PDA

View Full Version : All'alba del 6 giugno 1944...


Dj Ruck
06-06-2006, 08:09
62 anni fa, cominciò la liberazione dell'europa dal nazismo.

http://it.wikipedia.org/wiki/Sbarco_in_Normandia


GRAZIE RAGAZZI!!!

nomeutente
06-06-2006, 08:15
62 anni fa, cominciò la liberazione dell'europa dal nazismo.


Rivolta del ghetto di Varsavia: aprile '43
Scioperi nel nord Italia: marzo '43

Diciamo che hanno dato una mano determinante, ma "cominciato" proprio no.

zuper
06-06-2006, 08:33
Rivolta del ghetto di Varsavia: aprile '43
Scioperi nel nord Italia: marzo '43

Diciamo che hanno dato una mano determinante, ma "cominciato" proprio no.


alla faccia della mano!

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/e/e2/Normandy_Invasion%2C_June_1944.jpg

grazie!!

nomeutente
06-06-2006, 08:39
alla faccia della mano!


Non mi pare di aver sminuito l'importanza militare dell'intervento alleato, ho solo fatto presente che, sebbene vi sia la tendenza a periodizzare la storia sulla base degli eventi epici, dire che lo sbarco in Normandia sia l'inizio del processo di liberazione non è corretto. Ha segnato una svolta positiva, ma non è stato l'inizio.

Wesker
06-06-2006, 08:43
Rivolta del ghetto di Varsavia: aprile '43
Scioperi nel nord Italia: marzo '43

Diciamo che hanno dato una mano determinante, ma "cominciato" proprio no.


ti sei dimenticato dei sovietici che combattevano da un po' di tempo coi tedeschi in russia. Senza di loro anche lo sbarco alleato avrebbe avuto problemi ancora maggiori ad avvenire.

nomeutente
06-06-2006, 08:52
ti sei dimenticato dei sovietici che combattevano da un po' di tempo coi tedeschi in russia. Senza di loro anche lo sbarco alleato avrebbe avuto problemi ancora maggiori ad avvenire.

Non me lo sono affatto dimenticato. Soprattutto la resistenza di Stalingrado non può essere dimenticata (anche grazie alla canzone degli Stormy Six :D) ma se si comincia a parlare di quello, si cade inevitabilmente nel discorso "la Russia ha combattuto il nazismo ma a differenza degli Usa non era per la democrazia" e quindi ho preferito evitare. Facciamo pure finta che la Russia non sia mai esistita :fiufiu:
Naturalmente facciamo anche finta che non esistessero gli afroamericani e una legislazione eugenetica statunitense molto simile a quella tedesca, altrimenti il discorso va a farsi benedire comunque :fiufiu:

sider
06-06-2006, 09:11
Bè, non l'hanno certo fatto per noi, bensì perchè temevano una forte europa unita sotto la bandiera del nazismo. La temevano soprattutto dal punto di vist aeconomico.
In ogni caso grazie 1000!

parax
06-06-2006, 09:14
Bè, non l'hanno certo fatto per noi, bensì perchè temevano una forte europa unita sotto la bandiera del nazismo. La temevano soprattutto dal punto di vist aeconomico.
In ogni caso grazie 1000!


Ovvio, nessuno ha mai fatto niente per niente, figuriamoci gli USA poi, sono entrati in guerra quando hanno capito che rischiavano grosso restando nel loro isolazionismo, grazie comunque a tutti quei ragazzi che sono morti a 10.000 km. da casa per combattere il nazifascismo.

sider
06-06-2006, 09:17
Ovvio, nessuno ha mai fatto niente per niente, figuriamoci gli USA poi, sono entrati in guerra quando hanno capito che rischiavano grosso restando nel loro isolazionismo, grazie comunque a tutti quei ragazzi che sono morti a 10.000 km. da casa per combattere il nazifascismo.

Infatti...poveri ragazzi.

parax
06-06-2006, 09:18
In Italia comunque molto prima del 25 Luglio e dell' 8 settembre sono gli scioperi del marzo a sancire l'inizio della fine del fascismo in Italia, per la prima volta in 20 anni il 5 marzo ci fu uno sciopero generale, per culminare col blocco totale del 12 marz, in Germania se la sognavano una cosa del genere, ed è anche grazie a questa gente e a questi operai che non siamo stati umiliati alla fine della guerra come invece lo è stata la Germania e i tedeschi.

Faethon
06-06-2006, 09:24
Ovvio, nessuno ha mai fatto niente per niente, figuriamoci gli USA poi, sono entrati in guerra quando hanno capito che rischiavano grosso restando nel loro isolazionismo, grazie comunque a tutti quei ragazzi che sono morti a 10.000 km. da casa per combattere il nazifascismo.

*