parallelizzazione, quindi sicuramente sarà efficiente)SENZA queste baggianate di schedine, sli, crossfire e favate varie...
Completamente d'accordo.
Preferisco che venga fatto tutto da una unica scheda.
crespo80
07-06-2006, 16:10
assodato che il secondo core di una CPU non è afficiente per il calcolo della fisica nei giochi, perchè allora non creare una GPU dual core, dove uno dei due core si occupa appunto della fisica?
Paolo Corsini
07-06-2006, 17:40
assodato che il secondo core di una CPU non è afficiente per il calcolo della fisica nei giochi, perchè allora non creare una GPU dual core, dove uno dei due core si occupa appunto della fisica?
Semplice, perchè le GPU sono per loro natura architetture multicore in parallelo.
Pensa alle pipeline di rendering e capisci immediatemente le analogie.
HARDCANO
07-06-2006, 17:47
Io spero solo una cosa... che le DFI di nuova generazioni non abbiano ereditato gli assurdi problemi delle loro sorelle... soprattutto in vista di un eventuale loro innalzamento di prezzo.
Comitato Pro "UNA MOBO DA 150€ NON PUò AVERE QUESTI PROBLEMI"
elninus85
07-06-2006, 19:15
scusate ma a voi va il video demo? Io non riesco ad aprirlo
quoto, nemmeno io riesco a vederlo.. qualcuno ci è riuscito? Che programma ci vuole per aprirlo?
Grazie, byez
quoto, nemmeno io riesco a vederlo.. qualcuno ci è riuscito? Che programma ci vuole per aprirlo?
Grazie, byez
a me funziona con mediaplayer, ma mi sa che in passato ho istallato il k-lite (un pacchetto di codec)
ma nessuno mi parla di quei due megalitici aggeggi?^^ quei dissipatori sembrano le opere di un genio del male...
elninus85
08-06-2006, 04:14
a me funziona con mediaplayer, ma mi sa che in passato ho istallato il k-lite (un pacchetto di codec)
Grazie mille, ora funziona anche a me! ;)
byez
Sarei curioso di sapere se i demo "fisici" presentati da ATI siano stati scritti apposta per la dimostrazione o se erano già stati provati su schede Ageia: se è vero il primo caso, come penso, non credo che ci sia da stupirsi più di tanto del fatto che girino perfettamente sulla configurazione presentata da ATI .... e mi chiedo come possa dire ATI che la sua soluzione è due-nove volte più veloce della soluzione Ageia, se i demo sono stati usati solo in questa occasione, e solo con con la tripla Radeon, mah. Se qualcuno ne sa di più
Sarei curioso di sapere se i demo "fisici" presentati da ATI siano stati scritti apposta per la dimostrazione o se erano già stati provati su schede Ageia: se è vero il primo caso, come penso, non credo che ci sia da stupirsi più di tanto del fatto che girino perfettamente sulla configurazione presentata da ATI .... e mi chiedo come possa dire ATI che la sua soluzione è due-nove volte più veloce della soluzione Ageia, se i demo sono stati usati solo in questa occasione, e solo con con la tripla Radeon, mah. Se qualcuno ne sa di più
Fai un pò di confusione :)
Ovvio che non siano stati provati su scheda Ageia, perchè mai? Ati dichiara compatibilità con le librerie Havoc, non con il Novodex. Quindi una cosa ottimizzata o scritta per uno, non gira sull'altro. Motivo per cui, opinione personale, Ati e Nvidia partono avvantaggiate :)
Seconda cosa, le demo sono state provate su un sistema con 3 schede, 2 per la grafica e una per la fisica. E' esattamente uguale a provare un sistema con due schede video (in Sli o Crossfire) e una Ageia. Vi confondete sul fatto che una scheda video è utilizzata per la fisica, come l'ageia. Siamo sempre di fronte a una scheda dedicata, solo che una (Ageia) fa solo quello. L'altra (in questo caso la scheda video Ati) oltre che a calcolare la fisica, se non serve si rivende o la si mette sul muletto. Insomma, sempre opinione personale, Ati e Nvidia partono avvantaggiate pure qua.
Ovviamente Ati dichiara la sua configurazione 2/9 volte più veloce secondo calcoli teorici, così come tutto quanto viene presentato di solito è accompagnato da calcoli teorici. Pure l'Ageia doveva presentare prestazioni superiori e alleggerire la gpu secondo quanto detto... con la dimostrazione del contrario e un abbassamento delle prestazioni nel caso dei giochi provati. L'unico che andava meglio era quel gioco che espressamente parte con scheda Ageia e basta (non ricordo il nome). Insomma, per me siamo sullo stesso piano in entrambi i casi :)
In passato è stato implementato il T&L, una feature allora dedicata solo a schede video di fascia professionale.
Nulla vieta di implementare le funzioni per la gestione della fisica direttamente nella gpu: oggi ci sono dei limiti di costi da rispettare (già fare un R580 costa tanto a 90nm, ecco perchè Ati preme per passare ad almeno 80nm).
Ma in futuro, nei passaggi a 65 o forse meglio a 45 nm, ci sarà questa possibilità, senza dover ricorrere a schede dedicate o aggiuntive, che per ora servono solo a far salire i costi.
L'idea d'implementare la fisica "realistica" non è disprezzabile: è il metodo scelto che non condivido.
misthral
08-06-2006, 16:11
non penso gli convenga :sofico:
p.s. ma non è un altra ventola commerciale quella delle nuove dfi? :mbe:
Effettivamente il dissipatore parrebbe un Evercool (http://www.evercool.com.tw/products/vc_re.htm) che risulta compatibile con tutte le DFI dalla NF4 in poi, compresa la nuova CFX3200.
In questi giorni vorrei ordinarlo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=12671226#post12671226) dagli USA visto che in Italia non sono riuscito a trovarlo, se a qualcuno interessa me lo faccia sapere.
Free Gordon
08-06-2006, 16:13
Allo stato attuale ci vogliono mediamente 200Mhz di vantaggio per un X2 per pareggiare un Conroe.
Fai anche 400mhz.. ;) belli pieni. E con un X2 Toledo, non un Manchester.
Free Gordon
08-06-2006, 16:15
Invece mi continua a lasciare perplesso (ad essere buoni) questa idea di schede video multiple nel PC (magari multi core): hanno fatto passare in questi anni che 1 scheda video è il "minimo" per giocare", ma è meglio averne 2. Ora vogliono far passare l'idea che ci vuole la 3 scheda per la fisica (economica quanto vuoi, una x1600 verso Natale, quando cis aranno i giochi "fisici", costerà sempre quei 100 euro)
Fra un po' avremo più slot Pci-E 16x che slot di memoria :-/
Comprati una console e risolvi il problema. :D
399 euro e hai tutto quel che ti serve, certo sei fermo a 1280x720 e a frame rate generalmente medio/bassi ma vuoi mettere il rapporto qualità prezzo? (per quanto riguarda il gaming intendo).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.