fuztec25
06-06-2006, 14:03
Buongiorno members,
come da oggetto, vendo un eccellente (e leggerissimo!) dissipatore: nella fattispecie si tratta del modello XP90 della Thermalright.
Anzi, per la precisione, si tratta del modello XP90RT, ovvero, quello fornito in confezione retail (blister originale, istruzioni, pasta termica, ventola, adattatore per A64 inclusi!!!).
L'oggetto in vendita è questo: http://www.thermalright.com/a_page/main_product_xp90rt.htm
E questa è la foto "prima-di-aver-rimosso-la-polvere" :D:D:D :
http://img137.imageshack.us/img137/8809/pict05151sy.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=pict05151sy.jpg)
http://img99.imageshack.us/img99/5176/pict05161ov.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=pict05161ov.jpg)
In effetti, la polvere è indice di 2 cose: 1) la mia stanza è polverosissima :D e 2) la ventola lavorava per davvero! In effetti, questo dissipatore teneva *tranquillo* un P4 da 3.4 GHz con core Prescott (socket 478)!!! Mentre codificavo un DiVX e contemporaneamente lavoravo (applicazioni modellazione CAD), la temperatura rilevata non ha mai superato i 60° in full load (non male per una dissipazione ad aria eh? ;) ).
Comunque, bando alle ciance ed andiamo al sodo. Per correttezza, dico fin da subito agli interessati all'acquisto che possiedano schede madri Gigabyte o Asrock (socket 754 e 939) che, per montare il dissipatore in questione, necessitano di acquistare (a parte) la placca di metallo di ritenzione che va montata sul retro della scheda madre, in corrispondenza degli attacchi di fissaggio del socket. Purtroppo, sia Gigabyte che Asrock, hanno optato per un sistema di ritegno non standard (plastico): pertanto si rende necessario l'acquisto di una placca di ritenzione SOLO per queste 2 marche. Per coloro i quali volessero utilizzare il dissipatore su di una piastra socket 775 invece, si rende necessario l'acquisto dei frames di ritenzione per socket 775.
Thermalright poteva pure includere questi 2 accessori (come invece fa Zalman, che nelle sue dotazioni retail include TUTTO!!!) :( ...
Ricapitolando, se montate il dissipatore su schede madri socket 478 (P4), socket 754 o 939 o 940 (che, in questi ultimi 3 casi, NON SIANO PRODOTTE da Asrock o Gigabyte), non avete problemi di sorta! Altresì, per montare il dissy su schede socket 775 (P4), dovete acquistare il retention module Thermalright.
La ventola utilizzata da Thermalright è una Panaflo 92x92, 2400 rpm e 35 dB di rumorosità. E' comunque davvero poco invasiva: se notate dei rumori all'interno del case, probabilmente è la ventola della scheda video ;) . In ogni caso, può essere tranquillamente "smorzata" mediante un rheobus ;) .
Vendo la confezione completa XP90RT ad EUR. 32,00 per consegna a mano a Ferrara, oppure EUR. 40,00 per spedizione mediante J+3.
come da oggetto, vendo un eccellente (e leggerissimo!) dissipatore: nella fattispecie si tratta del modello XP90 della Thermalright.
Anzi, per la precisione, si tratta del modello XP90RT, ovvero, quello fornito in confezione retail (blister originale, istruzioni, pasta termica, ventola, adattatore per A64 inclusi!!!).
L'oggetto in vendita è questo: http://www.thermalright.com/a_page/main_product_xp90rt.htm
E questa è la foto "prima-di-aver-rimosso-la-polvere" :D:D:D :
http://img137.imageshack.us/img137/8809/pict05151sy.th.jpg (http://img137.imageshack.us/my.php?image=pict05151sy.jpg)
http://img99.imageshack.us/img99/5176/pict05161ov.th.jpg (http://img99.imageshack.us/my.php?image=pict05161ov.jpg)
In effetti, la polvere è indice di 2 cose: 1) la mia stanza è polverosissima :D e 2) la ventola lavorava per davvero! In effetti, questo dissipatore teneva *tranquillo* un P4 da 3.4 GHz con core Prescott (socket 478)!!! Mentre codificavo un DiVX e contemporaneamente lavoravo (applicazioni modellazione CAD), la temperatura rilevata non ha mai superato i 60° in full load (non male per una dissipazione ad aria eh? ;) ).
Comunque, bando alle ciance ed andiamo al sodo. Per correttezza, dico fin da subito agli interessati all'acquisto che possiedano schede madri Gigabyte o Asrock (socket 754 e 939) che, per montare il dissipatore in questione, necessitano di acquistare (a parte) la placca di metallo di ritenzione che va montata sul retro della scheda madre, in corrispondenza degli attacchi di fissaggio del socket. Purtroppo, sia Gigabyte che Asrock, hanno optato per un sistema di ritegno non standard (plastico): pertanto si rende necessario l'acquisto di una placca di ritenzione SOLO per queste 2 marche. Per coloro i quali volessero utilizzare il dissipatore su di una piastra socket 775 invece, si rende necessario l'acquisto dei frames di ritenzione per socket 775.
Thermalright poteva pure includere questi 2 accessori (come invece fa Zalman, che nelle sue dotazioni retail include TUTTO!!!) :( ...
Ricapitolando, se montate il dissipatore su schede madri socket 478 (P4), socket 754 o 939 o 940 (che, in questi ultimi 3 casi, NON SIANO PRODOTTE da Asrock o Gigabyte), non avete problemi di sorta! Altresì, per montare il dissy su schede socket 775 (P4), dovete acquistare il retention module Thermalright.
La ventola utilizzata da Thermalright è una Panaflo 92x92, 2400 rpm e 35 dB di rumorosità. E' comunque davvero poco invasiva: se notate dei rumori all'interno del case, probabilmente è la ventola della scheda video ;) . In ogni caso, può essere tranquillamente "smorzata" mediante un rheobus ;) .
Vendo la confezione completa XP90RT ad EUR. 32,00 per consegna a mano a Ferrara, oppure EUR. 40,00 per spedizione mediante J+3.